Qui, per un saluto a franci

viewtopic.php?t=26435

Fumetti & C.

E' il luogo in cui potete parlare di tutto quello che volete, in particolare di tutti gli argomenti non strettamente attinenti allo sport americano...
Rispondi
Wolviesix
Hero Member
Hero Member
Messaggi: 27628
Iscritto il: 09/11/2006, 14:40
MLB Team: New York Yankees
NFL Team: St. Louis Rams
NBA Team: Los Angeles Lakers
Località: Brianza
13907
9879

Re: Fumetti & C.

Messaggio da Wolviesix » 14/07/2025, 15:05

Dai che è lunedì!

Marvel Masterseries Fantastici 4 di Mark Waid e Mike Wieringo vol 2: già solo l'arco narrativo con Latveria vale il prezzo del biglietto.
Le questioni etico-morali sollevate non sono affatto banali, trattate in maniera non superficiale e danno modo di riflettere. Questo senza però essere eccessivamente "pesanti" o precludere la fruizione a un pubblico meno adulto che magari non si sofferma troppo su queste cose.
Per il resto, al netto forse dell'arco sui Terribili Quattro, un ciclo veramente bellissimo, non a caso sto già guardando l'Omnibus originale da comprare. 10/10 consigliatissimo, spendete questi 22€ e comprate entrambi i volumi, non ve ne pentirete.

Avengers 22: grande sì da parte mia, come detto nelle note è un'ambientazione alla Ocean's 11 e simili, Mackay tira fuori Felicia che ha scritto egregiamente per anni, non posso che apprezzare assai.

Avengers Assemble 5: non ne potevo più ed è finita, unico lato positivo.

PK2 17: manca solo un numero, vediamo come chiude, ma grossa, grossa delusione.

Spider-Man Wells vol 12: grazie al cielo è finito. Non credo meriti altri commenti questa run, tra le peggiori di sempre dell'Uomo Ragno almeno tra quelle che ho letto (e tra cartaceo, digitale, raccolte e bonellidi ho letto più di 500 numeri di ASM). Questo ultimo volume in realtà è meglio di quasi tutti gli altri ma comunque senza mordente. Tant'è bello Ultimate Spider-Man quanto quello originale è trattato male.

Naruto il Mito vol 37: numero concentrato molto su Shikamaru che è un grandissimo personaggio, probabilmente il mio preferito al momento. Giustamente quando hanno fatto il sondaggio su chi fosse il personaggio preferito del manga Naruto non ha vinto, l'unico che fa eccezione è OP in cui Luffy per qualche motivo vince sempre pur non essendo probabilmente neanche in top 10 dei personaggi migliori.

Ranma 1/2 New Edition vol 11: scollinata la metà ma sempre una lettura piacevole, alcuni archi più di altri, però sempre bello.

Dandadan vol 9: dopo un inizio incerto, per me è sempre un grande sì, con l'asterisco che non è per tutti (come Ranma e One Punch Man). Leggero, a tratti demenziale, divertente, scanzonato. Disegnato benissimo. Una ventata d'aria fresca.

Detective Conan vol 46-47: volumi con pochissima macrotrama ma ugualmente godibili, spero Ran scopra in fretta la verità su Conan ma dubito avverrà entro 30-40 volumi almeno. :forza:

Piccola markettata conclusiva: se Dio vuole nei prossimi 2 mesi traslocherò e sposterò tutta la mia collezione in due mega librerie in una stanza apposita (non vedo l'ora, l'unico motivo per cui sono contento di spostarmi).
Mi sarà quindi facile fare un bel censimento e tirare fuori i "doppioni" o volumi che sto "sostituendo" con Omnibus/hardcover, per la maggior parte saranno TP in originale ma anche qualcosa in italiano (tipo i volumi 4-5 di Moon Knight di Mackay sono TP USA, poi farò un elenco preciso, man mano magari comprerò altro come per esempio l'Omnibus dei F4 di Waid-Ringo e venderò i Masterseries in italiano che ho commentato).
Metterò tutto su Vinted e simili ma se ci fosse qualcuno interessato anche solo a sapere di cosa mi vorrei disfare mi scriva pure anche in privato. :biggrin:

Avatar utente
RizzK8
Hero Member
Hero Member
Messaggi: 26713
Iscritto il: 17/10/2011, 20:27
NBA Team: Los Angeles Lakers
Squadra di calcio: Juventus
Località: Vicenza
5510
6297

Re: Fumetti & C.

Messaggio da RizzK8 » 14/07/2025, 20:31

Io leggo volentieri la lista prima che metti su Vinted :biggrin:
Never Underestimate the Heart of a Champion

Wolviesix
Hero Member
Hero Member
Messaggi: 27628
Iscritto il: 09/11/2006, 14:40
MLB Team: New York Yankees
NFL Team: St. Louis Rams
NBA Team: Los Angeles Lakers
Località: Brianza
13907
9879

Re: Fumetti & C.

Messaggio da Wolviesix » 21/07/2025, 12:37

Eccoci qui.

New Avengers Modern era epic collection vol 2: bè bè bè. Tanta roba. Ammetto che non mi ricordavo Bendis così verboso, è una realizzazione che ho avuto in questi anni, ma come per Powers (recuperatelo assolutamente!), il suo Daredevil e USM non stanca veramente mai. E' una lettura che ti immerge e ti fa venire voglia di andare avanti ancora un po', "un altro numero poi smetto", "leggo un altro poi vado a dormire", e ne hai letti altri 5. Questo volume tra l'altro collima con Civil War, uno dei picchi migliori della Marvel dal 2000 a oggi (ed è lì pronto per essere riletto anche quello, nei prossimi giorni ci darò dentro), e ammetto che da adulto e in questo panorama politico tutte le discussioni etiche/morali che vengono introdotte qua, dagli Illuminati alla gestione di Hulk all'appunto l'atto di registrazione sono molto interessanti e tremendamente d'attualità. Poi in questo volume ci sono McNiven e Cho, due artisti dallo stile iper realistico che a me fa veramente impazzire.

Iron Man 6 (versione ITA): è in realtà un numero su Ironheart di cui avrei fatto volentieri a meno.

Avengers Mackay 23-24: sì, grande sì, la Gatta Nera si conferma la musa di Mackay e la storia è divertente e coinvolgente.

Vengeance of the Moon Knight vol 2: sempre Mackay, sempre una bella lettura, ritorna Moon Knight, c'è il crossover con Blood Hunt, ma anche si imbastisce il seguito delle avventure dell'eroe della luna.

PK2 18 + Speciale: speciale con storielle senza infamia e senza lode, PK2 con una chiusura che sembra molto affrettata, per dire la sottotrama di Lyo per me doveva andare in un senso abbastanza prevedibile (era lui l'eroe Astrongman) invece sparisce praticamente nel nulla. Occasione sprecata.

Ranma 1/2 New Edition vol 12: sempre bene, siamo a un punto che non avevo mai visto nell'anime da bambino, la mamma di Ranma in particolare non sapevo neanche esistesse, davo per scontato fosse orfano.

Conan vol 48: sembra un "classico" numero con vari casi e poi di colpo tac, ecco la macrotrama. Ottimo.

Dandadan vol 10-11: l'11 è in lettura, ho quasi finito, diciamo che qua siamo a una sorta di svolta, clima molto meno scanzonato, e la posta in gioco è decisamente più alta.

Naruto il mito vol 38: altro numero bombetta, avvenimenti importantissimi in chiave di trama, anche se ahimè mi sono spoilerato cose cercando informazioni.

Wolviesix
Hero Member
Hero Member
Messaggi: 27628
Iscritto il: 09/11/2006, 14:40
MLB Team: New York Yankees
NFL Team: St. Louis Rams
NBA Team: Los Angeles Lakers
Località: Brianza
13907
9879

Re: Fumetti & C.

Messaggio da Wolviesix » 28/07/2025, 16:08

Purtroppo è arrivata la casa nuova e il prossimo mese/mese e mezzo sarà dedicato a sistemare, pulire, e gestire cazzi vari.
Ahimè a farne le spese saranno le letture che quindi verranno ridotte.

X-Factor 2 + X-Force 3: non ci siamo proprio. Due brutte serie di mutanti di cui non mi frega assolutamente niente. Belli i disegni ma ci fermiamo lì. Tra l'altro sono state brutalmente cancellate in patria.

Eccezionali X-Men 2: Emma + Kitty e per me è un grande sì. Apprezzo sia ambientata a Chicago anzichè la "solita" NY.

X-Men Mackay 12/13 + Uncanny X-Men 11: accorpati perchè fanno parte di X-Manhunt, che per varie vicissitudini non posso leggere nell'ordine inteso ma sono stato pigro e quindi ho letto parte 1 e 4 insieme senza farmi grossi problemi. Il primo numero con Alpha Flight che non c'entra con X-Manhunt è dimenticabile, il resto invece ci sta, apprezzabile come il resto della gestione Mackay-Simone finora.

NYX 2-3: serie carina, niente di che nonostante personaggi che apprezzo (Kamala e Laura). Vorrei capire cosa succede con le Naiadi perchè la caratterizzazione da "cattive" non si sposa bene con loro, le preferivo in modalità Krakoa.

Deadpool 11 + Miles Morales Spider-Man 30: questi li accorpo solo perchè sono parte di un crossover tra le due serie regolari al momento sritte da Ziglar. Carina, niente di che ma buon passatempo.

Ultimate Black Panther 10: riparto con questa serie che per tanti è la meno bella delle nuove serie Ultimate ma che io apprezzo molto e credo sia molto solida.

Ultimate Spider-Man
17: non al livello del numero precedente ma comunque molto molto figo. Decisamente la serie comic migliore che sto leggendo da un anno e mezzo a questa parte.

TMNT Aaron 2: finalmente riesco a proseguire, numero dedicato a Mikey, secondo me non bello come il primo ma comunque un'ottima lettura. L'ambientazione giapponese mi piace.

Ken Extreme Edition vol 13: devo dire che questo volume mi ha preso e mi ha dato meno l'idea di "saga fatta giusto per". Nemici interessanti, sempre morti onorevoli, posta in palio importante.

20th Century Boys Ultimate Edition 8: ero fermo da 4 mesi e stanco di aspettare le ristampe Panini (che come minimo arriverà ora) ho deciso di prenderlo su Amazon. Tantissima roba. Alcuni dettagli e nomi non me li ricordavo benissimo e ho dovuto rinfrescarmi la memoria, altri riferimenti mi tornavano in mente man mano che leggevo. Continuo a chiedermi perchè abbia aspettato tanto a leggerlo. Capolavoro assoluto.

Naruto Il mito vol 39: al momento in lettura, sembra un numero più "interlocutorio" e di raccordo per capire dove andremo a parare prossimamente.

Avatar utente
torrisone
Pro
Pro
Messaggi: 5168
Iscritto il: 23/07/2008, 16:14
NFL Team: 49ers
Località: Torino
17
2672

Re: Fumetti & C.

Messaggio da torrisone » 04/08/2025, 16:44

Se qualcuno ai tempi non si è letto Rat-Man è la prossima raccoltona antologica RCS Gazzetta / Corriere.



Inviato dal mio SM-M325FV utilizzando Tapatalk

I once told a player we would sign him for a $500 bonus. His answer was, and I quote: “Well, I only have about $100 now, but I can get you the rest in about a week.” “No,” I answered, “We pay you.”

Wolviesix
Hero Member
Hero Member
Messaggi: 27628
Iscritto il: 09/11/2006, 14:40
MLB Team: New York Yankees
NFL Team: St. Louis Rams
NBA Team: Los Angeles Lakers
Località: Brianza
13907
9879

Re: Fumetti & C.

Messaggio da Wolviesix » 04/08/2025, 22:46

Quasi sul gong...

Ultimate Black Panther 11-12: intrigante la svolta e la lettura che viene fatta del vibraio, curioso cosa faranno anche con Inan, tra trama e disegni secondo me è una serie eccellente ed eccessivamente bistrattata.

Wolverine 1-2: Ahmed mi piace e il taglio che sta dando a questa nuova serie di Wolverine, nonostante la grande sensazione di deja vù, è molto interessante.

Sin City: Un'abbuffata di morte: sempre una bella lettura ma devo dire che fino ad ora è il volume che mi è piaciuto meno dei tre. Notevole la citazione di 300 3 anni prima di fare l'opera.

Blood Hunt Red Band 4-5: l'avevo già letto in inglese ma questa in italiano è la versione red band. Cambia veramente poco, forse un paio di splash page in più, niente di che. La storia però merita, bel crossover.

Ultimate Wolverine 5: storia veramente pazzesca, in poche pagine viene presentato un Creed che ho subito amato, forse anche più della versione Era di Apocalisse. Miniserie che finora vale assolutamente il prezzo del biglietto.

Doom: il buon @torrisone mi aveva riportato parerei di altri entusiastici quindi seppur con calma l'ho recuperato. Buon one shot, classica storia ambientata fuori continuity in cui Hickman può sbizzarrirsi, ma similarmente a Wolverine Vendetta l'ho trovato un po' troppo sbrigativo. Carino ma tutt'altro che indimenticabile per me.

Civil War: evento seminale che ha segnato il mondo fumettistico degli anni 2000. Alcune cose le avevo proprio rimosse anche se mi sono ritornate man mano leggendo ( che Thor fosse un robot-clone), altre mi erano rimaste impresse come se le avessi lette ieri ( la scena di Cap che scappa, ovviamente Peter che si smaschera).
Al netto dei disegni di McNiven che per me in questa serie è la perfezione assoluta di come intendo io i disegni fumettistici, mostrando tra l'altro un incredibile raggio di azione dovendosi destrare praticamente con tutti gli eroi Marvel principali e non; la miniserie in sè non è altro che un grande blockbuster. Tanto succo è stato lasciato - per scelta - agli innumerevoli tie-in che uscirono all'epoca, ci sono tantissime scelte, decisioni e avvenimenti che non vengono praticamente approfonditi, vengono quasi lasciati scivolare.
Mentre leggendo Secret War 20 anni dopo ho trovato dei sottotesti e chiavi di lettura che da adolescente non avevo notato, qua di ciccia ce n'è pochina. Evento comunque importantissimo, miniserie che va letta, ma non aspettatevi niente di più che del sano intrattenimento a scazzottate (che poi ci sta, di base i fumetti nascono per questo specie il genere supereroistico, e non bisogna per forza e a tutti i costi fare i filosofi).

TMNT Jason Aaron 3: numero dedicato a Leonardo, sempre una bella lettura ma non capisco dove voglia andare a parare, vedremo.

Exceptional X-Men
3: ribadisco quanto già detto, dinamica Emma-Kitty che mi fa impazzire, bene anche i nuovi personaggi, e l'arrivo di uno dei miei mutanti preferiti a fine numero è stata una piacevole sorpresa.

NYX 3: numero dedicato a Prodigy che è un personaggio che non mi piace granchè, continuo a pensare che le Naiadi siano male caratterizzate. Contrasto troppo netto con quanto visto nelle varie testate durante l'era Krakoa.

X-Force 4 + X-Factor 3: li leggo per dovere di firma, appena finiscono taglio la testata e darò una chance alle nuove serie tramite l'Unlimited che quest'anno ho colpevolmente trascurato.

20th Century Boys vol 9: ho finito gli aggettivi per questa storia, siamo però agli sgoccioli e ci sono ancora tanti fili da tirare, spero in una bella conclusione perchè fino a qua siamo a livelli clamorosamente alti.

Naruto vol 40: dal momento all'interno della storia, dai pareri esterni e dall'atmosfera che si respira nel manga stiamo entrando in quella che per Naruto è la saga seminale, così come Freezer fu per Dragon Ball e Marineford è - per me - per One Piece.

Ranma 1/2 vol 13-14: mi mancano 3 capitoli per concludere il 14, comunque c'è stato un cambio di rotta con volumi 13 e 14 che sono predominati da un arco narrativo ben più lungo del solito e del normale, anche una dozzina di capitoli, e molto meno demenziali seppur le premesse siano sempre quelle tipiche di Ranma.

Wolviesix
Hero Member
Hero Member
Messaggi: 27628
Iscritto il: 09/11/2006, 14:40
MLB Team: New York Yankees
NFL Team: St. Louis Rams
NBA Team: Los Angeles Lakers
Località: Brianza
13907
9879

Re: Fumetti & C.

Messaggio da Wolviesix » 11/08/2025, 13:12

Visto il periodo cerco di essere telegrafico.
Tra bel tempo, casa nuova e altro non ho avuto tempo per leggere tantissimo.

Batman Dark Age: le storie di Batman in realtà alternative e scevre da problemi di continuity raramente deludono e questa risponde presente.
Tuttavia a un amico di cui mi fido era piaciuta molto, mentre io l'ho trovata carina, ma niente di imprescindibile. Forse anche qui vista la "lunghezza" ha contribuito l'essermela letta in poco tempo, diluita magari avrei apprezzato di più. C'è pure una questione con Brainiac che non mi è chiarissima.

Helen of Wyndhorn: Tom King. Miniserie. Personaggi nuovi creati da lui. Serve altro?
Bellissima. La sua accoppiata con Bilquis Evely si conferma eccellente. Super consigliato.

Astonishing X-Men Modern Era Epic Collection vol 2: ecco se il vol 1 mi aveva fatto rivalutare in positivo la run visto che da pischello non l'avevo apprezzata granchè, la sua conclusione mi fa tornare al punto di partenza (tra l'altro credo di non aver letto all'epoca gli ultimi numeri).
Convoluta, sbrigativa, dubbi lasciati aperti, poco coinvolgente. Lo stile di Cassaday è quello che cerco nei fumetti in generale ma la sua Emma è terribile, sembra una donna over 50 e la cosa si riflette malamente sul personaggio, che fa della sua bellezza una caratteristica predominante della sua personalità.

West Coast Avengers 2: bello, Duggan mi piace, l'ambientazione mi piace, i personaggi abbastanza, vediamo dove vanno a parare.

Dandadan vol 13: sempre più serio e meno demenziale, sempre una bella lettura.

Detective Conan vol 49: bellissimo volume con tanta macrotrama.

Wolviesix
Hero Member
Hero Member
Messaggi: 27628
Iscritto il: 09/11/2006, 14:40
MLB Team: New York Yankees
NFL Team: St. Louis Rams
NBA Team: Los Angeles Lakers
Località: Brianza
13907
9879

Re: Fumetti & C.

Messaggio da Wolviesix » 19/08/2025, 11:21

Penultimo aggiornamento prima delle ferie, ma potrebbe essere l'ultimo, dipende se lunedì riesco o no. :forza:
In vacanza punto a portarmi un libro da finire e un altro da leggere e qualche Naruto per recuperare terreno.
Settimana produttiva, recuperato un po' di spillati, cerco di essere breve.

West Coast Avengers 3: proseguo della storia che mi convince, bene la caratterizzazione di Firestar dopo Krakoa, vediamo come prosegue ma Duggan si è guadagnato la mia fiducia.

One World Under Doom 1: anche qui Ryan North è un ottimo scrittore e lo ribadisce con l'inizio di questo crossover. L'ennesimo che dovrebbe cambiare tutto (sì certo come no) però le premesse con Destino Stregone Supremo e a capo di tutto sono interessanti.

Jenny Sparks: The secret history of The Authority: miniserie di Millar che va a fare da accompagnamento alla serie originale di Authority, se non l'avete letta lasciate perdere perchè non ci capireste granchè, se vi è piaciuta per me vale la pena leggerla, è un interessante dietro le quinte sullo spirito del XX secolo, la sua storia e come ha incontrato i suoi compagni di Authority.

Peanuts vol 4: Charlie Brown, Linus, Lucy e ovviamente Snoopy sono ormai saldamente al comando della striscia, le gag non sono più limitate a una striscia ma si protraggono anche per 3-4, si vede che lo stile di Schultz si sta stabilizzando e affinando a quello conosciuto ai più.

Wolverine Ahmed 3-4: entrambe le trame, quella del Wendigo ragazzo che cerca di liberarsi dalla maledizione e dell'adamantino (nome che vabbè), sono interessanti, bei disegni, per me buona serie regolare.

Laura Kinney: Wolverine 1: anche qui personaggio che mi piace, primo numero interessante anche se di base è sempre la solita solfa (mutanti sfruttati da salvare), vediamo a tendere cosa ci si inventa.

Teenage Mutant Ninja Turles Aaron 4: disegni che ricordano gli esordi di Eastman e Laird in questo quarto numero, banda che si riforma, Donatello che sembra impazzito. Peccato sapere già che dopo 13 numeri Aaron molli e quindi sarà probabilmente un ciclo da "vorrei ma non posso".

X-Factor 4: storia che non dice granchè di suo ma per me migliore delle precedenti.

X-Force 5: storia che mi lascia indifferente, Surge è un personaggio che non mi è mai piaciuto, pur rimanendo stranito non mi è dispiaciuto non sia stata usata su Krakoa e anche qua è sfruttato come usa e getta. E il fatto che la sua morte mi abbia lasciato indifferente la dice lunga su questa serie.

NYX 5-6: ogni volta che leggo mi lamento della caratterizzazione delle Naiadi e in passato ho detto "vediamo dove vanno a parare". Bene, è confermato che abbiano preso anni di caratterizzazione e di evoluzione delle ragazze, l'abbiano buttati nel cesso e abbiano tirato lo sciacquone. Da "cattive", poco empatiche, quasi ribelli a giovani donne che hanno abbracciato l'essere figlie di Emma (seppur non naturali) e il loro ruolo di supporto nella comunità mutante ora fanno un passo indietro assolutamente ingiustificato, non hanno mai avuto manie di grandezza e di potere a questi livelli, neanche quando Quentin le trascinava nella ribellione allo Xavier durante il ciclo di Morrison. La presenza di Empath non è abbastanza a giustificare questo turn hill, sono troppo potenti per farsi trascinare in questo modo. Sostanzialmente l'autore voleva utilizzare solo Sophie e questo è stato il modo che ha scelto, per me pessimo. Odio vedere dei personaggi scritti male e in maniera negativa senza alcun senso.

Exceptional X-Men 4: Bobby Drake, uno dei miei X-Men preferiti, con la felpa di UCLA è sufficiente per farmi apprezzare questo numero.
Ma anche la storia e la caratterizzazione dei personaggi è ben scritta e fatta, quindi è solo un valore aggiunto.

Ultimate X-Men 15: ammetto che con questi ultimi numeri Peach mi ha un po' perso, la storia è un po' convoluta, fatico a distinguere molti personaggi (problema mio), si salta troppo in fretta e spesso di palo in frasca e fatico a seguire il filo.

Ultimate Black Panther 13: invece continuo a difendere a spada tratta questa serie, per me molto interessante e sottovalutata, con una visione interessante sul vibranio e ottimi disegni.

Wonder Woman King 14: numero pazzesco, Tom King al suo meglio, modo poco lineare di raccontare la storia ma che si segue senza grosse difficoltà, introspezione a manetta senza risultare noioso, veramente eccellente. A parte 1-2 numeri così così ciclo per me eccezionale, peccato anche in questo caso duri poco.

Uncanny X-Men Simone 12-13: numero di ret-con su Gambit abbastanza dimenticabile, si apre invece un nuovo arco narrativo con protagonisti i regazzini, loro bei personaggi e belle introduzioni, sempre lettura godibile.

X-Men Mackay 14: escono dall'ombra alcuni nemici, Mackay recupera personaggi oscuri e vecchi come ha fatto anche in Moon Knight e pur non conoscendoli apprezzo. Ciclo molto solido finora, spero rimanga al timone ancora a lungo.

One Punch Man 32: si prospetta finalmente lo scontro Saitama - Garo, questo arco narrativo è stato bello ma sta durando da veramente troppo tempo, è ora di chiuderlo e passare oltre.

Yu degli Spettri New Edition vol 13: bene il finale della saga del torneo, la "redenzione" di Toguro, questa seconda saga ha già quel sapore di "devo tirare fuori un nemico più forte a tutti i costi ma non mi riuscirà bene come quello precedente", cosa vista nella gran parte di questo tipo di manga.

Ken il Guerriero Extreme Edition vol 14: devo ammettere che qua invece il nuovo nemico e le notevoli ret-con su quanto detto in precedenza funzionano, cosa di cui ero poco convinto fino a pochi volumi fa. Continuo a pensare che la fine dopo Raoh sarebbe stata perfetta, ma la storia continua su buoni livelli e binari, anche se inevitabilmente ripetitiva.

Dragon Ball Ultimate Edition vol 34: ricordavo piuttosto bene il finale, incluso il torneo Tenkaichi conclusivo. Rileggendo la parte di Mister Satan ho avuto i brividi pensando a come nel finale di One Piece un ruolo simile possa essere giocato da Buggy, personaggio che odio.

Initial D vol 16: bene la fine della sfida di Keisuke, e poi c'è una parte di teen drama che non posso non apprezzare. Mi lascia sempre voglia di leggere il volume successivo.

20th Century Boys Ultimate Deluxe Edition vol 10: vediamo come finisce ma a 24 capitoli dalla fine mi sento di dire che è una delle cose più belle che abbia letto. Coinvolgente, veloce, incalzante, intrigante, ben disegnato...ha tutti gli ingredienti per tenerti incollato alle pagine. Ho già anche l'idea di rileggermelo in futuro in poco tempo per aver ben chiaro nella testa alcuni personaggi/avvenimenti minori che a volte mi tornano in mente ma non con tutti i dettagli.

Rispondi

Torna a “Off Topic - La Piazza di Play.it”