Qui, per un saluto a franci

viewtopic.php?t=26435

Fumetti & C.

E' il luogo in cui potete parlare di tutto quello che volete, in particolare di tutti gli argomenti non strettamente attinenti allo sport americano...
Rispondi
Avatar utente
Ang88
Pro
Pro
Messaggi: 3192
Iscritto il: 23/11/2015, 10:16
NBA Team: LAL
734
863

Re: Fumetti & C.

Messaggio da Ang88 » 27/05/2025, 11:10

Wolviesix ha scritto: 26/05/2025, 19:25
Ang88 ha scritto: 26/05/2025, 15:23 mamma mia, non oso immaginare cosa sia quell'edizione di Spider-man perché per me quei capitoli non sono difendibili.
Anch'io come te se compro qualcosa devo poi arrivare fino alla fine a leggere, foss'anche che ci metto 2 anni a finire; però il piacere a fronte dello sforzo stavolta era proprio 0, anzi, negativo perché mi uccideva il ricordo d'infanzia... non ce l'ho fatta

Ti dirò, m'è pure venuto in mente che, una volta raggiunto il successo, forse sarebbe stato il caso che l'autore li togliesse di mezzo o li riscrivesse 'sti capitoli :biggrin: io m'ero appassionato al torneo, mi ricordo la sfida da ubriachi a testate con i coltelli dietro... però datemi la possibilità almeno di arrivarci fin là (...magari è una merda pure quello :piango: )

Parallelismo con Dragon Ball lo capisco, però per arrivare al dopo-Freezer c'è appunto tutta la parte prima del Z + tutto "dragon ball normale" con Goku bambino.
Non solo disegnato meglio, non solo scritto meglio, ma capace anche di strapparti un sorriso alle volte.
Qua invece encefalogramma totalmente piatto
Capisco che non sia io il target ma manco di One Piece lo sono, eppure l'ho cominciato a leggere 6 mesi fa (dopo 20 anni di gente che me ne parlava) ed è tutta un'altra musica
Quei capitoli sono nel volume 7 se ti interessa. :forza:
Guarda a One Piece ci pensavo come esempio di opera che è trasversale a livello di età pur essendo palesemente per un pubblico adolescenziale, Oda è stato un maestro nella costruzione del mondo però se vogliamo fare il capello: da un certo punto in poi i disegni diventano terribili e dei combattimenti non si capisce una mazza, ormai aspetto l'anime per capire bene chi faccia cosa, le saghe sono alla base tutte uguali. E sta prendendo una deriva di ret-con continue che, seppur comprensibili per un lavoro del genere che va per i 30 anni, iniziano a farmi storcere il naso. Però è un unicum.
La prima parte di DB prima di Freezer dai...sarà che sapevo già dove si andava a parare ma si poteva prendere come nemico serio Taipai? Radish? Tenshin?
Comunque se vuoi manga che per me nonostante l'età sono invecchiati benissimo Akira e, se ti piacciono gli spokon, Slam Dunk (ma immagino tu li abbia già letti).
20th Century Boys è stupendo - Panini ristampa sto volume 8 così lo posso finire di leggere mannaia - e l'Attacco dei Giganti va letto.
Death Note bello ma molto ripetitivo pur avendo solo 12 volumi.
Sisi, letti già tutti, tranne Akira. Ieri ho visto su internet che c'era qualcosa e ho letto un paio di volumi.
Grazie per la segnalazione comunque. Quando finirò One Piece ...che mi rendo conto che è un po' come dire "mai" :forza: gli darò una chance

Wolviesix
Hero Member
Hero Member
Messaggi: 27394
Iscritto il: 09/11/2006, 14:40
MLB Team: New York Yankees
NFL Team: St. Louis Rams
NBA Team: Los Angeles Lakers
Località: Brianza
13800
9816

Re: Fumetti & C.

Messaggio da Wolviesix » 27/05/2025, 12:53

Bè io ieri ho scoperto che JoJo, di cui sento parlare di recente e che è in auge da "poco", in realtà è iniziato nel 1987 e ha 136 volumi all'attivo. :forza:

Avatar utente
Pozz4ever
Pro
Pro
Messaggi: 9733
Iscritto il: 24/02/2006, 23:23
Località: Torino
896
2211

Re: Fumetti & C.

Messaggio da Pozz4ever » 27/05/2025, 16:52

Wolviesix ha scritto: 27/05/2025, 12:53 Bè io ieri ho scoperto che JoJo, di cui sento parlare di recente e che è in auge da "poco", in realtà è iniziato nel 1987 e ha 136 volumi all'attivo. :forza:

figa da te non me lo aspettavo...
io l'ho letto tipo 15 anni fa, non so se poi sono usciti altri spinoff, ma 100 e passa numeri li ho letti tutti...

Wolviesix
Hero Member
Hero Member
Messaggi: 27394
Iscritto il: 09/11/2006, 14:40
MLB Team: New York Yankees
NFL Team: St. Louis Rams
NBA Team: Los Angeles Lakers
Località: Brianza
13800
9816

Re: Fumetti & C.

Messaggio da Wolviesix » 03/06/2025, 16:25

La fumetteria è viva e lotta insieme a noi e ho una pila di spillati da leggere altissima, quindi prossimamente darò priorità a quelli sopra gli altri TP/HC/Omnibus, alternando sempre coi manga.

Locke&Key vol 5 Clockworks: ragazzi che roba. Quando me ne han parlato sapevo che era una bella serie ma leggendo i primi due volumi pensavo "sì ok bello, ma non so quanto mi prenderà". Questi ultimi due volumi invece sono stati uno spettacolo incredibile, tutto il flashback sull'origine delle chiavi bellissimo, adesso vediamo il finale ma mi sento di stra consigliare a tutti questa serie.

Wonder Woman Tom King 12: numero di crossover Absolute Power ma concentrato su WW e Damian Wayne ed è in questo genere di storie focalizzato sui personaggi e la loro psicologia e fragilità che la stella di Tom King brilla più luminosa. Chicca notevole. Mi ricorda perchè amo questo scrittore.

Ultimate Spider-Man 15: numero decisamente più debole finora, soprattutto la prima parte dedicata all'Uomo Sabbia. Nella seconda parte però un bel confronto tra Fisk e i due amabili vecchietti.

Ultimate X-Men 10: questa rivoluzione totale degli X-Men mi piace, e la scena di "Ciclope" con la madre è veramente un pugno nello stomaco a cui i fumetti supereroistici Marvel/DC non ti abituano.

Ultimate Wolverine 3: miniserie che procede bene, comparsate di bei personaggi, la storia prosegue, per me l'ennesima ottima installazione della nuova linea Ultimate.

Invincible Iron Man Gerry Duggan 20: Duggan è uno scrittore controverso ma l'ho apprezzato molto sia su Marauders che qui su Iron Man (meno su X-Men). E il finale non è stato da meno. Tra l'altro la chiosa conclusiva con Tony che torna sulla costa Ovest l'ho molto apprezzata, un po' perchè la maggior parte delle storie di Iron Man che ho letto si rifanno al periodo in cui stava a LA, un po' perchè i fumetti che leggo ambientati lì (Runaways, Hawkeye in versione Kate Bishop) oltre a piacermi molto per me hanno quel sapore diverso di mare, sole, macchine decappotabili, un valore aggiunto dalla solita ambientazione newyorchese, e un po' per questioni nostalgiche personali.

Iron Man Ackerman 1: e puntualmente con l'inizio della nuova gestione Tony torna a NY. Non so se temporaneamente o meno (credo la prima, visto il rilancio di West Coast Avengers) ma comunque scelta che mi ha lasciato perplesso, così come la storia. E' l'ennesimo tentativo di rubare le armature e l'azienda a Tony, richiamo alla guerra delle armature che viene fatto proprio all'interno della storia. Ma è una scelta narrativa pigra, già esplorata più volte, e avevano appena finito la storia di Feilong che aveva tolto la Stark Unlimited a Tony! Di per sè non è una brutta storia, è ben scritta, ma è incredibilmente ripetitiva e poco originale (e sì che come sottolineato anche nelle note dal redattore Panini Ackerman è un chiaro fan del personaggio avendo riempito la storia di riferimenti passati).

Deadpool 4-5 Ziglar: svolta narrativa che ho apprezzato, vediamo ora dove va a parare Ziglar ma non sono contrario a priori a questi cambiamenti, posto che tanto durerà massimo un annetto prima del ritorno allo status quo. Apprezzo che abbia ripescato due personaggi delle gestioni passate e comunque ci siano rimandi.

Batman The Long Halloween: The Last Halloween 3: Loeb non è mai stato particolarmente verboso ma mi pare che leggendo il numero singolo la storia non renda quanto invece leggendola in volume, non so, questo sequel non mi sta prendendo granchè. E sì, lo so che starete pensando "bè avrai 3-4 numeri arretrati, leggiteli di fila a sto punto" ed effettivamente avete ragione anche voi. Comunque per quanto apprezzi Loeb comprerò sicuramente il volume originale quando uscirà e lo rileggerò tutto d'un fiato in modo da gustarmi meglio tutto.

Wolverine Revenge 1: grossissima delusione per me questo primo numero. Considerando autori (Hickman + Capullo), personaggio, nessun timore di continuity avevo grandi aspettative...invece grossissimo meh per me finora. Bei disegni ma la storia non è niente di che, roba abbastanza trita e ritrita.

Shonan Junai Gumi vol 14: uno dei miei volumi preferiti, svolta finale agrodolce perchè Eikichi sembra aver finalmente trovato l'anima gemella e sai come andrà a finire - male. Per la serie "questo è un manga degli anni '90" l'insegnante che promette (e permette) agli alunni cose sconce in caso vadano bene agli esami non so quanto oggi sia accettabile anche in Giappone.

Naruto il Mito 30: da quando l'ho ripreso sono meno convinto del racconto, non so se è colpa del fatto che sia stato fermo mesi, della storia così così in questo passaggio o entrambi.

Dragon Ball 33: la saga di Majin Bu è molto, molto peggio di come la ricordassi. Sembra veramente che Toriyama non avesse più voglia e l'abbia fatta tanto per, molto raffazzonata, momenti WTF, per quanto il nemico sia presentato come fortissimo e spietato non c'è la sensazione di ineluttabilità, anzi è piena di momenti non sense e di gag comiche. Boh.

Ken Extreme Edition vol 11: pensavo che il volume fosse una degna conclusione della storia di Ken ma finora l'11 sta procedendo bene. Bello il capitolo speciale di raccordo fatto nel 2014, la storia seppur ripetitiva procede bene dopo il salto temporale.

Yu degli Spettri vol 8: prosegue il torneo, nulla di trascendentale, classica storia da battle shonen, senza infamia e senza lode, buon intrattenimento per spegnere il cervello.

Avatar utente
torrisone
Pro
Pro
Messaggi: 5075
Iscritto il: 23/07/2008, 16:14
NFL Team: 49ers
Località: Torino
17
2600

Re: Fumetti & C.

Messaggio da torrisone » 05/06/2025, 13:07

Pubblico, critica, amici del gruppo telegram, "tutti":

per loro finora ogni singola uscita dell'universo Absolute della DC è un gioiellino.

Ma tutti tutti.

Da persona che si è strarotta le palle di 60 anni di continuity e di editori che tagliano le palle ad uno scrittore "perché questo o quello non si può fare" non faccio fatica a crederlo.





Inviato dal mio SM-M325FV utilizzando Tapatalk

I once told a player we would sign him for a $500 bonus. His answer was, and I quote: “Well, I only have about $100 now, but I can get you the rest in about a week.” “No,” I answered, “We pay you.”

Avatar utente
Dark062
Pro
Pro
Messaggi: 3644
Iscritto il: 22/09/2018, 22:28
NFL Team: SF 49ers
NBA Team: LA Lakers
Squadra di calcio: AC Milan
Località: Mole
1058
830

Re: Fumetti & C.

Messaggio da Dark062 » 05/06/2025, 13:42

Wolviesix ha scritto: 03/06/2025, 16:25 La fumetteria è viva e lotta insieme a noi e ho una pila di spillati da leggere altissima, quindi prossimamente darò priorità a quelli sopra gli altri TP/HC/Omnibus, alternando sempre coi manga.

Locke&Key vol 5 Clockworks: ragazzi che roba. Quando me ne han parlato sapevo che era una bella serie ma leggendo i primi due volumi pensavo "sì ok bello, ma non so quanto mi prenderà". Questi ultimi due volumi invece sono stati uno spettacolo incredibile, tutto il flashback sull'origine delle chiavi bellissimo, adesso vediamo il finale ma mi sento di stra consigliare a tutti questa serie.



Ho iniziato a vedere la serie TV (il fumetto non lo conoscevo). Mi ha inizialmente preso, poi un po' meno e l'ho messa in pausa.

 
 

Wolviesix
Hero Member
Hero Member
Messaggi: 27394
Iscritto il: 09/11/2006, 14:40
MLB Team: New York Yankees
NFL Team: St. Louis Rams
NBA Team: Los Angeles Lakers
Località: Brianza
13800
9816

Re: Fumetti & C.

Messaggio da Wolviesix » 05/06/2025, 15:22

torrisone ha scritto: 05/06/2025, 13:07 Pubblico, critica, amici del gruppo telegram, "tutti":

per loro finora ogni singola uscita dell'universo Absolute della DC è un gioiellino.

Ma tutti tutti.

Da persona che si è strarotta le palle di 60 anni di continuity e di editori che tagliano le palle ad uno scrittore "perché questo o quello non si può fare" non faccio fatica a crederlo.





Inviato dal mio SM-M325FV utilizzando Tapatalk
Anche io non fatico a crederlo ma seguirò in volumi originali quindi devo attendere un po'. :biggrin:
Tra l'altro al contrario di Marvel che ha deciso di far fuori il formato comprerò in hardcover.
Tra l'altro posso dire lo stesso delle serie Ultimate della Marvel, anche Ultimate Black Panther che è universalmente quella che piace meno io la leggo sempre volentieri.

Dark062 ha scritto: 05/06/2025, 13:42
Wolviesix ha scritto: 03/06/2025, 16:25 La fumetteria è viva e lotta insieme a noi e ho una pila di spillati da leggere altissima, quindi prossimamente darò priorità a quelli sopra gli altri TP/HC/Omnibus, alternando sempre coi manga.

Locke&Key vol 5 Clockworks: ragazzi che roba. Quando me ne han parlato sapevo che era una bella serie ma leggendo i primi due volumi pensavo "sì ok bello, ma non so quanto mi prenderà". Questi ultimi due volumi invece sono stati uno spettacolo incredibile, tutto il flashback sull'origine delle chiavi bellissimo, adesso vediamo il finale ma mi sento di stra consigliare a tutti questa serie.



Ho iniziato a vedere la serie TV (il fumetto non lo conoscevo). Mi ha inizialmente preso, poi un po' meno e l'ho messa in pausa.

 
 
Non ho visto la serie tv ma se non fosse chiaro consiglio vivamente il fumetto. :biggrin:

Wolviesix
Hero Member
Hero Member
Messaggi: 27394
Iscritto il: 09/11/2006, 14:40
MLB Team: New York Yankees
NFL Team: St. Louis Rams
NBA Team: Los Angeles Lakers
Località: Brianza
13800
9816

Re: Fumetti & C.

Messaggio da Wolviesix » 09/06/2025, 16:37

Eccoci qui col recap settimanale, fitto di cose visto che sto continuando il mio recupero di mesi e mesi di spillati. :forza:

Batman Long Halloween: Last Halloween 4: devo dire che finalmente mi son veramente goduto questo numero e ho rivisto l'atmosfera del Batman di Loeb dei bei tempi. Continuo a pensare che a leggerla in volume tutta di fila la apprezzerò molto di più.

Marvel Masterseries: F4 di John Byrne 1: continuo a lodare il formato, oltre 400 pagine a colori a 11.90€ è un affarone, per il resto le cose buone del volume per me si fermano qua anche se sono solo a metà. Io e i F4 proprio non riusciamo a prenderci, pensavo che con Byrne potesse esserci un'eccezione ma non è così. Sono storie di 43-44 anni fa e ok, ma come dicevo ieri ai miei amici che mi insultavano di cicli anni '80 ne ho letti un po' e ce ne sono alcuni che mi son piaciuti moltissimo, oltre agli X-Men anche l'Iron Man di Michelinie. E pure il Superman dello stesso Byrne seppur l'ho trovato un po' senza filo conduttore e di storie fine a loro stessi non era male. Qua proprio faccio grossa fatica ad appassionarmi.

Wolverine Revenge 2-3: continuo la mia idea che questa miniserie sia un'occasione sprecata, onestamente è un buon passatempo e nulla di più, vediamo come finisce ma non la ricomprerò in volume. E sì che avevo alte aspettative.

Deadpool 6-7: invece qua avevo aspettative più basse ma son soddisfatto della storia imbastita da Ziglar, anche Taskmaster è un personaggio che per me merita più spazio (come fece Spencer all'inizio del suo ciclo su Amazing Spider-Man). Vediamo se riesce a dare un senso anche a Valentine Vuong, fiducezza.

Ultimate X-Men 11: anche qui devo dire che gli ultimi numeri mi hanno coinvolto e convinto meno dei precedenti, seppur la trama stia effettivamente procedendo.

Wonder Woman 13: la coppia Wonder Woman - Damian Wayne si conferma molto affiatata e Tom King prosegue i suoi racconti quasi filler ma che mi piacciono moltissimo. Anche i racconti sulla nuova trinità meritano.

Avengers 18: Mackay è sempre una garanzia e la storia con Hyperion è molto bella. Questo suo ciclo mi sta piacendo molto, e non sono un gran fan dei Vendicatori generalmente.

Avengers Assemble 1: io e Steve Orlando non andiamo d'accordo, e seppure il cast che abbia scelto non mi dispiace (ma speravo ci fosse Kate Bishop) la storia finora non mi ha detto granchè. Vediamo come prosegue ma a questo punto sono anche prevenuto.

Iron Man 2: continuo a rimanere perplesso da questa ennesima guerra delle armature. I disegni sono belli, la storia...mah.

Dandadan vol 5: come accaduto con One Punch Man, più prosegue più mi piace. I disegni sono molto belli, e la storia seppure folle e a tratti demenziale ti prende.

Naruto il mito vol 31: questo volume me lo son goduto molto, al contrario del paio che l'han preceduto, la storia è stata molto incalzante e a tratti anche commovente. Bene.

Conan vol 42: senza dubbio il miglior volume finora, praticamente tutto di macro trama e con grandi avvenimenti al suo interno. Quando fa sti volumi ci sono pochi manga che mi prendono altrettanto.

Ranma vol 6: dopo un paio di volumi per me sottotono, questo è stato molto più godibile, seppur lo spartito rimanga pressapoco invariato.

Yu degli Spettri vol 9: devo dire all'amico Ang che questi ultimi 2-3 volumi sono stati più interessanti, ribadisco che non ci si inventa niente di nuovo, sono tutti tropi narrativi letti e straletti, il colpo di scena è abbastanza patetico, ma ripeto che è un buon intrattenimento.

Shonan Junai Gumi vol 15: non c'è che dire, per me il miglior volume dell'intera serie, chiude proprio bene il cerchio, si vede che Fujisawa aveva perfezionato il tutto e di lì a poco sarebbe (ri)partito con GTO. Volume meno sopra le righe di altri e in cui si respirano a pieno le turbe adolescenziali: l'amore, la scuola, il futuro, cosa ci succederà quando diventeremo "grandi"...e un finale veramente che, al contrario di tanti altri, ti lascia proprio bene. Non ho finito di leggere le avventure di Onizuka ma col fatto che Paradise Lost non esce mai (ultimo volume pubblicato ad Aprile 24 un anno e mezzo dopo il Giappone, quello successivo non è ancora uscito in Giappone e ci sono stati screzi tra Fujisawa e l'editore, quindi mi immagino il finale sia raffazzonato) questo è il mio arrivederci al personaggio e non posso che esserne felice.

Wolviesix
Hero Member
Hero Member
Messaggi: 27394
Iscritto il: 09/11/2006, 14:40
MLB Team: New York Yankees
NFL Team: St. Louis Rams
NBA Team: Los Angeles Lakers
Località: Brianza
13800
9816

Re: Fumetti & C.

Messaggio da Wolviesix » 17/06/2025, 14:16

Ieri mi ero dimenticato di aggiornare, mea culpa.
Tra l'altro ho avuto una settimana abbastanza piena e non sono riuscito a leggere come vorrei, ora dovrei avere un'agenda più libera ma è anche iniziata la stagione della piscina pomeridiana nel fine settimana e lì si portano libri e non fumetti per ovvi motivi. :forza:

Batman Long Halloween: Last Halloween 5: ha decisamente e ufficialmente ingranato. Accoppiata con Sienkiewicz che funziona alla grande. Non vedo l'ora di comprarmi il volumone e leggermelo tutto d'un fiato.

Marvel Masterseries: F4 di John Byrne 1: seconda parte di volume che ho apprezzato un po' di più ma faccio comunque fatica, a breve uscirà quello di Waid e Wieringo, ci riprovo con loro.

Wolverine Revenge 4-5: anche qui gli ultimi due numeri per me sono i più interessanti e migliori del lotto ma non sono sufficienti a tenere a galla tutta l'opera o giustificare l'acquisto del volume. Ho preso la Red Band di questo numero e non ho notato grossi cambiamenti, non ho fatto però un paragone 1:1. Alla fine è un blockbusterone, ma come dicevo fin dall'inizio sa di occasione sprecata.

A come ignoranza 8: due storie lunghe, ma a parte alcune vignette e gag divertenti niente di che. Apprezzo molto comunque l'autoironia di Daw. Brullonulla non mi piace molto come personaggio ed è praticamente lui il protagonista del volume.

PK2 14: riprendo la corsa dopo una pausa un po' lunghetta di oltre un mese, e devo dire che questo è un numero davvero bello, concentrato su Tempest, e anche se i "colpi di scena" per chi ha letto tante storie di questo tipo sono citofonati, è ben fatta. Invece raramente ho trovato uno scrittore con così tanti problemi con la punteggiatura, le virgole erano messe a casaccio, non so se a sto punto sia accettato ma non sopporto la virgola dopo il soggetto. Anche qualche strafalcione a livello di scrittura nei balloon.

X-Force 2 + X-Factor 1: tanto mi stanno piacendo X-Men e Uncanny X-Men, quanto poco mi stanno piacendo X-Force e X-Factor. Personaggi che non mi fanno impazzire, storia mah, in generale scrittura debole. Apprezzo i disegni di entrambe ma non basta. Fortuna che finiscono in fretta, queste se le avessi potute leggere man mano che uscivano probabilmente le avrei segate risparmiando tempo e soldi. Vabè.

Ranma 1/2 New Edition 7: bel volume, continuiamo sulla falsariga del 6 dopo che 4-5 iniziavano già a dare idea di "stantio" e ripetitività. Non che ci siano cose o situazioni particolari o nuove, il canovaccio è sempre quello, ma mi risulta molto più scorrevole.

Dandadan vol 6: continua molto bene, bei disegni, bei personaggi, belle interazioni, certo deve piacerti il genere adolescenziale quando si parla dei rapporti tra i personaggi.

Naruto il Mito vol 32: bè bè bè, ultimi due volumi abbiamo veramente premuto sull'acceleratore, tantissima roba.

Wolviesix
Hero Member
Hero Member
Messaggi: 27394
Iscritto il: 09/11/2006, 14:40
MLB Team: New York Yankees
NFL Team: St. Louis Rams
NBA Team: Los Angeles Lakers
Località: Brianza
13800
9816

Re: Fumetti & C.

Messaggio da Wolviesix » 18/06/2025, 21:08

Avevo dimenticato Ultimate X-Men 12 nell'elenco, continua una fase della narrazione che non mi emoziona particolarmente.

Wolviesix
Hero Member
Hero Member
Messaggi: 27394
Iscritto il: 09/11/2006, 14:40
MLB Team: New York Yankees
NFL Team: St. Louis Rams
NBA Team: Los Angeles Lakers
Località: Brianza
13800
9816

Re: Fumetti & C.

Messaggio da Wolviesix » 23/06/2025, 22:40

Settimana piena zeppa di letture, sarò più telegrafico del solito che ho di sopra Initial D 15 che mi aspetta. :forza:

Deadpool 8-9-10: la svolta è durata pure meno di quanto pensassi ma la cosa che più mi ha infastidito è che per riempire un numero abbiano messo Petpool. Vabè.

Avengers 19-20: due numeri molto interessanti, sia per lo "scontro" filosofico con Destino sia la parte introspettiva di T'Challa.

Avengers Assemble 2-3: nope, non ce la posso fare. Orlando mi è proprio indigesto, questa mini la trovo veramente insulsa.

Peanuts vol 2: i personaggi iniziano a essere più delineati con le caratteristiche che andranno poi a contraddistinguerli. Compare la coperta di Linus.

Ultimate X-Men 13: in ripresa, ma è anche un numero che sa quasi di filler.

Iron Man 4: anche qua numero che mi lascia un po' perplesso, l'inserimento della magia in storie di Iron Man non mi convince troppo.

PK2 15: inizia la quadrilogia finale e iniziano a tirarsi i fili dipanati nel resto della serie, vediamo come si chiude ma la sensazione è quella di buone premesse che potevano però essere gestite meglio.

Batman Long Halloween Last Halloween 6: arriva un altro personaggio chiave del parterre dei cattivi di Batman, proseguono i riferimenti alle storie passate di Loeb&Sale, numero tra l'altro più verboso dei passati. Dopo l'inizio zoppicante ha trovato la sua dimensione.

Locke&Key vol 6: qua devo spendere qualche parolina in più. Intanto mi han consigliato di recuperare il crossover con Sandman e un breve "finale" ulteriore di una manciata di pagine, ma anche questo devo dire che è stato veramente bellissimo. Una serie che considerando i miei gusti in materia di generi narrativi non pensavo avrei apprezzato così tanto, con il pregio di non avere praticamente mai numeri che sembrano superflui, ben strutturata, che non si perde via inutilmente, si va dall'inizio alla fine in maniera lineare senza avere l'idea che l'autore annaspasse o prendesse tempo. Tra l'altro finale bellissimo sotto ogni punto di vista, a tratti emozionante e toccante. Bravissimi Hill e Rodriguez. :notworthy:
Fatevi un favore e leggetelo. Per farvi capire: ne ho parlato bene in un gruppo con altri amici fumettari e uno che l'aveva già letto mi ha dato i consigli citati prima di Sandman. Un altro dice che anni fa lesse il primo volume ma non gli disse niente, ma convinto dalle nostre parole gli avrebbe dato una seconda chance. La mattina dopo ci scrive che non sa come non gli fosse piaciuto e quel giorno avrebbe letto anche il secondo volume.

Uncanny X-Men 9-10: riferimenti all'avventura con cui Jubilee entrò negli X-Men, non so se i nuovi personaggi mi piacciano, non tanto, o indifferenti. Calicò mi piace, gli altri boh.

X-Men 11: il grande ritorno di Corsaro, apprezzo che Magik abbia ancora il dente avvelenato, in continuity non è passato tanto ma nella vita reale son passati più di 5 anni da quel numero di New Mutants. Bravo Mackay.

Ranma 1/2 New Edition vol 8: adoro i siparietti Ranma-Akane, e l'assurdità del tutto. Capisco possa non piacere, ma veramente lo adoro.

Detective Conan vol 43 44: numeri di casi procedurali, quello sul baseball mi ha mandato al manicomio perchè disegnato e strutturato benissimo da Aoyama, sembra di vedere immagini di una partita vera, peccato che sia stato tradotto letteralmente a cazzo di cane e ci siano dei passaggi che non hanno senso (si parla di battitori della squadra in difesa per esempio).

Naruto il Mito vol 33 34: tanta roba, veramente divorati sti volumi, considerando che mi han detto che sul finale sbraca un po' (come anche normale per opere così lunghe) credo di essere nella fase migliore della storia.

Yu degli Spettri vol 10 11: rispetto ai primi capitoli/volumi è tutto un altro manga, seppur come già detto allo sfinimento sa tutto di già visto. Però c'è una svolta di trama non banale per uno shonen per ragazzi, roba che One Piece per dire non ha praticamente mai fatto.

Dandadan vol 7: lettura sempre leggera, divertente, scorrevole, consigliata.

Avatar utente
torrisone
Pro
Pro
Messaggi: 5075
Iscritto il: 23/07/2008, 16:14
NFL Team: 49ers
Località: Torino
17
2600

Re: Fumetti & C.

Messaggio da torrisone » 24/06/2025, 0:50

Io L&K l'ho letto in italiano coi volumi di Magic Press.

Dopo i 6 della saga originale han pubblicato un volumetto piccino (Cielo e Terra) con due storie corte, una cortissima ed un reportage fotografico di quando gli autori si sono incontrati in Massachusetts nei luoghi "reali" della saga (la scogliera, la caverna ecc.)

Poi han pubblicato il volumozzo spesso (L'età dell'oro) con tre storie corte (la seconda è DI NUOVO "Apri la luna" che avevano pubblicato nel volume precedente! Dovrei incazzarmi ma se leggerete quella storia capirete perché non l'ho fatto...), una storia lunga di guerra che è una bomba e il crossover con Sandman. Eh.

Wolvie se sei in volumi diversi (usa?) ecco per "chiudere" (a oggi...) la saga... questo ti manca. In italiano sono due volumi, chiamiamoli 7 ed 8. In usa non so.

P.S. - per chi non lo sapesse il disegnatore è un cileno imho bravissimissimo e lo scrittore è il figlio di Stephen King.
Se ad un certo punto di un fumetto "horror" con "ragazzi" decidi di citare Carrie io applaudo e un pò anche mi commuovo <3.





Inviato dal mio SM-M325FV utilizzando Tapatalk

I once told a player we would sign him for a $500 bonus. His answer was, and I quote: “Well, I only have about $100 now, but I can get you the rest in about a week.” “No,” I answered, “We pay you.”

Wolviesix
Hero Member
Hero Member
Messaggi: 27394
Iscritto il: 09/11/2006, 14:40
MLB Team: New York Yankees
NFL Team: St. Louis Rams
NBA Team: Los Angeles Lakers
Località: Brianza
13800
9816

Re: Fumetti & C.

Messaggio da Wolviesix » 24/06/2025, 11:22

Non sapevo fosse il figlio di King, grazie.
Sì ho comprato il cofanetto di TB originali. Vedo se riesco a recuperare cosa manca. Grazie.

Rispondi

Torna a “Off Topic - La Piazza di Play.it”