.


beh ma la colpa è tua che ti fidi di ciò che scrivono sui giornaliStrembald ha scritto: 22/06/2022, 17:42Ho molto apprezzato questo post, perchè per un ignorantone in materia di economia e di bilanci societari, il tuo post è chiarificatore.margheritoni10 ha scritto: 22/06/2022, 17:36 In realtà, il fantomatico budget da 50 milioni, non esiste. Perchè il mercato delle squadre di calcio funziona in base al valore dell'ammortamento che metti a bilancio. Se Sanches costasse 20 ed avesse un ingaggio di 3,5 netti (con il decreto crescita andiamo intorno ai 4,5 lordi) significherebbe che, sul bilancio 2022/2023 avrebbe questi valori:
costo iniziale (20) diviso per n° anni di contratto (es: 5) = 4 milioni a cui aggiungi ingaggio lordo (4,5).. più eventuale commissione. E arrivi ad un costo sul bilancio 2022/2023 di 9,5 milioni totali (più commissioni). Per paradosso inciderebbe meno di Romagnoli sul bilancio 2021/2022 che prendeva oltre 10 lordi più quota di ammortamento residua (mi sembra un paio).
Il bilancio di una società è composto dalla somma di questi valori (ammortamento cartellino + ingaggio lordo) moltiplicato per tuti i calciatori in rosa. Più ovviamente il resto dei costi.
Quindi, se fosse vero che potessero spendere 50 milioni IN PIU, rispetto a quest'anno ci sarebbe da farsi le seghe mattina pomeriggio e sera.
Se però è vero ciò che dici, vuol dire che non solo quel fantomatico budget è un non-sense, ma lo sarebbero tutti i "tesoretti" che spesso vengono nominati sui giornali.
In più, se un Sanches dovessimo pagarlo 20 milioni di cartellino, ed abbiamo possibilità di spazio economico maggiore, possiamo spalmare questi 20 milioni nel modo che ci risulterebbe più comodo o si è costretti dalla media matematica? Sono argomenti che quando qualcuno mi fa capire cose in più si fanno per me addirittura interessanti.
Comunque vedo un milan al momento più fermo di una opel ascona color celeste dell'81 messa in mezzo alle lamborghini.
Strembald ha scritto: 22/06/2022, 17:42Ho molto apprezzato questo post, perchè per un ignorantone in materia di economia e di bilanci societari, il tuo post è chiarificatore.margheritoni10 ha scritto: 22/06/2022, 17:36 In realtà, il fantomatico budget da 50 milioni, non esiste. Perchè il mercato delle squadre di calcio funziona in base al valore dell'ammortamento che metti a bilancio. Se Sanches costasse 20 ed avesse un ingaggio di 3,5 netti (con il decreto crescita andiamo intorno ai 4,5 lordi) significherebbe che, sul bilancio 2022/2023 avrebbe questi valori:
costo iniziale (20) diviso per n° anni di contratto (es: 5) = 4 milioni a cui aggiungi ingaggio lordo (4,5).. più eventuale commissione. E arrivi ad un costo sul bilancio 2022/2023 di 9,5 milioni totali (più commissioni). Per paradosso inciderebbe meno di Romagnoli sul bilancio 2021/2022 che prendeva oltre 10 lordi più quota di ammortamento residua (mi sembra un paio).
Il bilancio di una società è composto dalla somma di questi valori (ammortamento cartellino + ingaggio lordo) moltiplicato per tuti i calciatori in rosa. Più ovviamente il resto dei costi.
Quindi, se fosse vero che potessero spendere 50 milioni IN PIU, rispetto a quest'anno ci sarebbe da farsi le seghe mattina pomeriggio e sera.
Se però è vero ciò che dici, vuol dire che non solo quel fantomatico budget è un non-sense, ma lo sarebbero tutti i "tesoretti" che spesso vengono nominati sui giornali.
In più, se un Sanches dovessimo pagarlo 20 milioni di cartellino, ed abbiamo possibilità di spazio economico maggiore, possiamo spalmare questi 20 milioni nel modo che ci risulterebbe più comodo o si è costretti dalla media matematica? Sono argomenti che quando qualcuno mi fa capire cose in più si fanno per me addirittura interessanti.
Comunque vedo un milan al momento più fermo di una opel ascona color celeste dell'81 messa in mezzo alle lamborghini.
Strembald ha scritto: 22/06/2022, 17:42
Comunque vedo un milan al momento più fermo di una opel ascona color celeste dell'81 messa in mezzo alle lamborghini.
No i tesoretti o i budget non vogliono dire nulla se non vengono contestualizzati.Strembald ha scritto: 22/06/2022, 17:42Ho molto apprezzato questo post, perchè per un ignorantone in materia di economia e di bilanci societari, il tuo post è chiarificatore.margheritoni10 ha scritto: 22/06/2022, 17:36 In realtà, il fantomatico budget da 50 milioni, non esiste. Perchè il mercato delle squadre di calcio funziona in base al valore dell'ammortamento che metti a bilancio. Se Sanches costasse 20 ed avesse un ingaggio di 3,5 netti (con il decreto crescita andiamo intorno ai 4,5 lordi) significherebbe che, sul bilancio 2022/2023 avrebbe questi valori:
costo iniziale (20) diviso per n° anni di contratto (es: 5) = 4 milioni a cui aggiungi ingaggio lordo (4,5).. più eventuale commissione. E arrivi ad un costo sul bilancio 2022/2023 di 9,5 milioni totali (più commissioni). Per paradosso inciderebbe meno di Romagnoli sul bilancio 2021/2022 che prendeva oltre 10 lordi più quota di ammortamento residua (mi sembra un paio).
Il bilancio di una società è composto dalla somma di questi valori (ammortamento cartellino + ingaggio lordo) moltiplicato per tuti i calciatori in rosa. Più ovviamente il resto dei costi.
Quindi, se fosse vero che potessero spendere 50 milioni IN PIU, rispetto a quest'anno ci sarebbe da farsi le seghe mattina pomeriggio e sera.
Se però è vero ciò che dici, vuol dire che non solo quel fantomatico budget è un non-sense, ma lo sarebbero tutti i "tesoretti" che spesso vengono nominati sui giornali.
In più, se un Sanches dovessimo pagarlo 20 milioni di cartellino, ed abbiamo possibilità di spazio economico maggiore, possiamo spalmare questi 20 milioni nel modo che ci risulterebbe più comodo o si è costretti dalla media matematica? Sono argomenti che quando qualcuno mi fa capire cose in più si fanno per me addirittura interessanti.
Comunque vedo un milan al momento più fermo di una opel ascona color celeste dell'81 messa in mezzo alle lamborghini.
Dark062 ha scritto: 22/06/2022, 18:31Strembald ha scritto: 22/06/2022, 17:42
Ho molto apprezzato questo post, perchè per un ignorantone in materia di economia e di bilanci societari, il tuo post è chiarificatore.
Se però è vero ciò che dici, vuol dire che non solo quel fantomatico budget è un non-sense, ma lo sarebbero tutti i "tesoretti" che spesso vengono nominati sui giornali.
In più, se un Sanches dovessimo pagarlo 20 milioni di cartellino, ed abbiamo possibilità di spazio economico maggiore, possiamo spalmare questi 20 milioni nel modo che ci risulterebbe più comodo o si è costretti dalla media matematica? Sono argomenti che quando qualcuno mi fa capire cose in più si fanno per me addirittura interessanti.
Comunque vedo un milan al momento più fermo di una opel ascona color celeste dell'81 messa in mezzo alle lamborghini.
Ma il costo del cartellino non viene sborsato tutto nell'anno in corso.
Vedi la Juventus con Locatelli e Chiesa
Conterà qualcosa, o no?
Dark062 ha scritto: 22/06/2022, 18:31 Ma il costo del cartellino non viene sborsato tutto nell'anno in corso.
Vedi la Juventus con Locatelli e Chiesa
Conterà qualcosa, o no?
Sbagliato è un eufemismo, non sarebbe successo in nessun altro contesto. Ma che siano umanamente la peggio feccia è scritto nel loro CV. Grazie per averci resuscitato, ne saremo sempre grati ma non si può vedere il mondo solo attraverso i quattrini. O per lo meno...sicuramente si può, ma non mi avrete mai.albizup ha scritto: 22/06/2022, 21:02 Il rinnovo di Maldini e Massara doveva arrivare 1 anno fa, dopo la qualificazione in Champions. Per me Elliott va ringraziato per sempre per quello che ha fatto negli anni, ma resta che in questo aspetto ritengo abbiano completamente sbagliato, loro o chi ne esegue la volontà.
Certo, questo lo so bene anche io. Mi riferisco al fatto che co sto cambio di società, un rinnovo di MM che stenta, e con le altre che muovono pesantemente le loro trame per giungere prima agli obiettivi, noi sembra siamo come al solito impantanati. Tutto qui.LukaV ha scritto: 22/06/2022, 18:53 E' fermo come una opel ascona celeste dell'81...perchè fino al 1° luglio il mercato è chiuso
Sono un po' meglio di così e lo saiJohn Doe ha scritto: 22/06/2022, 18:29 beh ma la colpa è tua che ti fidi di ciò che scrivono sui giornali
pgm ha scritto: 22/06/2022, 21:44 Sbagliato è un eufemismo, non sarebbe successo in nessun altro contesto. Ma che siano umanamente la peggio feccia è scritto nel loro CV. Grazie per averci resuscitato, ne saremo sempre grati ma non si può vedere il mondo solo attraverso i quattrini. O per lo meno...sicuramente si può, ma non mi avrete mai.
margheritoni10 ha scritto: 22/06/2022, 17:36 In realtà, il fantomatico budget da 50 milioni, non esiste. Perchè il mercato delle squadre di calcio funziona in base al valore dell'ammortamento che metti a bilancio. Se Sanches costasse 20 ed avesse un ingaggio di 3,5 netti (con il decreto crescita andiamo intorno ai 4,5 lordi) significherebbe che, sul bilancio 2022/2023 avrebbe questi valori:
costo iniziale (20) diviso per n° anni di contratto (es: 5) = 4 milioni a cui aggiungi ingaggio lordo (4,5).. più eventuale commissione. E arrivi ad un costo sul bilancio 2022/2023 di 9,5 milioni totali (più commissioni). Per paradosso inciderebbe meno di Romagnoli sul bilancio 2021/2022 che prendeva oltre 10 lordi più quota di ammortamento residua (mi sembra un paio).
Il bilancio di una società è composto dalla somma di questi valori (ammortamento cartellino + ingaggio lordo) moltiplicato per tuti i calciatori in rosa. Più ovviamente il resto dei costi.
Quindi, se fosse vero che potessero spendere 50 milioni IN PIU, rispetto a quest'anno ci sarebbe da farsi le seghe mattina pomeriggio e sera.
Integro meglio il discorso. Se fossero 50 IN PIU (considerato appunto che 12 li libera Romagnoli, 7/8 Kessie, sui 6 Conti, Ibra più altre piccolezze) significherebbe avere uno spazio di manovra da 75/80 milioni (di incremento annuo sul singolo bilancio annuale) per questo mercato. Una cifra non credibile, perchè ti consentirebbe di fare un mercato da 250 milioni (cartellini + stipendi lordi)