Qui, per un saluto a franci

viewtopic.php?t=26435

Tank sì, tank no...

Il Punto d'incontro dei Fans NFL di Play.it USA
Rispondi
Avatar utente
Brian_di_Nazareth
Hero Member
Hero Member
Messaggi: 31484
Iscritto il: 11/11/2009, 17:42
NFL Team: Philadelphia Eagles
NBA Team: Philadelphia 76ers
Località: giù al nord
2800
7620
Contatta:

Re: Tank sì, tank no...

Messaggio da Brian_di_Nazareth » 03/11/2020, 20:08

David Ginola 14 ha scritto: 03/11/2020, 20:06
Strembald ha scritto: 03/11/2020, 20:01

Non sono d'accordo. Perchè come può tankare solo la società visto che sono CS e giocatori che affrontano i match?
In pratica (forse è più giusto dire così) più che non concordare non capisco proprio cosa significhi "tanka la società"

Perché costruiscono una squadra scarsa... cedendo i migliori ad esempio..

... che è il vero tanking etico. Non giochi a perdere, giochi a vincere con gli scarsi.

Avatar utente
Strembald
Pro
Pro
Messaggi: 4299
Iscritto il: 04/02/2005, 14:03
Località: Roma
765
2040

Re: Tank sì, tank no...

Messaggio da Strembald » 03/11/2020, 20:45

David Ginola 14 ha scritto: 03/11/2020, 20:06 Perché costruiscono una squadra scarsa... cedendo i migliori ad esempio..
Chiedo a questo punto però: cedendo i migliori vuol dire cederli normalmente o svenderli facendo trade assurde?

Mi domando come sia possibile. Facciamo finta che una situazione del genere sia quella di O'Brian con i suoi Texans. Ammesso che abbia deciso di tankare in sede societaria, siamo convinti che un GM sano di mente lo farebbe in maniera premeditata? Attirandosi tutto l'odio possibile da parte di giocatori, tifosi e quant'altro, per tacere dell'owner??

Oltre che ad essere un qualcosa di orripilante da un punto di vista sportivo, non vedo tutto questo vantaggio. Per tankare così significa che deve esserci una pianificazione ai vertici, fra owner e GM, col GM che si espone tantissimo, prima alle critiche, per essere poi insultato e sbeffeggiato, e coll'owner che lo prende anche a calci in culo e gli mostra la porta. GM che nessuno vorrebbe più per i piedi, per anni e anni avvenire....La vedo una cosa davvero allucinante.

Boh, qualcosa mi sfugge...
 

Avatar utente
acp
Hero Member
Hero Member
Messaggi: 10440
Iscritto il: 04/01/2016, 16:57
MLB Team: luke kuechly.
NFL Team: la pace dei sensi.
NBA Team: basket fa schifo.
Squadra di calcio: TF.
44
2187

Re: Tank sì, tank no...

Messaggio da acp » 03/11/2020, 20:53

con le carriere che durano pochi anni nessun giocatore fa cagare di proposito. a parte qualche turbato mentale.

il tanking sta nel creare roster che fanno cagare di loro. peraltro qualche genio di gm ci pure riesce involontariamente. ma parliamo di artisti dell'inettitudine.

Avatar utente
David Ginola 14
Pro
Pro
Messaggi: 5155
Iscritto il: 03/08/2009, 0:34
NFL Team: Buffalo Bills...
NBA Team: Utah Jazz..
Località: Prov. Pisa
34
312

Re: Tank sì, tank no...

Messaggio da David Ginola 14 » 03/11/2020, 21:16

Strembald ha scritto: 03/11/2020, 20:45
David Ginola 14 ha scritto: 03/11/2020, 20:06 Perché costruiscono una squadra scarsa... cedendo i migliori ad esempio..
Chiedo a questo punto però: cedendo i migliori vuol dire cederli normalmente o svenderli facendo trade assurde?

Mi domando come sia possibile. Facciamo finta che una situazione del genere sia quella di O'Brian con i suoi Texans. Ammesso che abbia deciso di tankare in sede societaria, siamo convinti che un GM sano di mente lo farebbe in maniera premeditata? Attirandosi tutto l'odio possibile da parte di giocatori, tifosi e quant'altro, per tacere dell'owner??

Oltre che ad essere un qualcosa di orripilante da un punto di vista sportivo, non vedo tutto questo vantaggio. Per tankare così significa che deve esserci una pianificazione ai vertici, fra owner e GM, col GM che si espone tantissimo, prima alle critiche, per essere poi insultato e sbeffeggiato, e coll'owner che lo prende anche a calci in culo e gli mostra la porta. GM che nessuno vorrebbe più per i piedi, per anni e anni avvenire....La vedo una cosa davvero allucinante.

Boh, qualcosa mi sfugge...

I Texans non hanno diverse future scelte, non hanno tankato, hanno operato da cani..
Jax ha fatto qualcosa di questo tipo, ha indebolito la squadra liberandosi di gente scontenta o in odore di rinnovo (sopravvalutata), se perde non ne fa un dramma, tanto il CS salterà comunque..
Ovviamente poi ci sono situazioni e situazioni..
Miami ad un certo punto lo scorso anno ha preso una strada, ma il CS ha fatto comunque bene vincendo diverse gare..

il tanking comunque è una cosa che si addice di più alla Nba.. dove è più facile costruire roster scarsi/futuribili ideali per scegliere alti..

 

Wolviesix
Hero Member
Hero Member
Messaggi: 27622
Iscritto il: 09/11/2006, 14:40
MLB Team: New York Yankees
NFL Team: St. Louis Rams
NBA Team: Los Angeles Lakers
Località: Brianza
13907
9877

Re: Tank sì, tank no...

Messaggio da Wolviesix » 03/11/2020, 21:36

In NFL scegli in alto per 3 motivi principalmente: squadra scarsa (Jaguars), e vale anche per un lato solo della palla (NY Giants, Falcons), squadra male allenata (Chargers, Texans con O'Brien), squadra sfortunata con gli infortuni (i Niners a cui si è già fatto il funerale ma non ne son troppo convinto, i Broncos).
Poi ci sono le vere meraviglie, ovvero le squadre che combinano squadra scarsa e mal allenata (i Jets), un lato della palla scarso e mal allenata (i Vikings), e infine i Cowboys: male allenata, con una difesa scarsa, e sfortunata con gli infortuni.
Questo al momento, poi c'è ancora metà stagione anche se alcuni destini sembrano già segnati.

Avatar utente
Strembald
Pro
Pro
Messaggi: 4299
Iscritto il: 04/02/2005, 14:03
Località: Roma
765
2040

Re: Tank sì, tank no...

Messaggio da Strembald » 03/11/2020, 21:40

acp ha scritto: 03/11/2020, 20:53 il tanking sta nel creare roster che fanno cagare di loro. peraltro qualche genio di gm ci pure riesce involontariamente. ma parliamo di artisti dell'inettitudine.

Si ma appunto converrai con me che è inettitudine, non volontarietà. O'Brien sembrava (purtroppo per lui) convinto di ciò che stesse facendo, finchè l'owner esausto lo ha sfanculato. Ma per il discorso che dice l'amico David, tankare societariamente diciamo, GM e owner dovrebbero essere d'accordo per fare un ripulisti generale (stile ultimi Jaguars) e giustamente liberarsi di gente onerosa, scontenta, mele marce e gente che intasa il cap. Ma quale GM starebbe al sicuro al suo posto? L'owner potrebbe uscirsene col fatto che la squadra l'ha fatta il GM e usarlo come carta da culo no?

Avatar utente
azazel
Hero Member
Hero Member
Messaggi: 22969
Iscritto il: 07/09/2002, 2:57
MLB Team: Chicago Cubs
NFL Team: Dallas Cowboys
NBA Team: Washington Wizards
NHL Team: Florida Panthers
Squadra di calcio: Juventus
13111
9322

Re: Tank sì, tank no...

Messaggio da azazel » 03/11/2020, 22:09

Solo cuori, grazie a (quasi) tutti :biggrin:

Avatar utente
acp
Hero Member
Hero Member
Messaggi: 10440
Iscritto il: 04/01/2016, 16:57
MLB Team: luke kuechly.
NFL Team: la pace dei sensi.
NBA Team: basket fa schifo.
Squadra di calcio: TF.
44
2187

Re: Tank sì, tank no...

Messaggio da acp » 03/11/2020, 22:56

Strembald ha scritto: 03/11/2020, 21:40
acp ha scritto: 03/11/2020, 20:53 il tanking sta nel creare roster che fanno cagare di loro. peraltro qualche genio di gm ci pure riesce involontariamente. ma parliamo di artisti dell'inettitudine.

Si ma appunto converrai con me che è inettitudine, non volontarietà. O'Brien sembrava (purtroppo per lui) convinto di ciò che stesse facendo, finchè l'owner esausto lo ha sfanculato. Ma per il discorso che dice l'amico David, tankare societariamente diciamo, GM e owner dovrebbero essere d'accordo per fare un ripulisti generale (stile ultimi Jaguars) e giustamente liberarsi di gente onerosa, scontenta, mele marce e gente che intasa il cap. Ma quale GM starebbe al sicuro al suo posto? L'owner potrebbe uscirsene col fatto che la squadra l'ha fatta il GM e usarlo come carta da culo no?

marty "pierferdy" hurney

Avatar utente
cecaro
Senior
Senior
Messaggi: 1850
Iscritto il: 04/09/2006, 12:29
NFL Team: The 1989 San Francisco 49ers
Località: Sierra Nevada del Matese
70
598

Re: Tank sì, tank no...

Messaggio da cecaro » 04/11/2020, 0:49

Mi schiero anche io nel partito di quelli che vedono il tanking, almeno nella Nfl, perchè non so cosa succeda nelle altre leghe, più come una leggenda metropolitana o comunque una pratica del tutto sbagliata sotto tutti i punti di vista nel caso fosse realmente attuata.
Molti dei motivi li avete già elencati: è contrario allo spirito sportivo in primis, è difficilmente praticabile in una organizzazione come una squadra Nfl, a nessuno piace perdere di proposito, il gioco non vale la candela, ecc.

Come esempio abbastanza significativo vorrei citare i Colts della stagione 1997, partono 0-10 e vincendo 3 delle ultime 6 rischiano seriamente di perdere la prima assoluta. Non c'è bisogno di precisare chi era la prima di quell' anno, e che nella Nfl non si parlava di un predestinato sicuro alla HOF dai tempi di Elway, eppure loro alla fine della stagione giocavano per vincere. Potevano ritrovarsi con Ryan Leaf in squadra :biggrin:  e poi ve lo immaginate Jim Harbaugh, che era il Qb titolare, a perdere di proposito?

Forese non c'entra molto con l' argomento, ma Lamar Hunt, che qualcosa di sport professionistici ne capiva, "raccomandava" silenziosamente ai suoi colleghi owners di evitare quanto più possibile di scegliere QBs nelle primissime picks del draft, questo per evitare che i futuri pezzi pregiati su cui la loro Lega si reggeva si rovinassero la carriera giocando in squadre non attrezzate a proteggerli. 
Ora che non c'è più e draftare Qb alla prima assoluta (17 volte nei primi 60 anni di draft, 17 volte dal 1998 ad oggi) è diventata la regola, di pari passo all' evoluzione del football, sembra quasi che si consideri inevitabile mettere nella propria vetrina una possibile superstar di facciata prima che costruire delle basi solide per una squadra. 
Immagine Immagine Immagine

Wolviesix
Hero Member
Hero Member
Messaggi: 27622
Iscritto il: 09/11/2006, 14:40
MLB Team: New York Yankees
NFL Team: St. Louis Rams
NBA Team: Los Angeles Lakers
Località: Brianza
13907
9877

Re: Tank sì, tank no...

Messaggio da Wolviesix » 04/11/2020, 8:59

cecaro ha scritto: 04/11/2020, 0:49
Forese non c'entra molto con l' argomento, ma Lamar Hunt, che qualcosa di sport professionistici ne capiva, "raccomandava" silenziosamente ai suoi colleghi owners di evitare quanto più possibile di scegliere QBs nelle primissime picks del draft, questo per evitare che i futuri pezzi pregiati su cui la loro Lega si reggeva si rovinassero la carriera giocando in squadre non attrezzate a proteggerli. 
Ora che non c'è più e draftare Qb alla prima assoluta (17 volte nei primi 60 anni di draft, 17 volte dal 1998 ad oggi) è diventata la regola, di pari passo all' evoluzione del football, sembra quasi che si consideri inevitabile mettere nella propria vetrina una possibile superstar di facciata prima che costruire delle basi solide per una squadra. 
All'epoca però l'incidenza del QB era molto diversa di ora.

Avatar utente
Brainless49
Senior
Senior
Messaggi: 2612
Iscritto il: 22/08/2018, 15:51
NFL Team: 49ers
912
731

Re: Tank sì, tank no...

Messaggio da Brainless49 » 04/11/2020, 9:58

Strembald ha scritto: 03/11/2020, 20:45 Facciamo finta che una situazione del genere sia quella di O'Brian con i suoi Texans.

Sarebbe geniale tankare apposta per avere la prima scelta nell' anno in cui hai tradato i primi due giri ai Dolphins :stralol:

Avatar utente
multiple
Pro
Pro
Messaggi: 4228
Iscritto il: 08/05/2003, 13:15
Località: Siena
602
839
Contatta:

Re: Tank sì, tank no...

Messaggio da multiple » 04/11/2020, 15:57

PerKobe ha scritto: 03/11/2020, 8:57 Per me il tanking nella Nfl lo puoi fare esclusivamente quando sei senza QB e sai già a inizio stagione che al prossimo draft c'è al numero 1 un QB che può svoltarti la franchigia.
E' una situazione eccezionale che non si verifica tutti gli anni, però i Colts con Luck il tanking l'hanno fatto in modo spudorato e, anche se il karma li ha puniti nella conclusione del rapporto, hanno praticamente aperto due cicli differenti con una sola stagione di pausa in mezzo.
Io sostengo che New England debba farlo soltanto per questa stagione perché ha due QB scarsi (Hoyer e Stidham) e uno bollito a fine carriera (Newton) con Lawrence n. 1 al prossimo draft che è in grado di svoltarti la franchigia.
Fare tanking su più stagioni sarebbe una follia, ma circoscritto in occasioni particolari come questa per me ha un grande senso.
Tra l'altro, non è che getti al vento una stagione da contender per farlo e quando trovi il QB franchigia stai a posto nel ruolo per 10-15 anni, per cui per me vale la pena provarci.
Fuori da questa particolare situazione, non ho mai visto squadre Nfl perdere di proposito.

Sulla prima parte del tuo post: è una situazione che non si verifica MAI, secondo me. Non seguo il football del college, ma tutti gli anni a inizio stagione a sentire gli espertoni c'è un QB che vedrai l'anno prossimo in NFL...  Poi giocano la stagione del college e le gerarchie sono tutte cambiate, la stagione ha fatto sorgere dubbi su quello e sull'altro, e così via.

Per perdere apposta ti devi organizzare bene e tu vorresti farlo sul giudizio che ti sei fatto su un giocatore di college che deve ancora giocare una stagione e che non hai studiato a fondo (quando sbagliano conitnuamente anche dopo tutto il processo che fanno pre-draft) o che ti si potrebbe azzoppare mentre ancora gioca all'università? No way

Geronimo
Senior
Senior
Messaggi: 2005
Iscritto il: 31/07/2015, 16:39
NFL Team: Washington Redskins
NBA Team: Los Angeles Lakers
164
382

Re: Tank sì, tank no...

Messaggio da Geronimo » 10/11/2020, 17:46

Wolviesix ha scritto: 03/11/2020, 19:35
Geronimo ha scritto: 03/11/2020, 19:08 l tanking può essere solo una mossa a tavolino concordata tra dirigenza e coaching staff. Consiste nel liberarsi dei prezzi pregiati per picks e fare una rivoluzione nel roster.

Chiarito questo, ai giocatori di tankare non va proprio (perché apparire degli inetti per consentire al GM di draftare il giocatore che ti rimpiazzerà?) e infatti il tanking raramente riesce (vedi Dolphins l'anno scorso).
Secondo te i Dolphins l'anno scorso hanno tankato?
Comunque neanche al CS va di tankare, come ricordato ieri da aza Jim Caldwell fu licenziato dopo l'annata 2011.
Scusa se rispondo solo ora, è stata una settimana "impegnativa".

Secondo me i Dolphins (dirigenza, coaching staff) l'anno scorso sono partiti con un progetto a medio-lungo termine in cui vincere al primo anno non era tra le priorità. Poi strada facendo si sono ritrovati migliori di quel che pensavano.

Il coaching staff può decidere per il tank solo se c'è un patto di ferro con GM e proprietà.

Avatar utente
Strembald
Pro
Pro
Messaggi: 4299
Iscritto il: 04/02/2005, 14:03
Località: Roma
765
2040

Re: Tank sì, tank no...

Messaggio da Strembald » 10/11/2020, 18:38

Geronimo ha scritto: 10/11/2020, 17:46 Il coaching staff può decidere per il tank solo se c'è un patto di ferro con GM e proprietà
Mi permetto di replicare.
Anche qui ho i miei dubbi.

Perchè tu a tavolino puoi decidere tutto, ma non scendi mai in campo, e i giocatori non fanno i cazzoni per bruciarsi tutti i "bonus trasferimento" in un progetto etichettato come fallimentare ab initio, idem il CS, che non tirerebbe mai i remi in barca solo per fare un favore all'Owner/GM pazzo di turno. Ne varrebbe la loro credibilità, il loro appeal, e sarebbe una zappa sui piedi della loro carriera.

Boh, continuo a dubitare anche di una seria fattibilità della questione, anche fosse a tavolino.
 

Geronimo
Senior
Senior
Messaggi: 2005
Iscritto il: 31/07/2015, 16:39
NFL Team: Washington Redskins
NBA Team: Los Angeles Lakers
164
382

Re: Tank sì, tank no...

Messaggio da Geronimo » 10/11/2020, 18:56

Strembald ha scritto: 10/11/2020, 18:38
Geronimo ha scritto: 10/11/2020, 17:46 Il coaching staff può decidere per il tank solo se c'è un patto di ferro con GM e proprietà
Mi permetto di replicare.
Anche qui ho i miei dubbi.

Perchè tu a tavolino puoi decidere tutto, ma non scendi mai in campo, e i giocatori non fanno i cazzoni per bruciarsi tutti i "bonus trasferimento" in un progetto etichettato come fallimentare ab initio, idem il CS, che non tirerebbe mai i remi in barca solo per fare un favore all'Owner/GM pazzo di turno. Ne varrebbe la loro credibilità, il loro appeal, e sarebbe una zappa sui piedi della loro carriera.

Boh, continuo a dubitare anche di una seria fattibilità della questione, anche fosse a tavolino.

Il tank lo si fa prendendo giocatori "scarsi" e gestendo la partita in un certo modo. Per esempio, WAS - MIA l'anno scorso, ultimi secondi TD di Miami che è a -1. In condizioni normali calci, pareggi e OT. Miami invece ha scelto la conversione da 2 punti (fallita) perché vincere o perdere per il coaching staff veniva dopo altre priorità. Poi è chiaro che i giocatori giocano per vincere.
 

Rispondi

Torna a “NFL”