Niente panico, è solo una banale influenza cit. - Il topic del COVID-19
- Brian_di_Nazareth
- Hero Member
- Messaggi: 31484
- Iscritto il: 11/11/2009, 17:42
- NFL Team: Philadelphia Eagles
- NBA Team: Philadelphia 76ers
- Località: giù al nord
- 2800
- 7620
- Contatta:
Re: Niente panico, è solo una banale influenza cit. - Il topic del COVID-19
Cmq la chiave è "risorse finite".
Se la finitezza delle risorse in campo è causata da negligenza/incuria/sottovalutazione/calcolo allora vale il discorso "mengeliano"
Se invece è figlia di limiti oggettivi (tempo per metterle in campo/ limiti economici /limiti strutturali***) allora si devono fare scelte spiacevoli.
Questa fede nel fatto che l'umanità saprà sempre e comunque trovare una soluzione a tutto e se non la trova è perchè "c'è malafede", la porterà all'estinzione.
Io non so quale dei due SE è quello giusto, ma non escludo nell'uno nell'altro a priori.
Probabilmente un misto dei due come quasi sempre.
*** esempio semplificato: se mi servono 10.000 medici ma nel paese ne ho 5000, non c'è modo di formarne a livello sufficiente 5000 in 6 mesi.
In questo senso intendo limiti oggettivi.
Se la finitezza delle risorse in campo è causata da negligenza/incuria/sottovalutazione/calcolo allora vale il discorso "mengeliano"
Se invece è figlia di limiti oggettivi (tempo per metterle in campo/ limiti economici /limiti strutturali***) allora si devono fare scelte spiacevoli.
Questa fede nel fatto che l'umanità saprà sempre e comunque trovare una soluzione a tutto e se non la trova è perchè "c'è malafede", la porterà all'estinzione.
Io non so quale dei due SE è quello giusto, ma non escludo nell'uno nell'altro a priori.
Probabilmente un misto dei due come quasi sempre.
*** esempio semplificato: se mi servono 10.000 medici ma nel paese ne ho 5000, non c'è modo di formarne a livello sufficiente 5000 in 6 mesi.
In questo senso intendo limiti oggettivi.
- Brian_di_Nazareth
- Hero Member
- Messaggi: 31484
- Iscritto il: 11/11/2009, 17:42
- NFL Team: Philadelphia Eagles
- NBA Team: Philadelphia 76ers
- Località: giù al nord
- 2800
- 7620
- Contatta:
Re: Niente panico, è solo una banale influenza cit. - Il topic del COVID-19
Dietto ha scritto: 24/10/2020, 11:58 https://www.open.online/2020/10/24/coro ... -lockdown/
Vediamo se di lui vi fidate
lele_warriors ha scritto: 24/10/2020, 12:07 qualche gg fa ha già sparato una stronzata...chissà che non sia la seconda
https://www.open.online/2020/10/19/coro ... ebastiani/
La cosa che ho imparato da questa pandemia è che ogni momento trovi sempre un virologo/epidemiologo/laboratorista che prende una posizione qualsiasi sull'argomento ma là fuori ce n'è un altro che può affermare esattamente l'opposto.
Tuti qualificati ovviamente.
Il che (anche se mi rendo conto dell'unicità della situazione) non depone a favore della credibilità di queste categorie professionale, francamente.
E mi dispiace doverlo pensare.
- BomberDede
- Pro
- Messaggi: 6131
- Iscritto il: 01/06/2008, 13:27
- NBA Team: LA Lakers
- 432
- 2620
Re: Niente panico, è solo una banale influenza cit. - Il topic del COVID-19
Il problema non è la credibilità della categoria.
Il problema è prendere per oro colato qualsiasi cosa dice uno scienziato
La scienza per definizione è incerta e una scoperta è tale fino a che qualcuno non la perfeziona/modifica.
Se vai ad una conferenza scientifica una delle cose che sentirai dire più spesso è “in our hands”. Che vuol dire che io nel mio lab ho trovato questa cosa x usando reagenti y e condizioni z cercando di avvicinarmi il più possibile ad una approssimazione del reale. Però è anche possibile che migliorandi questa approssimazione la tua scoperta sia diversa.
Quando vogliamo che uno scienziato ci dia una certezza è gli chiediamo un ruolo non suo scatta il problema.
Il problema è prendere per oro colato qualsiasi cosa dice uno scienziato
La scienza per definizione è incerta e una scoperta è tale fino a che qualcuno non la perfeziona/modifica.
Se vai ad una conferenza scientifica una delle cose che sentirai dire più spesso è “in our hands”. Che vuol dire che io nel mio lab ho trovato questa cosa x usando reagenti y e condizioni z cercando di avvicinarmi il più possibile ad una approssimazione del reale. Però è anche possibile che migliorandi questa approssimazione la tua scoperta sia diversa.
Quando vogliamo che uno scienziato ci dia una certezza è gli chiediamo un ruolo non suo scatta il problema.
- Gostis53
- Senior
- Messaggi: 2772
- Iscritto il: 14/06/2016, 13:31
- MLB Team: Philadelphia Phillies
- NFL Team: Philadelphia Eagles
- NBA Team: Philadelphia 76ers
- NHL Team: Philadelphia Flyers
- Squadra di calcio: Genoa/NUFC
- 1364
- 434
Re: Niente panico, è solo una banale influenza cit. - Il topic del COVID-19
Brian_di_Nazareth ha scritto: 24/10/2020, 12:46Dietto ha scritto: 24/10/2020, 11:58 https://www.open.online/2020/10/24/coro ... -lockdown/
Vediamo se di lui vi fidate
lele_warriors ha scritto: 24/10/2020, 12:07 qualche gg fa ha già sparato una stronzata...chissà che non sia la seconda
https://www.open.online/2020/10/19/coro ... ebastiani/
La cosa che ho imparato da questa pandemia è che ogni momento trovi sempre un virologo/epidemiologo/laboratorista che prende una posizione qualsiasi sull'argomento ma là fuori ce n'è un altro che può affermare esattamente l'opposto.
Tuti qualificati ovviamente.
Il che (anche se mi rendo conto dell'unicità della situazione) non depone a favore della credibilità di queste categorie professionale, francamente.
E mi dispiace doverlo pensare.
Non ci vuole molto a capire chi dei due scienziati abbia detto una stronzata.
Per il semplice fatto che stavolta non c'è nessun caso Bergamo, ma il virus è distribuito quasi uniformemente su tutto il territorio. Se 16 regioni su 20 hanno più ricoverati oggi dell'11 marzo (e 13 hanno più TI), non so come si faccia a sostenere che a livello nazionale la situazione oggi sia migliore.
- Luca10
- Hero Member
- Messaggi: 13806
- Iscritto il: 19/07/2006, 21:51
- MLB Team: New York Yankees
- NFL Team: New England Patriots
- NBA Team: Los Angeles Lakers
- Località: Spoleto (PG)
- 3299
- 1290
- Contatta:
Re: Niente panico, è solo una banale influenza cit. - Il topic del COVID-19
BomberDede ha scritto: 24/10/2020, 12:53 Il problema non è la credibilità della categoria.
Il problema è prendere per oro colato qualsiasi cosa dice uno scienziato
La scienza per definizione è incerta e una scoperta è tale fino a che qualcuno non la perfeziona/modifica.
Se vai ad una conferenza scientifica una delle cose che sentirai dire più spesso è “in our hands”. Che vuol dire che io nel mio lab ho trovato questa cosa x usando reagenti y e condizioni z cercando di avvicinarmi il più possibile ad una approssimazione del reale. Però è anche possibile che migliorandi questa approssimazione la tua scoperta sia diversa.
Quando vogliamo che uno scienziato ci dia una certezza è gli chiediamo un ruolo non suo scatta il problema.
E se su quelle "certezze" prendiamo decisioni politiche arriva la catastrofe. Come in Italia, dove è la scusa per lo scaricabarile dei politici, mentre per il CTS i 5 minuti di notorietà.

Owner dei Los Angeles Bruins - Dinasty MLB (2013, 2018, 2019 Champions)
Dinasty NBA Champions 2016/2017 - Los Angeles Knights
- Radiofreccia
- Hero Member
- Messaggi: 15260
- Iscritto il: 12/08/2009, 22:39
- MLB Team: Los Angeles Dodgers
- NBA Team: Los Angeles Lakers
- Località: Napoli
- 1927
- 1675
Re: Niente panico, è solo una banale influenza cit. - Il topic del COVID-19
Stamattina mi sono svegliato con un profondo senso di vergogna, lo ammetto.
Il malcontento del commerciante che trema all'idea di un lockdown lo rispetto e lo comprendo, e posso anche accettare che la paura di non poter garantire il cibo alla sua famiglia possa spingerlo ben oltre la razionalità. Ma la percentuale di persone che ieri avevano un valido motivo per protestare (e non in modo violento, per quello non esiste motivo valido alcuno) era bassa, non prendiamoci in giro.
Già è uscito fuori che tra quella gente c'era tutto Forza Nuova e c'erano i gruppi ultras.
A questo aggiungi una enorme fetta di persone scesa per strada con il solo pretesto di far casino e prendersela con qualcuno.
De Luca non ha fatto nulla nei mesi in cui poteva far nulla per provare a contenere l'ondata di contagi.
De Luca ha sbagliato ad annunciare un lockdown in un modo così netto e crudo.
Ma tutto ciò non giustifica la guerriglia e la merda che si è vista per le strade di Napoli ieri sera.
Il malcontento del commerciante che trema all'idea di un lockdown lo rispetto e lo comprendo, e posso anche accettare che la paura di non poter garantire il cibo alla sua famiglia possa spingerlo ben oltre la razionalità. Ma la percentuale di persone che ieri avevano un valido motivo per protestare (e non in modo violento, per quello non esiste motivo valido alcuno) era bassa, non prendiamoci in giro.
Già è uscito fuori che tra quella gente c'era tutto Forza Nuova e c'erano i gruppi ultras.
A questo aggiungi una enorme fetta di persone scesa per strada con il solo pretesto di far casino e prendersela con qualcuno.
De Luca non ha fatto nulla nei mesi in cui poteva far nulla per provare a contenere l'ondata di contagi.
De Luca ha sbagliato ad annunciare un lockdown in un modo così netto e crudo.
Ma tutto ciò non giustifica la guerriglia e la merda che si è vista per le strade di Napoli ieri sera.
Pensa con leggerezza di te stesso e con profondità del mondo - Miyamoto Musashi
I legami sono il motivo per cui siamo qui. Sono ciò che danno uno scopo e un senso alle nostre vite - Brené Brown
I legami sono il motivo per cui siamo qui. Sono ciò che danno uno scopo e un senso alle nostre vite - Brené Brown
- Brian_di_Nazareth
- Hero Member
- Messaggi: 31484
- Iscritto il: 11/11/2009, 17:42
- NFL Team: Philadelphia Eagles
- NBA Team: Philadelphia 76ers
- Località: giù al nord
- 2800
- 7620
- Contatta:
Re: Niente panico, è solo una banale influenza cit. - Il topic del COVID-19
BomberDede ha scritto: 24/10/2020, 12:53 Il problema non è la credibilità della categoria.
Il problema è prendere per oro colato qualsiasi cosa dice uno scienziato
La scienza per definizione è incerta e una scoperta è tale fino a che qualcuno non la perfeziona/modifica.
Se vai ad una conferenza scientifica una delle cose che sentirai dire più spesso è “in our hands”. Che vuol dire che io nel mio lab ho trovato questa cosa x usando reagenti y e condizioni z cercando di avvicinarmi il più possibile ad una approssimazione del reale. Però è anche possibile che migliorandi questa approssimazione la tua scoperta sia diversa.
Quando vogliamo che uno scienziato ci dia una certezza è gli chiediamo un ruolo non suo scatta il problema.
In realtà il discorso avrei dovuto estenderlo all'intera categoria di scienziati, categoria di cui, nel mio piccolo, faccio parte anche io.
Si è sbracato un po' negli ultimi anni in termini di peer review e di comunicazione.
A questo dovrei aggiungere la categoria dei giornalisti che è diventata maestra nel non approfondire e nel tagliare l'informazione con l'accetta senza farsi troppe domande se quello che sforna ha lo stesso significato di quello che era l'affermazione in origine dello scienziato.
Il che, quando si deve comunicare un'incertezza (come dici tu lo scienziato non deve dare certezze assolute), diventa un problema.
Ad ogni modo se uno scienziato è troppo incerto nelle sue conclusioni o esse sono così parziali da essere difficilmente generalizzati (in altri termini grande approssimazione) non è obbligato dal medico a dare una "opinione scientifica" nel merito sempre e comunque.
Ultima modifica di Brian_di_Nazareth il 24/10/2020, 13:32, modificato 1 volta in totale.
- Brian_di_Nazareth
- Hero Member
- Messaggi: 31484
- Iscritto il: 11/11/2009, 17:42
- NFL Team: Philadelphia Eagles
- NBA Team: Philadelphia 76ers
- Località: giù al nord
- 2800
- 7620
- Contatta:
Re: Niente panico, è solo una banale influenza cit. - Il topic del COVID-19
Luca10 ha scritto: 24/10/2020, 13:15BomberDede ha scritto: 24/10/2020, 12:53 Il problema non è la credibilità della categoria.
Il problema è prendere per oro colato qualsiasi cosa dice uno scienziato
La scienza per definizione è incerta e una scoperta è tale fino a che qualcuno non la perfeziona/modifica.
Se vai ad una conferenza scientifica una delle cose che sentirai dire più spesso è “in our hands”. Che vuol dire che io nel mio lab ho trovato questa cosa x usando reagenti y e condizioni z cercando di avvicinarmi il più possibile ad una approssimazione del reale. Però è anche possibile che migliorandi questa approssimazione la tua scoperta sia diversa.
Quando vogliamo che uno scienziato ci dia una certezza è gli chiediamo un ruolo non suo scatta il problema.
E se su quelle "certezze" prendiamo decisioni politiche arriva la catastrofe. Come in Italia, dove è la scusa per lo scaricabarile dei politici, mentre per il CTS i 5 minuti di notorietà.
Questo è il secondo grande problema: il decisore vuole certezze anche laddove non ce ne sono perchè è più facile fare determinate scelte se gli altri ti dicono con certezza che il contesto è quello.
Invece nella vita dell'emergenza ci sono sempre scenari ed un margine di incertezza (a volte anche non quantificabile) e quindi il decisore qualche volta deve anche saper maneggiare questi casi, conscio che a volte la non azione equivale ad una cattiva azione ed altre la non azione equivale ad una azione ottima.
- BomberDede
- Pro
- Messaggi: 6131
- Iscritto il: 01/06/2008, 13:27
- NBA Team: LA Lakers
- 432
- 2620
Re: Niente panico, è solo una banale influenza cit. - Il topic del COVID-19
Brian_di_Nazareth ha scritto: 24/10/2020, 13:25BomberDede ha scritto: 24/10/2020, 12:53 Il problema non è la credibilità della categoria.
Il problema è prendere per oro colato qualsiasi cosa dice uno scienziato
La scienza per definizione è incerta e una scoperta è tale fino a che qualcuno non la perfeziona/modifica.
Se vai ad una conferenza scientifica una delle cose che sentirai dire più spesso è “in our hands”. Che vuol dire che io nel mio lab ho trovato questa cosa x usando reagenti y e condizioni z cercando di avvicinarmi il più possibile ad una approssimazione del reale. Però è anche possibile che migliorandi questa approssimazione la tua scoperta sia diversa.
Quando vogliamo che uno scienziato ci dia una certezza è gli chiediamo un ruolo non suo scatta il problema.
In realtà il discorso avrei dovuto estenderlo all'intera categoria di scienziati, categoria di cui, nel mio piccolo, faccio parte anche io.
Si è sbracato un po' negli ultimi anni in termini di peer review e di comunicazione.
A questo dovrei aggiungere la categoria dei giornalisti che è diventata maestra nel non approfondire e nel tagliare l'informazione con l'accetta senza farsi troppe domande se quello che sforna ha lo stesso significato di quello che era l'affermazione in origine dello scienziato.
Il che, quando si deve comunicare un'incertezza (come dici tu lo scienziato non deve dare certezze assolute), diventa un problema.
Ad ogni modo se uno scienziato è troppo incerto nelle sue conclusioni o esse sono così parziali da essere difficilmente generalizzati (in altri termini grande approssimazione) non è obbligato dal medico a dare una "opinione scientifica" nel merito sempre e comunque.
D’accordo al 100%. Però mettiamo anche le cose nel loro contesto.
Gli scienziati (medici esclusi) sono mediamente un po’ nerd, poco pagati e poco cagati. Abituati ad aver a che fare cin altri scienziati dal punto di vista professionale in cui le “regole base” sono note e accettate.
Arrivano decine di giornalisti ovunque a volere la tua opinione. Non mi stupisce che abbiamo difficoltà a farsi capire dal grande pubblico insomma...
Io do anche per scontato che se dico la mia opinione sull’adenocarcinoma è quella di un ricercatore che ha fatto determinati studi su una mutazione specifica e che non ha una conoscenza totale dell’argomento perché nessuno al mondo la ha. Perché quando parlo di queste cose sono al lavoro di solito.
Se poi il giornalista titola “trovata la molecola uccidi cancro” la colpa è più sua che mia penso. Tra parentesi su queste molecole uccidi cancro ci sono state decine di titoli tutti fuorvianti, solo che non eravamo in pandemic e chi cagava queste cose era una popolazione ristretta.)
Poi in generale la scienza ha un grosso problema di divulgazione. Se no non avremmo terrapiattisti, negazionisti del cambiamento climatico etc
Però in questa specifica situazione covid la colpa è al 90% dei giornalisti
- Birdman
- Pro
- Messaggi: 5401
- Iscritto il: 01/03/2009, 13:19
- NBA Team: Miami Heat
- Località: Parcheggio del Millerntor-Stadion
- 3301
- 2137
Re: Niente panico, è solo una banale influenza cit. - Il topic del COVID-19
Il medico medio non capisce un cazzo di analisi quantitative. Questo tizio non mi pare fare eccezione.Dietto ha scritto: 24/10/2020, 11:58 https://www.open.online/2020/10/24/coro ... -lockdown/
Vediamo se di lui vi fidate
Come giä scritto abbondantemente su queste pagine, e come giä fatto notare da @matt2354, con un trend come quello attuale, non ha senso guardare ai numeri grezzi. Se non si interviene, siamo a non piü di 3-4 settimane dai numeri di aprile (se prendiamo i valori su tutta la penisola). Ovvio che se andiamo in lockdown, il trend cambierä, almeno per la seconda metä di quel periodo. Ma al netto di cambiamenti di policy, quell'affermazione e' l'equivalente di:

Edit: il tizio in questione e' un pediatra, se non ho mal interpretato il suo CV..

Ultima modifica di Birdman il 24/10/2020, 14:57, modificato 1 volta in totale.
- Dietto
- Hero Member
- Messaggi: 13246
- Iscritto il: 10/10/2011, 14:17
- NFL Team: Minnesota Vikings
- NBA Team: New York Knickerbockers
- 625
- 2384
Re: Niente panico, è solo una banale influenza cit. - Il topic del COVID-19
Come fa 2300 ti ad essere allarmante se solo il Lazio ha 3k ti solo per il covid?matt2354 ha scritto: 24/10/2020, 12:35I numeri sono quelli, ma il problema è il solito lag che c'è tra positivi/ricoveri e TI, anche se da oggi facessimo 0 nuovi positivi le ospedalizzazioni continuerebbero per giorni.Dietto ha scritto: 24/10/2020, 11:58 https://www.open.online/2020/10/24/coro ... -lockdown/
Vediamo se di lui vi fidate
Negli ultimi 7 giorni la media delle nuove TI è stato +59, nei 7 giorni precedenti era +36 (64% in +), con il raddoppio dei positivi che rimane poco superiore alla settimana si rischia che nel giro di 10/14 giorni si avvicini la soglia delle 2300 TI che considerano allarmante, senza che decisioni prese oggi possano avere effetto.

-
- Hero Member
- Messaggi: 27839
- Iscritto il: 06/05/2004, 15:03
- Località: Milano
- 7262
- 15575
- Contatta:
Re: Niente panico, è solo una banale influenza cit. - Il topic del COVID-19
sicuro? io leggo di 6628 disponibili oggi in italia.Dietto ha scritto: 24/10/2020, 14:10 Come fa 2300 ti ad essere allarmante se solo il Lazio ha 3k ti solo per il covid?
anche se immagino che alla bisogna ne salteranno fuori altri.
mi sembra che un ministro avesse detto che si potrebbe arrivare più di 10.000. ma era stato molto meno sicuro quando gli avevano chiesto se c'era anche il personale per gestirli.
aggiungo (questa non la sapevo):
Nota bene, una terapia intensiva non è satura quando è fisicamente al 100%, ma quando si avvicina a essere piena e ha molti pazienti Covid, perché per il personale che ci lavora gestire un covid è molto più pesante.
https://www.infodata.ilsole24ore.com/20 ... ta-giorno/
Ultima modifica di BruceSmith il 24/10/2020, 14:20, modificato 1 volta in totale.
- lele_warriors
- Hero Member
- Messaggi: 30356
- Iscritto il: 05/07/2007, 7:48
- 6142
- 4961
Re: Niente panico, è solo una banale influenza cit. - Il topic del COVID-19
è incredibile la faccia tosta con la quale continui a scrivere idiozie.Dietto ha scritto: 24/10/2020, 14:10Come fa 2300 ti ad essere allarmante se solo il Lazio ha 3k ti solo per il covid?matt2354 ha scritto: 24/10/2020, 12:35
I numeri sono quelli, ma il problema è il solito lag che c'è tra positivi/ricoveri e TI, anche se da oggi facessimo 0 nuovi positivi le ospedalizzazioni continuerebbero per giorni.
Negli ultimi 7 giorni la media delle nuove TI è stato +59, nei 7 giorni precedenti era +36 (64% in +), con il raddoppio dei positivi che rimane poco superiore alla settimana si rischia che nel giro di 10/14 giorni si avvicini la soglia delle 2300 TI che considerano allarmante, senza che decisioni prese oggi possano avere effetto.
hai iniziato con la storiella che manco ripeto, che tutti abbiamo letto a marzo, e poi dobbiamo leggere sta roba che il lazio ha 3.000 terapie intensive solo per covid? non ne abbiamo manco 7000, ad ora in italia, e non tutte per covid eh, ma in totale e il lazio ne avrebbe 3000 solo per covid?
perchè ovviamente le 5000 t.i. che avevamo pre covid erano li tutte belle vuote poi, no? tutte libere in attesa di una pandemia...
ma sono pagliacciate che ti inventi da solo o le leggi da qualche parte? ma la parola dignità esiste nel tuo vocabolario?
continua a fare quello che sa, continua a delirare, continua eh, che vai alla grande...e c'è gente che ancora ti da corda.
ogni giorno una nuova perla, che fenomeno.
https://docs.google.com/spreadsheets/d/ ... edit#gid=0
sempre se tu sia in grado di leggere 2 numeretti...
p.s. no, non sei in ignore, ti anticipo...
.“Odio gli Shilton. Credo che vivere voglia dire essere partigiani. Chi vive veramente non può non essere cittadino e partigiano. L’indifferenza è abulia, è parassitismo, è vigliaccheria, non è vita. Perciò odio gli Shilton.
(lelewarriors-Indifferenti-8.9.16) (by lebronpepps
)
(lelewarriors-Indifferenti-8.9.16) (by lebronpepps


- MP3
- Pro
- Messaggi: 3109
- Iscritto il: 26/09/2004, 21:36
- NFL Team: NE Patriots
- NBA Team: PHX Suns
- NHL Team: LA Kings
- 461
- 231
- Contatta:
Re: Niente panico, è solo una banale influenza cit. - Il topic del COVID-19
Io lo avrei provato senza la sparata di ieri del lockdownRadiofreccia ha scritto:Stamattina mi sono svegliato con un profondo senso di vergogna, lo ammetto.
Il malcontento del commerciante che trema all'idea di un lockdown lo rispetto e lo comprendo, e posso anche accettare che la paura di non poter garantire il cibo alla sua famiglia possa spingerlo ben oltre la razionalità. Ma la percentuale di persone che ieri avevano un valido motivo per protestare (e non in modo violento, per quello non esiste motivo valido alcuno) era bassa, non prendiamoci in giro.
Già è uscito fuori che tra quella gente c'era tutto Forza Nuova e c'erano i gruppi ultras.
A questo aggiungi una enorme fetta di persone scesa per strada con il solo pretesto di far casino e prendersela con qualcuno.
De Luca non ha fatto nulla nei mesi in cui poteva far nulla per provare a contenere l'ondata di contagi.
De Luca ha sbagliato ad annunciare un lockdown in un modo così netto e crudo.
Ma tutto ciò non giustifica la guerriglia e la merda che si è vista per le strade di Napoli ieri sera.
Perché per un coprifuoco sarebbe stato esagerato senza se e senza ma. Con gente in strada che ha solo da guadagnarci col mondo sommerso della notte.
Ma dopo la.conferenza di ieri anche solo il dubbio che ci possano essere stata persone veramente disperate c'è.
So perfettamente che sono state una netta minoranza ma a loro non posso dare torto.
Ieri c'è stato un errore di comunicazione grande come una casa
Ricordo ancora rabbrividendo il "chiudiamo tutto per 30 40 giorni POI SI VEDRÀ"
se i videogiochi avessero realmente influenzato la nostra esistenza, ora vivremmo in enormi stanzoni bui, mangiando pillole ascoltando musica elettronica ripetiva
"il culo è ripartito malissimo tra gli esseri umani" (cit.)
"il culo è ripartito malissimo tra gli esseri umani" (cit.)
- Dietto
- Hero Member
- Messaggi: 13246
- Iscritto il: 10/10/2011, 14:17
- NFL Team: Minnesota Vikings
- NBA Team: New York Knickerbockers
- 625
- 2384
Re: Niente panico, è solo una banale influenza cit. - Il topic del COVID-19
lele_warriors ha scritto: 24/10/2020, 14:20è incredibile la faccia tosta con la quale continui a scrivere idiozie.Dietto ha scritto: 24/10/2020, 14:10
Come fa 2300 ti ad essere allarmante se solo il Lazio ha 3k ti solo per il covid?
hai iniziato con la storiella che manco ripeto, che tutti abbiamo letto a marzo, e poi dobbiamo leggere sta roba che il lazio ha 3.000 terapie intensive solo per covid? non ne abbiamo manco 7000, ad ora in italia, e non tutte per covid eh, ma in totale e il lazio ne avrebbe 3000 solo per covid?
perchè ovviamente le 5000 t.i. che avevamo pre covid erano li tutte belle vuote poi, no? tutte libere in attesa di una pandemia...
ma sono pagliacciate che ti inventi da solo o le leggi da qualche parte? ma la parola dignità esiste nel tuo vocabolario?
continua a fare quello che sa, continua a delirare, continua eh, che vai alla grande...e c'è gente che ancora ti da corda.
ogni giorno una nuova perla, che fenomeno.
https://docs.google.com/spreadsheets/d/ ... edit#gid=0
sempre se tu sia in grado di leggere 2 numeretti...
p.s. no, non sei in ignore, ti anticipo...
Ciao Lele, ho preso le dichiarazioni di D'Amato da questo articolo, in cui parla di 3mila posti Covid a pieno regime.
Da quello che mi dici mi viene a questo punto il sospetto che fossero totali, potrei aver sbagliato io.
https://www.romatoday.it/attualita/coro ... -2020.html
Detto questo, ti consiglio un pizzico di educazione in più perché forse ti ricordo qualcuno che ti picchiava da bambino, ma siccome non ho la più pallida idea di chi tu sia, i tuoi sproloqui deluchisti evitali. O rimettimi in ignore, così vivi più sereno.
Un bacetto
