Dietto ha scritto: 22/08/2019, 11:25Spree ha scritto: 22/08/2019, 11:11Is it though?
La media europea - anche includendo paesi diciamo discutibili come approccio fiscale (Irlanda) o molto meno sviluppati - e quindi inevitabilmente con tasse più basse - (Estonia, Romania, Bulgaria, Slovacchia) è di solo 2 punti inferiore rispetto al valore italiano. L'area Euro sta meno di 1 punto percentuale sotto il valore Italiano.
Questo anche se contiamo gli "80 euro" come spesa pubblica - che è discutibile, e si contano come spese per ragioni contabili, non sostanziali.
Aggiungerei che dei grandi paesi, l'unico con un rapporto GDP/entrate fiscali *significativamente* più basso dell'Italia è il regno unito - e il loro valore è talmente sotto la media che, tra l'altro, la impatta parecchio considerate le dimensioni dell'economia. Come outlier hanno molto più peso della Danimarca, per dire, a quasi parità di deviazione dalla media.
Ci sono vari paesi con tasse *ben* più alte dell'Italia, e sono tutti paesi in cui si sta molto meglio. Danimarca, Belgio, Francia, Finlandia, Svezia). Altri paesi hanno lo stesso valore che l'Italia (Austria). La Germania sta circa 2 punti sotto.
Davvero "troppo più elevato dei livelli europei"? Possiamo lasciare queste stronzate a Giannino?
https://ec.europa.eu/eurostat/documents ... 0797a67001
Sì davvero.
Parliamo di pressione fiscale sulle persone fisiche ad esempio, prendi il grafico a metà pagina su dati della commissione europea:
https://www.infodata.ilsole24ore.com/20 ... le-europa/
Italia: 47.23%
Europa: 38.98%
Direi che non sono propriamente due punti, eh?
Certo, se prendi "Total revenue from taxes and social contributions(as % of GDP)" è un altro conto, ma questa difficilmente può essere considerata pressione fiscale, e difficilmente dice qualcosa sulla pressione fiscale del singolo cittadino
"Infodata ha estratto i dati sulla pressione fiscale dal sito della Commissione Europea e li ha incrociati con quelli relativi a reddito e Pil pro capite. E i risultati sono questi"
Fonte: commissione europea.
Vorrei che mi mostrassero come si arriva a una pressione fiscale sulle persone fisiche del 47% (media, poi. Lol.). Ho il vago sospetto che cose che non sono tasse ma rientrano nel famigerato "costo del lavoro" siano state incluse.
Per non dire che anche in questo grafico *TUTTI* i paesi avanzati stanno sopra la media europea di un botto. Quei terribili posti con le tasse troppo più alte che in Europa come l'Irlanda, il Regno Unito, la Germania, i Paesi Bassi (tutti come o sopra l'Italia in questa grafica senza senso del Sole).
Ma meglio confrontarci con Lituania e Estonia, in effetti.
Siamo seri, su.