albizup ha scritto: 28/08/2018, 11:22
SafeBet ha scritto: 28/08/2018, 9:41
non esiste nessun grafico attendibile sugli irregolari totali nei vari paesi, perché nessuno sa veramente quanti sono. ci sono stime che peraltro dicono che gli irregolari in italia, più o meno, sono sempre lo stesso numero da svariati anni.
le uniche statistiche che trovi sono sugli irregolari fermati dalle autorità nei vari paesi e anche in questo caso l'italia non primeggia:
il grafico di ripartizione che chiedi è solo sui richiedenti asilo o sull'immigrazione totale? perché per la seconda basta wikipedia. per la prima c'è questo sito:
https://www.asylumineurope.org/
ci sono veramente tanti dati.
Mi sto guardando un po' di dati in:
https://www.asylumineurope.org/ che riguarda i richiedenti asilo. Ci sono un po' di cose che non capisco, che mi sembrano un po' strane, almeno a me che non sono nel settore. I dati che riporto sono relativi al 2017.
Spagna.
Richiedenti 31738 ( di cui 35000 ancora da esaminare, immagino che ci siano anni prima ancora da analizzare). Ad oggi solo 617 hanno ricevuto l'asilo nel 2017, 7000 rifiuti.
Se poi si guardano i paesi di provenienza ci sono due cose. Primo, la somma dei singoli paesi fa 26000 e non 31000. Boh.
Secondo, più della metà arrivano dal sudamerica, quindi immagino tramite via aeree. Tasso di rifiuto del 97% in media. Quindi applicano una politica direi alla "Australia" (quella che vuole Salvini).
Solo 1284 provengono dall'Africa. Circa 4000 dalla Siria. Direi che la Spagna nel mediterraneo praticamente non agisce. i 5000 che mancano arriveranno da li, boh.
Francia: 100,412 richieste (zero pendenti): 65000 rifiuti. 13 mila rifugiati. Il resto sotto Subsiadiary protection.
I dati di provenienza geografica mancano di circa 60 mila persone, più delle metà. Non si sa da dove arrivano, sebbene ne abbiano rifiutati gran parte.
Italia: 130,119 richieste (145,906 pendenti). 42,700 rifiuti. 6,827 rifugiati. 6,880 Subsiadiary protection. 20,166 protezione umanitaria (dato che Francia e Spagna non hanno). Tasso del 8% di rifugiati.
Provenienza: pure da noi 30mila persone non si da da dove provengano. Principalmente arrivanno tutti dall'africa + Bangladesh e Pakistan. Tranne quelli proveniente dalla Siria negli altri il tasso di rifiuto è molto alto.
Germania: 222,683 richieste (68,245 pendenti). 232mila rifiuti. 123 rifugiati. 98mila subsidiary protection. 40mila humanitary protection. Tasso del 25% di rifugiati.
Provenienza più della metà Siria, Iraq, Afghanistan, Iran di quelli conosciuti. Circa 70 mila persone non sono segnate, non si sa da dove provengono. Proprio perchè mancano rispetto al totale. Circa 30mila persone proveniente dall'Africa.
A chi viene negato lo status di rifugiato (circa 346 mila persone in questi paesi, non mi pare poco!) che fine fa? Viene rimandato indietro? Se no, cosa può fare? Viene considerato immigrato clandestino?
Se non si hanno accordi con il paese di provenienza immagino sia un bel casino. Si parla di 340mila persone in 4 stati.
La provenienza incide sullo status di rifugiato. Io (stato) preferirei essere nella situazione della Germania che in quella dell'Italia o della Francia che si trovano a gestire persone che non sono rifugiate.
Malta: 1,619 richieste. (1,254 pendenti). 188 rifugiati.