Un conto è una persona che si allena tutti i giorni (presumibilmente anche da parecchio, perchè schede che prevedano allenamento 7 giorni su 7 con un gruppo muscolare diverso ogni volta sono per culturisti avanzati), un conto è allenarsi 3 giorni e riposarne 4. Anche perchè nella "stanchezza", oltre alla stanchezza dello specifico muscolo, devi anche considerare una quota di stanchezza complessiva del corpo (che tenderà ad essere tanto maggiore tanto meno si è globalmente allenati).Wolviesix ha scritto: Adesso arriverà safe o franci a smentirmi, ma penso che se ti alleni tutti i giorni ma lavorando sempre su gruppi muscolari diversi gli altri riposano ugualmente. Per dire, se pomeriggio ho fatto petto e domani faccio gambe, lavorando su squat e leg extension, non vado a stimolare i muscoli che ho "usato" oggi.
La gente che conosco che va in palestra da tanto e si allena bene(ovvero: è attenta a quello che fa, esegue bene gli esercizi, non esagera coi carichi, rispetta i tempi di recupero) fa così, 40-50 minuti al giorno tutti i giorni facendo ogni giorno un lavoro diverso.
Il topic della palestra (e della bici)
- Birdman
- Pro
- Messaggi: 5401
- Iscritto il: 01/03/2009, 13:19
- NBA Team: Miami Heat
- Località: Parcheggio del Millerntor-Stadion
- 3301
- 2137
Re: Il topic della palestra
-
- Hero Member
- Messaggi: 27659
- Iscritto il: 09/11/2006, 14:40
- MLB Team: New York Yankees
- NFL Team: St. Louis Rams
- NBA Team: Los Angeles Lakers
- Località: Brianza
- 13912
- 9886
Re: Il topic della palestra
Non l'ho messo in dubbio infatti.Rakim ha scritto:
Boh, a me in palestra han sempre consigliato di allenarmi a giorni alterni o comunque di spalmare bene gli allenamenti nell'arco della settimana. Va anche detto che io, come molti, non ho la possibilità di fare un gruppo muscolare alla volta o di allenarmi tutti i giorni.
Comunque, presupponendo che allenarsi 3 giorni filati non è una cosa sbagliata,stare fermi per 4 giorni consecutivi lo è senza dubbio.

Io mi alleno dal lunedì al venerdì quando posso(ad esempio questa settimana farò martedì-mercoledì-venerdì-sabato) facendo ogni giorno un gruppo muscolare diverso, con riposo il sabato e la domenica(ogni tanto gioco a calcetto con gli amici, ma in modo blando, e quando lo faccio cerco di anticipare il lavoro di gambe in palestra).Birdman ha scritto: Un conto è una persona che si allena tutti i giorni (presumibilmente anche da parecchio, perchè schede che prevedano allenamento 7 giorni su 7 con un gruppo muscolare diverso ogni volta sono per culturisti avanzati), un conto è allenarsi 3 giorni e riposarne 4. Anche perchè nella "stanchezza", oltre alla stanchezza dello specifico muscolo, devi anche considerare una quota di stanchezza complessiva del corpo (che tenderà ad essere tanto maggiore tanto meno si è globalmente allenati).
Vado in palestra da qualche anno ed è un annetto che tengo questo regime di allenamento. Dato che il mio corpo non è sottoposto a grandi dosi di stress mentale e fisico non ho mai riscontrato problemi, anche perchè se sento non uso carichi da body builder.
- Birdman
- Pro
- Messaggi: 5401
- Iscritto il: 01/03/2009, 13:19
- NBA Team: Miami Heat
- Località: Parcheggio del Millerntor-Stadion
- 3301
- 2137
Re: Il topic della palestra
Sarebbero meglio 2 riposi da un giorno ma, in ogni caso, la tua è una schedule molto più sensata di quella di Radio. Anche io non mi alleno mai nei weekend e, a regime, ho un programma settimanale tipo il tuo.Wolviesix ha scritto:Io mi alleno dal lunedì al venerdì quando posso(ad esempio questa settimana farò martedì-mercoledì-venerdì-sabato) facendo ogni giorno un gruppo muscolare diverso, con riposo il sabato e la domenica(ogni tanto gioco a calcetto con gli amici, ma in modo blando, e quando lo faccio cerco di anticipare il lavoro di gambe in palestra).
Vado in palestra da qualche anno ed è un annetto che tengo questo regime di allenamento. Dato che il mio corpo non è sottoposto a grandi dosi di stress mentale e fisico non ho mai riscontrato problemi, anche perchè se sento non uso carichi da body builder.
Oh, per altro sono tornato in palestra ieri, dopo un periodo in cui avevo solo corso (volevo preparare una maratona in autunno, ma il tipo con cui correvo si è infortunato..). La bilancia segnava -9 kg da gennaio. Bene ma non benissimo

- Mo_Pete
- Pro
- Messaggi: 3746
- Iscritto il: 02/11/2005, 18:20
- NFL Team: Green Bay Packers
- NBA Team: Toronto Raptors
- Località: Chissà....
- 17
- 255
Re: Il topic della palestra
dipende anche dal tipo di allenamento che fai..
io ad esempio in questo momento sto seguendo un allenamento heavy duty e in questo caso mi alleno solamente 2 giorni a settimana con 3 giorni di riposo (non fissi ma solitamente corrispondono a queste cifre) di riposo. A volte mi alleno anche solo una volta a settimana perchè non riesco a recuperare completamente...
io ad esempio in questo momento sto seguendo un allenamento heavy duty e in questo caso mi alleno solamente 2 giorni a settimana con 3 giorni di riposo (non fissi ma solitamente corrispondono a queste cifre) di riposo. A volte mi alleno anche solo una volta a settimana perchè non riesco a recuperare completamente...
-
- Hero Member
- Messaggi: 27659
- Iscritto il: 09/11/2006, 14:40
- MLB Team: New York Yankees
- NFL Team: St. Louis Rams
- NBA Team: Los Angeles Lakers
- Località: Brianza
- 13912
- 9886
Re: Il topic della palestra
Per pura curiosità, com'è strutturato questo allenamento? Cosa fai e con che carichi?
-
- Senior
- Messaggi: 1036
- Iscritto il: 23/07/2005, 12:08
- MLB Team: Cleveland Indians
- NFL Team: New England Patriots
- NBA Team: San Antonio Spurs
- Località: Boone, NC - Mountaineers Nation
- 91
- 244
Re: Il topic della palestra
Curiosita': nelle palestre italiane, quanto e' diffuso il "sollevamento olimpico" (snatches, hang clean, power clean, clean and jerk) ?
"Jason, do you think God likes football?"
"Son, I think everybody loves football."
"Son, I think everybody loves football."
- SafeBet
- Global Moderator
- Messaggi: 7749
- Iscritto il: 05/02/2008, 19:09
- Località: Chattanooga, Tennessee
- 829
- 1801
Re: Il topic della palestra
io ho tre programmi.
petto-tricipiti, spalle-gambe e schiena-bicipiti. mi capita di allenarmi anche 4 o 5 giorni di fila, e in teoria lavorando su gruppi muscolari differenti non dovrebbe essere un problema. però il rischio di andare ad affaticare comunque qualche zona c'è per cui io di prassi faccio almeno un giorno di soli addominali e cardio leggero in mezzo.
petto-tricipiti, spalle-gambe e schiena-bicipiti. mi capita di allenarmi anche 4 o 5 giorni di fila, e in teoria lavorando su gruppi muscolari differenti non dovrebbe essere un problema. però il rischio di andare ad affaticare comunque qualche zona c'è per cui io di prassi faccio almeno un giorno di soli addominali e cardio leggero in mezzo.
- The Snake 12
- Senior
- Messaggi: 2503
- Iscritto il: 28/04/2005, 11:40
- MLB Team: Oakland A's
- NFL Team: Oakland Raiders
- NBA Team: Detroit Pistons
- NHL Team: Montreal Canadiens
- Località: Napoli
- 414
- 414
- Contatta:
Re: Il topic della palestra
Radiofreccia ha scritto:C'è un momento della giornata adatto all'attività sportiva? Io la pratico ad capocchiam, il martedì la mattina, il giovedì la sera e il mercoledì la mattina.
qualche settimana fa in palestra, un workout warrior mi disse che la mattina è l'ideale per chi vuole perdere peso, mentre il pomeriggio (con picco verso le 18) è il periodo ideale per chi vuole mettere massa.
Non ho cercato riscontri però.
- dipper 2.0
- Senior
- Messaggi: 1698
- Iscritto il: 08/12/2011, 17:49
- NBA Team: portland trail blazers
- 64
- 499
Re: Il topic della palestra
Gian Marco ha scritto:Curiosita': nelle palestre italiane, quanto e' diffuso il "sollevamento olimpico" (snatches, hang clean, power clean, clean and jerk) ?
Inesistente. Ed è un grandissimo peccato. Solo poche palestre permettono di imparare e sono ancora meno coloro che hanno le capacità e le conoscenze per insegnare. Negli states più diffuso immagino.."più diffuso" dire poco...

- Mo_Pete
- Pro
- Messaggi: 3746
- Iscritto il: 02/11/2005, 18:20
- NFL Team: Green Bay Packers
- NBA Team: Toronto Raptors
- Località: Chissà....
- 17
- 255
Re: Il topic della palestra
Wolviesix ha scritto:Per pura curiosità, com'è strutturato questo allenamento? Cosa fai e con che carichi?
E' un allenamento di massima intensità e forza fisica.
Per ogni gruppo muscolare fai un esercizio cosidetto "principale" (per es. panca piana o alta per il petto) ed uno complementare (sempre per il petto, le croci).
L'esercizio si svolge impiegando per ogni movimento 4 secondi per la positiva, 4 secondi di negativa e 2 secondi di contrazione nel picco massimo dell'esercizio.
Come serie dovresti fare 3, una con il 50% del carico dell'ultimo esercizio, la seconda con l'80% e l'ultima a carico pieno. Le prime due serie le usi come riscaldamento mentre l'ultima come esercizio vero e proprio. Naturalmente il carico pieno è più basso del carico massimo che puoi alzare in un allenamento classico.
Poi solitamente l'esercizio complementare o si fa da solo subito dopo l'altro esercizio solitamente svolto in 2 serie, una con carico dimezzato e poi con carico pieno oppure si fà in superserie con il primo esercizio (quindi finisci l'esecuzione del primo e inizi subito con il secondo).
Le ripetizioni non hanno un numero fisso, in quanto mirano all'esaurimento muscolare completo, quindi fai fino a che non gliela fai più. Ed è per questo "molto" consigliato farti sempre seguire da qualcuno, magari che sia già cosciente di questo tipo di allenamento.
Comunque se magari la mia descrizione non ti è sembrata chiara o vuoi altre delucidazioni, su internet trovi molte informazioni sull'allenamento heavy duty e con spiegazioni molto più dettagliate..
-
- Hero Member
- Messaggi: 27659
- Iscritto il: 09/11/2006, 14:40
- MLB Team: New York Yankees
- NFL Team: St. Louis Rams
- NBA Team: Los Angeles Lakers
- Località: Brianza
- 13912
- 9886
Re: Il topic della palestra
L'unica cosa che non mi è chiaro sono i "2 secondi di contrazione", per dire con la panca cosa fai?Mo_Pete ha scritto:Wolviesix ha scritto:Per pura curiosità, com'è strutturato questo allenamento? Cosa fai e con che carichi?
E' un allenamento di massima intensità e forza fisica.
Per ogni gruppo muscolare fai un esercizio cosidetto "principale" (per es. panca piana o alta per il petto) ed uno complementare (sempre per il petto, le croci).
L'esercizio si svolge impiegando per ogni movimento 4 secondi per la positiva, 4 secondi di negativa e 2 secondi di contrazione nel picco massimo dell'esercizio.
Come serie dovresti fare 3, una con il 50% del carico dell'ultimo esercizio, la seconda con l'80% e l'ultima a carico pieno. Le prime due serie le usi come riscaldamento mentre l'ultima come esercizio vero e proprio. Naturalmente il carico pieno è più basso del carico massimo che puoi alzare in un allenamento classico.
Poi solitamente l'esercizio complementare o si fa da solo subito dopo l'altro esercizio solitamente svolto in 2 serie, una con carico dimezzato e poi con carico pieno oppure si fà in superserie con il primo esercizio (quindi finisci l'esecuzione del primo e inizi subito con il secondo).
Le ripetizioni non hanno un numero fisso, in quanto mirano all'esaurimento muscolare completo, quindi fai fino a che non gliela fai più. Ed è per questo "molto" consigliato farti sempre seguire da qualcuno, magari che sia già cosciente di questo tipo di allenamento.
Comunque se magari la mia descrizione non ti è sembrata chiara o vuoi altre delucidazioni, su internet trovi molte informazioni sull'allenamento heavy duty e con spiegazioni molto più dettagliate..
Scendi in 4 secondi, risali in 4, ma in cosa consistono questi 2 secondi di contrazione? O non ci ho capito niente?
Per il resto chiarissimo, grazie.

-
- Senior
- Messaggi: 1036
- Iscritto il: 23/07/2005, 12:08
- MLB Team: Cleveland Indians
- NFL Team: New England Patriots
- NBA Team: San Antonio Spurs
- Località: Boone, NC - Mountaineers Nation
- 91
- 244
Re: Il topic della palestra
dipper 2.0 ha scritto:Gian Marco ha scritto:Curiosita': nelle palestre italiane, quanto e' diffuso il "sollevamento olimpico" (snatches, hang clean, power clean, clean and jerk) ?
Inesistente. Ed è un grandissimo peccato. Solo poche palestre permettono di imparare e sono ancora meno coloro che hanno le capacità e le conoscenze per insegnare. Negli states più diffuso immagino.."più diffuso" dire poco...
Assolutamente. Io, dato che sto cercando di diventare allentore di football, sto studiando anche un po' di strength and conditioning. A tutti i clinic a cui sono andato gli strength and conditioning coaches (per programmi di football) mi hanno detto che la loro impostazione e' assolutamente quella dell'Olympic lift. L'obiettivo ovviamente e' quello di guadagnare in forza ed esplosivita'. Lo squat e' probabilmente l'esercizio piu' importante per un giocatore di football. Per quanto riguarda la parte superiore tutti mi hanno detto che e' meglio concentrarsi su incline bench e flessioni con palla etc, etc...La famosa pianca piana e' incredibilmente sopravvalutata, mi dicevano. Un giocatore di football non fa quasi mai quel movimento durante una partita (e se lo fa e' nei guai perche' e' bloccato).
Immaginavo che non fosse troppo diffuso nella palestre italiane.
"Jason, do you think God likes football?"
"Son, I think everybody loves football."
"Son, I think everybody loves football."
- Mo_Pete
- Pro
- Messaggi: 3746
- Iscritto il: 02/11/2005, 18:20
- NFL Team: Green Bay Packers
- NBA Team: Toronto Raptors
- Località: Chissà....
- 17
- 255
Re: Il topic della palestra
Wolviesix ha scritto:L'unica cosa che non mi è chiaro sono i "2 secondi di contrazione", per dire con la panca cosa fai?
Scendi in 4 secondi, risali in 4, ma in cosa consistono questi 2 secondi di contrazione? O non ci ho capito niente?
Per il resto chiarissimo, grazie.
2 secondi ad es. 4 secondi a salire con il bilanciere, 2 secondi di "contrazione", quindi non scendi subito, ma tieni il peso per quei 2 secondi e dopo scendi per altri 4 secondi...
In certi casi è una fatica immane, sopratutto quando fai gambe o spalle...infatti i carichi son molto più bassi del normale. In pochi fanno questo tipo di allenamento ma ti devo dire che sto ottendendo dei buoni risultati e lo sto applicando solo da poco più di 3 mesi. Naturale che rispetto all'alimentazione devi mangiare un pò di meno, anche perchè consumi molto meno (sia per quanto riguarda l'allenamento singolo che gli allenamenti settimanali).
- Fede_
- Rookie
- Messaggi: 812
- Iscritto il: 12/12/2006, 20:41
- MLB Team: washington nationals
- Località: settimo torinese
Re: Il topic della palestra
Franci ... come cardio gps cosa consigli ?? Confermi che i garmin sono i migliori ??
- SafeBet
- Global Moderator
- Messaggi: 7749
- Iscritto il: 05/02/2008, 19:09
- Località: Chattanooga, Tennessee
- 829
- 1801
Re: Il topic della palestra
nettamente.Fede_ ha scritto:Franci ... come cardio gps cosa consigli ?? Confermi che i garmin sono i migliori ??