Pagina 544 di 818
Re: Politica Internazionale
Inviato: 23/02/2023, 11:57
da Noodles
Paperone ha scritto: 23/02/2023, 10:44
esba ha scritto: 23/02/2023, 10:33
Grazie per le risposte di entrambi.
resta pero' assolutamente chiaro e palese che le parti (Nato-Usa vs Russia) non hanno, al momento, nessuna intenzione di porre la parola fine a questa situazione, e la propaganda insopportabile di Putin dell'altro giorno, seguita a queste dichiarazione di Stoltenberg ne sono la conferma.
Se Atene piange, Sparta non ride
Non è detto.
Sala (Cecilia) ieri faceva un ragionamento interessante, ovvero: perché la Cina dovrebbe aiutare la Russia? Cosa ci guadagna?
O Xi Jinping si è convinto di andare allo scontro, con tutti i rischi del caso (la Cina è pur sempre un grosso paese esportatore, se si mette contro l'Occidente perde gran parte dei suoi clienti), oppure sia Cina che Stati Uniti stanno mostrando i muscoli, ma sottotraccia c'è qualcuno che si sta parlando per provare ad arrivare ad una conclusione.
Probabilmente la stessa vicenda del pallone sonda è stato una scelta dei falchi, di entrambe le parti, di far saltare (o rallentare) le trattative.
La Cina sta parlando con l'Europa, magari in cambio di "neutralità" su chip e altri fronti, è disposta a concedere aperture, e farsi parte attiva (come poi il sottoscritto diceva da molto tempo, che era l'unico stato in grado di far ragionare Putin) nella conclusione della guerra, anche perché se è la Cina a far raggiungere la pace, ne esce molto rafforzata, dal punto di vista diplomatico.
Alla Cina una Russia debole fa comodo, una Russia distrutta (non nel senso letterale, chiaramente) no, e forse ora sta capendo che più si va avanti, più si rischia questo risultato.
Voi direte che i carri armati non servono a nulla, ma c'è da dire che la Russia ne ha persi molti, e non ha nessuno che gliene riesca a dare in tempi rapidi, e dal punto di vista di "mostrare i muscoli" questo è un punto debole.
Attendiamo il piano di pace cinese e vediamo cosa propongono, magari esce proprio domani.
l'irrigidimento della Cina per me non è un buon segnale.
Le sue posizioni stanno progressivamente allineandosi con quelle di Putin.
Non vedo questa possibilità che davvero trovino loro una proposta di pace condivisibile.
Seppur in questo processo di pacificazione potrebbero davvero svolgere un ruolo importante, come scrivi giustamente.
ma se escono le prove di un loro coinvolgimento nella fornitura armi ai Russi, non ci sarà poi modo per loro di rimanere figura credibile nelle trattative.
Re: Politica Internazionale
Inviato: 23/02/2023, 12:19
da esba
mario61 ha scritto: 23/02/2023, 11:38
esba ha scritto: 23/02/2023, 11:24
Questo e' un buon ragionamento e ci potrebbe stare.
Ed e' una cosa che ho pensato anch'io, che fin dall'inizio del conflitto ho creduto e lo credo tutt'ora che Pechino sia dentro questa disputa con entrambi i piedi, e che stia usando la Russia come testa d'ariete.
Vi invito a sentire cosa dice Fabbri sui rapporti Russia - Cina un annetto fa..
L'ho sentito, molto interessante. Perchè l'hai eliminato?
non lo so perche' me l'ha tolto.
Re: Politica Internazionale
Inviato: 23/02/2023, 13:32
da lele_warriors
BomberDede ha scritto: 23/02/2023, 11:40
Noodles ha scritto: 23/02/2023, 11:37
Non vedo nessuna convienienza russa in questa strategia militare. Più che altro mi aspetto che le truppe in Transinistria prima o poi siano usate per completare l'invasione del sud dell'ucraina.
si ma quanti sono i russi in transinistria? cioè davvero riuscirebbero a prendere Odessa? leggevo di poche migliaia di fanti senza armi pesanti.
Mi sembrerebbe suicida per Putin la cosa
ad ora in transinistria hanno 4 gatti che a livello militare contano poco/nulla
Re: Politica Internazionale
Inviato: 23/02/2023, 14:18
da esba
Re: Politica Internazionale
Inviato: 23/02/2023, 14:38
da Dietto
1) tutte le aziende hanno policy sull'utilizzo degli apparati aziendali. Pensa, non puoi guardare neanche il pezzotto.
2) non si tratta di democrazia o non democrazia, ma di problematiche straconosciute relative alle poco trasparenti policy di utilizzo dei dati
https://www.powned.it/entertainment-new ... li-utenti/
https://it.quora.com/TikTok-non-%C3%A8- ... A8-di-vero
https://www.wired.it/article/furto-di-dati-tiktok/
3) Diciamo che forse la commissione e i dipendenti possono fare a meno di tiktok senza comunque subire conseguenze importanti
Re: Politica Internazionale
Inviato: 23/02/2023, 14:41
da esba
Ma certo che esistono le policy aziendali ma stai facendo una grossa confusione, qui si tratta dei cellulari e device personali e non solo di quelli aziendali.
Qui siamo difronte ad altro eh.
A livello aziendale ubbidisco ma se mi dici cosa posso e non posso installare sul mio cellulare non esiste proprio.
Re: Politica Internazionale
Inviato: 23/02/2023, 14:44
da Dietto
esba ha scritto: 23/02/2023, 14:41
Ma certo che esistono le policy aziendali ma stai facendo una grossa confusione, qui si tratta dei cellulari e device personali e non solo di quelli aziendali.
Qui siamo difronte ad altro eh.
A livello aziendale ubbidisco ma se mi dici cosa posso e non posso installare sul mio cellulare non esiste proprio.
No, sei tu che stai facendo confusione.
Sono i cellulari aziendali e quelli personali su cui sono presenti applicazioni (e quindi dati) aziendali.
Qualunque azienda, quando decidi di installare delle applicazioni aziendali (in questo caso outlook e skype) sul cellulare, anche personale, impone delle regole. Altrimenti non li installi, che poi è esattamente quello che hanno scritto, o lo disinstallate o non avrete più accesso alle app aziendali.
Re: Politica Internazionale
Inviato: 23/02/2023, 14:47
da esba
Dietto ha scritto: 23/02/2023, 14:44
esba ha scritto: 23/02/2023, 14:41
Ma certo che esistono le policy aziendali ma stai facendo una grossa confusione, qui si tratta dei cellulari e device personali e non solo di quelli aziendali.
Qui siamo difronte ad altro eh.
A livello aziendale ubbidisco ma se mi dici cosa posso e non posso installare sul mio cellulare non esiste proprio.
No, sei tu che stai facendo confusione.
Sono i cellulari aziendali e quelli personali su cui sono presenti applicazioni (e quindi dati) aziendali.
Qualunque azienda, quando decidi di installare delle applicazioni aziendali (in questo caso outlook e skype) sul cellulare, anche personale, impone delle regole. Altrimenti non li installi, che poi è esattamente quello che hanno scritto, o lo disinstallate o non avrete più accesso alle app aziendali.
Outlook e Skype le installi su quelle aziendali, non al contrario, non scherziamo, altrimenti varrebbe la pena avere un telefono unico.
non faccio le call con il mio cellulare privato ma bensi' con quello aziendale, non ho sul personale la posta elettronica aziendale e viceversa.
qui si parla chiaramente di 'personale', e non puo' esistere che tu mi dica cosa posso e non posso installare.
Re: Politica Internazionale
Inviato: 23/02/2023, 14:53
da Dietto
esba ha scritto: 23/02/2023, 14:47
Dietto ha scritto: 23/02/2023, 14:44
No, sei tu che stai facendo confusione.
Sono i cellulari aziendali e quelli personali su cui sono presenti applicazioni (e quindi dati) aziendali.
Qualunque azienda, quando decidi di installare delle applicazioni aziendali (in questo caso outlook e skype) sul cellulare, anche personale, impone delle regole. Altrimenti non li installi, che poi è esattamente quello che hanno scritto, o lo disinstallate o non avrete più accesso alle app aziendali.
Outlook e Skype le installi su quelle aziendali, non al contrario, non scherziamo, altrimenti varrebbe la pena avere un telefono unico.
non faccio le call con il mio cellulare privato ma bensi' con quello aziendale, non ho sul personale la posta elettronica aziendale e viceversa.
qui si parla chiaramente di 'personale', e non puo' esistere che tu mi dica cosa posso e non posso installare.
Esba, e su dai.
l'articolo l'hai postato te.
"...e sui dispositivi personali iscritti ai servizi di telefonia mobile della Commissione", si legge nell'e-mail, visionata dal sito Euractiv.
Ai dipendenti sarebbe stato chiesto di farlo entro e non oltre il 15 marzo specificando che per coloro che non si adegueranno entro il termine stabilito, le applicazioni aziendali come la posta elettronica della Commissione e Skype for Business non saranno più disponibili.
L'iscrizione ai servizi avviene quando vuoi scaricare applicazioni aziendali sul telefono personale.
Oltretutto c'è scritto chiaramente che l'unica cosa che succede se non lo cancelli è che non puoi più accedere a Outlook e Skype sul dispositivo.
Io per dire non ho telefono aziendale perchè non è previsto e le applicazioni sono installate sul mio personale, per comodità
Re: Politica Internazionale
Inviato: 23/02/2023, 14:55
da esba
Dietto ha scritto: 23/02/2023, 14:53
esba ha scritto: 23/02/2023, 14:47
Outlook e Skype le installi su quelle aziendali, non al contrario, non scherziamo, altrimenti varrebbe la pena avere un telefono unico.
non faccio le call con il mio cellulare privato ma bensi' con quello aziendale, non ho sul personale la posta elettronica aziendale e viceversa.
qui si parla chiaramente di 'personale', e non puo' esistere che tu mi dica cosa posso e non posso installare.
Esba, e su dai.
l'articolo l'hai postato te.
"...e sui dispositivi personali iscritti ai servizi di telefonia mobile della Commissione", si legge nell'e-mail, visionata dal sito Euractiv.
Ai dipendenti sarebbe stato chiesto di farlo entro e non oltre il 15 marzo specificando che per coloro che non si adegueranno entro il termine stabilito, le applicazioni aziendali come la posta elettronica della Commissione e Skype for Business non saranno più disponibili.
L'iscrizione ai servizi avviene quando vuoi scaricare applicazioni aziendali sul telefono personale.
Oltretutto c'è scritto chiaramente che l'unica cosa che succede se non lo cancelli è che non puoi più accedere a Outlook e Skype sul dispositivo.
Io per dire non ho telefono aziendale perchè non è previsto e le applicazioni sono installate sul mio personale, per comodità
Non sono d'accordo, e ripeto che sul tuo cellulare personale non devi scaricare nulla di aziendale e viceversa.
da me funziona cosi.
Re: Politica Internazionale
Inviato: 23/02/2023, 14:56
da Dietto
esba ha scritto: 23/02/2023, 14:55
Dietto ha scritto: 23/02/2023, 14:53
Esba, e su dai.
l'articolo l'hai postato te.
L'iscrizione ai servizi avviene quando vuoi scaricare applicazioni aziendali sul telefono personale.
Oltretutto c'è scritto chiaramente che l'unica cosa che succede se non lo cancelli è che non puoi più accedere a Outlook e Skype sul dispositivo.
Io per dire non ho telefono aziendale perchè non è previsto e le applicazioni sono installate sul mio personale, per comodità
Non sono d'accordo, e ripeto che sul tuo cellulare personale non devi scaricare nulla di aziendale e viceversa.
da me funziona cosi.
non si tratta di essere d'accordo o meno, si tratta di fatti.
Re: Politica Internazionale
Inviato: 23/02/2023, 15:12
da Brainless49
esba ha scritto: 23/02/2023, 14:55
Non sono d'accordo, e ripeto che sul tuo cellulare personale non devi scaricare nulla di aziendale e viceversa.
da me funziona cosi.
In realtà è solitamente vero il contrario, la maggioranza delle aziende adotta politiche BYOD (
https://it.wikipedia.org/wiki/Bring_your_own_device )
Puoi quindi usare un dispositivo personale a patto di osservare delle politiche di sicurezza fissate dall' azienda
Quella di non installare un cavallo di troia cinese che raccoglie dati personali sottobanco mi sembra il minimo per persone che hanno spesso in mano informazioni delicate
Re: Politica Internazionale
Inviato: 23/02/2023, 15:19
da esba
Brainless49 ha scritto: 23/02/2023, 15:12
esba ha scritto: 23/02/2023, 14:55
Non sono d'accordo, e ripeto che sul tuo cellulare personale non devi scaricare nulla di aziendale e viceversa.
da me funziona cosi.
In realtà è solitamente vero il contrario, la maggioranza delle aziende adotta politiche BYOD (
https://it.wikipedia.org/wiki/Bring_your_own_device )
Puoi quindi usare un dispositivo personale a patto di osservare delle politiche di sicurezza fissate dall' azienda
Quella di non installare un cavallo di troia cinese che raccoglie dati personali sottobanco mi sembra il minimo per persone che hanno spesso in mano informazioni delicate
Ma non riuscite a capire il ragionamento.
Perche' dovrei usare il mio cellulare privato quando l'azienda mi da il suo?
so benissimo che cos'e' e che utilizzi ha la BYOD.
Re: Politica Internazionale
Inviato: 23/02/2023, 15:23
da Dietto
esba ha scritto: 23/02/2023, 15:19
Brainless49 ha scritto: 23/02/2023, 15:12
In realtà è solitamente vero il contrario, la maggioranza delle aziende adotta politiche BYOD (
https://it.wikipedia.org/wiki/Bring_your_own_device )
Puoi quindi usare un dispositivo personale a patto di osservare delle politiche di sicurezza fissate dall' azienda
Quella di non installare un cavallo di troia cinese che raccoglie dati personali sottobanco mi sembra il minimo per persone che hanno spesso in mano informazioni delicate
Ma non riuscite a capire il ragionamento.
Perche' dovrei usare il mio cellulare privato quando l'azienda mi da il suo?
so benissimo che cos'e' e che utilizzi ha la BYOD.
E che ne so io, chiediglielo a loro
Re: Politica Internazionale
Inviato: 23/02/2023, 15:25
da Brainless49
esba ha scritto: 23/02/2023, 15:19
Ma non riuscite a capire il ragionamento.
Perche' dovrei usare il mio cellulare privato quando l'azienda mi da il suo?
Per svariati motivi, ad esempio la scomodità di avere due dispositivi invece che uno, il fatto che magari qualcuno preferisce dispositivi di un certo tipo invece di un altro, e poi i costi di gestione, fornire e gestire un telefonino per ogni utente può diventare problematico, soprattutto se magari l' unico scopo è vedere le mail.