Paperone ha scritto: 23/02/2023, 10:44esba ha scritto: 23/02/2023, 10:33 Grazie per le risposte di entrambi.
resta pero' assolutamente chiaro e palese che le parti (Nato-Usa vs Russia) non hanno, al momento, nessuna intenzione di porre la parola fine a questa situazione, e la propaganda insopportabile di Putin dell'altro giorno, seguita a queste dichiarazione di Stoltenberg ne sono la conferma.
Se Atene piange, Sparta non ride
Non è detto.
Sala (Cecilia) ieri faceva un ragionamento interessante, ovvero: perché la Cina dovrebbe aiutare la Russia? Cosa ci guadagna?
O Xi Jinping si è convinto di andare allo scontro, con tutti i rischi del caso (la Cina è pur sempre un grosso paese esportatore, se si mette contro l'Occidente perde gran parte dei suoi clienti), oppure sia Cina che Stati Uniti stanno mostrando i muscoli, ma sottotraccia c'è qualcuno che si sta parlando per provare ad arrivare ad una conclusione.
Probabilmente la stessa vicenda del pallone sonda è stato una scelta dei falchi, di entrambe le parti, di far saltare (o rallentare) le trattative.
La Cina sta parlando con l'Europa, magari in cambio di "neutralità" su chip e altri fronti, è disposta a concedere aperture, e farsi parte attiva (come poi il sottoscritto diceva da molto tempo, che era l'unico stato in grado di far ragionare Putin) nella conclusione della guerra, anche perché se è la Cina a far raggiungere la pace, ne esce molto rafforzata, dal punto di vista diplomatico.
Alla Cina una Russia debole fa comodo, una Russia distrutta (non nel senso letterale, chiaramente) no, e forse ora sta capendo che più si va avanti, più si rischia questo risultato.
Voi direte che i carri armati non servono a nulla, ma c'è da dire che la Russia ne ha persi molti, e non ha nessuno che gliene riesca a dare in tempi rapidi, e dal punto di vista di "mostrare i muscoli" questo è un punto debole.
Attendiamo il piano di pace cinese e vediamo cosa propongono, magari esce proprio domani.
l'irrigidimento della Cina per me non è un buon segnale.
Le sue posizioni stanno progressivamente allineandosi con quelle di Putin.
Non vedo questa possibilità che davvero trovino loro una proposta di pace condivisibile.
Seppur in questo processo di pacificazione potrebbero davvero svolgere un ruolo importante, come scrivi giustamente.
ma se escono le prove di un loro coinvolgimento nella fornitura armi ai Russi, non ci sarà poi modo per loro di rimanere figura credibile nelle trattative.