Qui, per un saluto a franci

viewtopic.php?t=26435

Moderatamente sensati - Il topic della politica

E' il luogo in cui potete parlare di tutto quello che volete, in particolare di tutti gli argomenti non strettamente attinenti allo sport americano...
Bloccato
Avatar utente
MarkoJaric
Pro
Pro
Messaggi: 6528
Iscritto il: 07/07/2004, 7:53
MLB Team: Detroit Tigers
NFL Team: New England Patriots
NBA Team: Los Angeles Clippers
NHL Team: Detroit Red Wings
2157
3182

Re: Moderatamente sensati - Il topic della politica

Messaggio da MarkoJaric » 17/05/2017, 9:54

ripper23 ha scritto:
Birdman ha scritto: 17/05/2017, 8:14
Hai ragione. :ok:
Incidentalmente ho però una laurea in medicina, e sto facendo un dottorato in immuno-neuroscienze, sulla patofisiologia delle malattie psichiatriche dell'infanzia. Ma facciamo così, postami qualche articolo scientifico a sostegno della tua tesi, che non si smette mai di imparare. :naughty:

Si, ma il tuo DNA che tempi di attivazione ha? (cit.)

Il momento in cui impareremo che ognuno ha il diritto alla propria opinione ma che questo non vuol dire che tutte le opinioni abbiano lo stesso valore arrivera' sempre troppo tardi.

Mi accodo a Pino.. una sciagura vera.
Unita alla saccenza del voler aprire gli occhi al prossimo..


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Avatar utente
BomberDede
Pro
Pro
Messaggi: 6135
Iscritto il: 01/06/2008, 13:27
NBA Team: LA Lakers
432
2620

Re: Moderatamente sensati - Il topic della politica

Messaggio da BomberDede » 17/05/2017, 10:24

ma davvero c´è ancora gente che casca nelle cazzate sui vaccini? magari possiamo anche dire che il riscaldamento globale non esiste perchè l´1% della comunità scientifica non ci crede

eccheccazzo :dash2: :dash2: :dash2: :dash2: :dash2:

Avatar utente
lele_warriors
Hero Member
Hero Member
Messaggi: 30368
Iscritto il: 05/07/2007, 7:48
6154
4967

Re: Moderatamente sensati - Il topic della politica

Messaggio da lele_warriors » 17/05/2017, 10:25

doc G ha scritto: 16/05/2017, 17:35 Il problema che le elezioni ci saranno di certo, a meno di crescite al momento poco immaginabili, perché Renzi non vorrà andare alle elezioni dopo la finanziaria. Più probabile che ci siano elezioni in autunno e che Renzi chieda a Gentiloni e Padoan una finanziaria dura prima di formare il governo se dovesse vincere lui, di prendere tempo se dovesse perdere. Fermo restando che la situazione è molto fluida.
Per altro ad oggi abbiamo, nel segmento attuale, una spettacolare crescita dello 0,2%, la penultima dell'Europa, meglio solo della Grecia, che, per altro, se consideriamo un paio d'anni cresce più di noi. Ecco, a mio parere questo dovrebbe essere il tema. Anzi, vista la marea di cazzate che sparano Grillo, Salvini, Berlusconi e Renzi (che è il meno peggio solo perché nel paese dei ciechi l'orbo è un re, altrimenti di cazzate ne spara anche lui), meglio che non se ne parli...

Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk

il tema che cresciamo meno degli altri va avanti da tipo 20 anni, se non di più. evidentemente non è questione di renzi, berlusconi, e compagnia cantante.
ma mi par logico sia un nostro problema intrinseco che nessuno ha mai voluto/potuto/capito voler risolvere.
SIamo il paese degli sprechi, in qualsiasi ambito. Ma la spesa pubblica non si tocca, o si tocca a cazzo, chi lo voleva fare seriamente (cottarelli, perotti...)è stato allontanato.
SIamo il paese dei dipendenti pubblici intoccabili, che lavorino o meno non cambia un cazzo.
SIamo il paese con settori veramente poco concorrenziali e poco aperto al mercato.
SIamo il paese sommerso dalla tasse..
Siamo il paese sommerso dalla burocrazie.
Aggiungiamoci le mafie e corruzione in generale.
Così, le prime cose che mi vengono in mente, e che non cambiano di una virgola da secoli...
.“Odio gli Shilton. Credo che vivere voglia dire essere partigiani. Chi vive veramente non può non essere cittadino e partigiano. L’indifferenza è abulia, è parassitismo, è vigliaccheria, non è vita. Perciò odio gli Shilton.

(lelewarriors-Indifferenti-8.9.16) (by lebronpepps :appl: :appl: )

Avatar utente
Birdman
Pro
Pro
Messaggi: 5401
Iscritto il: 01/03/2009, 13:19
NBA Team: Miami Heat
Località: Parcheggio del Millerntor-Stadion
3301
2137

Re: Moderatamente sensati - Il topic della politica

Messaggio da Birdman » 17/05/2017, 10:56

ripper23 ha scritto: 17/05/2017, 9:27 Si, ma il tuo DNA che tempi di attivazione ha? (cit.)

Il momento in cui impareremo che ognuno ha il diritto alla propria opinione ma che questo non vuol dire che tutte le opinioni abbiano lo stesso valore arrivera' sempre troppo tardi.
Mia nonna me lo diceva sempre. "Figliuolo, tu hai un DNA con un tempo di attivazione rapido, per quello devi mangiare tanto se vuoi crescere sano e forte". :nonno:

Avatar utente
doc G
Moderator
Moderator
Messaggi: 12492
Iscritto il: 14/01/2007, 12:03
Località: Terni
1
2834

Re: Moderatamente sensati - Il topic della politica

Messaggio da doc G » 17/05/2017, 11:02

lele_warriors ha scritto: 17/05/2017, 10:25
doc G ha scritto: 16/05/2017, 17:35 Il problema che le elezioni ci saranno di certo, a meno di crescite al momento poco immaginabili, perché Renzi non vorrà andare alle elezioni dopo la finanziaria. Più probabile che ci siano elezioni in autunno e che Renzi chieda a Gentiloni e Padoan una finanziaria dura prima di formare il governo se dovesse vincere lui, di prendere tempo se dovesse perdere. Fermo restando che la situazione è molto fluida.
Per altro ad oggi abbiamo, nel segmento attuale, una spettacolare crescita dello 0,2%, la penultima dell'Europa, meglio solo della Grecia, che, per altro, se consideriamo un paio d'anni cresce più di noi. Ecco, a mio parere questo dovrebbe essere il tema. Anzi, vista la marea di cazzate che sparano Grillo, Salvini, Berlusconi e Renzi (che è il meno peggio solo perché nel paese dei ciechi l'orbo è un re, altrimenti di cazzate ne spara anche lui), meglio che non se ne parli...

Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk

il tema che cresciamo meno degli altri va avanti da tipo 20 anni, se non di più. evidentemente non è questione di renzi, berlusconi, e compagnia cantante.
ma mi par logico sia un nostro problema intrinseco che nessuno ha mai voluto/potuto/capito voler risolvere.
SIamo il paese degli sprechi, in qualsiasi ambito. Ma la spesa pubblica non si tocca, o si tocca a cazzo, chi lo voleva fare seriamente (cottarelli, perotti...)è stato allontanato.
SIamo il paese dei dipendenti pubblici intoccabili, che lavorino o meno non cambia un cazzo.
SIamo il paese con settori veramente poco concorrenziali e poco aperto al mercato.
SIamo il paese sommerso dalla tasse..
Siamo il paese sommerso dalla burocrazie.
Aggiungiamoci le mafie e corruzione in generale.
Così, le prime cose che mi vengono in mente, e che non cambiano di una virgola da secoli...

Tutto vero, non posso obiettare nulla.
Ma come può non essere anche responsabilità di Renzi, Berlusconi e compagnia?
Posso capire che i dipendenti pubblici votino, non sia facile regolamentarli in modo più rigoroso, sia nel numero che nelle funzioni, e mantenere il loro voto.
Posso capire che gli operatori in settori senza concorrenza votino, e non sia facile liberalizzare e mantenere il loro voto.
Stessa cosa con la burocrazia e la corruzione.
Le tasse dipendono da questo.
Ma i premier degli ultimi 25 anni sono minimamente intervenuti su questo? Paradossalmente l'unico che ha qualche medaglia in tema è Prodi (non che sia stato chissà cosa, però almeno qualche timida liberalizzazione c'è stata), lo stesso Monti era stato messo in quel ruolo appunto per fare questo, ma poi le uniche attività costruttive le ha fatte le Fornero, per il resto solo tasse.
Non dico che mi aspettavo che Renzi o Berlusconi (o Letta, o D'Alema o Dini o Monti) fossero emuli della Thatcher, ma fra far poco e con prudenza e non fare assolutamente nulla c'è differenza.

Avatar utente
BomberDede
Pro
Pro
Messaggi: 6135
Iscritto il: 01/06/2008, 13:27
NBA Team: LA Lakers
432
2620

Re: Moderatamente sensati - Il topic della politica

Messaggio da BomberDede » 17/05/2017, 11:08

comunque i dipendenti pubblici votano anche in germania/danimarca/svezia etc etc

Avatar utente
lele_warriors
Hero Member
Hero Member
Messaggi: 30368
Iscritto il: 05/07/2007, 7:48
6154
4967

Re: Moderatamente sensati - Il topic della politica

Messaggio da lele_warriors » 17/05/2017, 11:39

doc G ha scritto: 17/05/2017, 11:02
lele_warriors ha scritto: 17/05/2017, 10:25

il tema che cresciamo meno degli altri va avanti da tipo 20 anni, se non di più. evidentemente non è questione di renzi, berlusconi, e compagnia cantante.
ma mi par logico sia un nostro problema intrinseco che nessuno ha mai voluto/potuto/capito voler risolvere.
SIamo il paese degli sprechi, in qualsiasi ambito. Ma la spesa pubblica non si tocca, o si tocca a cazzo, chi lo voleva fare seriamente (cottarelli, perotti...)è stato allontanato.
SIamo il paese dei dipendenti pubblici intoccabili, che lavorino o meno non cambia un cazzo.
SIamo il paese con settori veramente poco concorrenziali e poco aperto al mercato.
SIamo il paese sommerso dalla tasse..
Siamo il paese sommerso dalla burocrazie.
Aggiungiamoci le mafie e corruzione in generale.
Così, le prime cose che mi vengono in mente, e che non cambiano di una virgola da secoli...

Tutto vero, non posso obiettare nulla.
Ma come può non essere anche responsabilità di Renzi, Berlusconi e compagnia?
Posso capire che i dipendenti pubblici votino, non sia facile regolamentarli in modo più rigoroso, sia nel numero che nelle funzioni, e mantenere il loro voto.
Posso capire che gli operatori in settori senza concorrenza votino, e non sia facile liberalizzare e mantenere il loro voto.
Stessa cosa con la burocrazia e la corruzione.
Le tasse dipendono da questo.
Ma i premier degli ultimi 25 anni sono minimamente intervenuti su questo? Paradossalmente l'unico che ha qualche medaglia in tema è Prodi (non che sia stato chissà cosa, però almeno qualche timida liberalizzazione c'è stata), lo stesso Monti era stato messo in quel ruolo appunto per fare questo, ma poi le uniche attività costruttive le ha fatte le Fornero, per il resto solo tasse.
Non dico che mi aspettavo che Renzi o Berlusconi (o Letta, o D'Alema o Dini o Monti) fossero emuli della Thatcher, ma fra far poco e con prudenza e non fare assolutamente nulla c'è differenza.

mi sono spiegato male. Intendo che non è colpa solo di uno, anzi, silvietto caro ci ha governato per anni e anni ed è il primo della lista, per dire. poi sai bene quanto lo stimi.
ma è proprio un problema intrinseco alla nostra classe politica di cui di risolvere determinati problemi seriamente, non ha nessuna intenzione, se questi possono portare a perdere ipoteticamente qualche voto.
.“Odio gli Shilton. Credo che vivere voglia dire essere partigiani. Chi vive veramente non può non essere cittadino e partigiano. L’indifferenza è abulia, è parassitismo, è vigliaccheria, non è vita. Perciò odio gli Shilton.

(lelewarriors-Indifferenti-8.9.16) (by lebronpepps :appl: :appl: )

Avatar utente
Gerry Donato
Pro
Pro
Messaggi: 7229
Iscritto il: 11/06/2006, 20:44
Località: Varese - Djerry - Nonno Papero - Legro - Taek - Numero uno dei non venuti al forum
721
1857

Re: Moderatamente sensati - Il topic della politica

Messaggio da Gerry Donato » 17/05/2017, 11:42

Chi stabilisce però il confine dell'autorevolezza delle opinioni?

Perché in questo caso noi conosciamo la qualità e la competenza intrinseca di Birdman come forumista ed in più c'è di mezzo la scienza che "fino a prova contraria" ha le sue regole, quindi non abbiamo dubbi. Ma se Birdman un giorno perdesse la sua integrità e colluso con qualche casa farmaceutica ci venisse a dire cose che non stanno né in cielo né in terra per i suoi interessi?

A me pare che il vero ritardo non sia il riconoscimento passivo dell'autorevolezza di quell'opinione rispetto all'altra, ma l'autorevolezza personale dello sviluppo della propria tramite processo attivo di verifica ed informazione.
Troppo comodo subire passivi una posizione solo perché mi fido di quello che l'ha detta, magari perché ha studiato o è del ramo o è un mio politico, o peggio del giornale o del blog che ne parla. Perché altrimenti per il solo fatto che a parlare sia il New York Post o De Bortoli o un procuratore o un'intercettazione o Birdman o Grillo dovremmo accettare sempre quello che ci dicono e peggio calibrarlo in base a quello che ci fa comodo.

Ma così non solo si resta nella propria ottusità, ma ci si fa fottere inconsapevolmente come continua a succedere e come emerge anche in queste pagine.

Birdman ha scritto: 16/05/2017, 23:03
Gerry Donato ha scritto: 12/05/2017, 19:48 La questione posta da Doc era quella dello scontro tra Di Battista e Lorenzin sul pagamento. L'argomento sinceramente a me frega zero.

A proposito di chi non si informa e subisce la cattiva informazione, i 5 Stelle si sono esposti qualche giorno fa, ma Il Post, Huffington Post e Foglio erano sicuramente distratti.
La posizione ufficiale del M5S è quella del Professor Guido Silvestri, consulente ufficiale dei 5 stelle in collaborazione con gli eletti Fattori e Pedicini.
Ci tengo a precisare una cosa a proposito dei vaccini. La posizione del Professor Guido Silvestri (mi sono preso la briga di guardare il video per intero) è agli antipodi di quella "storica" del M5S, alias "vaccinare meno per vaccinare meglio".

Insomma, ben venga il fatto che Grillo sia riuscito ad andare oltre alcune posizioni espresse in spettacoli come Apocalisse Morbida (vaccini servono solo per far fare soldi alle case farmaceutiche, AIDS è la più grande bufala del secolo ecc.), ma non capisco tutto questo clamore mediatico se poi il risultato è quello di appiattirsi su un'opinione medica ortodossa vecchia di un decennio.


Credo ci sia da rivolgersi al New York Times, che ha trovato un nesso tra Grillo e morbillo, ed alla speculazione ad hoc di Renzi nel cavalcare la presunta autorevolezza dello stesso. https://www.nytimes.com/2017/05/02/opin ... .html?_r=0

Poi confondere la posizione politica del M5S con gli spettacoli comici di Grillo negli anni '90 è temerario e stolto, come infatti sottintendi nel mettere "storica" tra virgolette, ma capisco che tutto possa far brodo in campagna elettorale.

Quell'operazione resta speculazione politica non certo perché poi è arrivato Guido Silvestri a chiarire, ma perché tutti gli elementi di prova di quella posizione "storica" sono di una inconsistenza evidente (Taverna su sentenza esistente, un post di un lettore del blog nel 2009, un riferimento stupido all'interno di una proposta di legge sacrosanta che parlava di tutt'altro).

Avatar utente
BomberDede
Pro
Pro
Messaggi: 6135
Iscritto il: 01/06/2008, 13:27
NBA Team: LA Lakers
432
2620

Re: Moderatamente sensati - Il topic della politica

Messaggio da BomberDede » 17/05/2017, 11:48

Gerry Donato ha scritto: 17/05/2017, 11:42 Chi stabilisce però il confine dell'autorevolezza delle opinioni?

Perché in questo caso noi conosciamo la qualità e la competenza intrinseca di Birdman come forumista ed in più c'è di mezzo la scienza che "fino a prova contraria" ha le sue regole, quindi non abbiamo dubbi. Ma se Birdman un giorno perdesse la sua integrità e colluso con qualche casa farmaceutica ci venisse a dire cose che non stanno né in cielo né in terra per i suoi interessi?

A me pare che il vero ritardo non sia il riconoscimento passivo dell'autorevolezza di quell'opinione rispetto all'altra, ma l'autorevolezza personale dello sviluppo della propria tramite processo attivo di verifica ed informazione.
Troppo comodo subire passivi una posizione solo perché mi fido di quello che l'ha detta, magari perché ha studiato o è del ramo o è un mio politico, o peggio del giornale o del blog che ne parla. Perché altrimenti per il solo fatto che a parlare sia il New York Post o De Bortoli o un procuratore o un'intercettazione o Birdman o Grillo dovremmo accettare sempre quello che ci dicono e peggio calibrarlo in base a quello che ci fa comodo.

Ma così non solo si resta nella propria ottusità, ma ci si fa fottere inconsapevolmente come continua a succedere e come emerge anche in queste pagine.



basterebbe non ascoltare 1 voce. In campo scientifico in particolare è molto facile.
il 98% degli scienziati è allineata sul fatto che il cambiamento climatico esiste. anche se ce ne fossero alcuni pagati da greenpeace cambierebbe poco.

anche perchè l´alternativa quale dsarebbe? avere 18 lauree? perchè informarsi via web mi pare lapalissiano che non funzioni in moltissimi campi.

Avatar utente
MarkoJaric
Pro
Pro
Messaggi: 6528
Iscritto il: 07/07/2004, 7:53
MLB Team: Detroit Tigers
NFL Team: New England Patriots
NBA Team: Los Angeles Clippers
NHL Team: Detroit Red Wings
2157
3182

Moderatamente sensati - Il topic della politica

Messaggio da MarkoJaric » 17/05/2017, 11:50

Ecco hai fatto l'esempio perfetto di quello che sta logorando la situazione.
Mi riferisco alle 2 prime righe.
Oramai vale tutto.
Con sto giochino che si é creato chiunque può dire la sua su ogni argomento.
Perché tanto nessuno sarà mai superpartes per qualsiasi individuo.
Idraulici che discutono di fisica.
Cantanti che ti insegnano politica.
Ed é allucinante.
Forse non per te che ci sguazzi nel girarti le robe e ne sei senza alcun dubbio all'altezza.
Ma per altri.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Avatar utente
BomberDede
Pro
Pro
Messaggi: 6135
Iscritto il: 01/06/2008, 13:27
NBA Team: LA Lakers
432
2620

Re: Moderatamente sensati - Il topic della politica

Messaggio da BomberDede » 17/05/2017, 11:53

aggiungo una cosa.
NON È OBBLIGATORIO AVERE UNA POSIZIONE ED UNA IDEA SU TUTTO!

se io non so un cazzo di legislazione e non so come funzioni il diritto in italia posso anche non avere una posizione sulla sentenza sul divorzio dell´altro giorno. Non è che se succede qualcosa in qualsiasi parte del mondo devo per forza dire la mia eh. Sembra che tutti siano tuttologi e tutti debbano farsi idee su qualsiasi parte dello scibile umano ormai

Avatar utente
lele_warriors
Hero Member
Hero Member
Messaggi: 30368
Iscritto il: 05/07/2007, 7:48
6154
4967

Re: Moderatamente sensati - Il topic della politica

Messaggio da lele_warriors » 17/05/2017, 11:54

Immagine

lo riposto :icon_paper:
.“Odio gli Shilton. Credo che vivere voglia dire essere partigiani. Chi vive veramente non può non essere cittadino e partigiano. L’indifferenza è abulia, è parassitismo, è vigliaccheria, non è vita. Perciò odio gli Shilton.

(lelewarriors-Indifferenti-8.9.16) (by lebronpepps :appl: :appl: )

Avatar utente
doc G
Moderator
Moderator
Messaggi: 12492
Iscritto il: 14/01/2007, 12:03
Località: Terni
1
2834

Re: Moderatamente sensati - Il topic della politica

Messaggio da doc G » 17/05/2017, 12:04

lele_warriors ha scritto:
doc G ha scritto: 17/05/2017, 11:02

Tutto vero, non posso obiettare nulla.
Ma come può non essere anche responsabilità di Renzi, Berlusconi e compagnia?
Posso capire che i dipendenti pubblici votino, non sia facile regolamentarli in modo più rigoroso, sia nel numero che nelle funzioni, e mantenere il loro voto.
Posso capire che gli operatori in settori senza concorrenza votino, e non sia facile liberalizzare e mantenere il loro voto.
Stessa cosa con la burocrazia e la corruzione.
Le tasse dipendono da questo.
Ma i premier degli ultimi 25 anni sono minimamente intervenuti su questo? Paradossalmente l'unico che ha qualche medaglia in tema è Prodi (non che sia stato chissà cosa, però almeno qualche timida liberalizzazione c'è stata), lo stesso Monti era stato messo in quel ruolo appunto per fare questo, ma poi le uniche attività costruttive le ha fatte le Fornero, per il resto solo tasse.
Non dico che mi aspettavo che Renzi o Berlusconi (o Letta, o D'Alema o Dini o Monti) fossero emuli della Thatcher, ma fra far poco e con prudenza e non fare assolutamente nulla c'è differenza.

mi sono spiegato male. Intendo che non è colpa solo di uno, anzi, silvietto caro ci ha governato per anni e anni ed è il primo della lista, per dire. poi sai bene quanto lo stimi.
ma è proprio un problema intrinseco alla nostra classe politica di cui di risolvere determinati problemi seriamente, non ha nessuna intenzione, se questi possono portare a perdere ipoteticamente qualche voto.
Ok, su questo concordo in pieno.
Nessuno pretende azioni eroiche, ma almeno decisioni prese con un minimo di linea, senza pensare solo alle prossime elezioni, ci vorrebbero, anche perché abbiamo visto come senza un minimo di visione la campanella prima o poi suona lo stesso, in periodi di crisi suona prima

Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk


Avatar utente
doc G
Moderator
Moderator
Messaggi: 12492
Iscritto il: 14/01/2007, 12:03
Località: Terni
1
2834

Re: Moderatamente sensati - Il topic della politica

Messaggio da doc G » 17/05/2017, 13:04

Gerry Donato ha scritto: 17/05/2017, 11:42 Chi stabilisce però il confine dell'autorevolezza delle opinioni?

Perché in questo caso noi conosciamo la qualità e la competenza intrinseca di Birdman come forumista ed in più c'è di mezzo la scienza che "fino a prova contraria" ha le sue regole, quindi non abbiamo dubbi. Ma se Birdman un giorno perdesse la sua integrità e colluso con qualche casa farmaceutica ci venisse a dire cose che non stanno né in cielo né in terra per i suoi interessi?

A me pare che il vero ritardo non sia il riconoscimento passivo dell'autorevolezza di quell'opinione rispetto all'altra, ma l'autorevolezza personale dello sviluppo della propria tramite processo attivo di verifica ed informazione.
Troppo comodo subire passivi una posizione solo perché mi fido di quello che l'ha detta, magari perché ha studiato o è del ramo o è un mio politico, o peggio del giornale o del blog che ne parla. Perché altrimenti per il solo fatto che a parlare sia il New York Post o De Bortoli o un procuratore o un'intercettazione o Birdman o Grillo dovremmo accettare sempre quello che ci dicono e peggio calibrarlo in base a quello che ci fa comodo.

Ma così non solo si resta nella propria ottusità, ma ci si fa fottere inconsapevolmente come continua a succedere e come emerge anche in queste pagine.

Birdman ha scritto: 16/05/2017, 23:03
Ci tengo a precisare una cosa a proposito dei vaccini. La posizione del Professor Guido Silvestri (mi sono preso la briga di guardare il video per intero) è agli antipodi di quella "storica" del M5S, alias "vaccinare meno per vaccinare meglio".

Insomma, ben venga il fatto che Grillo sia riuscito ad andare oltre alcune posizioni espresse in spettacoli come Apocalisse Morbida (vaccini servono solo per far fare soldi alle case farmaceutiche, AIDS è la più grande bufala del secolo ecc.), ma non capisco tutto questo clamore mediatico se poi il risultato è quello di appiattirsi su un'opinione medica ortodossa vecchia di un decennio.


Credo ci sia da rivolgersi al New York Times, che ha trovato un nesso tra Grillo e morbillo, ed alla speculazione ad hoc di Renzi nel cavalcare la presunta autorevolezza dello stesso. https://www.nytimes.com/2017/05/02/opin ... .html?_r=0

Poi confondere la posizione politica del M5S con gli spettacoli comici di Grillo negli anni '90 è temerario e stolto, come infatti sottintendi nel mettere "storica" tra virgolette, ma capisco che tutto possa far brodo in campagna elettorale.

Quell'operazione resta speculazione politica non certo perché poi è arrivato Guido Silvestri a chiarire, ma perché tutti gli elementi di prova di quella posizione "storica" sono di una inconsistenza evidente (Taverna su sentenza esistente, un post di un lettore del blog nel 2009, un riferimento stupido all'interno di una proposta di legge sacrosanta che parlava di tutt'altro).

Gerry, ribadisco che non voglio polemiche sulla posizione ATTUALE del M5S sui vaccini, perché è vero che non la condivido, ed ho spiegato il perché, ma è una posizione accettabilissima, nulla di scandaloso, e sono contento di questa modifica.
Però, dato che continui a contestare quello che viene ripreso dal sacro blog dicendo che quelle sono opinioni, occorre prendere in considerazione gli atti parlamentari, tanto che mi hai fatto venire il dubbio che possa essere così, cosa mi dici di questa proposta di legge?

http://documenti.camera.it/Leg17/pdl/pd ... c.2077.pdf

Legge in cui si dice espressamente:

Recenti studi hanno però messo in luce collegamenti tra le vaccinazioni e alcune malattie specifiche quali la leucemia, intossicazioni,
infiammazioni, immunodepressioni, mutazioni genetiche trasmissibili, malattie tumorali, autismo e allergie.

Vero che la proposta era contro l'obbligatorietà dei vaccini, ma le parole usate sono inequivocabili.
Lo studio ovviamente era una pubblicazione a pagamento sulla rivesta The Lancet, poi ritirata dalla stessa rivista per manifesta inverosimiglianza.

Da notare la differenza con questa proposta presentata al consiglio regionale della lombardia:

http://www.lombardia5stelle.it/wp-conte ... -VIOLI.pdf

Qui invece la posizione è esattamente quella che oggi è ufficiale, non ci sono attacchi ma solo la richiesta di una diversa regolamentazione e di un passaggio ad "una vaccinazione consapevole ed informata".

La proposta di legge in Parlamento contiene premesse assurde che rivelano una chiara posizione antivaccinale, la seconda, presentata in regione Lombardia no. Si tratta semplicemente di una posizione che mi trova contrario perché:

http://www.lescienze.it/news/2015/09/23 ... o-2774639/
Esistono infatti sacche con tassi bassi di copertura vaccinale che perpetuano la trasmissione endemica di alcune malattie infettive e che hanno causato negli ultimi anni diversi focolai di morbillo e rosolia; nel 2015 sono stati segnalati quattro morti per morbillo e uno – il primo negli ultimi tre decenni – per difterite. Va sottolineato che in questo caso, a differenza di molti altri, i diversi livelli di copertura vaccinale non rispecchiano semplicemente la forza economica e il livello di welfare dei vari paesi: la disinformazione ha lasciato il segno anche nei paesi più avanzati.

Sulla Taverna sorvolerei, sono contento della sua nuova opinione e quindi non infierisco, ma cavalcare quella sentenza del tribunale di Trani è MOLTO indicativo, visto che è stato un unicum mondiale ed è stata immediatamente e prevedibilmente stravolta. Se le opinioni vanno pesate, informandosi, formandosi una propria idea e consapevolezza, allora non si può cavalcare quella sentenza. Se invece un tribunale ha parlato ed allora via alle danze siamo all'accettazione passiva che tu, giustamente, contesti. Però non vado oltre perché lei oggi si è conformata alla posizione che oggi è ufficiale, anche se nel suo modo comunicativo di una aggressività che me disturba oltre ogni limite, ma capisco che questo sia un giudizio puramente soggettivo, ed il fatto che si sia conformata per me ad oggi è sufficiente.

Chi è autorevole e chi no sei perfettamente in grado di stabilirlo, nel caso in questione poi non serve nemmeno che dedichi tanto tempo alla cosa.
Se siano meglio vaccinazioni obbligatorie o se sia meglio usare forti incentivi per vaccinazioni gratuite si può discutere, ci sono opinioni autorevoli in entrambi gli schieramenti, Almeno in Italia c'è forte differenza quantitativa, la maggioranza delle opinioni autorevoli sono in un solo campo, ma non ne mancano nell'altro, quindi non si può ridicolizzare nessuno dei due campi.
Per quanto riguarda invece l'utilità dei vaccini, da una parte abbiamo praticamente tutta la comunità scientifica internazionale, compreso il medico che esprime la posizione del movimento, il prof Silvestri, dall'altra un manipolo di personaggi che o presentano studi farlocchi presto sputtanati, tipo quello di Wakefield o quello cancellato da The Lancet, per non parlare delle cazzate sui metalli pesanti, o non presentano proprio studi ma asserzioni non provate.

Avatar utente
Gerry Donato
Pro
Pro
Messaggi: 7229
Iscritto il: 11/06/2006, 20:44
Località: Varese - Djerry - Nonno Papero - Legro - Taek - Numero uno dei non venuti al forum
721
1857

Re: Moderatamente sensati - Il topic della politica

Messaggio da Gerry Donato » 17/05/2017, 13:38

Ma non c'era bisogno della filippica Doc, mica devi convincermi sui vaccini :laughing:

Ho citato io quei tre riferimenti e quell'atto parlamentare (all'interno di una proposta fondata) e ribadisco che quelle tre cose sono assolutamente ridicole per porre le basi di una contestazione e per individuare una linea politica.

Anche perché, speculazione per speculazione, anche nello stesso PD e nella destra ci sono stati atti e posizioni se possibile ancora più stravaganti del M5S sulla pericolosità dei vaccini, ma non per questo sono indotto a credere che sia la loro posizione ufficiale.

Ma stai pur certo che in campagna elettorale l'argomento vaccini tornerà d'attualità, come tante altre speculazioni da tutti i lati.
Ed ecco perché il mio voto se lo continueranno tutti a scordare :gogogo:

Bloccato

Torna a “Off Topic - La Piazza di Play.it”