TheFan17 ha scritto:
Beh chi chiude le aste e annuncia i giocatori non sono certo io... se fosse stato un altro a farlo, avrebbe rilanciato per Milwood? Per Rincon?
Quindi? Guarda che se vuoi le puoi chiudere ed annunciare anche tuÂ
Si sarebbe ammazzato a prendere un pippone qualunque tipo Proctor o Mussina lasciando perdere i buoni giocatori, non dico che giochi sporco, ma conoscendo i giocatori sei più facilitato. Se Torres ti interessava davvero, avresti alzato l'offerta. :figo:
Questa invece non l'ho capita. In che senso conoscendo i giocatori sono più facilitato? Gli altri non li conoscono? O intendi che conosca quelli in scadenza? Sinceramente credo che chiunque sappia riordinare un foglio excel....
webba2000 ha scritto:
Caro Rocky io capisco cosa vuoi dire...però secondo me adesso non è stato fatto per Heilman o Suppan o Sanchez...chi lo ha fatto ha preso la lista di quelli che scadevano e li stà sistematicamente rialzando....senza alcuna logica di roster o di salarycap...
Insomma le ultime 9 (NOVE) offerte vengono da due sole squadre e, se non sbaglio, sono tutte su dei giocatori che erano in scadenza tra stasera e sta notte.
No, qui non ci siamo. Ragazzi, a me Heilman non interessa primariamente. Ma, lo dico chiaramente, io non lascio andare il setup man primario della squadra più forte della NL per 1 solo milione. Come già ampiamente detto da Rocky, ci sono giocatori che non sono obiettivi, ma che possono diventarlo ad un determinato prezzo. Credo che Heilman sia più forte di Zumaya? No, ma forse Heilman a 1.2 è meglio di Zumaya a 4, perchè ho anche 2.8 M in più da spendere su altri. E' solo un esempio, è chiaro, ma ci sono giocatori che verranno rialzati ed altri no. I rialzi non sono solo per far perdere tempo, ma perchè certe condizioni e certi prezzi rendono i giocatori improvvisamente appetibili. Se Heilman fosse stato a 10, tranquillo che non sarebbe stato rialzato. Se viene rialzato è soprattutto perchè a quel prezzo può interessare.
Se poi non vi piace la situazione, possiamo obbligare a rilanci da 0,5 dopo 10 giorni, riducendo la possibilità di ostruzionismo (500 K è molto più rischioso).
Poi è chiaro che possa anche essere una strategia quella di far alzare i prezzi, o di ritardare le aste per evitare che uno completi la squadra prima di un'altra. Oppure magari si può rialzare una rivale. Oppure si possono menare all3n e lephio. Ognuno ha il suo modo di fare e non vedo perchè uno debba essere più giusto dell'altro. Io rialzo solo giocatori che (alle condizioni del rialzo) non mi dispiacerebbe avere. Ho fatto l'esempio di Torres: non mi interessava e non l'ho rialzato. Altri invece mi interessano e li rialzo. Se poi tu non li rialzi ulteriormente, io me li prendo e me li tengo. E' una situazione che riguarda tutti e non capisco perchè ti sorprenda che la gente aspetti quasi sempre l'ultimo secondo per il rialzo...... Io ho perso Garza, Estrada e Betemit per fare 3 esempi. Non so se per ostruzione o per effettivo interesse altrui, e francamente non mi interessa. Si va avanti e si offre. Inizialmente verranno assegnati 4-5 giocatori al giorno, poi col termine temporale delle prime aste si ridurrà un po' il cap di ognuno e la situazione si normalizzerà.
Ma davvero pensavate che tutti avrebbero fatto la propria asta ignorando le strategie degli avversari e scoprendo tutte le proprie carte immediatamente?
Rocky ha scritto:
Prendiamo il tuo esempio di Heilman. Probabilmente nessuno lo aveva come obiettivo primario da prendere a qualsiasi costo, quando però si è visto che una squadra poteva prenderlo ad un prezzo irrisorio allora ecco che potrebbe diventare buono, perchè qualcuno potrebbe giustamente fare un ragionamento di questo tipo: "...beh, se riesco a prenderlo a queste cifre allora potrebbe veramente interessarmi."
