mario61 ha scritto: 24/03/2025, 11:27
Noodles ha scritto: 24/03/2025, 11:04
se davvero vedi i russi invadere la polonia, la finlandia, la norvegia...e forse anche la svezia (cit.) direi che la propaganda lato nostro funziona tanto quanto quella russa nel suo paese.
Premesso che l'obiettivo dichiarato russo è ricostruire il sistema sovietico e che quindi, come anche chiesto dai negoziati pre-guerra, vorebbero che siano escluse dalle garanzie Nato le sue ex colonie (e se lo vogliono c'è un motivo, e quindi leverei dal tuo elenco la Polonia), c'è da dire che se gli Stati Uniti lasciano campo libero alla Russia in Europa si entra in un terreno completamente inesplorato (come evidenziano anche le derive turche e israeliane). Detto questo nemmeno io mi aspetto l'invasione militare di un paese occidentale , però la Russia ha tanti modi per conquistare il potere in una nazione, guarda cosa è successo agli Stati Uniti (le dichiarazioni dell'inviato di Trump in Ucraina sono perfettamente sovrapponibili alle dichiarazioni dei russi), in Bielorussia, Georgia, cosa stava succedendo in Romania, l'appoggio a Le Pen, Salvini. l'estrema destra austriaca, Afd ecc. ecc.
Diciamo che se vivessi in un paese baltico, o in Moldavia, non sarei tanto tranquillo, ecco. Questo nel medio periodo. Poi nel lungo tutto è possibile.
La Russia è lo stesso paese che in 3 anni non è nemmeno riuscito a riconquistare interamente il Donbass.
regione che è sul loro confine e che dista circa 500 km da volvograd, che è una delle più grandi città della federazione.
è una tigre di carta che ha speso tantissimo in questa guerra, ha esaurito un terzo delle sue dotazioni militari, perso circa 250mila soldati e altrettanti sono stati feriti.
ha completamente chiusi tutti i rapporti con l'occidente, chiusi i nord stream, è ostaggio economico della Cina.
ha un pil che marcia solo perchè è in economia di guerra, ma appena questa guerra finalmente si fermerà emergeranno tutti i dissidi e i problemi finanziari.
cosa può fare in questa condizione? bullizzare la moldovia? Forse, ma a che pro?
non c'è modo per loro di andare oltre questa configurazione, anche se ci fosse la volontà di farlo (e pure su questo dissento) non ne hanno la capacità finanziaria, militare e strategica.
hanno una delle densità demografiche più basse al mondo.
a cosa le servono spazi nuovi? quando non riesce a coprire i vasti spazi interni alla federazione.
e pur venendo incontro alle tue paure, ammesso che Putin voglia davvero riprendersi pezzetto dopo pezzetto gli stati ex urss, oltre alle incapacità già prima citate, non ne avrebbe comunque di base per i prossimi anni.
e trump dura 4 anni, poi non si potrà ricandidare.
putin di anni ne ha 72 e l'impressione è che sia l'ultimo grande unificatore delle tante diversità dello stato russo, dopo di lui potrebbe esserci una nuova disgregazione.
l'europa si deve concentrare sul vero focus, che è il supporto militare da offrire all'ucraina una volta che la tregua sarà accettata da entrambe le fazioni.
riarmare la germania è pura follia.
l'unico equilibrio che ha funzionato in europa negli ultimi 80 anni deriva proprio da una germania forte pilastro economico ma totalmente esautorata dal punto di vista bellico.
è stata una grande idea che ha funzionato nel breve, medio e lungo periodo.
ora vogliamo far sì che la germania torni ad essere una potenza militare nel momento in cui c'è una ripresa dei partiti filonazisti?
non ho parole.
a febbraio sono stato alla berlinale, c'erano diversi distributori che presentavano documentari sull'avvento di AFD.
fatti davvero bene, interviste dai capi partito fino ai ragazzi che distribuiscono volantini, tutta la rete.
sono completamente INVASATI, roba che la Meloni ti sembra una progressista.
e sono vicini al governare il paese, perchè questa mega coalizione fallirà, è solo questione di tempo.
il vero pericolo in europa non è la russia, ma l'avvento di questi partiti che mirano proprio a demolire tutte le istituzioni europee.