Ovviamente Trump sta dalla parte dei più forti e ci scommetto la casa, che la maggioranza dei contadini e dei mangiatori di patatine fritte, lo hanno votato.

https://www.internazionale.it/notizie/k ... ine-fritte
frog ha scritto: 31/01/2025, 9:29 Interessante esempio di come i cartelli nel settore alimentare statunitense stanno stritolando i pesci piccoli, ovviamente chi ci rimette maggiormente è il contadino, in questo caso si parla di patate e l'utilizzatore finale.
Ovviamente Trump sta dalla parte dei più forti e ci scommetto la casa, che la maggioranza dei contadini e dei mangiatori di patatine fritte, lo hanno votato.
https://www.internazionale.it/notizie/k ... ine-fritte
Gio ha scritto: 31/01/2025, 19:19frog ha scritto: 31/01/2025, 9:29 Interessante esempio di come i cartelli nel settore alimentare statunitense stanno stritolando i pesci piccoli, ovviamente chi ci rimette maggiormente è il contadino, in questo caso si parla di patate e l'utilizzatore finale.
Ovviamente Trump sta dalla parte dei più forti e ci scommetto la casa, che la maggioranza dei contadini e dei mangiatori di patatine fritte, lo hanno votato.
https://www.internazionale.it/notizie/k ... ine-fritte
"I pesci piccoli" non esistono piu da anni, tutta l'economia statunitense, che sia alimentare, industriale ... quello che ti pare, e` piu o meno nella stessa situazione, oramai ci sono ci sono tre-quattro companie che, tramite fusioni, acquisizioni e/o fallimenti, controllano se non il 100% il 70 del settore. Esempio classico quello della boing, con la acquisizione di McDonnell Douglas e` in pratica l'unica compania che produce aerei di linea in america .....
Da che parte stia trump non si sa ufficialmente, ma i contadini e i consumatori sono anni che stanno pagando.
Paperone ha scritto: 28/01/2025, 17:38 Negli Usa secondo me la situazione è ancora più grave, perché non solo ci sono 2 partiti, ma sui 538 Rep i veri seggi contendibili sono poche decine (il Cook index dice 87, secondo me sono molti meno).
E quindi che significa? Che le vere elezioni sono le primarie, e per emergere devi essere diverso da chi ci è già, da una parte e dall'altra.
Oh, si assolutamente, la possibilita` che la morsa dell'anti trust venga allentata non e` neppure quotata a las vegas, ma non e` solo trump, a trump frega poco non e` un problema per lui. Lui parla, ha concetti, idee ma la cosa principale trump e` quella di aver ragione ed essere il migliiore sempre. Gli oligarchi che hanno pagato per farlo vincere sono quelli che vogliono un antitrust di facciata.frog ha scritto: 31/01/2025, 22:59Gio ha scritto: 31/01/2025, 19:19
"I pesci piccoli" non esistono piu da anni, tutta l'economia statunitense, che sia alimentare, industriale ... quello che ti pare, e` piu o meno nella stessa situazione, oramai ci sono ci sono tre-quattro companie che, tramite fusioni, acquisizioni e/o fallimenti, controllano se non il 100% il 70 del settore. Esempio classico quello della boing, con la acquisizione di McDonnell Douglas e` in pratica l'unica compania che produce aerei di linea in america .....
Da che parte stia trump non si sa ufficialmente, ma i contadini e i consumatori sono anni che stanno pagando.
Trump è citato nell'articolo che ho linkato,, dove promette di allentare la morsa, già piuttosto morbida, dell'antitrust, mi sembra evidente da che parte stia.
mario61 ha scritto: 02/02/2025, 10:26 ........
Per me avranno tutte e due, a meno che la mossa di Trump, non sia tattica, usare le tariffe a livello negoziale.
Per fare un esempio, avete presente che razza di ripercussione avrebbe per l'industria e i consumatori mettere delle tariffe del 25% su tutti gli scambi tra Italia e Germania
Hobbit83 ha scritto: 03/02/2025, 11:46 "Metterà fine alle guerre".
Un coglione me l'ha detto pure sabato sera.
E` tutta una farsa. I soldati messicani vanno la` per fare scena, non altro. Le droghe passano attraverso i valichi ufficiali, in tir e/o containers via mare, e` un problema della dogana americana, ogni tanto ne trovano un chilo o due trasportate da un illegale, ma le tre tonnellate che passavano lo stesso giorno su due camion in autostrada, o quelle prodotte in america, quelle non contano.PLATOON ha scritto: 03/02/2025, 18:40 Quindi niente piu' dazi al Messico? Tutto questo per diecimila riservisti al confine? Che poi ce li vedo ingaggiare una guerra senza esclusione di colpi con i narcotrafficanti.
Pure con il Canada parte una marcia indietro.
Cina ovviamente solo accarezzata.
Visto che UE non sapra' fare fronte comune grazie agli utili idioti amici saremo gli unici fessi ad abboccare.
oh io aspetto che si liberi un giorno per far finire la guerra in Ucraina....
La soluzione e` semplice secondo trump:Kevin Hassett, the director of the White House's National Economic Council, said on CNBC:
" ...... Canadians appear to have misunderstood the plain language of the executive order and they're interpreting it as a trade war,"
Non e` chiaro se devono importare di meno da l'america o esportare di piu .....The president told reporters on Sunday they "have to balance out their trade, number one. They've got to stop people from pouring into our country ... they have to stop people pouring in, and we have to stop fentanyl. And that includes China,"
Hobbit83 ha scritto: 03/02/2025, 11:46 "Metterà fine alle guerre".
Un coglione me l'ha detto pure sabato sera.
Giordan ha scritto: Menzione onorevole per Pap, che si è distinto per avere la stessa voce di Battiato e la peggior pronuncia anglo-americana ogni epoca!!!
Gio ha scritto: 03/02/2025, 18:42 E nel frattempo. tomo tomo cacchio cacchio, musk aprofittando della conusione di trump ha preso il controllo dei server che controllano le finanze del governo americano, tutte, dagli stipendi, ai pagamenti internazionali.
Non e` molto chiaro in base a quale autorita`, ma lo ha fatto ugualmente.
Inoltre, le tariffe contro il messico sono state sospese per un mese, ma in corsia esterna avanzano rapidamente le minacce al sud africa per gli espropi dei terreni e propieta` dei bianchi. Espropi che esistono solo su x secondo il primo ministro sud africano.