DOMA ha scritto: 03/09/2024, 9:13
Jack ha scritto: 03/09/2024, 8:59
Non saprei, per chi gioca con la difesa a 3 già puoi cambiare 5 giocatori di movimento di solito su 7. Quasi un terzo di partita, non sei obbligato a fare tutti quei cambi.
Io capisco che non è un bel vedere ma se il portiere non paga per cose del genere verso fine partita fuori area è come dire vai stendilo sempre. Anche l'infortunio per quanto sfiga non fa parte del gioco? Se puoi mettere il suo cambio non conta niente.
Però è vero che è una delle situazioni più strane ed è difficile trovare una cosa simile in altri sport.
1-il calcio è l'unico sport che mi viene in mente coi cambi limitati (pallanuoto/pallamano?!)
2-l'unica situazione paragonabile in altri sport è il pitcher/catcher nel baseball.
Se hai finito i sostituti, come ricevitore va di solito un interno che in precampionato viene allenato alla bisogna o uno che magari ha ricevuto al college, non c'è un cambio extra.
Se hai finito i lanciatori (è più difficile, ma succede(va)), a lanciare va un giocatore di movimento.
In realtà un altro sport dove ci sono situazioni simili è il Football. Due anni fa successe al championship a S.Francisco, quando durante la partita si spaccarono il QB titolare e poi il sostituto. Giocarono per un po' senza un vero QB e poi rientrò il titolare, ma potendo fare solo degli handout. Al momento la situazione non è stata ancora affrontata a liveello regolamentare.
Nell'hockey esiste il portiere d'emergenza, un portiere semiprofessionista messo a disposizione dalla società di casa, pronto a entrare per sostituire i portieri di entrambe le squadre se si dovessero rompere tutti.
Inoltre in caso di estrema emergenza si può far giocare l'allenatore dei portieri o persino cercare nello stadio qualcuno in grado di giocare (!)
Però nell'hockey il portiere è ancora più specializzato che nel calcio, è normale nelle città canadesi mettere annunci pubblici in cui ci si mette a disposizione come portiere per partitelle di hockey tra amici, perchè è complicato trovarne uno.
Onestamente, visto il numero di volte in cui capita, non mi sembra un problemone nel calcio. Ancora di più nel calcio moderno, se si considera quanto molte squadre scelgano il portiere sempre di più per i piedi che per le mani.