Hobbit83 ha scritto: 26/08/2024, 11:08
BTW: Apple con le sue chat è (è stata?) nella stessa posizione di telegram, se proprio vogliamo.
Però, quando FBI ha interrogato Apple, questa è riuscita a dimostrare di aver creato il sistema in modo da non poterlo "aprire" nemmeno lei, per cui le accuse sono cadute.
Per Telegram sembra invece che sia possibile aprire la porta, a quel punto se ti chiedono la chiave e non la dai diventi complice (almeno potenzialmente).
Poi resta il problema degli utilizzi clandestini delle feature di telegram che ai nostri occhi appaiono accettabili (se non addirittura legittimi) come alcuni che hai indicato tu e altri; utilizzi che altri non considerano allo stesso modo nostro.
Aggiungi che lo usano anche servizi più o meno "segreti" e le info "interessanti" diventano, per uno stato, potenzialmente infinite.
Se i francesi riusciranno a farsi dare accesso, avranno in mano una specie di vaso di Pandora, da cui potranno andare a bastonare pattume umano di vario genere, ma anche utilizzare informazioni sensibili ai danni di singoli, di strutture e financo stati o di venderle agli interessati.
Per non parlare delle possibili fughe di informazioni non controllate.
Un bordello potenziale.
Per questo, collegando la cosa all'imposizione a Munsk di pubblicare la lista dei finanziatori per l'acquisto di Twitter (da cui sono emersi un paio di russi interessanti) mi piace illudermi che forse anche questo è un segnale dato a chi di queste piattaforme fa un uso diretto al condizionamento delle opinioni e dei comportamenti e un primo tentativo per cercare di contenere o limitare queste attività.