Qui, per un saluto a franci

viewtopic.php?t=26435

Los Angeles Lakers ''The City of Angels, the City of Kobe''

Solo qui trovate i topic "contenitore" in cui parlare delle specifiche squadre NBA!
Avatar utente
casper-21
Pro
Pro
Messaggi: 4518
Iscritto il: 02/02/2009, 14:36
Località: San Giovanni In Persiceto (BO)
831
1882

Re: Los Angeles Lakers ''The City of Angels, the City of Kobe''

Messaggio da casper-21 » 11/06/2024, 15:30

Jack ha scritto: 11/06/2024, 15:16
Detto questo io trovo assurdo tutti questi coach che rifiutano opportunità del genere perchè se alleni basket dovresti avere la voglia e l'ambizione di provare a fare al massimo livello. Che non è il college e anche lì comunque è cambiato rispetto ad una volta dove avevi quelli forti che restavano 3/4 anni.

Secondo me il punto principale è il grassettato.
Credo che la stragrande maggioranza degli allenatori collegiali pensi che al college può, appunto, allenare. In nba tutt'al più può "gestire", ma allenare il giusto. Se fossero convinti di poter veramente allenare forse sarebbero di più a provare il salto.

Avatar utente
casper-21
Pro
Pro
Messaggi: 4518
Iscritto il: 02/02/2009, 14:36
Località: San Giovanni In Persiceto (BO)
831
1882

Re: Los Angeles Lakers ''The City of Angels, the City of Kobe''

Messaggio da casper-21 » 11/06/2024, 15:33

Jack ha scritto: 11/06/2024, 15:16  E di sicuro c'è che hanno una considerazione della Ncaa alta però è cambiato anche lì, per dire quello che ha raccolto Calipari col materiale a disposizione per me vale poco, invece una volta che raggiungi uno status sembra tu non possa perderlo.


Infatti Calipari si è messo d'accordo coi vertici di Kentucky per andarsene perchè ormai era palese che la maggior parte dei tifosi non lo voleva più, e anche l'ateneo stesso voleva cambiare. Chiaramente però era dura cacciare via uno col suo status e il suo stipendio, un comune accordo è stata la cosa migliore per tutti.

C'è poi sempre da considerare che un coach collegiale non deve solo allenare, ma anche reclutare. E Calipari, per l'80% del suo periodo ai Wildcats, è stato il miglior reclutatore in giro. Questo comunque sposta interesse e giro economico intorno all'ateneo, l'avere i nomi principali dei futuri draft aiuta con contratti televisivi e sponsor; vincere non è necessariamente l'unica componente.
Ultima modifica di casper-21 il 11/06/2024, 15:48, modificato 1 volta in totale.

Avatar utente
Radiofreccia
Hero Member
Hero Member
Messaggi: 15363
Iscritto il: 12/08/2009, 22:39
MLB Team: Los Angeles Dodgers
NBA Team: Los Angeles Lakers
Località: Napoli
1949
1705

Re: Los Angeles Lakers ''The City of Angels, the City of Kobe''

Messaggio da Radiofreccia » 11/06/2024, 15:43

Ma è chiaro che ad Hurley dei soldi freghi il giusto e non se la sia sentita di appiopparsi tutto il carrozzone gialloviola.

Premettendo che, come dice Casper, sicuramente un coach in NCAA sa che lì può allenare mentre in NBA può prettamente gestire, limitare i danni e poi allenare in ottica e nei PO.

Ma se Hurley avesse accettato quel contratto, avrebbe preso in un solo colpo le responsabilità di vincere nel breve per sfruttare la finestra temporale di LeBron e poi ricostruire i Lakers dopo LeBron, che saranno anche privi di una serie di scelte.

Insomma, io credo che sia mancato proprio l'appeal del progetto tecnico.
E credo che LeBron a 40 anni (e con l'ottica di doverlo allenare per altri 2-3 anni) sia molto più un peso che uno stimolo per un HC.
Pensa con leggerezza di te stesso e con profondità del mondo - Miyamoto Musashi
I legami sono il motivo per cui siamo qui. Sono ciò che danno uno scopo e un senso alle nostre vite - Brené Brown

Jack
Hero Member
Hero Member
Messaggi: 10330
Iscritto il: 30/04/2007, 15:15
578
1547

Re: Los Angeles Lakers ''The City of Angels, the City of Kobe''

Messaggio da Jack » 11/06/2024, 15:47

casper-21 ha scritto: 11/06/2024, 15:30
Jack ha scritto: 11/06/2024, 15:16
Detto questo io trovo assurdo tutti questi coach che rifiutano opportunità del genere perchè se alleni basket dovresti avere la voglia e l'ambizione di provare a fare al massimo livello. Che non è il college e anche lì comunque è cambiato rispetto ad una volta dove avevi quelli forti che restavano 3/4 anni.

Secondo me il punto principale è il grassettato.
Credo che la stragrande maggioranza degli allenatori collegiali pensi che al college può, appunto, allenare. In nba tutt'al più può "gestire", ma allenare il giusto. Se fossero convinti di poter veramente allenare forse sarebbero di più a provare il salto.

Peró non è che allenano proprio zero. Meno di una volta, hai poco tempo per lavorare ma mi sembra esagerato dire non vado perché non posso allenare perché allora anche il college è cambiato rispetto ad una volta se vogliamo. 

Poi chiaro una settimana per preparare le partite non ce l'hai ma neanche in europa ormai e una volta sí. Io dico che spesso mi sembra strano il non voler mettersi in gioco e ne faccio un proprio un discorso non vuoi provare a vedere come va con giocatori di un altro livello? Perché anche quelli che all'epoca allenarono futuri hof mica li hanno avuti nel loro prime ma a 18, 19, 20 anni. 

Da una parte capisco il discorso dall'altra, specie dopo che hai vinto e dopo tanti anni mi sembra un po' weak come scelta. 

Adesso per esempio i Lakers sia che resti LeBron sia che se ne vada mi sembrava un buon momento per. Due anni fa con Westbrook e potenzialmente 4 anni davanti di LeBron uno qualche domanda se la doveva fare ma ora puoi farti uno, due anni così oppure partire subito col progetto lungo. 

Avatar utente
casper-21
Pro
Pro
Messaggi: 4518
Iscritto il: 02/02/2009, 14:36
Località: San Giovanni In Persiceto (BO)
831
1882

Re: Los Angeles Lakers ''The City of Angels, the City of Kobe''

Messaggio da casper-21 » 11/06/2024, 15:56

Jack ha scritto: 11/06/2024, 15:47
Poi chiaro una settimana per preparare le partite non ce l'hai ma neanche in europa ormai e una volta sí. Io dico che spesso mi sembra strano il non voler mettersi in gioco e ne faccio un proprio un discorso non vuoi provare a vedere come va con giocatori di un altro livello? Perché anche quelli che all'epoca allenarono futuri hof mica li hanno avuti nel loro prime ma a 18, 19, 20 anni. 


Qui però si torna sul discorso di cosa si intende per "allenare".
Perchè se hai il Lebron di 19 anni al college puoi fargli fare esattamente quello che vuoi, e lui lo fa.
Se alleni Lebron oggi puoi veramente allenarlo? O decide lui quello che fa in campo?

Jack
Hero Member
Hero Member
Messaggi: 10330
Iscritto il: 30/04/2007, 15:15
578
1547

Re: Los Angeles Lakers ''The City of Angels, the City of Kobe''

Messaggio da Jack » 11/06/2024, 16:13

casper-21 ha scritto: 11/06/2024, 15:56
Jack ha scritto: 11/06/2024, 15:47
Poi chiaro una settimana per preparare le partite non ce l'hai ma neanche in europa ormai e una volta sí. Io dico che spesso mi sembra strano il non voler mettersi in gioco e ne faccio un proprio un discorso non vuoi provare a vedere come va con giocatori di un altro livello? Perché anche quelli che all'epoca allenarono futuri hof mica li hanno avuti nel loro prime ma a 18, 19, 20 anni. 


Qui però si torna sul discorso di cosa si intende per "allenare".
Perchè se hai il Lebron di 19 anni al college puoi fargli fare esattamente quello che vuoi, e lui lo fa.
Se alleni Lebron oggi puoi veramente allenarlo? O decide lui quello che fa in campo?

Sì però se anche per caso ti arriva LeBron a 18 anni lo alleni per quanto, sei mesi? LeBron Spoelstra lo ha allenato dal secondo anno in poi, sarà anche l'unico momento della carriera che gli andava bene, può essere però LeBron credo sia uno dei casi peggiori da prendere. Si allena meno di una volta ma come ho detto anche in europa e per certi versi anche nella Ncaa. 

Avatar utente
ThunderUP!
Pro
Pro
Messaggi: 3534
Iscritto il: 16/10/2011, 13:13
NFL Team: Baltimore Ravens
NBA Team: OKC Thunder
798
810

Re: Los Angeles Lakers ''The City of Angels, the City of Kobe''

Messaggio da ThunderUP! » 11/06/2024, 16:38

Jack ha scritto: 11/06/2024, 15:47
casper-21 ha scritto: 11/06/2024, 15:30

Secondo me il punto principale è il grassettato.
Credo che la stragrande maggioranza degli allenatori collegiali pensi che al college può, appunto, allenare. In nba tutt'al più può "gestire", ma allenare il giusto. Se fossero convinti di poter veramente allenare forse sarebbero di più a provare il salto.

Peró non è che allenano proprio zero. Meno di una volta, hai poco tempo per lavorare ma mi sembra esagerato dire non vado perché non posso allenare perché allora anche il college è cambiato rispetto ad una volta se vogliamo. 

Poi chiaro una settimana per preparare le partite non ce l'hai ma neanche in europa ormai e una volta sí. Io dico che spesso mi sembra strano il non voler mettersi in gioco e ne faccio un proprio un discorso non vuoi provare a vedere come va con giocatori di un altro livello? Perché anche quelli che all'epoca allenarono futuri hof mica li hanno avuti nel loro prime ma a 18, 19, 20 anni. 

Da una parte capisco il discorso dall'altra, specie dopo che hai vinto e dopo tanti anni mi sembra un po' weak come scelta. 

Adesso per esempio i Lakers sia che resti LeBron sia che se ne vada mi sembrava un buon momento per. Due anni fa con Westbrook e potenzialmente 4 anni davanti di LeBron uno qualche domanda se la doveva fare ma ora puoi farti uno, due anni così oppure partire subito col progetto lungo. 

NBA e NCAA son due mondi diversi, e oserei dire due sport diversi...
Che i Lakers (a mio avviso più di chiunque altro) possano rappresentare la maggior ipotetica ambizione per un qualsiasi allenatore di Basket mi sembra pacifico, però ci sta pure che chi ha costruito una sua fortissima legacy al college, possa non avere la stessa visione rispetto ad un altro coach NCAA che allena anche bene la sua squadra ma che è ben distante dall'aver costruito una sua legacy.. questo secondo tipo di allenatore di fronte ad un'offerta NBA corre senza pensarci, l'altro no.. ci pensa e valuta e poi la risposta può essere no

Consideriamo anche che per come è strutturato il mondo NCAA, se uno riesce ad imporsi e ripetersi a livello altissimo come ha fatto Hurley, poi la strada è più lineare di prima, perchè hai acquisito una credibilità assoluta nei confronti dei tuoi giocatori (cosa che volente o nolente in NBA non avrebbe assolutamente dal giorno zero) e nel recruiting, che ti permette di aver a disposizione grandi talenti per i prossimi X anni..
Oltre al fatto che come faceva notare Casper l'allenatore del college può veramente impostare un suo stile di gioco nel tempo, l'allenatore NBA del 2024 no.. o meglio può farlo finchè non perde 3 partite consecutive e qualcuno inizia a sussurrare che con quel metodo non si vincerà mai

Insomma a mio avviso ci sta che uno valuti bene che fare.. mi fa solo ridere leggere una marea di gente (non qui sopra fortunatamente) che fa una proporzione del tipo "NCAA sta ad NBA come primavera sta serie A"

Jack
Hero Member
Hero Member
Messaggi: 10330
Iscritto il: 30/04/2007, 15:15
578
1547

Re: Los Angeles Lakers ''The City of Angels, the City of Kobe''

Messaggio da Jack » 11/06/2024, 16:58

ThunderUP! ha scritto: 11/06/2024, 16:38
Jack ha scritto: 11/06/2024, 15:47

Peró non è che allenano proprio zero. Meno di una volta, hai poco tempo per lavorare ma mi sembra esagerato dire non vado perché non posso allenare perché allora anche il college è cambiato rispetto ad una volta se vogliamo. 

Poi chiaro una settimana per preparare le partite non ce l'hai ma neanche in europa ormai e una volta sí. Io dico che spesso mi sembra strano il non voler mettersi in gioco e ne faccio un proprio un discorso non vuoi provare a vedere come va con giocatori di un altro livello? Perché anche quelli che all'epoca allenarono futuri hof mica li hanno avuti nel loro prime ma a 18, 19, 20 anni. 

Da una parte capisco il discorso dall'altra, specie dopo che hai vinto e dopo tanti anni mi sembra un po' weak come scelta. 

Adesso per esempio i Lakers sia che resti LeBron sia che se ne vada mi sembrava un buon momento per. Due anni fa con Westbrook e potenzialmente 4 anni davanti di LeBron uno qualche domanda se la doveva fare ma ora puoi farti uno, due anni così oppure partire subito col progetto lungo. 

NBA e NCAA son due mondi diversi, e oserei dire due sport diversi...
Che i Lakers (a mio avviso più di chiunque altro) possano rappresentare la maggior ipotetica ambizione per un qualsiasi allenatore di Basket mi sembra pacifico, però ci sta pure che chi ha costruito una sua fortissima legacy al college, possa non avere la stessa visione rispetto ad un altro coach NCAA che allena anche bene la sua squadra ma che è ben distante dall'aver costruito una sua legacy.. questo secondo tipo di allenatore di fronte ad un'offerta NBA corre senza pensarci, l'altro no.. ci pensa e valuta e poi la risposta può essere no

Consideriamo anche che per come è strutturato il mondo NCAA, se uno riesce ad imporsi e ripetersi a livello altissimo come ha fatto Hurley, poi la strada è più lineare di prima, perchè hai acquisito una credibilità assoluta nei confronti dei tuoi giocatori (cosa che volente o nolente in NBA non avrebbe assolutamente dal giorno zero) e nel recruiting, che ti permette di aver a disposizione grandi talenti per i prossimi X anni..
Oltre al fatto che come faceva notare Casper l'allenatore del college può veramente impostare un suo stile di gioco nel tempo, l'allenatore NBA del 2024 no.. o meglio può farlo finchè non perde 3 partite consecutive e qualcuno inizia a sussurrare che con quel metodo non si vincerà mai

Insomma a mio avviso ci sta che uno valuti bene che fare.. mi fa solo ridere leggere una marea di gente (non qui sopra fortunatamente) che fa una proporzione del tipo "NCAA sta ad NBA come primavera sta serie A"

Sì ma sono d'accordo, poi se guardiamo i Lakers post Phil Jackson: I due Mike, Brown e D'Antoni, presi non sul serio dalla stampa e dai tifosi fin dal giorno 1 hanno fatto bene sia prima che dopo l'esperienza da noi, Scott, Walton e Ham semplicemente scarsi. Sugli ultimi due bisogna dire che giudicare un assistente da qui proprio non mi riesce e quindi non dico sia proprio stata una cazzata enorme prenderli, magari sono rimasti qualche anno di troppo. Ma anche adesso per esempio perchè non vogliono tutti Quinn degli Heat, non ricordo il nome. E poi magari si dimostra scarso. Non ho citato Vogel ma lì senza nulla togliere al suo lavoro se vogliamo è stato più facile a parte l'ultimo anno.

Tornaldo al discorso Ncaa. Io sono dell'82 e quindi da teenager ho visto i primi segnali di declino del college basket perchè prima secondo me per un allenatore era il massimo allenare al college. Praticamente tutti i fenomeni, quelli che poi dominavano nella Nba passavano da lì e per 3/4 anni. Ecco lì capisco a livello di lavoro per un coach era il massimo, adesso comunque a me sembra diverso anche lì. 

Però ecco quel minimo di ambizione che dicevi tu quando uno ha raggiunto un certo livello manca ed è un peccato.

Avatar utente
Redondo15
Rookie
Rookie
Messaggi: 425
Iscritto il: 07/09/2002, 10:22
59
102

Re: Los Angeles Lakers ''The City of Angels, the City of Kobe''

Messaggio da Redondo15 » 12/06/2024, 8:28

Se vuoi tentare Hurley, devi dargli più soldi, è molto semplice. I salari per i coach di alto livello sono più alti. Hurley prende circa 6 milioni l'anno a UConn e e il governatore del Connecticut ha già dichiarato che lo renderanno il coach più pagato nella NCAA il prima possibile, il che significa almeno 11 milioni l'anno. Non tralasciamo il fatto che Hurley avrebbe dovuto pagare 1.8 milioni a UConn come penale, avesse scelto i Lakers.

Poi si può disquisire quanto si vuole, quanto sarebbe stato giusto dare tutti quei soldi ad un coach senza esperienza NBA o le reali motivazioni che hanno portato Hurley a rifiutare Los Angeles che non possiamo sapere ma, se vuoi tentare una figura di rilievo, visto il mercato attuale, devi aprire il portafogli. Io capisco che per i Buss la cifra offerta fosse adeguata ma i contrattoni che girano nella NBA odierna sono ben di altro livello. Poi magari Hurley avrebbe rifiutato 20 milioni l'anno, per quanto ne sappiamo noi eh.

lelomb
Hero Member
Hero Member
Messaggi: 20805
Iscritto il: 14/10/2013, 18:50
MLB Team: dodgers
NFL Team: packers
NBA Team: lakers
NHL Team: devils
18415
7243

Re: Los Angeles Lakers ''The City of Angels, the City of Kobe''

Messaggio da lelomb » 12/06/2024, 9:40

Redondo15 ha scritto: 12/06/2024, 8:28 Se vuoi tentare Hurley, devi dargli più soldi, è molto semplice. I salari per i coach di alto livello sono più alti. Hurley prende circa 6 milioni l'anno a UConn e e il governatore del Connecticut ha già dichiarato che lo renderanno il coach più pagato nella NCAA il prima possibile, il che significa almeno 11 milioni l'anno. Non tralasciamo il fatto che Hurley avrebbe dovuto pagare 1.8 milioni a UConn come penale, avesse scelto i Lakers.

Poi si può disquisire quanto si vuole, quanto sarebbe stato giusto dare tutti quei soldi ad un coach senza esperienza NBA o le reali motivazioni che hanno portato Hurley a rifiutare Los Angeles che non possiamo sapere ma, se vuoi tentare una figura di rilievo, visto il mercato attuale, devi aprire il portafogli. Io capisco che per i Buss la cifra offerta fosse adeguata ma i contrattoni che girano nella NBA odierna sono ben di altro livello. Poi magari Hurley avrebbe rifiutato 20 milioni l'anno, per quanto ne sappiamo noi eh.

Esatto, l'offerta faceva strano, ma per quelli che sono i nostri canoni lakersiani, all'interno del panorama NBA era una proposta come un'altra.

A Detroit, ripeto DETROIT, hanno dato 11 milioni a Monty Williams, ripeto Monty Williams.
Quel contratto avrebbe reso Hurley non il più pagato e va beh, non il terzo e va beh, ma manco il quinto Il sesto più pagato, probabilmente più vicino al 15esimo che al primo.
Uno che gira per il campus e la gente gli bacia le chiappe che piglia già milioni su milioni pensavano di convincerlo col solito discorso del blasone?

Poi siamo poveri e probabilmente questo è il massimo a cui volevano spingersi.

Jack
Hero Member
Hero Member
Messaggi: 10330
Iscritto il: 30/04/2007, 15:15
578
1547

Re: Los Angeles Lakers ''The City of Angels, the City of Kobe''

Messaggio da Jack » 12/06/2024, 10:11

Certo che voi coi soldi avete un modo strambo di ragionare. La penale di 1,8 mln.

Ma figuriamoci se è saltata per i soldi, Hurley dopo che gli hanno offerto più del doppio di quello che prende è talmente rincoglionito da non riuscire a fare una controproposta è lì, dopo che hai deciso che vuoi lui per i prossimi 6/7/8 anni, decidi che no 14/15 all'anno sono troppi, mi spiace, proveremo a sentire quello che fa il podcast, ciao.

Top 6 delle lega è poco? 

Ma anche il solito discorso non ha senso, quest'anno i Warriors ci hanno sorpassato e sono quelli che hanno speso più negli ultimi 20 anni, noi secondi, fino a qualche mese fa primi. Jerry è morto da 11 anni, da lì anche non saremo i primi come negli ultimi anni (senza tornare sull'argomento per me sono strati errori di valutazione o scelte e una volta che non sei tanto sopra il cap non puoi andarci senza muovere i big e lí si spendono i soldi) ma neanche a metà classifica eh.

Avatar utente
Radiofreccia
Hero Member
Hero Member
Messaggi: 15363
Iscritto il: 12/08/2009, 22:39
MLB Team: Los Angeles Dodgers
NBA Team: Los Angeles Lakers
Località: Napoli
1949
1705

Re: Los Angeles Lakers ''The City of Angels, the City of Kobe''

Messaggio da Radiofreccia » 12/06/2024, 10:38

Redondo15 ha scritto: 12/06/2024, 8:28 Se vuoi tentare Hurley, devi dargli più soldi, è molto semplice. I salari per i coach di alto livello sono più alti. Hurley prende circa 6 milioni l'anno a UConn e e il governatore del Connecticut ha già dichiarato che lo renderanno il coach più pagato nella NCAA il prima possibile, il che significa almeno 11 milioni l'anno. Non tralasciamo il fatto che Hurley avrebbe dovuto pagare 1.8 milioni a UConn come penale, avesse scelto i Lakers.

Poi si può disquisire quanto si vuole, quanto sarebbe stato giusto dare tutti quei soldi ad un coach senza esperienza NBA o le reali motivazioni che hanno portato Hurley a rifiutare Los Angeles che non possiamo sapere ma, se vuoi tentare una figura di rilievo, visto il mercato attuale, devi aprire il portafogli. Io capisco che per i Buss la cifra offerta fosse adeguata ma i contrattoni che girano nella NBA odierna sono ben di altro livello. Poi magari Hurley avrebbe rifiutato 20 milioni l'anno, per quanto ne sappiamo noi eh.

Il risultato comunque non cambia, ma credo sia andata diversamente.
Hurley ha usato l'offerta dei Lakers per ottenere leverage nella trattativa con UConn, che a rigor di logica gli offrirà di più.

I Lakers hanno fatto un'offerta ottima e secondo me molto competitiva per un allenatore con 0 panchine in NBA ma un ottimo storico in NCAA. Offrire di più non è nelle possibilità della proprietà e probabilmente non sarebbe bastato, perché Hurley avrebbe utilizzato qualsiasi offerta dei Lakers per andare sul tavolo delle trattative con UConn.
Pensa con leggerezza di te stesso e con profondità del mondo - Miyamoto Musashi
I legami sono il motivo per cui siamo qui. Sono ciò che danno uno scopo e un senso alle nostre vite - Brené Brown

Avatar utente
Granchio
Pro
Pro
Messaggi: 8160
Iscritto il: 07/04/2003, 19:04
NFL Team: New Orleans Saints
NBA Team: Los Angeles Lakers
Località: Pescara
3768
3819

Re: Los Angeles Lakers ''The City of Angels, the City of Kobe''

Messaggio da Granchio » 12/06/2024, 12:01

Radiofreccia ha scritto: 12/06/2024, 10:38
Redondo15 ha scritto: 12/06/2024, 8:28 Se vuoi tentare Hurley, devi dargli più soldi, è molto semplice. I salari per i coach di alto livello sono più alti. Hurley prende circa 6 milioni l'anno a UConn e e il governatore del Connecticut ha già dichiarato che lo renderanno il coach più pagato nella NCAA il prima possibile, il che significa almeno 11 milioni l'anno. Non tralasciamo il fatto che Hurley avrebbe dovuto pagare 1.8 milioni a UConn come penale, avesse scelto i Lakers.

Poi si può disquisire quanto si vuole, quanto sarebbe stato giusto dare tutti quei soldi ad un coach senza esperienza NBA o le reali motivazioni che hanno portato Hurley a rifiutare Los Angeles che non possiamo sapere ma, se vuoi tentare una figura di rilievo, visto il mercato attuale, devi aprire il portafogli. Io capisco che per i Buss la cifra offerta fosse adeguata ma i contrattoni che girano nella NBA odierna sono ben di altro livello. Poi magari Hurley avrebbe rifiutato 20 milioni l'anno, per quanto ne sappiamo noi eh.

Il risultato comunque non cambia, ma credo sia andata diversamente.
Hurley ha usato l'offerta dei Lakers per ottenere leverage nella trattativa con UConn, che a rigor di logica gli offrirà di più.

I Lakers hanno fatto un'offerta ottima e secondo me molto competitiva per un allenatore con 0 panchine in NBA ma un ottimo storico in NCAA. Offrire di più non è nelle possibilità della proprietà e probabilmente non sarebbe bastato, perché Hurley avrebbe utilizzato qualsiasi offerta dei Lakers per andare sul tavolo delle trattative con UConn.

Anche per me è questo lo scenario più probabile 
L’offerta lo avrebbe fatto diventare il sesto HC più pagato della NBA dietro mostri sacri (Monty Williams a Detroit e’ un caso a parte)….poi ok, potevano dargli 100x8 ma la differenza è relativa e lascia pensare che non sia un problema economico

Se ci abbia usato per monetizzare con UConn, se semplicemente non se l’è sentita o se evidentemente tutto questo appeal i Lakers attuali non ce l’hanno sono tutte ipotesi plausibili…ma che abbia rifiutato perché ne voleva 100 in 8 anni e 70 in 6 gli facevano schifo mi sembra davvero l’ultima delle motivazioni

Avatar utente
Noodles
Hero Member
Hero Member
Messaggi: 21883
Iscritto il: 07/09/2002, 0:40
Località: Pescara
3471
8881

Re: Los Angeles Lakers ''The City of Angels, the City of Kobe''

Messaggio da Noodles » 12/06/2024, 15:51

Jerry  :piango: :piango: ​​​​​​​ :piango: ​​​​​​​

Avatar utente
Radiofreccia
Hero Member
Hero Member
Messaggi: 15363
Iscritto il: 12/08/2009, 22:39
MLB Team: Los Angeles Dodgers
NBA Team: Los Angeles Lakers
Località: Napoli
1949
1705

Re: Los Angeles Lakers ''The City of Angels, the City of Kobe''

Messaggio da Radiofreccia » 12/06/2024, 16:06

Immagine

Riposa in pace Jerry
Pensa con leggerezza di te stesso e con profondità del mondo - Miyamoto Musashi
I legami sono il motivo per cui siamo qui. Sono ciò che danno uno scopo e un senso alle nostre vite - Brené Brown

Rispondi

Torna a “I Topic delle Squadre”