Brainless49 ha scritto: 19/02/2024, 13:59
esba ha scritto: 19/02/2024, 10:36
E mettete il PIL delle nazioni come Benchmark?
E, di grazia quale parametro bisognerebbe tenere in considerazione ? La mia busta paga ?
esba ha scritto: 19/02/2024, 10:36
Ma dai...
Oltretutto mancano gli USA qui dentro.
Gli usa sono allo 0,33% del PIL
esba ha scritto: 19/02/2024, 10:36
Ma dire che hanno ricevuto pochi aiuti (non ho scritto che e' sbagliato darglieli, anzi, e' doveroso) come quattrini oppure armamenti, aiuti umanitari e' solo una falsita'.
Quantifica, secondo te quanto sono "tanti" e quanto sono "pochi" ?
Giusto per dare i numeri dell'Italia
Abbiamo speso per l'Ucraina 3 miliardi e mezzo, per dare un riferimento negli stessi due anni abbiamo speso 70 miliardi in sanità e 50 miliardi nell'esercito, il superbonus costa 4 miliardi e mezzo
al mese
L'Ucraina ci è costata 70 euro a testa in due anni
Scusami ma questi numeri mi paiono completamente a caso, dove li hai presi?
Se la spesa militare fosse paragonabile alla sanità andrei ogni giorno in piazza a sparare ad ogni divisa che vedo per abbassare il debito pubblico.
Ricerchina su google mi dice sanità 130mld annui e spese militari 6mld aumentato da 3.5 da poco.
Ma a parte gli importi in se e per se, cosa c'entra la sanità? È un'altra cosa totalmente che offre un servizio sul territorio. E pure cialtronate acclarate come il superbonus hanno un ritorno sul PIL, per quanto basso, non li puoi confrontare così vis-a-vis.
Cmq che io sappia europa+usa stanno spendendo più in ukraina della Russia in totale (da quel che leggevo nelle settimane scorse e con un'altra ricerchina adesso, ultimamente seguivo più la questione palestinese).
Questo per dire: che ne abbian ricevuti pochi non mi pare vero. Anche perchè non bastano gli euro per vincere una guerra e ci stanno i problemi di logistica, oltra a un punto in cui quel che mandi non potrebbe essere usato efficientemente (la funzione di utilità del supporto bellico sarà logaritmica, per metterla in termini matematici). Che poi sia giusto mandarli e continuare a mandarli, sono d'accordo. Anche di più che in passato visto che le cose non stanno migliorando. Penso però che il tuo post sia fuorviante.
Poi sempre felice di essere smentito eh.