PWillis52 ha scritto: 21/01/2024, 20:59
Granchio ha scritto: 21/01/2024, 20:26
Si ma infatti io ricordo benissimo il primo periodo di Federer che vinceva a volte aldilà dei suoi meriti. Ricordo nitidamente una telecronaca di Tommasi e Clerici nella quale il magico duo sosteneva che si era creata questa mistica per la quale gli avversari di Roger mentalmente entravano in campo già battuti, dando forma ad una profezia che si autoavvera…tutto questo anche per merito dello svizzero ovviamente. Fondamentalmente i problemi veri per Federer sono cominciati quando ha iniziato ad imporsi Nadal. Poi bravo lui a reinventarsi considerando che nel frattempo era arrivato anche il serbo ed in parte Murray
Preciso che non sono un hater di Federer, anche perché non so se ne esistano, però nel suo reinventarsi dal 2010 ha vinto 5 Slam.
Prima mi spiegavano che era perché era vecchio, poi però Nole e Rafa ne hanno vinti una valanga dai 30 in su.
Semplicemente non ci sono proprio i numeri per metterlo nel discorso GOAT con Nole e Rafa.
Non può bastare l'innegabile "classe estetica" altrimenti sarebbe come dire che Roberto Baggio è stato superiore a Messi e CR7.
Guarda io vado oltre e torno a quella che è una mia convinzione personale: negli ultimi 20 anni il tennis è cambiato tantissimo, principalmente per le racchette dal punto dei vista dei materiali e i piatti che sono passati a 100 (o al massimo a 98) e per l’imporsi dello spin esasperato e del rovescio a 2 mani dal punto di vista tecnico. Se 20/30 anni fa le impugnature erano tutte continental, piano piano si è imposta la eastern per poi arrivare ai giorni nostri con impugnature sempre più estreme (la quantità di western e semi-western presente oggi e’ incredibile)
Io continuo a pensare che oggi per un giocatore con il rovescio ad una mano dominare e’ impossibile, c’è proprio una ragione bio meccanica, andare a prendere quelle palle che saltano 2 metri sulla diagonale di rovescio ti pone in una situazione di svantaggio. Non a caso Nadal-Gasquet è 18-0, non a caso giocatori bellissimi da vedere come Wawrinka e Dimitrov hanno vinto meno di quanto avrebbero potuto, non a caso la nuova generazione con Tsitsipas e Musetti fatica da morire.
Federer è stato incredibile perché questo handicap lo ha mascherato più di tutti. Ha dovuto modificare il punto di impatto del rovescio, ha dovuto abbandonare il piatto 95, ma ha tenuto
Tra l’altro fino a qualche giorno fa Sky stava rimandando in onda la finale 2008 di Wimbledon tra Federer e Nadal. Sono rimasto impressionato perché non ricordavo un ritmo così alto e Federer picchiava, altroché….