frog ha scritto: 30/08/2023, 17:00Leviathan ha scritto: 30/08/2023, 16:49
Ho parlato di Russia nei miei post sull'Africa? Proprio vero che rispondete ai miei messaggi parlando di tutt'altro. Vi state inventando miei riferimenti alla Russia che non ci sono.
L'incoerenza occidentale in Africa è far finta che i colpi di Stato vanno criticati solo se si tira giù un fantoccio di Parigi. Quelli di Gabon e Niger sono solo fantocci e lo sappiamo tutti. Quando invece nel passato erano stati eletti uomini liberi che promettevano indipendenza da Parigi e aiuti alla popolazione sono puntualmente arrivati colpi di Stato orchestrati da Parigi per evitare di perdere il controllo. Sankara in testa. Pur amando la Russia amo anche la Spagna e l'Africa e so diversificare le cose e non faccio post che vanno tutti a parare alla Russia. Tutta la questione nigerina è solo interesse francese ed europeo metterla in chiave russa, la Russia in quel caso è un ottimo tappeto per nascondere tutta la merda fatta dai francesi negli ultimi 20-30 anni. E lo sapete tutti le porcherie che ha fatto e fa la Francia in Africa, quindi non siate incoerenti. La Russia (e la Cina) per la questione africana è solo una scusa (anzi è pure peggio il ragionamento del passare da sotto la sfera di Parigi a quella di Mosca e Pechino, perchè ammettete che è una merda ma dite che è meglio la "nostra merda" a quell'altra, perchè con la nostra merda le loro risorse ce le pappiamo noi e non loro). Ma purtroppo l'Africa e soprattutto la francafriquè non sarà mai libera di crescere, però poi ci si lamenta dei barconi. La soluzione è renderli liberi, i contratti per le risorse farli regolari e riconoscerli come Paesi e non come ex colonie. Ma il danno fatto nel tempo è troppo grande, il giro di armi è fuori controllo, sarà sempre una gara al generale più corrotto vicino a un Paese o l'altro. Tuttavia ricorda che i danni in Africa e Medio Oriente li hanno fatti gli occidentali, come il prendere una mappa e tirare delle righe decidendo i confini.
Hai messo giù un quadro piuttosto pessimistico, ma purtroppo abbastanza realistico, se però mi dici che ormai è troppo tardi, ritieni non ci siano soluzioni ?
Nella ex francafriquè purtroppo no. Guardando in generale all'Africa, La Libia di Gheddafi nonostante non fosse uno stinco di santo ha avuto una libertà e indipendenza che Chad e Niger non hanno mai avuto e guarda com'è finita. Il Mali e la Burkina Faso hanno semplicemente cambiato padrone. Solo l'Etiopia sta vivendo un periodo di crescita e tutto sommato libertà (la Nigeria non me la sento di considerarla totalmente libera). Ma il grosso dell'Africa ormai è pieno di armi, corruzione e agenti stranieri pronti a sfruttare le occasioni. Diciamo che con questi nuovi colpi di Stato sta finendo il periodo delle finte democrazie con finte elezioni, ma è sempre stata tutta facciata francese, niente di serio.
Comunque sono un po' preoccupato per il Niger, cosa potrebbe succedere dovesse scapparci la soluzione militare. Il mio timore più grande è che l'esercito nigerino o presunto tale si scioglierebbe come quello afghano, ma i militari ci andrebbero pesante con una popolazione già alla fame (anche perchè come dicevo nel post di prima i confini sono tutte righe tirate su una mappa, hai voglia se dai il via libera alle tribù rivali di sconfinare e divertirsi un po'). E in mezzo ci sono pure quei poveracci che finiscono bloccati in Niger sulla rotta dei migranti.