mtbs86 ha scritto: 24/05/2023, 11:12Noodles ha scritto: 24/05/2023, 11:04
sono sleali
Il Parma dal 2007 al 2013 è sopravvissuta solo attraverso plusvalenze fittizie, incrementando la sua esposizione debitoria di tipo il 1000% .. sai cosa ha fatto la FIGC in tutto quel lungo periodo? nulla.
per sua fortuna è proprio fallita la società che non aveva la liquidità nemmeno per pagare l'affitto dello stadio.
(e questa è solo una delle centinaia di storie del calcio italiano)
certo la giustizia sportiva ha la sua autonomia, ma il concetto di slealtà sportiva, usata nei termini di illeciti contabili, è molto labile.
se ne sta facendo un uso arbitrario, in mancanza di norme specifiche e questo produrrà solo ulteriori problemi.
Ulteriori problemi?
Ma anche no
Puniranno la Juve, agli altri rimarrà il durello per qualche mese/anno per aver fatto fuori il nemico numero 1 della legalità ucendone pressochè indenni con tutto che finirà nel dimenticatoio
Anche le tanto decantate riforme al CGS dubito verranno mai applicate perchè finito il polvernone a tutti andrà bene così
Davvero pensi che cambierà qualcosa?
Io lo spero ma dal 2006 non è cambiato pressochè nulla
i problemi saranno sulla disparità di trattamento, se la Juve non adirà al TAR , lo farà Arrivabene (che è stato condannato pur non facendo parte dell'organigramma Juve nelle stagioni contestate) e credo pure lo stesso Agnelli che oramai non ha più nulla da perdere (ha un'altra inibizione pendente con gli stipendi che lo terrà fuori dal calcio a lungo, almeno 3-4 anni in totale).
il Tar già sulla carta covisoc ha precisato che ci sono dei passaggi nell'istruzione di questo processo plusvalenze che non hanno garantito un'equa difesa della società juve. Non può entrare nel merito delle penalizzazioni ma può condannare la FIGC ad un risarcimento molto alto, qualora ravvedessero irregolarità di questo tipo.
in più il calcio delle leghe inferiori va avanti solo grazie a plusvalenze e compravendita di giocatori SENZA pagamenti reali.
se mettono un freno a questo meccanismo (come dicono) , rischiano davvero il cortocircuito.