mario61 ha scritto: 23/05/2023, 16:15
ma in realtà il criterio dell'afflittività non dovrebbe avere alcuna influenza sulle pene comminate, ma solo sul periodo di applicazione della sanzioni. Faccio un esempio: se per qualsiasi motivo il Napoli fosse penalizzato ora di 5 punti in questo campionato è chiaro che la sanzione sarebbe non afflittiva, cioè ininfluente. Quello che dovrebbe succedere allora non è aumentare la pena in modo che diventi afflittiva (questo è un concetto giuridicamente barbaro),ma spostare la pena al prossimo campionato quando, partendo tutti da zero, è sicuramente influente. Se invece i giudici calcolano le penalizzazioni non in base alla gravità del reato, ma in base all'afflittività immediata della pena fanno una grandissima cazzata contraddicendo lo stesso criterio dell'afflittività, se gli juventini si lamentano hanno ragione.
Ma la Juve sta beneficiando di un certo tipo di condotta in QUESTO campionato, ed anche nei prossimi.
Condizioni più favorevoli nel SA con l'Uefa, e conseguente maggiore libertà di muoversi sul mercato.
Possibilità, gonfiando gli introiti e diluendo le perdite, di fare offerte per cartellini ed ingaggi totalmente fuori portata per chi invece cerca di conformarsi ai parametri richiesti.
Io veramente non capisco perché dalla prima esclusa dalle coppe fino all'ultima retrocessa, non si faccia reclamo per una condotta che ha totalmente falsato il campionato.
La pena per una condotta del genere, se c'è anche solo una squadra che ha rispettato le regole, non può essere altro che la retrocessione, se parliamo di Italia, e l'esclusione dalle coppe se parliamo di europa.