"SIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIII!" (Cit.)
se mi scambiano per begbie, devo rivedere le mie capacità diplomatiche.

"SIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIII!" (Cit.)
Credo sia anche per evitare ulteriori infortuni in caso di apertura dell'airbag.urca1 ha scritto: 26/04/2023, 16:12Mah, alle 9 e 15 le mani sono simmetriche rispetto al centro del volante e consentono il massimo angolo di rotazione senza doverle staccare dal volante stesso, credo ci sia anche un minora sforzo a parità di manovra, sempre per via della simmetria.
Per me l'unico vero vantaggio della posizione 10 e 10 è che consente un maggiore riposo delle braccia, dato che le mani sono parzialmente "appoggiate" al volante e nei viaggi lunghi può aiutare.
My two cents
BruceSmith ha scritto: 27/04/2023, 10:07Dietto ha scritto: 27/04/2023, 9:59 Ma di cosa stai parlando?
Ma spiegami come potrei usare meno la macchina abitando a Roma, a proposito di benaltrismo.
Facile vivere in una città che grande quanto la metà del quartiere mio e pensare che il resto dell'Italia sia paragonabile.
Facile e completamente fuori dal mondo.
davvero, nemmeno volendo, potresti usare meno (che è un po' diverso da NON usare ndr.) l'auto? bravo, gli ecologisti sarebbero fiero di te.
oggi voglia di litigare, vedo..
(secondo me ha più problemi frog a muoversi senza auto a trento che tu a roma, ma immagino rientriamo nella voglia di rissa mattutina)
Dietto ha scritto: 27/04/2023, 9:59Ma di cosa stai parlando?frog ha scritto: 26/04/2023, 16:22
Purtroppo il problema di questo paese è il benaltrismo, si cominci ad usare meno la macchina, solo per lo stretto necessario e poi si potrà puntare il dito contro il resto.
Ma spiegami come potrei usare meno la macchina abitando a Roma, a proposito di benaltrismo.
Facile vivere in una città che grande quanto la metà del quartiere mio e pensare che il resto dell'Italia sia paragonabile.
Facile e completamente fuori dal mondo.
BruceSmith ha scritto: 27/04/2023, 10:07Dietto ha scritto: 27/04/2023, 9:59 Ma di cosa stai parlando?
Ma spiegami come potrei usare meno la macchina abitando a Roma, a proposito di benaltrismo.
Facile vivere in una città che grande quanto la metà del quartiere mio e pensare che il resto dell'Italia sia paragonabile.
Facile e completamente fuori dal mondo.
davvero, nemmeno volendo, potresti usare meno (che è un po' diverso da NON usare ndr.) l'auto? bravo, gli ecologisti sarebbero fiero di te.
oggi voglia di litigare, vedo..
(secondo me ha più problemi frog a muoversi senza auto a trento che tu a roma, ma immagino rientriamo nella voglia di rissa mattutina)
Dietto ha scritto: 27/04/2023, 10:25BruceSmith ha scritto: 27/04/2023, 10:07
davvero, nemmeno volendo, potresti usare meno (che è un po' diverso da NON usare ndr.) l'auto? bravo, gli ecologisti sarebbero fiero di te.
oggi voglia di litigare, vedo..
(secondo me ha più problemi frog a muoversi senza auto a trento che tu a roma, ma immagino rientriamo nella voglia di rissa mattutina)
Puoi facilmente verificare.
Faccio Balduina-Tiburtina tutte le mattine.
Trovami un metodo alternativo di spostarmi.
Bruce, alternativo significa in un tempo comparabile, non che ci metto 6 ore per fare un percorso da 20 minuti.
Sul fatto che a trento, che ha letteralmente un decimo dell'estensione di Roma, sia più difficile trovare un metodo alternativo per muoversi immagino rientriamo nella boutade mattutina
lebronpepps ha scritto: 27/04/2023, 10:29 senza voler difendere ATAC, io vivo a Roma da 14 anni e mi sono sempre mosso con i mezzi, avendo i miei disagi per carità, ma riuscendo sempre comunque a studiare, lavorare, uscire, andare al cinema, andare a fare serata tranquillamente, cercando sempre casa in zone con le quali potevo arrivare a lavoro con i mezzi
poi ovviamente dipende da dove uno vive (e la tratta che deve fare), se ha famiglia e duemila altre variabili, quindi il mio è un caso singolo senza pretendere di voler essere legge
se fossi rimasto a vivere a Potenza, senza una macchina avrei fatto una vita da hikikomori invece, ed avrei avuto molta più difficoltà a muovermi con i mezzi pubblici nonostante le distanze siano minori
credo che il discorso che faceva Bruce fosse questo, non credo volesse lodare ATAC, parlare degli autobus in fiamme o dei dipendenti che si mettono in malattia
Dietto ha scritto: 27/04/2023, 10:25
Puoi facilmente verificare.
Faccio Balduina-Tiburtina tutte le mattina.
Trovami un metodo alternativo di spostarmi.
Bruce, alternativo significa in un tempo comparabile, non che ci metto 6 ore per fare un percorso da 20 minuti.
Sul fatto che a trento, che ha letteralmente un decimo dell'estensione di Roma, sia più difficile trovare un metodo alternativo per muoversi immagino rientriamo nella boutade mattutina
BomberDede ha scritto: 27/04/2023, 10:35 però come sempre si prende il proprio caso e se ne fa legge mondiale
Ok Dietto non ha alternativa. e a posto
i 732mila italiani che si spostano in macchina ogni giorno non hanno nessuna alternativa? NESSUNO di loro?
e il fatto che la Michelin pianta alberi di gomma li solleva dalla responsabilità morale di cercare mezzi alternativi?
e tutto questo come si incastra col fatto che in tantissime città italiane la parte "debole" della strada (ciclisti, pedoni etc) è sempre in pericolo ogni volta che esce di casa?
BruceSmith ha scritto: 27/04/2023, 10:36Dietto ha scritto: 27/04/2023, 10:25
Puoi facilmente verificare.
Faccio Balduina-Tiburtina tutte le mattina.
Trovami un metodo alternativo di spostarmi.
Bruce, alternativo significa in un tempo comparabile, non che ci metto 6 ore per fare un percorso da 20 minuti.
Sul fatto che a trento, che ha letteralmente un decimo dell'estensione di Roma, sia più difficile trovare un metodo alternativo per muoversi immagino rientriamo nella boutade mattutina
secondo me non ci siamo capiti.
penso che contestare frog quando dice "si può utilizzare di meno l'auto" non ha nessun senso. (imho ha più che ragione).
poi se tu risparmi 2 ore al giorno utilizzando l'auto nella tratta casa-ufficio, fai bene ad utilizzarla.
per quel che mi riguarda, si intendeva altro.
lebronpepps ha scritto: 27/04/2023, 10:29 senza voler difendere ATAC, io vivo a Roma da 14 anni e mi sono sempre mosso con i mezzi, avendo i miei disagi per carità, ma riuscendo sempre comunque a studiare, lavorare, uscire, andare al cinema, andare a fare serata tranquillamente, cercando sempre casa in zone con le quali potevo arrivare a lavoro con i mezzi
poi ovviamente dipende da dove uno vive (e la tratta che deve fare come dice giustamente Dietto), se ha famiglia e duemila altre variabili, quindi il mio è un caso singolo senza pretendere di voler essere legge
se fossi rimasto a vivere a Potenza, senza una macchina avrei fatto una vita da hikikomori invece, ed avrei avuto molta più difficoltà a muovermi con i mezzi pubblici nonostante le distanze siano minori, ve lo assicuro :forza:
credo che il discorso che faceva Bruce fosse questo, non credo volesse lodare ATAC, parlare degli autobus in fiamme o dei dipendenti che si mettono in malattia
Dietto ha scritto: 27/04/2023, 10:32lebronpepps ha scritto: 27/04/2023, 10:29 senza voler difendere ATAC, io vivo a Roma da 14 anni e mi sono sempre mosso con i mezzi, avendo i miei disagi per carità, ma riuscendo sempre comunque a studiare, lavorare, uscire, andare al cinema, andare a fare serata tranquillamente, cercando sempre casa in zone con le quali potevo arrivare a lavoro con i mezzi
poi ovviamente dipende da dove uno vive (e la tratta che deve fare), se ha famiglia e duemila altre variabili, quindi il mio è un caso singolo senza pretendere di voler essere legge
se fossi rimasto a vivere a Potenza, senza una macchina avrei fatto una vita da hikikomori invece, ed avrei avuto molta più difficoltà a muovermi con i mezzi pubblici nonostante le distanze siano minori
credo che il discorso che faceva Bruce fosse questo, non credo volesse lodare ATAC, parlare degli autobus in fiamme o dei dipendenti che si mettono in malattia
Posso dire grazie al cazzo pe?
Di certo non cambio quartiere o lavoro per cercare di andare in metro a lavoro.
Qui non si parla di autobus in fiamme, scioperi o simili. Si parla di fare 30km andata e ritorno al giorno che in macchina significano 25 minuti e coi mezzi 1 ora e 10.
Semplice semplice.
E non quando piove. Giornalmente
Dietto ha scritto: 27/04/2023, 10:38
Eh, cosa? Perchè è sempre altro, poi si esce dall'etereo e si va nel pratico e l'altro magicamente sparisce