Punto 3. Io posso anche essere d'accordo ma il giocatore dell'Udinese è 1/2 metri dentro l'area quando tira, tra l'altro è lui che prende la palla, cosa ci sarebbe da spiegare su questo episodio? Li fanno sempre ribattere in sta situazione, il giocatore è nettamente dentro l'area, ma proprio dentro di tanto.azazel ha scritto: 19/03/2023, 2:41 Non ho avuto modo di seguire e/o di recuperare, ma perché è stato fatto ribattere?
1) Per pietà nei confronti della vecchiaia e la narrativa?
2) Portiere avanzato troppo nel momento della parata?
3) Gente in area di rigore?
Se fosse per il primo non avrei nulla da ridire, Imbrad'altronde i titoli da pyongyang parlano più di ritorno al gol che delle 3 pere.
Se fosse per il secondo, vabbè, ci sta il var, regolamento peraltro troppo permissivo nei confronti del portiere, che io fare partire sdraiato e voltato di spalle al momento del fischio dell'arbitro.
Per il punto 3 invece parlando seriamente io toglierei proprio il concetto di respinta e di gente che entra in area, porterei direttamente il regolamento dei rigori che si calciano a partita finita e ripartirei con rinvio dal fondo in caso di parata/respinta/palla fuori (così togliamo pure la ribattuta di quello che calcia che si trova a 5 metri dal portiere). Tanto non ha senso punire una squadra che già parte svantaggiata nel calcio di rigore e quella regola della gente che entra in area la fanno rispettare una volta su 10 senza nessuna logica del perché una volta sì e 9 no.
Tra l'altro penso sia proprio discriminante chi va poi sulla palla.