maccherone, m'hai provocato...rowiz ha scritto: 28/03/2023, 11:52
Sui vini non ho tutta questa esperienza da poterti dire. Ma immagino che di certe carte dei vini paghi, oltre alla ricerca, il fatto che abbiano tanta tanta tanta tanta scelta.
Invocherei in merito @Mickyleroy
la questione vini negli stellati (o più semplicemente nella ristorazione) è da un lato semplicissima, dall'altro può far chiudere tante vene nel cervello.
chiedo a @esba perché lo accetti per gli ingredienti, ma non per i vini?
rispondo a @Dietto il mark up solitamente è x3, per i vini tra i 5/25€. (es. il ristorante lo paga 7€, lo mette in carta a 21€). Salendo con il costo il mark up si abbassa, finché si parla di bottiglie che costano come unità di misura centinaia di €.
per le bottiglie che si misurano in migliaia e decine di migliaia, non c'è una regola ben precisa. Alcune cantine poi sono iscritte a una vera e propria borsa di settore, quindi i prezzi variano quotidianamente.
Poi sta anche alla "bravura" del manager fare il prezzo, esempio: ristorante tristellato ha 6 bottiglie di cantina x annata y in vendita a 8000€ l'una. Un cliente ne beve due in una sera, ordina la terza. il manager gli dice che l'ha finito e il giorno successivo quel vino è in carta a 12000€ la bottiglia.
ora mi spengo perché se no vado avanti e scrivo un papiro, ma se avete dubbi rispondo