Qui, per un saluto a franci

viewtopic.php?t=26435

Politica Internazionale

E' il luogo in cui potete parlare di tutto quello che volete, in particolare di tutti gli argomenti non strettamente attinenti allo sport americano...
Rispondi
Avatar utente
Paperone
Hero Member
Hero Member
Messaggi: 14040
Iscritto il: 16/10/2006, 17:35
NFL Team: Denver Broncos
Località: Castel Maggiore [Bologna], far east from Denver, CO
16696
2152
Contatta:

Re: Politica Internazionale

Messaggio da Paperone » 23/02/2023, 10:58

Uguale proprio, infatti la Cina non sta già fornendo altri aiuti, come immagini satellitari, nono :biggrin:
Giordan ha scritto: Menzione onorevole per Pap, che si è distinto per avere la stessa voce di Battiato e la peggior pronuncia anglo-americana ogni epoca!!!

Avatar utente
Whatarush
Hero Member
Hero Member
Messaggi: 15432
Iscritto il: 09/12/2005, 19:13
MLB Team: Pirates
NFL Team: Steelers
NHL Team: Penguins
10277
4640

Re: Politica Internazionale

Messaggio da Whatarush » 23/02/2023, 10:58

Paperone ha scritto: 23/02/2023, 10:44
esba ha scritto: 23/02/2023, 10:33 Grazie per le risposte di entrambi.

resta pero' assolutamente chiaro e palese che le parti (Nato-Usa vs Russia) non hanno, al momento, nessuna intenzione di porre la parola fine a questa situazione, e la propaganda insopportabile di Putin dell'altro giorno, seguita a queste dichiarazione di Stoltenberg ne sono la conferma.
 Se Atene piange, Sparta non ride


Non è detto.

Sala (Cecilia) ieri faceva un ragionamento interessante, ovvero: perché la Cina dovrebbe aiutare la Russia? Cosa ci guadagna?
O Xi Jinping si è convinto di andare allo scontro, con tutti i rischi del caso (la Cina è pur sempre un grosso paese esportatore, se si mette contro l'Occidente perde gran parte dei suoi clienti), oppure sia Cina che Stati Uniti stanno mostrando i muscoli, ma sottotraccia c'è qualcuno che si sta parlando per provare ad arrivare ad una conclusione.
Probabilmente la stessa vicenda del pallone sonda è stato una scelta dei falchi, di entrambe le parti, di far saltare (o rallentare) le trattative.
La Cina sta parlando con l'Europa, magari in cambio di "neutralità" su chip e altri fronti, è disposta a concedere aperture, e farsi parte attiva (come poi il sottoscritto diceva da molto tempo, che era l'unico stato in grado di far ragionare Putin) nella conclusione della guerra, anche perché se è la Cina a far raggiungere la pace, ne esce molto rafforzata, dal punto di vista diplomatico.

Alla Cina una Russia debole fa comodo, una Russia distrutta (non nel senso letterale, chiaramente) no, e forse ora sta capendo che più si va avanti, più si rischia questo risultato.
Voi direte che i carri armati non servono a nulla, ma c'è da dire che la Russia ne ha persi molti, e non ha nessuno che gliene riesca a dare in tempi rapidi, e dal punto di vista di "mostrare i muscoli" questo è un punto debole.

Attendiamo il piano di pace cinese e vediamo cosa propongono, magari esce proprio domani.



Non c'è alcun bisogno di qualcuno che gli dia i carri, se li producono da soli..
 

Avatar utente
Leviathan
Hero Member
Hero Member
Messaggi: 22226
Iscritto il: 30/12/2004, 19:35
MLB Team: New York Yankees
NFL Team: Philadelphia Eagles
NBA Team: Philadelphia 76ers
Squadra di calcio: Real Madrid
Località: Brianza
1375
3473

Re: Politica Internazionale

Messaggio da Leviathan » 23/02/2023, 11:07

Whatarush ha scritto: 23/02/2023, 10:58
Paperone ha scritto: 23/02/2023, 10:44


Non è detto.

Sala (Cecilia) ieri faceva un ragionamento interessante, ovvero: perché la Cina dovrebbe aiutare la Russia? Cosa ci guadagna?
O Xi Jinping si è convinto di andare allo scontro, con tutti i rischi del caso (la Cina è pur sempre un grosso paese esportatore, se si mette contro l'Occidente perde gran parte dei suoi clienti), oppure sia Cina che Stati Uniti stanno mostrando i muscoli, ma sottotraccia c'è qualcuno che si sta parlando per provare ad arrivare ad una conclusione.
Probabilmente la stessa vicenda del pallone sonda è stato una scelta dei falchi, di entrambe le parti, di far saltare (o rallentare) le trattative.
La Cina sta parlando con l'Europa, magari in cambio di "neutralità" su chip e altri fronti, è disposta a concedere aperture, e farsi parte attiva (come poi il sottoscritto diceva da molto tempo, che era l'unico stato in grado di far ragionare Putin) nella conclusione della guerra, anche perché se è la Cina a far raggiungere la pace, ne esce molto rafforzata, dal punto di vista diplomatico.

Alla Cina una Russia debole fa comodo, una Russia distrutta (non nel senso letterale, chiaramente) no, e forse ora sta capendo che più si va avanti, più si rischia questo risultato.
Voi direte che i carri armati non servono a nulla, ma c'è da dire che la Russia ne ha persi molti, e non ha nessuno che gliene riesca a dare in tempi rapidi, e dal punto di vista di "mostrare i muscoli" questo è un punto debole.

Attendiamo il piano di pace cinese e vediamo cosa propongono, magari esce proprio domani.



Non c'è alcun bisogno di qualcuno che gli dia i carri, se li producono da soli..
 

E anche qui Parabellum come sui caduti non ci mette bocca, ribadendo che sono solo sparate giornalistiche la situazione delle due macchine belliche. Già ad aprile 2022 si titolava di russi a corto di missili eppure... Gli attacchi aerei sono cominciati a diminuire solo negli ultimi mesi, ma anche qui il dubbio è se per scelta o cambio di strategia (trombato Surovikhin sono diminuiti sensibilmente). Aveva postato una foto in una delle sue live di fine febbraio, con la lista di carri per Paese, la Russia era prima al mondo con enorme distacco anche sugli americani. Va detto che in quella lista c'erano anche i residui sovietici, che sono stati i primi mezzi usati a febbraio, ferraglia utile finchè durava non un rimpianto ad abbandonarla sul campo.

Sicuro sono arrivati rifornimenti dall'Iran comunque.

Avatar utente
Dietto
Hero Member
Hero Member
Messaggi: 13249
Iscritto il: 10/10/2011, 14:17
NFL Team: Minnesota Vikings
NBA Team: New York Knickerbockers
625
2386

Re: Politica Internazionale

Messaggio da Dietto » 23/02/2023, 11:11

esba ha scritto: 23/02/2023, 10:25
Noodles ha scritto: 23/02/2023, 10:21
no non c'è alcuna violazione dei Paesi Nato nel supporto armi all'Ucraina.
l'invasione della Russia lede alcuni diritti internazionali previsti nella carta ONU, tra cui il diritto all'autotutela nel caso dell'Ucraina.
per l'esercizio e il rispetto di tale diritto le altre nazioni possono superare il principio di neutralità ed appoggiare militarmente il paese invaso.

naturalmente tale principio non si concretizza in automatico ad ogni invasione ma si esercita in base all'arbitrio (e al giudizio) di ogni singola nazione.

E su questo non ci piove, ok, ci sta, ma perche' la Cina non potrebbe dare le armi ai russi?
 

Così a naso, perchè so loro ad aver invaso l'Ucraina e non viceversa?
Sempre a voler credere alla realtà e non alle favole di Putin eh.
Immagine

Avatar utente
Whatarush
Hero Member
Hero Member
Messaggi: 15432
Iscritto il: 09/12/2005, 19:13
MLB Team: Pirates
NFL Team: Steelers
NHL Team: Penguins
10277
4640

Re: Politica Internazionale

Messaggio da Whatarush » 23/02/2023, 11:11

Leviathan ha scritto: 23/02/2023, 11:07
Whatarush ha scritto: 23/02/2023, 10:58



Non c'è alcun bisogno di qualcuno che gli dia i carri, se li producono da soli..

E anche qui Parabellum come sui caduti non ci mette bocca, ribadendo che sono solo sparate giornalistiche la situazione delle due macchine belliche. Già ad aprile 2022 si titolava di russi a corto di missili eppure... Gli attacchi aerei sono cominciati a diminuire solo negli ultimi mesi, ma anche qui il dubbio è se per scelta o cambio di strategia (trombato Surovikhin sono diminuiti sensibilmente). Aveva postato una foto in una delle sue live di fine febbraio, con la lista di carri per Paese, la Russia era prima al mondo con enorme distacco anche sugli americani. Va detto che in quella lista c'erano anche i residui sovietici, che sono stati i primi mezzi usati a febbraio, ferraglia utile finchè durava non un rimpianto ad abbandonarla sul campo.

Sicuro sono arrivati rifornimenti dall'Iran comunque.



Droni certamente. Missili forse. Intendi anche altro? 

Avatar utente
esba
Hero Member
Hero Member
Messaggi: 12772
Iscritto il: 26/01/2012, 14:49
Squadra di calcio: ACMilan
1284
5128

Re: Politica Internazionale

Messaggio da esba » 23/02/2023, 11:16

Dietto ha scritto: 23/02/2023, 11:11
esba ha scritto: 23/02/2023, 10:25
E su questo non ci piove, ok, ci sta, ma perche' la Cina non potrebbe dare le armi ai russi?


Così a naso, perchè so loro ad aver invaso l'Ucraina e non viceversa?
Sempre a voler credere alla realtà e non alle favole di Putin eh.
ok questo e' palese, ma uno stato e' sovrano e decide per se'.

se Pechino dovesse pensare che ha ragione Mosca e non la NATO, staremmo parlando di aria fritta.
 
SOLITO POST AGGRESSIVO...cit

alla riscossa stupidi, che i fiumi sono in piena, potete stare a galla...

https://twitter.com/dannyvietti/status/ ... 48193?s=21

Avatar utente
BomberDede
Pro
Pro
Messaggi: 6135
Iscritto il: 01/06/2008, 13:27
NBA Team: LA Lakers
432
2620

Re: Politica Internazionale

Messaggio da BomberDede » 23/02/2023, 11:24

esba ha scritto: 23/02/2023, 11:16
Dietto ha scritto: 23/02/2023, 11:11

Così a naso, perchè so loro ad aver invaso l'Ucraina e non viceversa?
Sempre a voler credere alla realtà e non alle favole di Putin eh.
ok questo e' palese, ma uno stato e' sovrano e decide per se'.

se Pechino dovesse pensare che ha ragione Mosca e non la NATO, staremmo parlando di aria fritta.


Certo, fisicamente puoi farci poco
Però esiste il diritto internazionale e l'ONU. se tu andassi contro a tutto ciò ti esponi a sanzioni, disturbi economici, problemi diplomatici e altre mille cose.

Non siamo più nel '400 dove ognuno poteva fare quello che voleva (per fortuna). Post casino covid andare contro mezzo mondo e rischiare pesanti sanzioni non conviene per niente a Pechino 

Avatar utente
esba
Hero Member
Hero Member
Messaggi: 12772
Iscritto il: 26/01/2012, 14:49
Squadra di calcio: ACMilan
1284
5128

Re: Politica Internazionale

Messaggio da esba » 23/02/2023, 11:24

esba ha scritto: 23/02/2023, 10:33  
 
Paperone ha scritto: 23/02/2023, 10:44
esba ha scritto: 23/02/2023, 10:33 Grazie per le risposte di entrambi.

resta pero' assolutamente chiaro e palese che le parti (Nato-Usa vs Russia) non hanno, al momento, nessuna intenzione di porre la parola fine a questa situazione, e la propaganda insopportabile di Putin dell'altro giorno, seguita a queste dichiarazione di Stoltenberg ne sono la conferma.
 Se Atene piange, Sparta non ride


Non è detto.

Sala (Cecilia) ieri faceva un ragionamento interessante, ovvero: perché la Cina dovrebbe aiutare la Russia? Cosa ci guadagna?
O Xi Jinping si è convinto di andare allo scontro, con tutti i rischi del caso (la Cina è pur sempre un grosso paese esportatore, se si mette contro l'Occidente perde gran parte dei suoi clienti), oppure sia Cina che Stati Uniti stanno mostrando i muscoli, ma sottotraccia c'è qualcuno che si sta parlando per provare ad arrivare ad una conclusione.
Probabilmente la stessa vicenda del pallone sonda è stato una scelta dei falchi, di entrambe le parti, di far saltare (o rallentare) le trattative.
La Cina sta parlando con l'Europa, magari in cambio di "neutralità" su chip e altri fronti, è disposta a concedere aperture, e farsi parte attiva (come poi il sottoscritto diceva da molto tempo, che era l'unico stato in grado di far ragionare Putin) nella conclusione della guerra, anche perché se è la Cina a far raggiungere la pace, ne esce molto rafforzata, dal punto di vista diplomatico.

Alla Cina una Russia debole fa comodo, una Russia distrutta (non nel senso letterale, chiaramente) no, e forse ora sta capendo che più si va avanti, più si rischia questo risultato.
Voi direte che i carri armati non servono a nulla, ma c'è da dire che la Russia ne ha persi molti, e non ha nessuno che gliene riesca a dare in tempi rapidi, e dal punto di vista di "mostrare i muscoli" questo è un punto debole.

Attendiamo il piano di pace cinese e vediamo cosa propongono, magari esce proprio domani.
Questo e' un buon ragionamento e ci potrebbe stare.
Ed e' una cosa che ho pensato anch'io, che fin dall'inizio del conflitto ho creduto e lo credo tutt'ora che Pechino sia dentro questa disputa con entrambi i piedi, e che stia usando la Russia come testa d'ariete.

Vi invito a sentire cosa dice Fabbri sui rapporti Russia - Cina un annetto fa..
Ultima modifica di esba il 23/02/2023, 11:32, modificato 1 volta in totale.
SOLITO POST AGGRESSIVO...cit

alla riscossa stupidi, che i fiumi sono in piena, potete stare a galla...

https://twitter.com/dannyvietti/status/ ... 48193?s=21

Avatar utente
Brainless49
Senior
Senior
Messaggi: 2614
Iscritto il: 22/08/2018, 15:51
NFL Team: 49ers
912
731

Re: Politica Internazionale

Messaggio da Brainless49 » 23/02/2023, 11:30

Paperone ha scritto: 23/02/2023, 10:44 perché la Cina dovrebbe aiutare la Russia? Cosa ci guadagna?
Perché la Russia è l' unico alleato di una qualche importanza, per il resto resta soltanto la dittatura birmana, il gulag nord coreano, lo zerbino mongolo (e questo neanche tanto) e qualche paese africano/sudamericano comprato a peso d' oro, gli altri vicini odiano la Cina (chissà perchè :fischia: ), a partire da India, Filippine, Vietnam, Giappone, Sud Corea e ovviamente Taiwan
Perdere Putin vuol dire un cambio di politica in Russia, cambiamento che potrebbe essere molto negativo per la Cina, anche se ha dimostrato una debolezza militare preoccupante la Russia resta un alleato importante per la lotta contro gli USA.

Meanwhile ... i russi stanno preparando il pretesto per cominciare a rompere le balle pure in Moldavia

Secondo me è una follia che finirebbe malissimo per i russi, oltre a dimostrare ulteriormente che tutte le storie sulla NATO sono solo balle di propaganda, ma la disperazione e/o la sottovalutazione del nemico portano a scelte assurde, Hitler in mezzo a un dispendioso attacco all' URSS ha dichiarato pure guerra agli USA perché pensava che fossero 4 vaccari

Avatar utente
Noodles
Hero Member
Hero Member
Messaggi: 21883
Iscritto il: 07/09/2002, 0:40
Località: Pescara
3471
8881

Re: Politica Internazionale

Messaggio da Noodles » 23/02/2023, 11:37

Brainless49 ha scritto: 23/02/2023, 11:30
Paperone ha scritto: 23/02/2023, 10:44 perché la Cina dovrebbe aiutare la Russia? Cosa ci guadagna?

Meanwhile ... i russi stanno preparando il pretesto per cominciare a rompere le balle pure in Moldavia

Secondo me è una follia che finirebbe malissimo per i russi, oltre a dimostrare ulteriormente che tutte le storie sulla NATO sono solo balle di propaganda, ma la disperazione e/o la sottovalutazione del nemico portano a scelte assurde, Hitler in mezzo a un dispendioso attacco all' URSS ha dichiarato pure guerra agli USA perché pensava che fossero 4 vaccari

questo pretesto è in atto da parecchio tempo.
La Moldavia è completamente dipendente a livello energetico dalla Russia, che ha tagliato tutti i ponti recentemente.
all'infuori dell'ucraina, l'unica cosa che può fare Putin oggi è spaventare le zone dove ha già le truppe in campo (Transnistria e Ossezia).

ciò detto, queste eventualità contribueranno ad un ulteriore escalation del conflitto ed un impegno militare su più fronti.
Non vedo nessuna convienienza russa in questa strategia militare. Più che altro mi aspetto che le truppe in Transinistria prima o poi siano usate per completare l'invasione del sud dell'ucraina.

Avatar utente
mario61
Pro
Pro
Messaggi: 6326
Iscritto il: 04/07/2013, 14:13
NBA Team: Spurs (Ginobili forever)
Squadra di calcio: InternazionaleMilano
Località: Cologno Monzese (MI)
1222
2412

Re: Politica Internazionale

Messaggio da mario61 » 23/02/2023, 11:38

esba ha scritto: 23/02/2023, 11:24
esba ha scritto: 23/02/2023, 10:33  
 
Paperone ha scritto: 23/02/2023, 10:44


Non è detto.

Sala (Cecilia) ieri faceva un ragionamento interessante, ovvero: perché la Cina dovrebbe aiutare la Russia? Cosa ci guadagna?
O Xi Jinping si è convinto di andare allo scontro, con tutti i rischi del caso (la Cina è pur sempre un grosso paese esportatore, se si mette contro l'Occidente perde gran parte dei suoi clienti), oppure sia Cina che Stati Uniti stanno mostrando i muscoli, ma sottotraccia c'è qualcuno che si sta parlando per provare ad arrivare ad una conclusione.
Probabilmente la stessa vicenda del pallone sonda è stato una scelta dei falchi, di entrambe le parti, di far saltare (o rallentare) le trattative.
La Cina sta parlando con l'Europa, magari in cambio di "neutralità" su chip e altri fronti, è disposta a concedere aperture, e farsi parte attiva (come poi il sottoscritto diceva da molto tempo, che era l'unico stato in grado di far ragionare Putin) nella conclusione della guerra, anche perché se è la Cina a far raggiungere la pace, ne esce molto rafforzata, dal punto di vista diplomatico.

Alla Cina una Russia debole fa comodo, una Russia distrutta (non nel senso letterale, chiaramente) no, e forse ora sta capendo che più si va avanti, più si rischia questo risultato.
Voi direte che i carri armati non servono a nulla, ma c'è da dire che la Russia ne ha persi molti, e non ha nessuno che gliene riesca a dare in tempi rapidi, e dal punto di vista di "mostrare i muscoli" questo è un punto debole.

Attendiamo il piano di pace cinese e vediamo cosa propongono, magari esce proprio domani.
Questo e' un buon ragionamento e ci potrebbe stare.
Ed e' una cosa che ho pensato anch'io, che fin dall'inizio del conflitto ho creduto e lo credo tutt'ora che Pechino sia dentro questa disputa con entrambi i piedi, e che stia usando la Russia come testa d'ariete.

Vi invito a sentire cosa dice Fabbri sui rapporti Russia - Cina un annetto fa..
L'ho sentito, molto interessante.  Perchè l'hai eliminato?
 

Avatar utente
BomberDede
Pro
Pro
Messaggi: 6135
Iscritto il: 01/06/2008, 13:27
NBA Team: LA Lakers
432
2620

Re: Politica Internazionale

Messaggio da BomberDede » 23/02/2023, 11:38

ecco per di più mi dai l'occasione per citare D'angelo tra quelli che trovo migliori nello spiegare su twitter. non so se sia il più preparato ma fa sempre dei thread interessanti e ben fatti

Avatar utente
BomberDede
Pro
Pro
Messaggi: 6135
Iscritto il: 01/06/2008, 13:27
NBA Team: LA Lakers
432
2620

Re: Politica Internazionale

Messaggio da BomberDede » 23/02/2023, 11:40

Noodles ha scritto: 23/02/2023, 11:37
Brainless49 ha scritto: 23/02/2023, 11:30  
Non vedo nessuna convienienza russa in questa strategia militare. Più che altro mi aspetto che le truppe in Transinistria prima o poi siano usate per completare l'invasione del sud dell'ucraina.

si ma quanti sono i russi in transinistria? cioè davvero riuscirebbero a prendere Odessa? leggevo di poche migliaia di fanti senza armi pesanti.
Mi sembrerebbe suicida per Putin la cosa
 

Avatar utente
Noodles
Hero Member
Hero Member
Messaggi: 21883
Iscritto il: 07/09/2002, 0:40
Località: Pescara
3471
8881

Re: Politica Internazionale

Messaggio da Noodles » 23/02/2023, 11:45

BomberDede ha scritto: 23/02/2023, 11:40
Noodles ha scritto: 23/02/2023, 11:37
Non vedo nessuna convienienza russa in questa strategia militare. Più che altro mi aspetto che le truppe in Transinistria prima o poi siano usate per completare l'invasione del sud dell'ucraina.

si ma quanti sono i russi in transinistria? cioè davvero riuscirebbero a prendere Odessa? leggevo di poche migliaia di fanti senza armi pesanti.
Mi sembrerebbe suicida per Putin la cosa

mbè finora non è che la strategia russia sia stata impeccabile eh.  :biggrin:
per loro il valore rappresentativo della dimostrazione di forza a volte giustifica anche la reale convenienza.

comunque sì il numero di militari è quello che scrivi e non si hanno conferme (rispetto ai tanti rumors che girano) sul fatto che siano in possesso di armi nucleari.

Avatar utente
Brainless49
Senior
Senior
Messaggi: 2614
Iscritto il: 22/08/2018, 15:51
NFL Team: 49ers
912
731

Re: Politica Internazionale

Messaggio da Brainless49 » 23/02/2023, 11:56

BomberDede ha scritto: 23/02/2023, 11:40
Noodles ha scritto: 23/02/2023, 11:37
Non vedo nessuna convienienza russa in questa strategia militare. Più che altro mi aspetto che le truppe in Transinistria prima o poi siano usate per completare l'invasione del sud dell'ucraina.

si ma quanti sono i russi in transinistria? cioè davvero riuscirebbero a prendere Odessa? leggevo di poche migliaia di fanti senza armi pesanti.
Mi sembrerebbe suicida per Putin la cosa
 
Infatti, il punto principale è portare più uomini in Moldavia, per questo serve un colpo di stato e l' occupazione dell' aeroporto di Chisinau
Al momento la Russia ha 1500 soldati in Transnistria

Rispondi

Torna a “Off Topic - La Piazza di Play.it”