BomberDede ha scritto: 25/11/2022, 10:04
io comunque continuo a pensare che tutti queste leggi su pos mica pos siano dettagli nella transizioni da contante a digitale.
Anche io ho visto tanti esempi all'estero ma secondo me è più un fatto culturale che di leggi.
Alla fine per quanto sia obbligatorio quanti POS che non hanno linea avete visto negli ultimi anni? casualmente non prende mai.
Dove vado spesso in gelateria in Liguria sono entrato diverse volte dicendo PRIMA di ordinare che avrei pagato col POS. Alla risposta che non prendeva salutavo, uscivo e andavo via.
Si vede che no ero l'unico perché casualmente han preso un nuovo POS e ora prende sempre.
Quando vedi che perdi decine di clienti inizi a farti due conti in tasca mi sa. Però non c'è legge che tenga, bisogna uscire ogni volta che non te lo accettano e adeguarsi. Solo così si cambierà
nel lungo periodo è sicuramente così, ma il grande mutamento nelle mie zone è stata l'introduzione delle multe dal 30 giugno 2022. Prima molti non ce l'avevano e altri dicevano sotto i 5 euro solo contanti (anche se era illegale, ma non c'erano multe), dopo l'hanno messo tutti e tutti accettavano tutto.
Il mio timore è che si torni un po'indietro. L'obbligo di accettazione dei pagamenti con POS esiste dal 2012, adesso che tutti si sono dotati di POS l'obbligo non sussiste più per i pagamenti fino a 30 euro.
Secondo me dovevano andare avanti con i crediti fiscali per le spese e commissioni legati al POS (scaduti il 30 giugno) anche perchè mi sembrava un cambiamento importante. E comunque 30 euro è veramente una cifra elevata, non si parla dei micropagamenti sotto i 5 euro.
Tanto per darvi un'idea, i dati banca d'Italia evidenziano un transato medio per operazione delle carte di debito (più conosciute come bancomat, le più utilizzate per le spese di tutti i giorni) di 47 euro nel 2021, e il transato medio è ancora sceso nel 2022. 30 euro non è così lontano dal valore medio attuale della transazione.