Qui, per un saluto a franci

viewtopic.php?t=26435

College Basket 2020-21

Il Punto d'incontro dei Fans NCAA di Play.it USA
Rispondi
Avatar utente
casper-21
Pro
Pro
Messaggi: 4507
Iscritto il: 02/02/2009, 14:36
Località: San Giovanni In Persiceto (BO)
830
1879

Re: College Basket 2020-21

Messaggio da casper-21 » 08/01/2022, 11:28

gianluca.t ha scritto: 07/01/2022, 17:21 Stanotte altra bella partita di Davis e in generale dei Badgers. Come di consueto nella Big Ten ci sono parecchie squadre interessanti. Manca però quella più attese, ossia Michigan, che attualmente è in uno stato pietoso.

Sempre giovedì notte è caduta Ohio State, una delle imbattute in Big 10, a Bloomington.
Trayce Jackson Davis è partito con calma, ma poi quando ha iniziato a giocare non ce n'è stato per nessuno, vincendo nettamente il confronto diretto con EJ Liddell (anche se quasi mai si sono marcati direttamente) e smollando al solito almeno 2/3 stoppate di quelle da highlight center e pubblico tutto in piedi. Per i Buckeyes era partito fortissimo Malaki Branham, il FR reduce dal career high che sta diventando sempre più fondamentale, ma poi si è spento in fretta.

Sempre giovedì rimane invece tra le imbattute Illinois, che però fa parecchia fatica a battere Maryland in casa. Gli Illini partono bene e scavano subito un discreto solco, poi però secondo fallo di Kofi Cockburn, che va in panca fino alla fine dl primo tempo; qui si spengono, e i Terrapins con Donta Scott carichissimo riescono addirittura a chiudere la prima metà sopra di 4. Nel secondo tempo però si scatena Kofi, solito modello uomo tra i bambini, con 16+15 solo nella ripresa, e non ce n'è per nessuno.

Avatar utente
casper-21
Pro
Pro
Messaggi: 4507
Iscritto il: 02/02/2009, 14:36
Località: San Giovanni In Persiceto (BO)
830
1879

Re: College Basket 2020-21

Messaggio da casper-21 » 10/01/2022, 11:42

Miami is for real.
Espugnato il Cameron, in vetta alla ACC in solitaria con un 5-0.
Due i principali fattori della partita.
Le innumerevoli palle perse di Duke (7 palle rubate dal solo Charlie Moore) che danno canestri facili agli Hurricanes.
E come Miami ha gestito da dio la solita pressione sulla palla dei Blue Devils. Innumerevoli tagli back door sfruttati benissimo soprattutto quando Sam Waardenburg usciva sul perimetro, e Charlie Moore che dal palleggio saltava regolarmente il difensore che gli stava troppo attaccato arrivando poi al ferro dove faceva muovere la difesa.
Coach K nel secondo tempo ha anche provato il quintettone con tre lunghi con AJ Griffin da tre e qualche sprazzo di zona 2-3 per sfruttare la maggiore stazza fisica, ed era riuscito anche a rimontare e arrivare sul +3 a 40 secondi dalla fine, ma ironicamente risulta decisivo un rimbalzo offensivo di Miami sull'and one sbagliato da Charlie Moore.
I Blue Devils hanno anche due triple per vincerla, ma sbagliano sia Wendell Moore che Trevor Keels.

gianluca.t
Senior
Senior
Messaggi: 2056
Iscritto il: 12/07/2015, 23:52
32
337

Re: College Basket 2020-21

Messaggio da gianluca.t » 10/01/2022, 13:56

E dire che Larranaga ad inizio stagione era considerato abbastanza in bilico. 

Avatar utente
casper-21
Pro
Pro
Messaggi: 4507
Iscritto il: 02/02/2009, 14:36
Località: San Giovanni In Persiceto (BO)
830
1879

Re: College Basket 2020-21

Messaggio da casper-21 » 12/01/2022, 15:51

Nottata clamorosa nel college basket, cadono entrambe le ultime due squadre rimaste imbattute.

La #1 Baylor perde in casa contro Texas Tech dopo essere stata sopra anche di 15. Gran partenza dei Bears con le triple di Adam Flagler, il giocatore più in forma dei ragazzi di coach Drew, ma da metà primo tempo in poi la difesa dei Red Riders diventa asfissiante e soffoca l'attacco avversario. Rientra Kevin McCullar dopo l'infortunio (ancora fuori invece Terrence Shannon) ed è subito uno dei migliori in campo, assieme ad Adonis Arms, che a 1 minuto dalla fine mette anche una schiacciata da highlights di sport center. Ottima anche la prova a rimbalzo d'attacco, dopo aver vinto sotto i tabelloni con Kansas sabato mettono sotto anche la #1.
La Big 12 si conferma come la conference più difficile in assoluto, quella in cui non esistono partite semplici.

USC perde a Stanford in una partita equilibratissima, dal primo all'ultimo secondo; soprattutto nel secondo tempo non credo ci siano mai stati più di 5 punti di distanza tra le due squadre.
I Cardinals non giocavano da quasi tre settimane causa covid ma non hanno avuto nessuna ruggine; Harrison Ingram il migliore in campo, ormai nettamente il miglior freshman della Pac 12.

Avatar utente
casper-21
Pro
Pro
Messaggi: 4507
Iscritto il: 02/02/2009, 14:36
Località: San Giovanni In Persiceto (BO)
830
1879

Re: College Basket 2020-21

Messaggio da casper-21 » 16/01/2022, 19:32

Baylor perde la seconda in fila in casa contro Oklahoma State. Secondo me anche con la sconfitta subita da Texas Tech sarebbe stata comunque la #1 del ranking domani, adesso ovviamente scenderà. Sarà una bella lotta tra Gonzaga e Auburn per chi sarà la nuova numero 1, credo saranno vicinissime ma probabilmente saranno i Tigers.

La partita più interessante di sabato per me era a Nashville, con la sfida per il primo posto della Ohio Valley tra Belmont e Murray State. Gli ospiti perdono KJ Williams per il secondo fallo dopo appena un minuto, ma nonostante questo non subiscono per nulla  Nick Muszynski, autore di una prima metà orrenda. E' Justice Hill a dominare chiudendo il primo tempo a 25 con 7/8 dall'arco. Nel secondo i Bruins perdono, stranamente per le loro caratteristiche, una marea di palloni, e i Racers scappano. Senza aver neppure bisogno della solita prova monstre di Tevin Brown, che comunque il suo 4/7 da tre lo mette lì. Su di lui rimango ancora convinto di quanto dicevo ai tempi da freshman quando giocava accanto a Ja Morant: questo diventerà un giocatore nba.
 

gianluca.t
Senior
Senior
Messaggi: 2056
Iscritto il: 12/07/2015, 23:52
32
337

Re: College Basket 2020-21

Messaggio da gianluca.t » 25/01/2022, 16:58

Dopo aver rimontato quasi da solo K-State sabato scorso, stanotte Agbaji ne ha messi 37 (career high) contro Texas Tech, tra cui il tiro per mandare la partita al secondo over time.
Ad oggi è il mio candidato a giocatore dell'anno.

Avatar utente
casper-21
Pro
Pro
Messaggi: 4507
Iscritto il: 02/02/2009, 14:36
Località: San Giovanni In Persiceto (BO)
830
1879

Re: College Basket 2020-21

Messaggio da casper-21 » 25/01/2022, 22:31

gianluca.t ha scritto: 25/01/2022, 16:58 Dopo aver rimontato quasi da solo K-State sabato scorso, stanotte Agbaji ne ha messi 37 (career high) contro Texas Tech, tra cui il tiro per mandare la partita al secondo over time.
Ad oggi è il mio candidato a giocatore dell'anno.

Anche per me chiaramente il POTY del college basket. Poi vedo che la settimana scorsa The Sporting News ha fatto i quintetti mid season All America e non l'ha messo nel primo ... (per chi lo volesse sapere Akinjo/Johnny Dabis/Banchero/Kofi/Tshiebwe) Mah. Grossissimo mah.
La tripla per pareggiare alla fine del primo supplementare mamma mia che roba è stata. Per me poi sarà uno di quei classici giocatori non cagati troppo al draft perchè vecchio e che poi 2/3 anni dopo ti ritrovi che gioca alla grande tipo Desmond Bane.
In generale comunque partita bellissima. Non sono d'accordo con l'aver rinunciato a Remy Martin (che stava difendendo bene e anche trovando bene i compagni) da un certo punto in poi ma forse era solo perchè appena rientrato dall'infortunio doveva per forza avere un minutaggio ridotto. Invece coach Self ha azzeccato alla grande la mossa KJ Adams, protagonista di due giocate decisive.
Per Texas Tech ormai sempre più in crescita Bryson Williams, partita stupenda per lui, che sembra diventato ormai il giocatore chiave dei Red Raiders, nonostante il rientro di Terrence Shannon.

gianluca.t
Senior
Senior
Messaggi: 2056
Iscritto il: 12/07/2015, 23:52
32
337

Re: College Basket 2020-21

Messaggio da gianluca.t » 01/02/2022, 13:47

Alabama è davvero indecifrabile. Capace di battere Auburn, Gonzaga, Baylor, ecc. e di perdere con Iona, Memphis e Georgia. Stanotte vanno a giocare in casa di Auburn, vedremo cosa ne viene fuori.

Avatar utente
casper-21
Pro
Pro
Messaggi: 4507
Iscritto il: 02/02/2009, 14:36
Località: San Giovanni In Persiceto (BO)
830
1879

Re: College Basket 2020-21

Messaggio da casper-21 » 02/02/2022, 22:07

gianluca.t ha scritto: 01/02/2022, 13:47 Alabama è davvero indecifrabile. Capace di battere Auburn, Gonzaga, Baylor, ecc. e di perdere con Iona, Memphis e Georgia. Stanotte vanno a giocare in casa di Auburn, vedremo cosa ne viene fuori.

Troppo forte Auburn in questo momento, stanotte Alabama ne ha presi 20.
Primo tempo in cui la difesa dei Tigers stritola i Crimson Tide, ancorata come sempre da Walker Kessler a centro area (che chiude con 8 stoppate e 4 palle rubate). Nella prima metà del secondo Alabama ritorna quasi in parità, con Jaden Shackleford on fire dall'arco e la difesa che "copia" quella avversaria, con Charles Bediako che fa la parte di Walker Kessler. Poi però l'esuberanza fisica e di grinta di Auburn ha il sopravvento e si staccano, rimanendo imbattuti in SEC.

Sabato la vittoria contro Baylor (che era però senza LJ Cryer, al momento il loro top scorer) era arrivata principalmente grazie ad un parziale ad inizio secondo tempo con molte palle perse dei Bears e conseguenti punti facili in transizione, e con Jahvon Quinerly che aveva vinto lo scontro diretto con James Akinjo (confronto sentito dai due, che ad un certo punto si sono presi anche un doppio tecnico).
Come tutte le squadre che vivono di tiro da tre Alabama tenderà sempre ad andare di up and downs, anche se nelle ultime partite mi sembra che stiano limitando il numero di triple tentate rispetto al solito.
Come ripetuto mille volte dal telecronista sabato, i ragazzi di Nate Oats quest'anno hanno battuto 3 delle 4 squadre arrivate alle Final Four l'anno scorso: Gonzaga, Baylor e Houston.

Stanotte importante vittoria ad Ames di Kansas che doveva riprendersi dopo il massacro subito in casa nel weekend da Kentucky. Importante perchè arrivata nonostante le assenze di Ochai Agabaji e Remy Martin. Migliore in campo Dajaun Harris, con una difesa eccezionale, e in attacco molto più attivo del solito (era stato lui a segnare anche il canestro della vittoria nella partita "di andata", ce l'ha proprio con Iowa State); e sono molto contento che finalmente ha trovato minuti (sfruttando ovviamente le assenze) Yoseph Yesufu, il transfer da Drake, che penso nel secondo tempo non sia mai uscito dal parquet.

Avatar utente
casper-21
Pro
Pro
Messaggi: 4507
Iscritto il: 02/02/2009, 14:36
Località: San Giovanni In Persiceto (BO)
830
1879

Re: College Basket 2020-21

Messaggio da casper-21 » 03/02/2022, 10:16

Immagine
Immagine

Texas Tech ha chiamato Ric Flair a presentare il ritorno a Lubbock di Chris Beard. 😅😅😅

Ritorno "amaro" con vittoria abbastanza facile dei Red Raiders che fin dal primo minuto hanno dimostrato più cazzimma e più voglia. Adesso sono in solitaria al terzo posto della Big 12 nell'attesa dello scontro al vertice tra Kansas e Baylor sabato.

gianluca.t
Senior
Senior
Messaggi: 2056
Iscritto il: 12/07/2015, 23:52
32
337

Re: College Basket 2020-21

Messaggio da gianluca.t » 06/02/2022, 18:44

Nei tre big match di ieri, non c'è stata storia. Kansas ha vendicato la blowout loss casalinga di sabato giocando con intensità feroce e la povera Baylor ci si è trovata in mezzo. Per altro per i Bears è un periodo un po' così, sono abbastanza destabilizzati dal fatto che Akinjo, Flagler e Cryer ultimamente o sono infortunati o giocano a mezzo servizio.
Coach K ha salutato il pubblico di Chapel Hill in bello stile con una prestazione dominante. UNC l'aveva quasi riaperta a fine primo tempo ma dopo l'intervallo il 10-0 targato Griffin ha rimesso tutto a posto. Il 21 di Duke notevole dall'inizio alla fine, Carolina non è mai riuscita a trovare delle soluzioni efficaci contro di lui in difesa. Ha fatto valere il suo vantaggio fisico e ha tirato molto bene. La mossa di Coach K di metterlo in quintetto da SG mi sta piacendo molto.
Kentucky non ha vinto con le stesse proporzioni ma in realtà, nel secondo la partita non è mai stata in discussione. C'è da dire che Alabama offensivamente ha giocato una partita da zucconi continuando a spadellare da fuori senza freni. D'altronde l'attacco monodimensionale è il grande limite di questa squadra. Per Kentucky invece si è rivisto Collins e non ha fatto neanche male mentre in tema di contributo dalla panchina per la seconda volta di fila Davison pressoché non pervenuto.

Avatar utente
casper-21
Pro
Pro
Messaggi: 4507
Iscritto il: 02/02/2009, 14:36
Località: San Giovanni In Persiceto (BO)
830
1879

Re: College Basket 2020-21

Messaggio da casper-21 » 07/02/2022, 10:46

Di sicuro non avrei MAI immaginato di spegnere Kansas-Baylor e il derby della Tobacco Road entrambe a metà del secondo tempo perchè le partite erano già completamente finite. :nonsa:
AJ Griffin comunque, come ripetuto mille volte al commento, è l'unico giocatore di power conference a tirare oltre il 50% dall'arco !!!!!

Oltre alle succitate un sabato pienissimo a livello collegiale.
In Big East Villanova batte UConn col career high di Eric Dixon nonostante l'assenza di Justin Moore e l'infortunio di Collin Gillespie nel finale (infatti mamma mia quanta fatica solo a provare a passare la metà campo alla fine). Ora è l'unica sulla scia della capolista Providence.
In Big Ten bella vittoria di Illinois, che è al comando in solitaria, su una Indiana che era molto lanciata di recente. Tutti si aspettavano il duello tra Kofi Cockburn e Trayce Jackson Davis invece sono stati entrambi sottotono. Il primo limitato molto bene addirittura da Michael Durr. Il secondo con problemi di falli che non gli fanno praticamente giocare il primo tempo e comunque mai troppo incisivo. Il migliore in campo è Trent Frazier.
Purdue intanto batte Michigan, nonostante la grande prestazione di Hunter Dickinson (che gioca principalmente lontano da canestro, soprattutto quando è in campo Zack Edey, ma la mette praticamente sempre da fuori), con una gran partita di tutti i suoi Big Three. Jaden Ivey tornato in quintetto, il "sacrificato" è diventato Isaiah Thompson, con Eric Hunter PG titolare.
In Atlantic 10 lo scontro tra Dayton e Saint Louis, le due principali inseguitrici di Davidson, se lo aggiudicano i Billikens.
In Missouri Valley Northern Iowa batte Drake al supplementare; rimane scontro a quattro per il vertice tra le due succitate, Loyola Chicago e Missouri State.
In WCC massacro di Gonzaga ai danni di una BYU in caduta libera, alla quarta sconfitta consecutiva. Avevo visto anche la precedente L contro San Francisco (discreta partita del nostro Gabe Stefanini), e sembrano veramente alla frutta. Un po' giustificati anche dagli infortuni, per carità, ma sono i lontani parenti della bella squadra di inizio stagione. Altra ottima prova di Chet tra l'altro.
 

Avatar utente
casper-21
Pro
Pro
Messaggi: 4507
Iscritto il: 02/02/2009, 14:36
Località: San Giovanni In Persiceto (BO)
830
1879

Re: College Basket 2020-21

Messaggio da casper-21 » 09/02/2022, 17:32

Nottata pienissima.

Prima sconfitta in conference per Auburn a Fayetteville in una partita tiratisima finita all'overtime, con tanto di classica invasione di campo finale dei tifosi. Partita sempre abbastanza in equilibrio, Auburn nel finale sembrava poter scappare ma i Razorbacks più di grinta che altro recuperano e la portano al supplementare (ultimo possesso di Wendell Green su cui Bruce Pearl sembrava abbastanza incazzato, mi sa non ha fatto ciò che chiedeva lui :biggrin: ). Qui Arkansas allunga soprattutto dalla lunetta, poi due triplpe assurse di Jabari Smith rischiano di riportare in partita i Tigers ma non bastano. Migliore in campo per me Walker Kessler nonostante la sconfitta, col solito numero di stoppate assurde. Male Jabari Smith, a parte il finale di overtime e le solite stats che comunque riesce sempre a mettere in piedi; e ormai è già qualche settimana che è parecchio in calo.

Purdue batte Illinois e li raggiunge in vetta alla Big 10 (assieme alla sempre più sorpendente Wisconsin). Primo tempo sempre avanti gli Illini grazie soprattutto alle triple di Alfonso Plummer; nel secondo lui non segna quasi più, Frazier è il peggiore in campo, e i Boilermakers sorpassano e non si voltano più indietro fino a vincere agevolmente. Jaden Ivey dopo un primo tempo inconsistente esplode nella ripresa e diventa inarrestabile. Al momento sono forse la squadra migliore di tutto il college basket.

A Toledo ci si giocava il primo posto della Mid American. I Rockets erano indietro di mezza partita e con la vittoria scavalcano e vanno avanti di mezza. Per Ohio malissimo la stella Mark Sears che non la mette mai continuando a sparacchiare a salve, ma in generale irriconiscibili un po' tutti, anche l'altra star Jason Carter, e infatti nonostante il distacco sia sempre stato sui 10/13 punti, non hanno mai dato la sensazione di poter rientrare. Partita totale di Ryan Rollins, a due assist dalla tripla doppia; se prima o poi (credo sia sophomore) migliora dall'arco diventa un giocatore nba.

Mi sono spoilerato la vittoria dei Badgers ad East Lansing, :notworthy: :notworthy: :notworthy:  ma mi sa che la guarderò lo stesso per godere. :biggrin:

gianluca.t
Senior
Senior
Messaggi: 2056
Iscritto il: 12/07/2015, 23:52
32
337

Re: College Basket 2020-21

Messaggio da gianluca.t » 12/02/2022, 21:09

Sto guardando un'altra partita ma vedo dal tabellino che Carolina all'intervallo è avanti 62-24 su FSU e sta tirando col 74% (!) dal campo.

Avatar utente
casper-21
Pro
Pro
Messaggi: 4507
Iscritto il: 02/02/2009, 14:36
Località: San Giovanni In Persiceto (BO)
830
1879

Re: College Basket 2020-21

Messaggio da casper-21 » 14/02/2022, 17:56

Tra le partite di sabato la più interessante per me era Morehead State-Murray State, ovvero la sfida tra le prime due della Ohio Valley.
I Racers tra l'altro credo con la maggior striscia aperta di vittorie consecutive nella stagione collegiale.
I padroni di casa sono quasi sempre avanti anche se non si staccano mai. Il duello tra Johni Broome e KJ Williams, probabilmente i due più seri contendenti al POTY della conference, fatica a decollare all'inizio, ma i due migliorano col passare dei minuti; Broome fa abbastanza fatica in attacco ma fa un'ottima partita difensiva, Williams come sempre alla fine guardi le stats e ti rendi conto che ha fatto molto più di quanto avresti mai detto durante la gara.
Male Tevin Brown, che non la mette dall'arco (come poi tutta Murray State) e allora resta abbastanza defilato dalla gara, anche se segna un canestro fondamentale nel finale.
A 3 minuti dalla fine sul +8 Eagles francamente sembrava abbastanza finita visto che l'attacco di Murray State girava a vuoto, ma da lì parziale di 11-0, situazione ribaltata, e ancora imbattuti in conference.

Rispondi

Torna a “NCAA”