Qui, per un saluto a franci

viewtopic.php?t=26435

Il processo di Biscardi, il topic (pionieristico) della nazionale italiana

La gente vuole solo il goal
Bloccato
Avatar utente
Ang88
Pro
Pro
Messaggi: 3229
Iscritto il: 23/11/2015, 10:16
NBA Team: LAL
738
875

Re: Il processo di Biscardi, il topic (pionieristico) della nazionale italiana

Messaggio da Ang88 » 07/10/2021, 11:07

Noodles ha scritto: 07/10/2021, 10:28
Ang88 ha scritto: 07/10/2021, 10:20 secondo me c'aveva detto abbastanza culo l'ultima volta (oltre al fatto che eravamo stati sia bravissimi sia cinici). Ai miei occhi erano e restano superiori a noi.

Per quanto riguarda il tiki-taka: secondo me Nood, oggi come oggi, la stai facendo più tragica di quello che è. Per fare quel gioco ci vuole una qualità spropositata che solo la Spagna ha nonostante siano 15 anni che hanno provato a giocarlo un po' tutti.
C'hanno provato in settordici negli anni scorsi a copiare la Spagna e il Barça, (mi) sembrava che il calcio fosse orientato in quella direzione... e invece manco per niente.
Diventasse sistemico, ok, si potrebbe parlare di cambi regole, ma qua si sta parlando di 1 squadra al mondo che non sta manco (più) influenzando le altre
il calcio è cambiato tantissimo da quel Barca.
ed è cambiato tanto proprio in base a quel Barca.

non si può negare (e non lo faccio nemmeno io che NON sono un fan di questo modo di giocare) che abbia avuto grandi influenze sul gioco del calcio odierno.

oggi il calcio sta andando decisamente verso quella direzione.

quello che fa la spagna oggi (e che fa il barca) è il punto di arrivo di questo concetto, ma non è detto affatto che un giorno, viste le ultime tendenze, questo modo di giocare sia in assoluto dominante.
perchè già ora condiziona tantissimo le scuole calcio europee ed è in sostanza il metodo più usato.

basterebbe solo notare quanti sono oggi, tra gli addetti ai lavori, gli adepti e cultori delle % di possesso palla (rispetto a 15 anni fa).


ma figurati Nood, non nego certo che il Barça abbia influenzato tantissimo... ma si è altresì visto chiaramente che non si è capaci a rifarlo alla stessa maniera. Perché quella maniera è vincente (con alti e bassi ovviamente), ma a copiarlo male perdi palla nella tua metà campo e t'infilano dopo 80 minuti senza essere mai riuscito a entrare in area avversaria

Poi di ciò che sta accadendo nelle scuole calcio non ne ho idea, quindi non mi esprimo.

...però ti faccio un paragone con l'NBA.
Le triple, le stats, hanno portato a un'evoluzione del gioco che lo ha chiaramente marcato. Dal 2014 a oggi tutti hanno provato a emulare quel tipo di gioco, tutti giocano quel gioco, chiunque ha fatto progressi in quella specialità, "l'altro" modo di giocare è stato sistematicamente abbandonato

Nel calcio s'è provato a fare lo stesso col tiki-taka (dal 2008 diciamo?) e 13 anni dopo, siamo ancora alla sola Spagna che lo gioca.
Nel frattempo la 4x100 e il catenaccio e contropiede non sono mai andati via, hanno preso qua e là, ma non sono stati assolutamente soppiantati.
Per me la "moda" ormai è passata.
Non è che l'Olanda anni '70 non ha portato cambiamenti, ne ha portati tantissimi, ma credo (non avendo visto chissà quante partite) che non stiamo continuando a giocare SOLO come l'Olanda di quel periodo

(e parlando di stats come dimenticarsi poi che anche dopo Moneyball -2011- si sono viste società sembrare seguire quel filone... e 10 anni dopo siamo ancora al PSG che strapaga laqualunque e non vince né 'sta maledetta CL tantomeno la Ligue1?)

Avatar utente
Hotel Supramonte
Pro
Pro
Messaggi: 4207
Iscritto il: 25/11/2020, 20:37
NFL Team: Minnesota Vikings
NBA Team: Miami Heat
Squadra di calcio: AC Milan
1022
2034

Re: Il processo di Biscardi, il topic (pionieristico) della nazionale italiana

Messaggio da Hotel Supramonte » 07/10/2021, 11:45

Ang88 ha scritto: 07/10/2021, 11:07
Noodles ha scritto: 07/10/2021, 10:28
il calcio è cambiato tantissimo da quel Barca.
ed è cambiato tanto proprio in base a quel Barca.

non si può negare (e non lo faccio nemmeno io che NON sono un fan di questo modo di giocare) che abbia avuto grandi influenze sul gioco del calcio odierno.

oggi il calcio sta andando decisamente verso quella direzione.

quello che fa la spagna oggi (e che fa il barca) è il punto di arrivo di questo concetto, ma non è detto affatto che un giorno, viste le ultime tendenze, questo modo di giocare sia in assoluto dominante.
perchè già ora condiziona tantissimo le scuole calcio europee ed è in sostanza il metodo più usato.

basterebbe solo notare quanti sono oggi, tra gli addetti ai lavori, gli adepti e cultori delle % di possesso palla (rispetto a 15 anni fa).


ma figurati Nood, non nego certo che il Barça abbia influenzato tantissimo... ma si è altresì visto chiaramente che non si è capaci a rifarlo alla stessa maniera. Perché quella maniera è vincente (con alti e bassi ovviamente), ma a copiarlo male perdi palla nella tua metà campo e t'infilano dopo 80 minuti senza essere mai riuscito a entrare in area avversaria

Poi di ciò che sta accadendo nelle scuole calcio non ne ho idea, quindi non mi esprimo.

...però ti faccio un paragone con l'NBA.
Le triple, le stats, hanno portato a un'evoluzione del gioco che lo ha chiaramente marcato. Dal 2014 a oggi tutti hanno provato a emulare quel tipo di gioco, tutti giocano quel gioco, chiunque ha fatto progressi in quella specialità, "l'altro" modo di giocare è stato sistematicamente abbandonato

Nel calcio s'è provato a fare lo stesso col tiki-taka (dal 2008 diciamo?) e 13 anni dopo, siamo ancora alla sola Spagna che lo gioca.
Nel frattempo la 4x100 e il catenaccio e contropiede non sono mai andati via, hanno preso qua e là, ma non sono stati assolutamente soppiantati.
Per me la "moda" ormai è passata.
Non è che l'Olanda anni '70 non ha portato cambiamenti, ne ha portati tantissimi, ma credo (non avendo visto chissà quante partite) che non stiamo continuando a giocare SOLO come l'Olanda di quel periodo

(e parlando di stats come dimenticarsi poi che anche dopo Moneyball -2011- si sono viste società sembrare seguire quel filone... e 10 anni dopo siamo ancora al PSG che strapaga laqualunque e non vince né 'sta maledetta CL tantomeno la Ligue1?)

Il Barcellona ha influenzato tantissimo la fase di recupero palla in pressing alto.
Sul cosa fare da lì in poi si è andati quasi nella direzione opposta, ovvero linea diretta verso la porta, che è quel che hanno fatto Liverpool, Bayern e Chelsea quando l’hanno alzata.
L’unico ibrido è stato il Real di Zidane che sapeva alternare sapientemente pressing e difesa posizionale, possesso orizzontale e attacco alla profondità.
Londra 1963
Madrid 1969
Barçelona 1989
Vienna 1990
Atene 1994
Manchester 2003
Atene 2007

Avatar utente
Noodles
Hero Member
Hero Member
Messaggi: 21883
Iscritto il: 07/09/2002, 0:40
Località: Pescara
3471
8881

Re: Il processo di Biscardi, il topic (pionieristico) della nazionale italiana

Messaggio da Noodles » 07/10/2021, 11:50

Ang88 ha scritto: 07/10/2021, 11:07
Noodles ha scritto: 07/10/2021, 10:28
il calcio è cambiato tantissimo da quel Barca.
ed è cambiato tanto proprio in base a quel Barca.

non si può negare (e non lo faccio nemmeno io che NON sono un fan di questo modo di giocare) che abbia avuto grandi influenze sul gioco del calcio odierno.

oggi il calcio sta andando decisamente verso quella direzione.

quello che fa la spagna oggi (e che fa il barca) è il punto di arrivo di questo concetto, ma non è detto affatto che un giorno, viste le ultime tendenze, questo modo di giocare sia in assoluto dominante.
perchè già ora condiziona tantissimo le scuole calcio europee ed è in sostanza il metodo più usato.

basterebbe solo notare quanti sono oggi, tra gli addetti ai lavori, gli adepti e cultori delle % di possesso palla (rispetto a 15 anni fa).


ma figurati Nood, non nego certo che il Barça abbia influenzato tantissimo... ma si è altresì visto chiaramente che non si è capaci a rifarlo alla stessa maniera. Perché quella maniera è vincente (con alti e bassi ovviamente), ma a copiarlo male perdi palla nella tua metà campo e t'infilano dopo 80 minuti senza essere mai riuscito a entrare in area avversaria

Poi di ciò che sta accadendo nelle scuole calcio non ne ho idea, quindi non mi esprimo.

...però ti faccio un paragone con l'NBA.
Le triple, le stats, hanno portato a un'evoluzione del gioco che lo ha chiaramente marcato. Dal 2014 a oggi tutti hanno provato a emulare quel tipo di gioco, tutti giocano quel gioco, chiunque ha fatto progressi in quella specialità, "l'altro" modo di giocare è stato sistematicamente abbandonato

Nel calcio s'è provato a fare lo stesso col tiki-taka (dal 2008 diciamo?) e 13 anni dopo, siamo ancora alla sola Spagna che lo gioca.
Nel frattempo la 4x100 e il catenaccio e contropiede non sono mai andati via, hanno preso qua e là, ma non sono stati assolutamente soppiantati.
Per me la "moda" ormai è passata.
Non è che l'Olanda anni '70 non ha portato cambiamenti, ne ha portati tantissimi, ma credo (non avendo visto chissà quante partite) che non stiamo continuando a giocare SOLO come l'Olanda di quel periodo

(e parlando di stats come dimenticarsi poi che anche dopo Moneyball -2011- si sono viste società sembrare seguire quel filone... e 10 anni dopo siamo ancora al PSG che strapaga laqualunque e non vince né 'sta maledetta CL tantomeno la Ligue1?)

no no, il concetto è proprio l'opposto.

oggi, grazie a quel modello, chiunque sviluppa il suo gioco con la costruzione dal basso.
chiunque eh, pure in lega pro oramai.
dilettanti, prima categoria...

quel concetto è diventato sistemico ed è un concetto che non c'era assolutamente 15 anni fa (ma proprio zero).
quel modello ha vinto eh, non è vero che tutti lo provano ad emulare e nessuno ci riesce.
tutti continuano imperterriti a farlo, indipendentemente dai risultati, salvo ovviamente rari casi.

dove rimangono ancora differenze?
nella gestione della seconda uscita della palla, ossia cosa succede dopo che la palla passa dalla difesa al centrocampo.
c'è chi ancora preferisce privilegiare la verticalizzazione (klopp, Pioli ed Allegri per esempio) e chi invece vuole che attraverso il gioco del possesso la squadra salga e acquisisca sempre più campo (guardiola, pochettino etc etc ).

la moda non è passata insomma, la moda ora è sistemica ed ha cambiato tantissimo il calcio.

quello che rimane ancora divergente invece è la seconda parte dello sviluppo di quella manovra, che per alcuni rimane ancora incentrata nella ricerca della verticalizzazione, per altri (in numero sempre più crescente) la gestione della palla.
ma la base da cui partono tutti i giochi sono QUEL concetto di calcio.

l'italia, con la nostra storia e tradizione, che cerca soluzioni per giocare senza centravanti e ci vince pure l'europeo è abbastanza significativo eh.

il calcio è cambiato molto, e ti dirò, anche in meglio da un certo punto di vista, anche se ho il timore però che l'estremizzazione di questi concetti porti sempre più calcio simil tiki taka (l'andamento è quello eh) e questo nel lungo periodo può essere un grosso problema.

 

Jack
Hero Member
Hero Member
Messaggi: 10350
Iscritto il: 30/04/2007, 15:15
578
1551

Re: Il processo di Biscardi, il topic (pionieristico) della nazionale italiana

Messaggio da Jack » 07/10/2021, 11:56

Non abbiamo mica vinto senza, il fatto che abbia fatto schifo dai gironi in poi non cancella il fatto che Immobile c'era lì davanti.

In ogni caso a me sembra che in europa e in premier vadano parecchio in verticale e anche il Real negli ultimi anni quindi ha avuto un impatto ma come il Barca o come la Spagna alla fine non gioca nessuno e se contro di loro noi decidiamo di difendere e ripartire va bene solo se resti sullo 0-0 e in undici perchè senza pressing o con l'uomo in meno non la prendi mai.

Avatar utente
Dietto
Hero Member
Hero Member
Messaggi: 13249
Iscritto il: 10/10/2011, 14:17
NFL Team: Minnesota Vikings
NBA Team: New York Knickerbockers
625
2386

Re: Il processo di Biscardi, il topic (pionieristico) della nazionale italiana

Messaggio da Dietto » 07/10/2021, 11:59

Noodles ha scritto: 07/10/2021, 11:50
Ang88 ha scritto: 07/10/2021, 11:07


ma figurati Nood, non nego certo che il Barça abbia influenzato tantissimo... ma si è altresì visto chiaramente che non si è capaci a rifarlo alla stessa maniera. Perché quella maniera è vincente (con alti e bassi ovviamente), ma a copiarlo male perdi palla nella tua metà campo e t'infilano dopo 80 minuti senza essere mai riuscito a entrare in area avversaria

Poi di ciò che sta accadendo nelle scuole calcio non ne ho idea, quindi non mi esprimo.

...però ti faccio un paragone con l'NBA.
Le triple, le stats, hanno portato a un'evoluzione del gioco che lo ha chiaramente marcato. Dal 2014 a oggi tutti hanno provato a emulare quel tipo di gioco, tutti giocano quel gioco, chiunque ha fatto progressi in quella specialità, "l'altro" modo di giocare è stato sistematicamente abbandonato

Nel calcio s'è provato a fare lo stesso col tiki-taka (dal 2008 diciamo?) e 13 anni dopo, siamo ancora alla sola Spagna che lo gioca.
Nel frattempo la 4x100 e il catenaccio e contropiede non sono mai andati via, hanno preso qua e là, ma non sono stati assolutamente soppiantati.
Per me la "moda" ormai è passata.
Non è che l'Olanda anni '70 non ha portato cambiamenti, ne ha portati tantissimi, ma credo (non avendo visto chissà quante partite) che non stiamo continuando a giocare SOLO come l'Olanda di quel periodo

(e parlando di stats come dimenticarsi poi che anche dopo Moneyball -2011- si sono viste società sembrare seguire quel filone... e 10 anni dopo siamo ancora al PSG che strapaga laqualunque e non vince né 'sta maledetta CL tantomeno la Ligue1?)

no no, il concetto è proprio l'opposto.

oggi, grazie a quel modello, chiunque sviluppa il suo gioco con la costruzione dal basso.
chiunque eh, pure in lega pro oramai.
dilettanti, prima categoria...

quel concetto è diventato sistemico ed è un concetto che non c'era assolutamente 15 anni fa (ma proprio zero).
quel modello ha vinto eh, non è vero che tutti lo provano ad emulare e nessuno ci riesce.
tutti continuano imperterriti a farlo, indipendentemente dai risultati, salvo ovviamente rari casi.

dove rimangono ancora differenze?
nella gestione della seconda uscita della palla, ossia cosa succede dopo che la palla passa dalla difesa al centrocampo.
c'è chi ancora preferisce privilegiare la verticalizzazione (klopp, Pioli ed Allegri per esempio) e chi invece vuole che attraverso il gioco del possesso la squadra salga e acquisisca sempre più campo (guardiola, pochettino etc etc ).

la moda non è passata insomma, la moda ora è sistemica ed ha cambiato tantissimo il calcio.

quello che rimane ancora divergente invece è la seconda parte dello sviluppo di quella manovra, che per alcuni rimane ancora incentrata nella ricerca della verticalizzazione, per altri (in numero sempre più crescente) la gestione della palla.
ma la base da cui partono tutti i giochi sono QUEL concetto di calcio.

l'italia, con la nostra storia e tradizione, che cerca soluzioni per giocare senza centravanti e ci vince pure l'europeo è abbastanza significativo eh.

il calcio è cambiato molto, e ti dirò, anche in meglio da un certo punto di vista, anche se ho il timore però che l'estremizzazione di questi concetti porti sempre più calcio simil tiki taka (l'andamento è quello eh) e questo nel lungo periodo può essere un grosso problema.

 

Ah, adesso abbiamo vinto l'europeo con una soluzione senza centravanti.

Revisionismo storico all'ennesima potenza.
Immagine

Avatar utente
Noodles
Hero Member
Hero Member
Messaggi: 21883
Iscritto il: 07/09/2002, 0:40
Località: Pescara
3471
8881

Re: Il processo di Biscardi, il topic (pionieristico) della nazionale italiana

Messaggio da Noodles » 07/10/2021, 12:03

Jack ha scritto: 07/10/2021, 11:56 Non abbiamo mica vinto senza, il fatto che abbia fatto schifo dai gironi in poi non cancella il fatto che Immobile c'era lì davanti.

In ogni caso a me sembra che in europa e in premier vadano parecchio in verticale e anche il Real negli ultimi anni quindi ha avuto un impatto ma come il Barca o come la Spagna alla fine non gioca nessuno e se contro di loro noi decidiamo di difendere e ripartire va bene solo se resti sullo 0-0 e in undici perchè senza pressing o con l'uomo in meno non la prendi mai.

non abbiamo vinto senza, ma tutti i momenti più importanti dell'europeo li abbiamo giocati con il falso nueve, a volte insigne, a volte Chiesa.
e purtroppo bisogna pure constatare, che sono stati pure i momenti dove la nostra produzione del gioco è stata migliore.

certo che si va in verticale, ma tutti ripartono oggi alla stessa maniera.
e quello dipende proprio dall'influenza del barca.

15 anni fa non esisteva per nessuna squadra di grande livello sognarsi di cominciare col portiere che la passa al difensore in area e tutti i giocatori dietro ad assistere l'azione costruendola da dentro l'area di rigore propria.
oggi è un fatto assodato.
e da lì dipendono tutte le fortune e sfortune delle squadre.

quel modello ha vinto insomma.
non ha ancora totalizzato il gioco e forse (speriamo ) non lo farà mai ma ha cambiato tantissimo il gioco di ogni singola squadra.

ed anche le tipologie di giocatori stanno cambiando.
i portieri sono mediamente più scarsi tra i pali, ma più forti con i piedi.
il regista basso è oramai imprescindibile, così come tante squadre non giocano con un centravanti puro.
ma preferiscono spesso 6 centrocampisti e così via.

il cambio è abbastanza evidente anche nella scelta dei giocatori.
 

Avatar utente
Noodles
Hero Member
Hero Member
Messaggi: 21883
Iscritto il: 07/09/2002, 0:40
Località: Pescara
3471
8881

Re: Il processo di Biscardi, il topic (pionieristico) della nazionale italiana

Messaggio da Noodles » 07/10/2021, 12:06

Dietto ha scritto: 07/10/2021, 11:59
Noodles ha scritto: 07/10/2021, 11:50

no no, il concetto è proprio l'opposto.

oggi, grazie a quel modello, chiunque sviluppa il suo gioco con la costruzione dal basso.
chiunque eh, pure in lega pro oramai.
dilettanti, prima categoria...

quel concetto è diventato sistemico ed è un concetto che non c'era assolutamente 15 anni fa (ma proprio zero).
quel modello ha vinto eh, non è vero che tutti lo provano ad emulare e nessuno ci riesce.
tutti continuano imperterriti a farlo, indipendentemente dai risultati, salvo ovviamente rari casi.

dove rimangono ancora differenze?
nella gestione della seconda uscita della palla, ossia cosa succede dopo che la palla passa dalla difesa al centrocampo.
c'è chi ancora preferisce privilegiare la verticalizzazione (klopp, Pioli ed Allegri per esempio) e chi invece vuole che attraverso il gioco del possesso la squadra salga e acquisisca sempre più campo (guardiola, pochettino etc etc ).

la moda non è passata insomma, la moda ora è sistemica ed ha cambiato tantissimo il calcio.

quello che rimane ancora divergente invece è la seconda parte dello sviluppo di quella manovra, che per alcuni rimane ancora incentrata nella ricerca della verticalizzazione, per altri (in numero sempre più crescente) la gestione della palla.
ma la base da cui partono tutti i giochi sono QUEL concetto di calcio.

l'italia, con la nostra storia e tradizione, che cerca soluzioni per giocare senza centravanti e ci vince pure l'europeo è abbastanza significativo eh.

il calcio è cambiato molto, e ti dirò, anche in meglio da un certo punto di vista, anche se ho il timore però che l'estremizzazione di questi concetti porti sempre più calcio simil tiki taka (l'andamento è quello eh) e questo nel lungo periodo può essere un grosso problema.


Ah, adesso abbiamo vinto l'europeo con una soluzione senza centravanti.

Revisionismo storico all'ennesima potenza.
dietto guarda che non c'ho tempo da perdere eh.

te lo spiego solo una volta poi non ti rispondo più:

abbiamo spesso cambiato giocando col falso nueve (insigne e chiesa) e prodotto i miglior momenti di gioco della nazionale.
quei cambi sono stati decisivi.

(no, prima che me lo scrivi, non sono un denigratore di Immobile, per me ha fatto quello che poteva ed è stato pure utile in alcuni momenti ma il cambio di passo è dato da quel cambio tattico, anche perchè Belotti è andato pure peggio di Ciruzzo).

 

Avatar utente
Ang88
Pro
Pro
Messaggi: 3229
Iscritto il: 23/11/2015, 10:16
NBA Team: LAL
738
875

Re: Il processo di Biscardi, il topic (pionieristico) della nazionale italiana

Messaggio da Ang88 » 07/10/2021, 12:22

@Noodles ma non mi devi certo convincere che il Barça non ha cambiato tantissimo, l'ho scritto pure io.
(edit. un'altra negazione la potevo mettere? XD il Barça ha influenzato tantissimo)

Però non giriamo la frittata con nuovi concetti e allargando il discorso, ecc.
Quello di cui ti lamentavi nei post precedenti era il tiki-taka, del possesso sterile e infinito del pallone.
E in merito a quello io rispondevo... e altri l'hanno fatto ancora più direttamente di me.

Ad oggi in quanti fanno quel tipo di gioco? E rispetto al post boom del tiki-taka sono di meno o di più?
Per me: 1-solo la Spagna (non seguo tantissimo il calcio quindi
2-di meno

Avatar utente
esba
Hero Member
Hero Member
Messaggi: 12772
Iscritto il: 26/01/2012, 14:49
Squadra di calcio: ACMilan
1284
5128

Re: Il processo di Biscardi, il topic (pionieristico) della nazionale italiana

Messaggio da esba » 07/10/2021, 12:23

Hotel Supramonte ha scritto: 07/10/2021, 11:45
Ang88 ha scritto: 07/10/2021, 11:07


ma figurati Nood, non nego certo che il Barça abbia influenzato tantissimo... ma si è altresì visto chiaramente che non si è capaci a rifarlo alla stessa maniera. Perché quella maniera è vincente (con alti e bassi ovviamente), ma a copiarlo male perdi palla nella tua metà campo e t'infilano dopo 80 minuti senza essere mai riuscito a entrare in area avversaria

Poi di ciò che sta accadendo nelle scuole calcio non ne ho idea, quindi non mi esprimo.

...però ti faccio un paragone con l'NBA.
Le triple, le stats, hanno portato a un'evoluzione del gioco che lo ha chiaramente marcato. Dal 2014 a oggi tutti hanno provato a emulare quel tipo di gioco, tutti giocano quel gioco, chiunque ha fatto progressi in quella specialità, "l'altro" modo di giocare è stato sistematicamente abbandonato

Nel calcio s'è provato a fare lo stesso col tiki-taka (dal 2008 diciamo?) e 13 anni dopo, siamo ancora alla sola Spagna che lo gioca.
Nel frattempo la 4x100 e il catenaccio e contropiede non sono mai andati via, hanno preso qua e là, ma non sono stati assolutamente soppiantati.
Per me la "moda" ormai è passata.
Non è che l'Olanda anni '70 non ha portato cambiamenti, ne ha portati tantissimi, ma credo (non avendo visto chissà quante partite) che non stiamo continuando a giocare SOLO come l'Olanda di quel periodo

(e parlando di stats come dimenticarsi poi che anche dopo Moneyball -2011- si sono viste società sembrare seguire quel filone... e 10 anni dopo siamo ancora al PSG che strapaga laqualunque e non vince né 'sta maledetta CL tantomeno la Ligue1?)

Il Barcellona ha influenzato tantissimo la fase di recupero palla in pressing alto.
Sul cosa fare da lì in poi si è andati quasi nella direzione opposta, ovvero linea diretta verso la porta, che è quel che hanno fatto Liverpool, Bayern e Chelsea quando l’hanno alzata.
L’unico ibrido è stato il Real di Zidane che sapeva alternare sapientemente pressing e difesa posizionale, possesso orizzontale e attacco alla profondità.



Che era il dogma principale del maestro di Fusignano, che a sua volta aveva fatto suo dagli olandesi, che a sua volta fecero loro da Belan Guttman, insomma e' un po' come il mondo e la sua forma sferica, c'e' sempre qualcuno piu' a nord di te....cit
SOLITO POST AGGRESSIVO...cit

alla riscossa stupidi, che i fiumi sono in piena, potete stare a galla...

https://twitter.com/dannyvietti/status/ ... 48193?s=21

Avatar utente
Noodles
Hero Member
Hero Member
Messaggi: 21883
Iscritto il: 07/09/2002, 0:40
Località: Pescara
3471
8881

Re: Il processo di Biscardi, il topic (pionieristico) della nazionale italiana

Messaggio da Noodles » 07/10/2021, 12:29

Ang88 ha scritto: 07/10/2021, 12:22 @Noodles ma non mi devi certo convincere che il Barça non ha cambiato tantissimo, l'ho scritto pure io.
(edit. un'altra negazione la potevo mettere? XD il Barça ha influenzato tantissimo)

Però non giriamo la frittata con nuovi concetti e allargando il discorso, ecc.
Quello di cui ti lamentavi nei post precedenti era il tiki-taka, del possesso sterile e infinito del pallone.
E in merito a quello io rispondevo... e altri l'hanno fatto ancora più direttamente di me.

Ad oggi in quanti fanno quel tipo di gioco? E rispetto al post boom del tiki-taka sono di meno o di più?
Per me: 1-solo la Spagna (non seguo tantissimo il calcio quindi
2-di meno

eh ma appunto, io parlavo del futuro mica di oggi  :biggrin:
 
Noodles ha scritto: 07/10/2021, 9:56
se sta roba continua in questa maniera, vedrete che prima o poi sarà necessario, come nel basket, mettere un limite di tempo massimo in cui una squadra ha il possesso della palla. 
sembra follia oggi, ma temo un giorno non lo sarà perchè è veramente stucchevole giocare in questa maniera.

secondo me il trend è abbastanza chiaro e sta rivoluzionando il calcio.
non abbiamo la certezza che tutte le squadre tra ventanni giocheranno come il barca ovviamente, ma la scelta di gioco di oggi (che è predominante) va in quella direzione.
così come la scelta di determinati giocatori e quelli che si stanno sviluppando, vanno tutti verso la capacità di fare possesso palla.
 

Avatar utente
Dietto
Hero Member
Hero Member
Messaggi: 13249
Iscritto il: 10/10/2011, 14:17
NFL Team: Minnesota Vikings
NBA Team: New York Knickerbockers
625
2386

Re: Il processo di Biscardi, il topic (pionieristico) della nazionale italiana

Messaggio da Dietto » 07/10/2021, 12:30

Noodles ha scritto: 07/10/2021, 12:06
Dietto ha scritto: 07/10/2021, 11:59

Ah, adesso abbiamo vinto l'europeo con una soluzione senza centravanti.

Revisionismo storico all'ennesima potenza.
dietto guarda che non c'ho tempo da perdere eh.

te lo spiego solo una volta poi non ti rispondo più:

abbiamo spesso cambiato giocando col falso nueve (insigne e chiesa) e prodotto i miglior momenti di gioco della nazionale.
quei cambi sono stati decisivi.

(no, prima che me lo scrivi, non sono un denigratore di Immobile, per me ha fatto quello che poteva ed è stato pure utile in alcuni momenti ma il cambio di passo è dato da quel cambio tattico, anche perchè Belotti è andato pure peggio di Ciruzzo).

 

1) anche meno eh, che se non c'hai tempo da perde non scrive.
2) se scrivi poi ti prendi le risposte
3) opinione tutta tua. Come è opinabile che abbiamo giocato "spesso" col falso nueve. A memoria 35 minuti con l'inghilterra e una ventina con la Spagna, prendendo anche Gol. su 720 minuti di torneo, se per te 60 è spesso, alzo le mani
Immagine

Avatar utente
albizup
Hero Member
Hero Member
Messaggi: 13286
Iscritto il: 18/03/2012, 19:10
NFL Team: Pittsburgh Steelers
NBA Team: NY Knicks
16088
8665

Re: Il processo di Biscardi, il topic (pionieristico) della nazionale italiana

Messaggio da albizup » 07/10/2021, 12:35

Noodles ha scritto: 07/10/2021, 11:50
Ang88 ha scritto: 07/10/2021, 11:07


il calcio è cambiato molto
Pep  :notworthy: :notworthy: :notworthy:

Però secondo me ci sono due aspetti distinti: il possesso palla (aka Tiki Taka), usato soprattutto come tattica difensiva sia per addormentare la partita che per rifiatare tra una fase di pressing altissimo e l'altra; la costruzione dal basso, che è più recente, permessa anche dal cambio di regola sui rinvii dal fondo. 
"TI CONFERMO PALLA. PRIMA PALLA E POI PIEDE"
D. Massa

"fischia S. Cielo" 
"Porca troia"
"si è alzato, mi ha guardato e poi si è rimesso giù"
NdR non si alza
"Sono Gigi: gol regolare vai" NdR guarda una gomitata
L. Nasca & M. Fabbri
 

Avatar utente
albizup
Hero Member
Hero Member
Messaggi: 13286
Iscritto il: 18/03/2012, 19:10
NFL Team: Pittsburgh Steelers
NBA Team: NY Knicks
16088
8665

Re: Il processo di Biscardi, il topic (pionieristico) della nazionale italiana

Messaggio da albizup » 07/10/2021, 12:42

Ang88 ha scritto: 07/10/2021, 11:07
Noodles ha scritto: 07/10/2021, 10:28  

(e parlando di stats come dimenticarsi poi che anche dopo Moneyball -2011- si sono viste società sembrare seguire quel filone... e 10 anni dopo siamo ancora al PSG che strapaga laqualunque e non vince né 'sta maledetta CL tantomeno la Ligue1?)
Mi sembra che stiamo per entrare nell'era delle analytics nel calcio (e @ilmago sarà il nostro esponente nel calcio che conta  :metal: ). Ogni anno sempre più squadre stanno andando in quella direzione, creando proprio team apposta si per lo scouting che per le scelte in campo. Il Brentford è moneyball ma ci sono sempre più esempi, vedi gli investimenti che fa il city ogni anno in quel settore. 
 
"TI CONFERMO PALLA. PRIMA PALLA E POI PIEDE"
D. Massa

"fischia S. Cielo" 
"Porca troia"
"si è alzato, mi ha guardato e poi si è rimesso giù"
NdR non si alza
"Sono Gigi: gol regolare vai" NdR guarda una gomitata
L. Nasca & M. Fabbri
 

Avatar utente
Noodles
Hero Member
Hero Member
Messaggi: 21883
Iscritto il: 07/09/2002, 0:40
Località: Pescara
3471
8881

Re: Il processo di Biscardi, il topic (pionieristico) della nazionale italiana

Messaggio da Noodles » 07/10/2021, 12:43

albizup ha scritto: 07/10/2021, 12:35
Noodles ha scritto: 07/10/2021, 11:50

il calcio è cambiato molto
Pep  :notworthy: :notworthy: :notworthy:

Però secondo me ci sono due aspetti distinti: il possesso palla (aka Tiki Taka), usato soprattutto come tattica difensiva sia per addormentare la partita che per rifiatare tra una fase di pressing altissimo e l'altra; la costruzione dal basso, che è più recente, permessa anche dal cambio di regola sui rinvii dal fondo. 



vero ma provengono dalla stessa matrice e spesso sono complementari.

a me non piace sia chiaro, cioè lo trovo spesso forzato.

per me il calcio è in verticale.
ma il trend mi sembra oramai ben chiaro.

basta vedere lo shaktar contro l'inter, 66% di possesso palla degli ucraini finalizzato al nulla. 
ad un certo punto l'inter, capito l'antifona, ha smesso di pressare, non c'era bisogno...tanto lo shaktar rimaneva lì, senza mai attaccare, in costante palleggio come fosse un allenamento  :laughing:

Jack
Hero Member
Hero Member
Messaggi: 10350
Iscritto il: 30/04/2007, 15:15
578
1551

Re: Il processo di Biscardi, il topic (pionieristico) della nazionale italiana

Messaggio da Jack » 07/10/2021, 12:57

Noodles ha scritto: 07/10/2021, 12:03
Jack ha scritto: 07/10/2021, 11:56 Non abbiamo mica vinto senza, il fatto che abbia fatto schifo dai gironi in poi non cancella il fatto che Immobile c'era lì davanti.

In ogni caso a me sembra che in europa e in premier vadano parecchio in verticale e anche il Real negli ultimi anni quindi ha avuto un impatto ma come il Barca o come la Spagna alla fine non gioca nessuno e se contro di loro noi decidiamo di difendere e ripartire va bene solo se resti sullo 0-0 e in undici perchè senza pressing o con l'uomo in meno non la prendi mai.

non abbiamo vinto senza, ma tutti i momenti più importanti dell'europeo li abbiamo giocati con il falso nueve, a volte insigne, a volte Chiesa.
e purtroppo bisogna pure constatare, che sono stati pure i momenti dove la nostra produzione del gioco è stata migliore.

certo che si va in verticale, ma tutti ripartono oggi alla stessa maniera.
e quello dipende proprio dall'influenza del barca.

15 anni fa non esisteva per nessuna squadra di grande livello sognarsi di cominciare col portiere che la passa al difensore in area e tutti i giocatori dietro ad assistere l'azione costruendola da dentro l'area di rigore propria.
oggi è un fatto assodato.
e da lì dipendono tutte le fortune e sfortune delle squadre.

quel modello ha vinto insomma.
non ha ancora totalizzato il gioco e forse (speriamo ) non lo farà mai ma ha cambiato tantissimo il gioco di ogni singola squadra.

ed anche le tipologie di giocatori stanno cambiando.
i portieri sono mediamente più scarsi tra i pali, ma più forti con i piedi.
il regista basso è oramai imprescindibile, così come tante squadre non giocano con un centravanti puro.
ma preferiscono spesso 6 centrocampisti e così via.

il cambio è abbastanza evidente anche nella scelta dei giocatori.

Quello sicuro ma non buttare via la palla e provare a giocarla mi sembra un'evoluzione naturale come è incredibile ripensandoci adesso averci messo così tanto a capire che un passo, mezzo passo indietro conviene enormemente rispetto a tutti i long two dal palleggio marcati. Non sta denigrando il basket del passato e tante cose di adesso non mi piacciono ma il numero di tiri presi attorno ai sei metri, sei metri e mezzo per venti, tren'anni è incredibile.

Tornado al calcio possesso sterile per me lo fa solo la Spagna e nelle annate buone il Barca. Sui vari reparti credo che un portiere che proprio non sa cosa fare con la palla tra i piedi sia un grosso limite, io reputo però più importante sappia parare e che faccia meno errori possibili (non sono milanista e non voglio aprire una discussione su questo ma Donnarumma per quanto forte ne fa tanti, io sarei più per uno che sbaglia pochissimo anche se poi non la passa come Ederson).

Il centravanti statico che sta fermo e aspetta e basta te lo puoi permettere solo nella splendida versione catenacciara di Simoni perchè hai davanti il miglior talento della storia rapportato al fisico e alla capacità atletiche, se no per me è sempre stato un limite uno che non fa niente e non aiuta i compagni.

p.s. in ogni caso a me sembra che proprio per il discorso che dietro sono più portati agli errori e tante regole mettono in difficoltà i difensori ormai, palla lunga o diretta, un po' di coraggio nel pressing o sulle seconde palle paga e infatti le squadre migliori in europa - Bayern, Liverpool, City, Chelsea - non mi pare palleggino e basta o anche l'Atalanta anche se quest'anno mi convince meno.
 

Bloccato

Torna a “Calcio”