kachlex ha scritto: 27/04/2020, 9:47
andreaR ha scritto: 27/04/2020, 9:11
parere personale, è fighettismo spinto il più delle volte, un pò come i grandi chef gourmet de noantri che credono di fare piatti incredibili perchè vanno a prendere il macinato e le uova dal macellaio sotto casa spendendo 3 volte quello che spendo io all' aldi, e sono quasi sicuro che la differenza non credo sia poi molta se a cucinarla sono io e non Barbieri.
Il negozietto se non fa arrivare la frutta e verdura dal suo campo difficilmente avrà roba migliore di quella che ha un conad o altro grande distributore, anche perchè il coltivatore vende la roba migliore alla gdo, non al negozietto.
Con un pò di vergogna ammetto che durante i miei giri in bici mi fermo molto spesso a rubacchiare qualche pesca, susina, ciliegia, albicocca dagli alberi, il sapore paradisiaco non è ne quello del conad, ne quello del negozietto
Per esperienza personale dico che la differenza c'è, si vede e si sente. Se vogliamo, si paga anche, ma non così tanto di più.
Se annuso il pomodoro del carrefour (che per me è già inferiore ad un Ali, qua nel nordest, come frutta/verdura) sa di poco, quello che mi hanno portato 15gg fa sapeva del profumo di quelli dell'orto di mia nonna (ok, sono certo non arrivasse dall'orto di mia nonna, ma mi frega il giusto).
L'altro aspetto, è la durata. Quella del supermercato mi sembra duri di meno dall'acquisto.
Poi magari al supermercato però puoi trovare molte più cose, anche particolari.
Poi magari dipende anche da luogo a luogo, da negozio a negozio. Di certo uno che ha un negozietto, non credo possa permettersi di offrire un prodotto uguale o inferiore a quello della grande distribuzione. Avrebbe vita brevissima.
Quoto tutto, su sapore, durata, differenze da luogo a luogo e tutto il resto.
Io comunque non intendevo enunciare un dogma. Anzi, sono un quasi ventennale cliente "da supermercato" che aveva sempre scansato i negozietti.
Cos'è successo quindi? Semplicemente, nella mia zona ormai ci sono praticamente solo Carrefour, ove frutta verdura e carne non sanno di niente. Gli altri super sono generalmente meglio, ma mi vengono scomodi se ci devo andare regolarmente.
Le circostanze di questi tempi (tra le altre, non ho alcuna voglia di fare code fuori dai super) mi hanno portato a perlustrare i negozietti in zona e trovare l'optimus andando una volta a settimana (in giorni diversi) da panificio-verduraio-macellaio-caseificio, di ritorno dal lavoro, spesso ordinando e pagando in anticipo così arrivo, entro ed esco in 30", senza code nè perdite di tempo. Oggi ad esempio è caseificio day
Francamente a livello di qualità e soddisfazione culinaria siamo su pianeti diversi e neanche saprei da dove cominciare ad elencare le differenze.
Nel mio caso e relativamente alla mia zona, così mi trovo da dio; poi lo ben so che esistono ottimi super e negozietti mediocri e ladri.
A livello di costi, comunque superiori nei negozietti, non è però da sottovalutare l'effetto supermercato, che ti fa comprare prodotti "a casaccio" solo perchè ci passi davanti. In questo senso il negozietto consente di fare spese più mirate e tagliare il superfluo.