doc G ha scritto: 22/04/2020, 16:19 Ma pure sul Pil dell'Umbria tocca polemizzare?
Il pil pro capite dell'Umbria è 24.000, inferiore a quello dell'Abruzzo, superiore a quello del sud ma non di molto, dato che la media 2019 è attorno ai 19.000, ma la provincia di Terni è a 21.000, come la Basilicata, la Sardegna 20.000, Molise 19.500, io tutte 'ste differenze non le vedo...
E poi avevo iniziato il discorso dicendo che grosso modo concordavo e non ti ho contestato nulla del discorso sullo sviluppo del sud, mi spieghi su cosa polemizziamo?
Sei in Nooda mood ormai!
:D :D
Sul tempo pieno ed istruzione, in teoria le scuole dovrebbero garantire lo stesso livello a chi sceglie entrambe le conformazioni, tempo pieno e tempo normale, io non trovo alcun dato che dimostri che in Italia (sottolineo in Italia) le cose siano diverse, però se tu li hai e me li fornisci ti ringrazio molto, perché il tema mi interessa. Purtroppo non più direttamente, in quanto la figlia più piccola è in terza media (ed ho cercato parecchio dati prima di scegliere), però a titolo di curiosità mi interessano molto.
Inviato dal mio SM-G973F utilizzando Tapatalk
no, doc. il problema non siamo io e Noodles. il problema è che continui a non afferrare i concetti e parti con la tangente con osservazioni inutili e sbagliate.
io metto a confronto il PPC dell'Umbria (24k) utilizzandolo come riferimento astratto di una regione concreta (col senno di poi avrei scritto la regione Atlantide con PPC di 24k


ribadisco che stai invecchiando parecchio male e che la cosa è altrettanto preoccupante. cerca di focalizzarti sul senso del discorso quando uno scrive, altrimenti diventa pure inutile stare a rispondere.
sulle scuole primarie:
https://www.miur.gov.it/scuola-primaria
gli orari settimanali possono avere 24, 27 o 30 ore per il tempo normale e 40 per il tempo pieno. io capisco i tuoi dubbi di genitore di Terni, ma da 10 fino a 16 ore in più in un contesto scolastico e di conseguenza in meno nel contesto familiare-ambientale pericoloso, nelle situazioni di cui stiamo parlando in cui c'è bisogno di cambio culturale, fanno pendere la bilancia dalla parte del tempo pieno.