E la madonna, il disfattismo! Il fatto che quel modello sia pessimo non significa che non si possano fare modelli anche con pochi dati a disposizione.Brian_di_Nazareth ha scritto: 04/03/2020, 12:02 Se avessimo aspettato dati certi e sicurezze per far progredire la scienza o trarre previsioni, allora staremmo all'età della pietra.
Questo non significa che tutto quello che si legge in giro sia oro ma nemmeno merda.
Dai ok, aspettiamo di avere un centinaio di punti (quindi verso giugno) per provare a capire cosa sta succedendo ora.
Dove "provare a capire" =/= da "dare certezze".
L'Italia non e' il primo paese colpito dal coronavirus. Il coronavirus non e' il primo caso di pandemia. Lo studio su come si diffondano i virus non e' una scienza nata ieri. Se si vuole fare un modello su come si diffonderä il virus in Italia, una cosa intelligente da fare sarebbe non ignorare tutti questi fattori (i tuoi priors, in un bayesian framework).
Tornando alla considerazione sollevata qualche post fa invece: