Qui, per un saluto a franci

viewtopic.php?t=26435

Giochi da tavolo, D&D e affini: il topic del divertimento analogico

E' il luogo in cui potete parlare di tutto quello che volete, in particolare di tutti gli argomenti non strettamente attinenti allo sport americano...
Rispondi
Avatar utente
DODO29186
Pro
Pro
Messaggi: 5022
Iscritto il: 29/06/2008, 16:42
1182
993

Re: Giochi da tavolo, D&D e affini: il topic del divertimento analogico

Messaggio da DODO29186 » 11/09/2019, 14:28

Qualcuno sa darmi lumi su DND Beyond? È una semplice digitalizzazione della versione cartacea o qualcosa di piu?

https://www.dndbeyond.com/

Sono sempre alla ricerca di avventure interattive visto che diversi giocatori del nostro gruppo vorrebbero ricominciare, ma nessuno ha tempo e voglia per fare il master.

DOMA
Senior
Senior
Messaggi: 1513
Iscritto il: 29/10/2008, 11:59
Località: VR
55
457

Re: Giochi da tavolo, D&D e affini: il topic del divertimento analogico

Messaggio da DOMA » 13/09/2019, 8:56

Chiedo per un amico
Con il bimbo ormai 10enne siamo incappati in D&D ed è rimasto in parte affascinato. Io sono totalmente digiuno.
Per un 10enne è fattibile gestire il meccanismo di gioco? In quanti si può giocare al minimo? Immagino che il Master sia il caso lo faccia io..
Che edizione consigliate?

Esistono giochi simili magari con meccanismi un po' meno "mattone di 250 pagine"?

Avatar utente
DODO29186
Pro
Pro
Messaggi: 5022
Iscritto il: 29/06/2008, 16:42
1182
993

Re: Giochi da tavolo, D&D e affini: il topic del divertimento analogico

Messaggio da DODO29186 » 13/09/2019, 9:41

DOMA ha scritto: 13/09/2019, 8:56 Chiedo per un amico
Con il bimbo ormai 10enne siamo incappati in D&D ed è rimasto in parte affascinato. Io sono totalmente digiuno.
Per un 10enne è fattibile gestire il meccanismo di gioco? In quanti si può giocare al minimo? Immagino che il Master sia il caso lo faccia io..
Che edizione consigliate?

Esistono giochi simili magari con meccanismi un po' meno "mattone di 250 pagine"?

Il master fallo tu, almeno all’inizio, e fagli portare qualche suo amico in modo tale che appena possibile siano autonomi e ti sgravino da questo annoso compito. Devi necessariamente impararti i meccanismi di base, ma poi esistono le avventure prefatte.

L’ideale è giocare in 4 + master, ma va bene anche in 2 + master. Alla mal parata si può anche fare 1 + master, dando al giocatore più personaggi da gestire, ma sarebbe meglio abituarlo all’idea che più si è, più ci si diverte.

Sulle edizioni io sono rimasto alla 3.5, la più complessa di tutte. Ma anche in quella esistevano delle versioni ipersemplificate che richiedevano la lettura di 20 pagine ed eri pronto per giocare. Dovendo partire da zero ti direi di cercare uno starter kit della 5a edizione, ossia l’ultima.

I meccanismi di gioco non sono difficili: in linea di massima ci sono delle prove da sostenere e dei punteggi associati, più il tuo personaggio è forte nell’abilita legata alla prova, meno deve fare con il tiro del dado per superarla. Questo è l’unico concetto generale da capire.

Avatar utente
ManuelTheAnswer
Pro
Pro
Messaggi: 5638
Iscritto il: 18/03/2009, 16:00
MLB Team: New York Yankees
NFL Team: Philadelphia Eagles
NBA Team: New York Knicks
NHL Team: Philadelphia Flyers
Località: Roma
29
296

Re: Giochi da tavolo, D&D e affini: il topic del divertimento analogico

Messaggio da ManuelTheAnswer » 13/09/2019, 11:10

Di simile e un pelo meno complesso e semplificato dovrebbe esserci Pathfinder, che è un derivato di D&D.

Avatar utente
negher
Pro
Pro
Messaggi: 9598
Iscritto il: 17/08/2009, 14:54
Località: Cernusc on the navigl
345
5230

Re: Giochi da tavolo, D&D e affini: il topic del divertimento analogico

Messaggio da negher » 28/09/2019, 16:29

DODO29186 ha scritto: 15/05/2019, 11:30

La seconda possibilità è quella di acquistare un gioco da tavolo che ricordi il concetto di avventura di DND e ho letto diverse recensioni positive di “Il Signore degli Anelli, Viaggio nella Terra di Mezzo” della Asmodee. Qualcuno ha avuto modo di playtestarlo? È abbastanza vario e longevo da essere rigiocato una volta al mese per un anno continuando a divertirsi?



Scusa se arrivo lungo

L'ho testato a Modena e per come intendo io il gioco da tavolo non mi è piaciuto.
Tutto si basa sulla app che crea la situazione di gioco e gestisce i mostri. Il risultato è che tutti guardano lo schermo e le interazioni tra giocatori sono limitate. Come gioco in sé non è affatto male ma io mal tollero i pc/tablet sul tavolo.
Per quello che cerchi può andare ma a questo punto non vi conviene un gioco da tavolo al mese e via andare?

Avatar utente
negher
Pro
Pro
Messaggi: 9598
Iscritto il: 17/08/2009, 14:54
Località: Cernusc on the navigl
345
5230

Re: Giochi da tavolo, D&D e affini: il topic del divertimento analogico

Messaggio da negher » 28/09/2019, 16:31

DOMA ha scritto: 13/09/2019, 8:56 Chiedo per un amico
Con il bimbo ormai 10enne siamo incappati in D&D ed è rimasto in parte affascinato. Io sono totalmente digiuno.
Per un 10enne è fattibile gestire il meccanismo di gioco? In quanti si può giocare al minimo? Immagino che il Master sia il caso lo faccia io..
Che edizione consigliate?

Esistono giochi simili magari con meccanismi un po' meno "mattone di 250 pagine"?

Se vai a leggere le prime pagine ho già affrontato il discorso con un altro utente, magari ti può servire.

Avatar utente
negher
Pro
Pro
Messaggi: 9598
Iscritto il: 17/08/2009, 14:54
Località: Cernusc on the navigl
345
5230

Re: Giochi da tavolo, D&D e affini: il topic del divertimento analogico

Messaggio da negher » 29/09/2019, 0:03

Qualcuno sta giocando a Keyforge?
Me ne avevan parlato in toni entusiastici, l'ho provato, ho preso due mazzi per giocarci con mio figlio e il mio commento è che se qualcuno lo paragona ancora a Magic lo querelo!
Gioco abbastanza banale, il fatto di non giocare nel turno avversario lo rende adatto a neofiti dei giochi di carte e teenager.
Per chi ha vissuto anni a temere di giocare qualsiasi carta se il tuo avversario aveva due isole strappate è un po' troppo poco profondo.

Avatar utente
Mr. Sloan
Pro
Pro
Messaggi: 8506
Iscritto il: 30/05/2004, 16:29
NFL Team: Seattle Seahawks
NBA Team: Utah Jazz
Località: Zuid-Holland
261
2640

Re: Giochi da tavolo, D&D e affini: il topic del divertimento analogico

Messaggio da Mr. Sloan » 29/09/2019, 0:24

Provato con entusiasmo, abbandonato con ancor piu foga. Ho 4-5 mazzi in una scatola che prima o poi faranno una brutta fine. Sono tornato a Magic.

Avatar utente
DODO29186
Pro
Pro
Messaggi: 5022
Iscritto il: 29/06/2008, 16:42
1182
993

Re: Giochi da tavolo, D&D e affini: il topic del divertimento analogico

Messaggio da DODO29186 » 29/09/2019, 11:49

negher ha scritto: 28/09/2019, 16:29
DODO29186 ha scritto: 15/05/2019, 11:30

La seconda possibilità è quella di acquistare un gioco da tavolo che ricordi il concetto di avventura di DND e ho letto diverse recensioni positive di “Il Signore degli Anelli, Viaggio nella Terra di Mezzo” della Asmodee. Qualcuno ha avuto modo di playtestarlo? È abbastanza vario e longevo da essere rigiocato una volta al mese per un anno continuando a divertirsi?



Scusa se arrivo lungo

L'ho testato a Modena e per come intendo io il gioco da tavolo non mi è piaciuto.
Tutto si basa sulla app che crea la situazione di gioco e gestisce i mostri. Il risultato è che tutti guardano lo schermo e le interazioni tra giocatori sono limitate. Come gioco in sé non è affatto male ma io mal tollero i pc/tablet sul tavolo.
Per quello che cerchi può andare ma a questo punto non vi conviene un gioco da tavolo al mese e via andare?

Grazie della risposta è ne approfitto per chiederti una cosa: la app ti legge ad alta voce quello che fa tipo Master o sei tu a doverti sciroppare tutto i testo? Penso che questo sia un elemento abbastanza discriminante per l’interazione.

Sul gioco a tavolo al mese potrei provare a proporlo, ma l’idea era proprio trovare un bene sostitutivo a DND, cambiare sempre regole diventerebbe impegnativo e ci si allontanerebbe dall’ambientazione fantasy. Comunque ci penserò, grazie.

Avatar utente
negher
Pro
Pro
Messaggi: 9598
Iscritto il: 17/08/2009, 14:54
Località: Cernusc on the navigl
345
5230

Re: Giochi da tavolo, D&D e affini: il topic del divertimento analogico

Messaggio da negher » 29/09/2019, 12:04

DODO29186 ha scritto: 29/09/2019, 11:49
negher ha scritto: 28/09/2019, 16:29

Scusa se arrivo lungo

L'ho testato a Modena e per come intendo io il gioco da tavolo non mi è piaciuto.
Tutto si basa sulla app che crea la situazione di gioco e gestisce i mostri. Il risultato è che tutti guardano lo schermo e le interazioni tra giocatori sono limitate. Come gioco in sé non è affatto male ma io mal tollero i pc/tablet sul tavolo.
Per quello che cerchi può andare ma a questo punto non vi conviene un gioco da tavolo al mese e via andare?

Grazie della risposta è ne approfitto per chiederti una cosa: la app ti legge ad alta voce quello che fa tipo Master o sei tu a doverti sciroppare tutto i testo? Penso che questo sia un elemento abbastanza discriminante per l’interazione.

Sul gioco a tavolo al mese potrei provare a proporlo, ma l’idea era proprio trovare un bene sostitutivo a DND, cambiare sempre regole diventerebbe impegnativo e ci si allontanerebbe dall’ambientazione fantasy. Comunque ci penserò, grazie.

Avendolo provato in fiera avevamo un tablet a capo tavola e quello più vicino leggeva tutto. Non so se esiste la funzione di autolettura ma dubito.
Io appoggero' sempre il d&d (o derivati) perché per me resta il top assoluto. Ma necessita di un master che un minimo si sbatta.
Io ho iniziato a masterizzare Starfinder, a livello di regole è un filino più semplice di d&d/pathfinder. Potresti pensarci.

Avatar utente
negher
Pro
Pro
Messaggi: 9598
Iscritto il: 17/08/2009, 14:54
Località: Cernusc on the navigl
345
5230

Re: Giochi da tavolo, D&D e affini: il topic del divertimento analogico

Messaggio da negher » 29/11/2019, 19:04

Segnalo su dragonstore un bello sconto del 20% su tutto.

Avatar utente
ManuelTheAnswer
Pro
Pro
Messaggi: 5638
Iscritto il: 18/03/2009, 16:00
MLB Team: New York Yankees
NFL Team: Philadelphia Eagles
NBA Team: New York Knicks
NHL Team: Philadelphia Flyers
Località: Roma
29
296

Re: Giochi da tavolo, D&D e affini: il topic del divertimento analogico

Messaggio da ManuelTheAnswer » 21/12/2019, 15:20



Aprirò il 2020 con questo  :lmao:

Avatar utente
negher
Pro
Pro
Messaggi: 9598
Iscritto il: 17/08/2009, 14:54
Località: Cernusc on the navigl
345
5230

Re: Giochi da tavolo, D&D e affini: il topic del divertimento analogico

Messaggio da negher » 14/01/2020, 19:17

Giocato recentemente a Star Wars:Orlo Esterno e AuZtralia.
Decisamente carino il primo, abbastanza deludente il secondo.
AuZtralia mi è parso un coloni di Catan che incontra Arkham Horror con un pizzico di battaglie tra truppe.
Na cagata...

Avatar utente
ManuelTheAnswer
Pro
Pro
Messaggi: 5638
Iscritto il: 18/03/2009, 16:00
MLB Team: New York Yankees
NFL Team: Philadelphia Eagles
NBA Team: New York Knicks
NHL Team: Philadelphia Flyers
Località: Roma
29
296

Re: Giochi da tavolo, D&D e affini: il topic del divertimento analogico

Messaggio da ManuelTheAnswer » 16/01/2020, 1:55

Ho finalmente messo le mani su Football Highlights 2052, versione kickstarter con promo e le 3 espansioni incluse (6 squadre in più).
Facendo il paragone col bellissimo Baseball Highlights 2045, suo cugino, direi che ne esce fuori bene, almeno a mio gusto.

Stessa meccanica del giocatore unico per difesa e attacco, un po' di fortuna "involved" questa volta, per calciare i FG e per eventuali infortuni o "flag" serve pescare una carta dall' "action deck". Deck che servirà anche per eventuali YAC/Run se si difenderà con una carta di una tipologia diversa da quella offensiva.
Qui non c'è un mercato partita dopo partita (di solito in BH si gioca al meglio delle 7, anche perché, se vogliamo, le partite sono più brevi), ma ci sono due possibilità "ufficiali", ovvero partire subito con 5 giocatori (le "stelle") della squadra scelta + 10 giocatori draftati e a fine primo tempo draftare altri 5 da sostituire con altri 5 a scelta. Oppure, scelta più veloce e sbrigativa per i neofiti, partire con i 15 giocatori della squadra scelta e draftare poi solo i 5 "rinforzi" a fine primo tempo (e di conseguenza scartare 5 giocatori a piacere, il limite rimane sempre 15 per squadra, 10 carte in mano da giocare che fanno da "playbook").
Ottimo il fatto che, nel primo caso, i 10 giocatori di appartenenza della squadra scelta, vanno a rimpolpare il deck dei FA (35 di base).
Una chicca è che bisogna stare attenti con i passaggi, perché la endzone è lunga 10 yards, quindi l'eventuale attacco con passaggio non deve superarla, pena l'incompleto.

Una delle pecche che saltano all'occhio è la grafica, non tanto del gioco in generale, quanto delle carte, il retro è meno ispirato, mentre i giocatori lasciano proprio a desiderare spesso e volentieri, sembrano più dei bozzetti. E' un peccato visto che la qualità degli artworks di BH erano tanta roba.

Sempre simpatico però vedere nomi e cognomi di giocatori attuali e del passato mischiati, tipo tra le fila di Philadelphia ci sono Ron McNabb e Donovan Jaworski :biggrin:

Credo che alla fine il paragone finale tra i due vada fatto, sono giochi differenti ma allo stesso tempo molto simili:
Trovo il "flow" di Baseball Highlights migliore, per la singola partita più rapida, per la meccanica di rinforzare il team partita dopo partita comprando realmente i giocatori (ogni giocatore giocato in partita può portare una somma in denaro e questa somma totale dei giocatori giocati sarà il potenziale spendibile per firmare uno o più FA).

Ovviamente FH non è un gioco pesante, la differenza è che se in BH in meno di un'ora circa riesci a giocarti le World Series anche fino a gara 7, presumibilmente in FH 45 minuti ti servono per giocarti un Super Bowl. Tutto questo perché le 10 carte che si giocano a tempo (2 tempi totali, non si parla dei 4 quarti) sono semplicemente necessarie per un punteggio realistico e vanno a simulare comunque una vera singola azione dei 4 down giocabili per segnare (al termine l'attacco va resettato). In BH con 6 carte riesci a simulare una partita intera anche perché con una sola carta puoi mandare più giocatori sulle basi o anche fare direttamente punti.

Chiudo il papiro dicendo che BH, regole ufficiali alla mano (avrò chiaramente modo di sbizzarrirmi o prendere in prestito regole fanmade da campionato per FH), riesce a darmi un'esperienza un po' più completa sia come GM che come Coach, visto che comunque c'è anche una diversificazione tra giocatori [Natural (umani), Cyborg (umani con piccole modifiche) e Robot (coccodrilli...no scherzo, robot ovviamente!)] che hanno ognuno il suo punto forte e debole, cosa che in FH è stata persa, sono rimasti tutti umani, tranne, mi pare, qualche carta promo inseribile tra i FA, ma che non cambia comunque "strategie di mercato".

Se BH è sempre stato un 8 bello pieno per me, avendo a tema uno sport che mi sta giusto un po' "simpatico", FH all'8 ci arriva proprio grazie all'amore che ho per il Football Americano e quindi per il tema che mi aggrada di più.

Ah, se siete interessati ma non volete spenderci tanto, di BH c'è l'app su smartphone e tablet, arriverà anche quella di FH, la stanno sviluppando.

Qui un video da chi ne mastica sicuramente più di me e che vi fa vedere il gioco e il contenuto:


Avatar utente
negher
Pro
Pro
Messaggi: 9598
Iscritto il: 17/08/2009, 14:54
Località: Cernusc on the navigl
345
5230

Re: Giochi da tavolo, D&D e affini: il topic del divertimento analogico

Messaggio da negher » 20/01/2020, 16:54

In uno slancio revival ieri ho giocato coi miei figli a Talisman (che mi ero comprato a Natale).
Gioco semplicissimo, è un gioco dell'oca fantasy, ma comunque carino per qualche ora senza troppo impegno. Ai miei figli è piaciuto molto.

Rispondi

Torna a “Off Topic - La Piazza di Play.it”