Manie di protagonismo e manie di grandezza, quali sono le cause e come gestire le
persone egocentriche? Forse nella vita avete a che fare con delle persone che amano attirare l’attenzione su di sé in qualsiasi occasione
A volte le persone egocentriche vengono chiamate megalomani o narcisiste. Bisogna tenere presente che la megalomania vera e propria è uno stato psicopatologico caratterizzato da fantasie di ricchezza, fama e onnipotenza, per cui si presente come una vera e propria ossessione.
Il narcisismo nel linguaggio di tutti i giorni è sinonimo di egoismo, vanità e presunzione. Il termine narcisismo in psicologia viene utilizzato sia per descrivere il normale amore per se stessi sia per descrivere un egocentrismo eccessivo.
Un egocentrico è una persona che con il propri atteggiamento e comportamento pone se stesso e i propri problemi al centro di ogni situazione o conversazione, trascurando e tralasciando la presenza e gli interessi degli altri. Una persona davvero egocentrica addirittura pare non riesca a provare empatia per gli altri.
Quali sono le cause dell’egocentrismo e delle manie di grandezza? Talvolta abbiamo l’idea che le persone egocentriche siano molto sicure di sé e portate a sentirsi al centro dell’attenzione. All’apparenza sembrano forti e invincibili ma potrebbe non essere così.
Infatti la tendenza ad essere egocentrici e a voler attirare tutta l’attenzione su di sé pare nasca da una grande insicurezza e da una scarsa autostima . Le persone che cercano di attirare l’attenzione di chi le circonda sono alla ricerca di conferme del proprio valore e probabilmente sono anche molto insicure, a dispetto delle apparenze.