doc G ha scritto: 01/07/2019, 14:03Intanto per la prima volta da giugno 2018 c'è un dato positivo in economia.
Disoccupazione, occupazione?
No, sono percentuali facilmente manipolabili ed hanno senso solo su tempi lunghi (se parlo di andamento della disoccupazione da aprile 2019 fino a maggio 2019 posso usare dei dati più convenienti e girare il numero a mio favore, se calcolo da maggio 2009 a maggio 2019 diventa difficile, a meno di produrre falsi).
Aumenta il numero degli occupati, percentuale da 58,6 cui eravamo calati pochi mesi fa fino a 59 (maggio 2018 era 58,8%).
Non solo si arresta la diminuzione dei lavoratori ma addirittura si recupera tutto quel che era stato perso e c'è un lieve aumento rispetto allo scorso anno, dato molto positivo.
Avrei però alcune domande, chi può spero mi risponda.
1) tali dati sono ancora stime ISTAT, stime (per me attendibili, non le contesto in nulla), il governo festeggia, ciò vuol dire che la smettiamo di ciurlare nel manico attaccando le stime? O vuol dire che l'unica stima positiva la sfruttiamo subito, per quelle negative dovremo aspettare che fra 50 anni gli storici dell'economia (ma non quelli del pd) esaminino i paper Bankitalia?
2) occupazione femminile è stabile. Occupazione maschile giovanile è stabile (anche perché sono entrambi dati drammatici), occupazione fra 25 e 49 anni stabile, aumenta da 50 in su, soprattutto sopra 55 anni. Domanda: come può questo essere stato favorito da decreto dignità e quota 100, come dice Di Maio? Vi prego, io non ci arrivo.
3) sempre le stime attuali parlano, oltre che di un aumento dell'occupazione, di un ulteriore calo della produzione industriale, crescita stagnante e indice pmi ancora negativo. Davvero la combinazione di questi dati può essere positiva e l'aumento dell'occupazione essere stabile?
Inviato dal mio SM-G960F utilizzando Tapatalk