C'era una volta il Cinema
- Pozz4ever
- Pro
- Messaggi: 9741
- Iscritto il: 24/02/2006, 23:23
- Località: Torino
- 896
- 2212
Re: C'era una volta il Cinema
non è montesano?
- Karamazov
- Senior
- Messaggi: 1061
- Iscritto il: 18/06/2017, 0:03
- Squadra di calcio: MansfieldTown
- 277
- 525
Re: C'era una volta il Cinema
Continua la mia love story con Tarantino, ho visto stasera Bastardi senza gloria.
E' finito il film ed ero come sempre spiazzato e divertito. Secondo me è estremamente elegante, tratta la guerra con i guanti, ma con una durezza e crudeltà che solo Tarantino può darti. Non ho mai percepito fastidiose le sue scene un po'egocentrice e fine a se stesse, rispetto a Django secondo me è tutt'altra cosa, molto più fruibile e meno fastidioso !
Che dire, veramente tanta roba..
E' finito il film ed ero come sempre spiazzato e divertito. Secondo me è estremamente elegante, tratta la guerra con i guanti, ma con una durezza e crudeltà che solo Tarantino può darti. Non ho mai percepito fastidiose le sue scene un po'egocentrice e fine a se stesse, rispetto a Django secondo me è tutt'altra cosa, molto più fruibile e meno fastidioso !
Che dire, veramente tanta roba..
- Bonaz
- Hero Member
- Messaggi: 24162
- Iscritto il: 22/12/2005, 10:28
- NFL Team: Cincinnati Bengals
- NBA Team: Portland Trail Blazers
- NHL Team: New York Rangers
- Squadra di calcio: Inter
- Località: Mantua - Brixia a/r
- 12971
- 3634
Re: C'era una volta il Cinema
Karamazov ha scritto: 29/06/2019, 1:36 Continua la mia love story con Tarantino, ho visto stasera Bastardi senza gloria.
E' finito il film ed ero come sempre spiazzato e divertito. Secondo me è estremamente elegante, tratta la guerra con i guanti, ma con una durezza e crudeltà che solo Tarantino può darti. Non ho mai percepito fastidiose le sue scene un po'egocentrice e fine a se stesse, rispetto a Django secondo me è tutt'altra cosa, molto più fruibile e meno fastidioso !
Che dire, veramente tanta roba..
L'ho già scritto in passato, ma quanto invidio quelli come te che possono ancora vedere film del genere per la prima volta.
Da Tre manifesti a Ebbing non ho più visto un film che mi sorprendesse o che prendesse tutta la mia attenzione per tutta la visione. Sempre più raro



rodmanalbe82 ha scritto:Bonaz ridefinisce il concetto di "come lavorare a fine luglio"
ripper23 ha scritto:Bonaz porta la voglia di non fare un cazzo in ufficio a livelli ineguagliabili![]()
Bluto Blutarsky ha scritto:Annuntio vobis gaudium magnum, habemus Bonaz
![]()
![]()
- Bluto Blutarsky
- Pro
- Messaggi: 7874
- Iscritto il: 07/12/2011, 15:05
- 1182
- 3458
- Contatta:
Re: C'era una volta il Cinema
Ciao amici.
Volevo solo dirvi che ieri sera agli Arcimboldi ho visto Woody Allen.
E niente, da oggi in poi, casomai dovessi defungere anche prematuramente, non piangetemi. Per questa vita sono a posto cosi.
Volevo solo dirvi che ieri sera agli Arcimboldi ho visto Woody Allen.
E niente, da oggi in poi, casomai dovessi defungere anche prematuramente, non piangetemi. Per questa vita sono a posto cosi.
"La verità è come l'acqua: una piccola quantità ti disseta e ti tiene pulito, ma se è troppa può farti affogare"
-
- Hero Member
- Messaggi: 27831
- Iscritto il: 06/05/2004, 15:03
- Località: Milano
- 7255
- 15572
- Contatta:
Re: C'era una volta il Cinema
secondo me ci sono.. è che non li troviamo.Bonaz ha scritto: 29/06/2019, 9:14L'ho già scritto in passato, ma quanto invidio quelli come te che possono ancora vedere film del genere per la prima volta.
Da Tre manifesti a Ebbing non ho più visto un film che mi sorprendesse o che prendesse tutta la mia attenzione per tutta la visione. Sempre più raro![]()
![]()
![]()
per dire.. settimana scorsa ho visto birdman è mi ha fatto quell'effetto lì.

- Bonaz
- Hero Member
- Messaggi: 24162
- Iscritto il: 22/12/2005, 10:28
- NFL Team: Cincinnati Bengals
- NBA Team: Portland Trail Blazers
- NHL Team: New York Rangers
- Squadra di calcio: Inter
- Località: Mantua - Brixia a/r
- 12971
- 3634
Re: C'era una volta il Cinema
BruceSmith ha scritto: 29/06/2019, 14:50secondo me ci sono.. è che non li troviamo.Bonaz ha scritto: 29/06/2019, 9:14L'ho già scritto in passato, ma quanto invidio quelli come te che possono ancora vedere film del genere per la prima volta.
Da Tre manifesti a Ebbing non ho più visto un film che mi sorprendesse o che prendesse tutta la mia attenzione per tutta la visione. Sempre più raro![]()
![]()
![]()
per dire.. settimana scorsa ho visto birdman è mi ha fatto quell'effetto lì.
Lo spero tanto. Per ora racatto dal passato
rodmanalbe82 ha scritto:Bonaz ridefinisce il concetto di "come lavorare a fine luglio"
ripper23 ha scritto:Bonaz porta la voglia di non fare un cazzo in ufficio a livelli ineguagliabili![]()
Bluto Blutarsky ha scritto:Annuntio vobis gaudium magnum, habemus Bonaz
![]()
![]()
-
- Hero Member
- Messaggi: 20794
- Iscritto il: 14/10/2013, 18:50
- MLB Team: dodgers
- NFL Team: packers
- NBA Team: lakers
- NHL Team: devils
- 18393
- 7236
Re: C'era una volta il Cinema
Bhe se non te lo fa birdman puoi chiudere col cinema. 

-
- Hero Member
- Messaggi: 13634
- Iscritto il: 23/10/2011, 17:51
- MLB Team: San Francisco Giants
- NBA Team: Dallas Mavericks
- Squadra di calcio: Isco/Busquets
- 6304
- 2803
- Contatta:
Re: C'era una volta il Cinema
Bluto Blutarsky ha scritto: 29/06/2019, 12:12Ciao amici.
Volevo solo dirvi che ieri sera agli Arcimboldi ho visto Woody Allen.
E niente, da oggi in poi, casomai dovessi defungere anche prematuramente, non piangetemi. Per questa vita sono a posto cosi.
Vabbè, ma solo visto dai.
-
- Hero Member
- Messaggi: 13634
- Iscritto il: 23/10/2011, 17:51
- MLB Team: San Francisco Giants
- NBA Team: Dallas Mavericks
- Squadra di calcio: Isco/Busquets
- 6304
- 2803
- Contatta:
Re: C'era una volta il Cinema
Karamazov ha scritto: 29/06/2019, 1:36Continua la mia love story con Tarantino, ho visto stasera Bastardi senza gloria.
E' finito il film ed ero come sempre spiazzato e divertito. Secondo me è estremamente elegante, tratta la guerra con i guanti, ma con una durezza e crudeltà che solo Tarantino può darti. Non ho mai percepito fastidiose le sue scene un po'egocentrice e fine a se stesse, rispetto a Django secondo me è tutt'altra cosa, molto più fruibile e meno fastidioso !
Che dire, veramente tanta roba..
Stasera alle 21.10 su Paramount Channel Le Iene. Lo hai già visto?
- Karamazov
- Senior
- Messaggi: 1061
- Iscritto il: 18/06/2017, 0:03
- Squadra di calcio: MansfieldTown
- 277
- 525
Re: C'era una volta il Cinema
The Patient ha scritto: 30/06/2019, 14:42Karamazov ha scritto: 29/06/2019, 1:36Continua la mia love story con Tarantino, ho visto stasera Bastardi senza gloria.
E' finito il film ed ero come sempre spiazzato e divertito. Secondo me è estremamente elegante, tratta la guerra con i guanti, ma con una durezza e crudeltà che solo Tarantino può darti. Non ho mai percepito fastidiose le sue scene un po'egocentrice e fine a se stesse, rispetto a Django secondo me è tutt'altra cosa, molto più fruibile e meno fastidioso !
Che dire, veramente tanta roba..
Stasera alle 21.10 su Paramount Channel Le Iene. Lo hai già visto?
Assolutamente si ! recentemente, e se stasera fossi stato a casa lo avrei rivisto volentieri

- PENNY
- Pro
- Messaggi: 9889
- Iscritto il: 06/04/2004, 13:30
- NBA Team: New York Knicks
- Località: Cagliari
- 3688
- 3815
Re: C'era una volta il Cinema
@Gerry Donato mi spazi agilmente tra argomenti futili come politica e pallone e non passi neanche un secondo a fare un saluto da queste parti?
Che ci dici di sto 2018 cinematografico?
Che ci dici di sto 2018 cinematografico?
- Gerry Donato
- Pro
- Messaggi: 7229
- Iscritto il: 11/06/2006, 20:44
- Località: Varese - Djerry - Nonno Papero - Legro - Taek - Numero uno dei non venuti al forum
- 721
- 1857
Re: C'era una volta il Cinema
PENNY ha scritto: 03/07/2019, 9:04@Gerry Donato mi spazi agilmente tra argomenti futili come politica e pallone e non passi neanche un secondo a fare un saluto da queste parti?
Che ci dici di sto 2018 cinematografico?


Che siamo al redde rationem, qui o si svolta o si va alla deriva ed a 40 anni divento coi film come i nonni che guardano Sanremo e ad ogni cantante anche solo coi jeans o con principio di pettorale in vista dicono "cos'è quella porcheria lì?"

Una chiavica epocale, il punto di non ritorno del cinema internazionale al culmine di un processo che era già in atto, almeno a livello di mainstream, premi ed incassi: o Marvel o razzismo (con rigoroso riscatto dei neri, e quindi sai già sempre come va a finire), talvolta mischiati insieme in successi inspiegabili come Black Panther.
Pochissimo appeal, pochissime idee, pochissime storie che rimangono, pochissime immagini che conservo, anche prima della visione mai un film che non vedi l'ora di vedere.
E poiché ho meno feeling con la tecnica e la fotografia, non posso innamorarmi del tutto di quello che comunque mi sembra chiaramente il miglior film dell'anno, ovvero Roma.
Lady Gaga è brava (e pure più bella al naturale) e Cooper forse sa pure cantare a bassa voce, ok, ma non è uno dei film più piatti e prevedibili nello sviluppo che ci possano essere?
Pure l'agiografia di Mercury, francamente irritante nell'accantonare o trattare con superficialità scolastica il suo lato oscuro, non può salvarsi certo per l'ipnotico richiamo finale di Malek al Live Aid.
Poi Green Book e BlacKkKlansman mi hanno pure intrattenuto, Bale è sempre bravo nel solito polpettone politico USA, le attrici di La Favorita non si discutono, ma che cosa rimane di film del genere? Chi se li ricorderà tra 10 anni?
Nel sottobosco alla fine se spolveri bene qualcosa di buono salta sempre fuori, ma nel sottobosco appunto, ovvero senza mezzi e pretese, per piccole chicche magari indipendenti o con attori sconosciuti che fa solo figo dire di aver visto.
Giusto cinque titoli meritevoli:
-American Animals: deliziosa deriva verso l'abisso (oppure no?) di studenti universitari che pianificano il colpo del secolo.
-Copia originale: le storie vere che piacciono a me, ben interpretate, di gente caduta in disgrazia che prova a rialzarsi (cito anche The old man & the gun, inferiore ma con Redford che mi ha intrattenuto alla grande).
-A quiet place: clamorosa incompiuta. Idea eccezionale (Terra invasa da alieni ciechi velocissimi e con udito formidabile), sviluppo e soprattutto chiusura frettolosi, ma adrenalina garantita.
-The Guilty: in modo diverso ma una confezione tipo Locke (non si esce mai da un call center di polizia danese), spiazzante non solo per chi come me tarda a capire come andrà a finire.
-Senza lasciare traccia (Leave no trace): essenziale nei gesti ed asciuttissimo, sorprendente che mi sia piaciuto non avendo mai amato troppo Into the wild.
- SafeBet
- Global Moderator
- Messaggi: 7749
- Iscritto il: 05/02/2008, 19:09
- Località: Chattanooga, Tennessee
- 829
- 1801
Re: C'era una volta il Cinema
purtroppo concordo con gerry su tutta la linea.
complessivamente un 2018 di bassissimo livello, come peraltro mi era già sembrato in fase di presentazione dei premi oscar.
roma è un colosso, superiore a tutto il resto in maniera quasi imbarazzante.
se devo segnalare altri titoli che mi hanno intrattenuto:
- searching: forse il primo film interamente mediato da un altro schermo (pc, laptop, tv, telecamere di sicurezza). esperimento interessante con finale non banale.
- dogman: un bel film italiano, crudo, asciutto.
- tuo, simon: niente di particolarmente innovativo nel panorama dei teen-movie statunitensi, ma il protagonista sa farsi voler bene, nelle sue imperfezioni.
- private life: un tema (quello della maternità surrogata) di cui sapevo poco, affrontato con empatia ma senza cadute di stile.
- sulla mia pelle: ne abbiamo già parlato abbondantemente qui al tempo.
complessivamente un 2018 di bassissimo livello, come peraltro mi era già sembrato in fase di presentazione dei premi oscar.
roma è un colosso, superiore a tutto il resto in maniera quasi imbarazzante.
se devo segnalare altri titoli che mi hanno intrattenuto:
- searching: forse il primo film interamente mediato da un altro schermo (pc, laptop, tv, telecamere di sicurezza). esperimento interessante con finale non banale.
- dogman: un bel film italiano, crudo, asciutto.
- tuo, simon: niente di particolarmente innovativo nel panorama dei teen-movie statunitensi, ma il protagonista sa farsi voler bene, nelle sue imperfezioni.
- private life: un tema (quello della maternità surrogata) di cui sapevo poco, affrontato con empatia ma senza cadute di stile.
- sulla mia pelle: ne abbiamo già parlato abbondantemente qui al tempo.
- PENNY
- Pro
- Messaggi: 9889
- Iscritto il: 06/04/2004, 13:30
- NBA Team: New York Knicks
- Località: Cagliari
- 3688
- 3815
Re: C'era una volta il Cinema
Grazie Gerry! 
Per me il 2018 visto dagli Oscar è un anno molto deludente, fuori dalle statuette c'è qualcosa da salvare, tra quelli che mi vengono in mente al volo, oltre a quelli che avete già citato:
- Suspiria
- Maria Regina di Scozia (per me è molto meglio de "La Favorita")
- Private Life
- Dogman
- Il mistero di Donald C. (questo pare essere piaciuto solo a me)
- Annientamento
- American Animals, già citato da Gerry ma ci tenevo a ribadirlo perchè è stata veramente una bella scoperta

Per me il 2018 visto dagli Oscar è un anno molto deludente, fuori dalle statuette c'è qualcosa da salvare, tra quelli che mi vengono in mente al volo, oltre a quelli che avete già citato:
- Suspiria
- Maria Regina di Scozia (per me è molto meglio de "La Favorita")
- Private Life
- Dogman
- Il mistero di Donald C. (questo pare essere piaciuto solo a me)
- Annientamento
- American Animals, già citato da Gerry ma ci tenevo a ribadirlo perchè è stata veramente una bella scoperta
- Bluto Blutarsky
- Pro
- Messaggi: 7874
- Iscritto il: 07/12/2011, 15:05
- 1182
- 3458
- Contatta:
Re: C'era una volta il Cinema
Il quadro è abbastanza mediocre, soprattutto se si rimane al cinema americano (con l'eccezione di qualche film abbastanza di nicchia come Lontano da qui o First reformed). Voglio dire, ne parlavamo a suo tempo: a me Green Book e Bohemian Rhapsody hanno anche moderatamente intrattenuto, ma non riesco a credere che un appassionato di cinema si possa accontentare di un brodino tanto prevedibile quanto paraculo come quello che propongono quei due film.
Secondo me più che altro il 2018 ha detto chiaramente che il vero cinema si trova lontano da Hollywood. Si trova in Messico (Roma), in Giappone (Un affare di famiglia, un film davvero splendido), in Medio Oriente (Cafarnao), al limite nella vecchia Europa (Cold war, Dogman), oppure dalle sensibilità di registi che magari lavorano in inglese ma arrivano da lontano come Lanthimos, Guadagnino o Audiard.
E l'inizio del 2019, con la vittoria a Cannes del grandissimo Bong Joon-ho, sembra confermare la tendenza (mentre invece la delegazione americana composta da Jarmusch-Tarantino-Malick è tornata a casa abbastanza malconcia).
P.s: Intanto ho recuperato Sulla mia pelle. Onestamente mi è sembrato un po' piatto. Più che altro non ho capito il senso di impostarlo tutto sulla degenza ospedaliera di Cucchi, se non per offrire a Borghi la possibilità di una performance mimetica all'americana. Il vero motivo di interesse della vicenda è tutto quello che è venuto dopo, il processo e come questo ha toccato la sensibilità collettiva.
Secondo me più che altro il 2018 ha detto chiaramente che il vero cinema si trova lontano da Hollywood. Si trova in Messico (Roma), in Giappone (Un affare di famiglia, un film davvero splendido), in Medio Oriente (Cafarnao), al limite nella vecchia Europa (Cold war, Dogman), oppure dalle sensibilità di registi che magari lavorano in inglese ma arrivano da lontano come Lanthimos, Guadagnino o Audiard.
E l'inizio del 2019, con la vittoria a Cannes del grandissimo Bong Joon-ho, sembra confermare la tendenza (mentre invece la delegazione americana composta da Jarmusch-Tarantino-Malick è tornata a casa abbastanza malconcia).
P.s: Intanto ho recuperato Sulla mia pelle. Onestamente mi è sembrato un po' piatto. Più che altro non ho capito il senso di impostarlo tutto sulla degenza ospedaliera di Cucchi, se non per offrire a Borghi la possibilità di una performance mimetica all'americana. Il vero motivo di interesse della vicenda è tutto quello che è venuto dopo, il processo e come questo ha toccato la sensibilità collettiva.
"La verità è come l'acqua: una piccola quantità ti disseta e ti tiene pulito, ma se è troppa può farti affogare"