azazel ha scritto: 07/03/2019, 10:54E' un calcio in cui devi stare molto più attento. Scontentare tutti? La colpa è più di tutti che della tecnologia VAR. Poi gli errori ci possono comunque stare, c'è sempre qualcuno che deve valutare e prendere una decisione che per qualcuno (seduto sul divano, alla terza birra

) sembrerà assurda o semplicemente sbagliata, ci sta, ma è una cosa che va verso una maggiore giustizia, il fine è buono, imho, quindi non mi focalizzerei troppo sul VAR ma più su come dovrebbe cambiare la mentalità, ma è un discorso vecchio e forse OT.
Per dire a me hanno detto che sul fuorigioco c'è una tecnologia di ricostruzione tridimensionale molto precisa (non so se la usano anche in competizioni UEFA sin da subito, spero di sì), se mi dicono così capisci che "sul fuorigioco non sono così sicuro" è una frase che non dovrei pensare più (come avviene per la goal line technology - che metterei pure per i falli laterali a sto punto, vedi quarto gol dell'Ajax di martedì), se la penso la colpa non è mica del VAR.
ma infatti il VAR ha diminuito il numero di errori.
però ha aumentato la casistica dei potenziali errori.
ieri senza Var Porto-Roma finiva ai rigori.
Col Var invece è successo un finimondo.
i tifosi sbagliano? è risaputo.
ma quando scrivo che sarebbe il caso si abituassero tutti.. intendo gli arbitri.
perchè se l'arbitro di ieri
spacca il culo ai passeri (cit) rivedendo 603 volte il fallo di florenzi, come è possibile che quello su schick non lo valuta altrettanto?
intendiamoci, per me sono due contatti di gioco molto al limite che per lo svolgimento dell'azione potevano ENTRAMBI essere non sanzionati rigore.
ma nel momento in cui prendi la prima decisione e la seconda lasci andare hai fatto più danni del solito.