Qui, per un saluto a franci

viewtopic.php?t=26435

Nazionali giovanili & talent scout

La gente vuole solo il goal
Rispondi
Avatar utente
Leviathan
Hero Member
Hero Member
Messaggi: 22214
Iscritto il: 30/12/2004, 19:35
MLB Team: New York Yankees
NFL Team: Philadelphia Eagles
NBA Team: Philadelphia 76ers
Squadra di calcio: Real Madrid
Località: Brianza
1374
3471

Re: Nazionali giovanili & talent scout

Messaggio da Leviathan » 05/08/2018, 10:40

Gerry Donato ha scritto: 05/08/2018, 9:44
Gabbia: altro caso inspiegabile, non c'entra nulla a questi livelli ed è un ibrido né carne né pesce, troppo scarso tecnicamente per il centrocampo e troppo passivo e robotico per la difesa.


Gerry questo è un paradosso. Già a gennaio o febbraio se ricordi ti avevo chiesto un parere su di lui e già ai tempi lo avevi bocciato come oggi. Eppure fra gli addetti ai lavori gode di tantissima stima. Inspiegabile. :nonsa:

Tonali è stato proposto dal suo procuratore ad Atalanta e Juve secondo Sportitalia ma entrambe hanno declinato per questa sessione, com'è possibile?

Sugli atalantini, io stravedo per Capone, per me la Dea ha fatto bene a non investire su Brignola per cercare di svilupparlo, spero che un altro anno in B gli faccia bene. Bettella invece per te con Gasperini giocherà o è semplicemente un favore di plusvalenza fatto all'Inter e fra un anno tornerà indietro? Stessa cosa per Carraro.

Infine, non era nell'U19 però, visto che è tuo pupillo, hai visto Pessina nelle due gare col Sarajevo? Cresce bene?

Avatar utente
Gerry Donato
Pro
Pro
Messaggi: 7229
Iscritto il: 11/06/2006, 20:44
Località: Varese - Djerry - Nonno Papero - Legro - Taek - Numero uno dei non venuti al forum
721
1857

Re: Nazionali giovanili & talent scout

Messaggio da Gerry Donato » 05/08/2018, 13:00

Leviathan ha scritto: 05/08/2018, 10:40
Gerry Donato ha scritto: 05/08/2018, 9:44Gabbia: altro caso inspiegabile, non c'entra nulla a questi livelli ed è un ibrido né carne né pesce, troppo scarso tecnicamente per il centrocampo e troppo passivo e robotico per la difesa.

Gerry questo è un paradosso. Già a gennaio o febbraio se ricordi ti avevo chiesto un parere su di lui e già ai tempi lo avevi bocciato come oggi. Eppure fra gli addetti ai lavori gode di tantissima stima. Inspiegabile. :nonsa:

Tonali è stato proposto dal suo procuratore ad Atalanta e Juve secondo Sportitalia ma entrambe hanno declinato per questa sessione, com'è possibile?

Sugli atalantini, io stravedo per Capone, per me la Dea ha fatto bene a non investire su Brignola per cercare di svilupparlo, spero che un altro anno in B gli faccia bene. Bettella invece per te con Gasperini giocherà o è semplicemente un favore di plusvalenza fatto all'Inter e fra un anno tornerà indietro? Stessa cosa per Carraro.

Infine, non era nell'U19 però, visto che è tuo pupillo, hai visto Pessina nelle due gare col Sarajevo? Cresce bene?  

Ho già avuto lo stesso problema con Locatelli, del quale due anni fa non capivo tutto questo entusiasmo pur intravedendo almeno segnali di vita di cui in Gabbia proprio non c'è traccia.

Bettella è forte ma decisamente non può essere pronto, è pur sempre un 2000 che non ha nemmeno iniziato da titolare la stagione scorsa in Primavera. E poi c'è nell'ordine prima Mancini che francamente non mi dispiace affatto.

Non ho visto Pessina in coppa, ma non sono affatto sorpreso che trovi minuti e che Gasperini abbia fiducia in lui. Magari poi non avrà tantissimi minuti e non si può alzare troppo il profilo, ma per me da sempre ha qualcosa di speciale ed anche la sua duttilità e le sue trasformazioni testimoniano che è rimasto troppo tempo nel sottobosco.

Tonali potrebbe essere già stato preso da una big e lasciato in prestito mascherato al Brescia che comunque ancora per un anno è il suo habitat. Alla fine se i rapporti sono buoni col procuratore estate più estate meno cambia poco, da seguire assolutamente perché guarda la B.

Avatar utente
lele_warriors
Hero Member
Hero Member
Messaggi: 30358
Iscritto il: 05/07/2007, 7:48
6148
4964

Re: Nazionali giovanili & talent scout

Messaggio da lele_warriors » 05/08/2018, 13:26

Leviathan ha scritto: 05/08/2018, 10:40
Gerry Donato ha scritto: 05/08/2018, 9:44 Gabbia: altro caso inspiegabile, non c'entra nulla a questi livelli ed è un ibrido né carne né pesce, troppo scarso tecnicamente per il centrocampo e troppo passivo e robotico per la difesa.

Gerry questo è un paradosso. Già a gennaio o febbraio se ricordi ti avevo chiesto un parere su di lui e già ai tempi lo avevi bocciato come oggi. Eppure fra gli addetti ai lavori gode di tantissima stima. Inspiegabile. :nonsa:

Tonali è stato proposto dal suo procuratore ad Atalanta e Juve secondo Sportitalia ma entrambe hanno declinato per questa sessione, com'è possibile?

Sugli atalantini, io stravedo per Capone, per me la Dea ha fatto bene a non investire su Brignola per cercare di svilupparlo, spero che un altro anno in B gli faccia bene. Bettella invece per te con Gasperini giocherà o è semplicemente un favore di plusvalenza fatto all'Inter e fra un anno tornerà indietro? Stessa cosa per Carraro.

Infine, non era nell'U19 però, visto che è tuo pupillo, hai visto Pessina nelle due gare col Sarajevo? Cresce bene? 
brignola è andato al sassuolo
 
.“Odio gli Shilton. Credo che vivere voglia dire essere partigiani. Chi vive veramente non può non essere cittadino e partigiano. L’indifferenza è abulia, è parassitismo, è vigliaccheria, non è vita. Perciò odio gli Shilton.

(lelewarriors-Indifferenti-8.9.16) (by lebronpepps :appl: :appl: )

Avatar utente
negher
Pro
Pro
Messaggi: 9612
Iscritto il: 17/08/2009, 14:54
Località: Cernusc on the navigl
345
5234

Re: Nazionali giovanili & talent scout

Messaggio da negher » 08/09/2018, 20:19

Up.

Una grande Under21.
Un immenso condottiero.
Gigi "meritocrazia quella sconosciuta" Di Biagio.

Avatar utente
LeatherBoy
Hero Member
Hero Member
Messaggi: 17755
Iscritto il: 31/10/2011, 8:37
NBA Team: Brooklyn Nets
983
1725

Re: Nazionali giovanili & talent scout

Messaggio da LeatherBoy » 08/09/2018, 20:35

negher ha scritto: 08/09/2018, 20:19Up.

Una grande Under21.
Un immenso condottiero.
Gigi "meritocrazia quella sconosciuta" Di Biagio.

anche Gigi "dignità" Di Biagio ci sta bene

Avatar utente
negher
Pro
Pro
Messaggi: 9612
Iscritto il: 17/08/2009, 14:54
Località: Cernusc on the navigl
345
5234

Re: Nazionali giovanili & talent scout

Messaggio da negher » 11/10/2018, 21:38

Ri-up

Perso anche col Belgio.

Vai Gigi vai!!!

Avatar utente
negher
Pro
Pro
Messaggi: 9612
Iscritto il: 17/08/2009, 14:54
Località: Cernusc on the navigl
345
5234

Re: Nazionali giovanili & talent scout

Messaggio da negher » 19/11/2018, 21:41

Ri-ri-up

Perso anche coi crucchi dopo l'ovvia sconfitta con i futuri dominatori del mondo

Vai Gigi!!!

Se esiste la divinità dei paraculati Gigi ne è l'avatar su questa terra!

Avatar utente
MP3
Pro
Pro
Messaggi: 3110
Iscritto il: 26/09/2004, 21:36
NFL Team: NE Patriots
NBA Team: PHX Suns
NHL Team: LA Kings
461
231
Contatta:

Re: Nazionali giovanili & talent scout

Messaggio da MP3 » 23/11/2018, 19:01

Immagine

salvo miracoli direi che anche queste olimpiadi le guardiamo da casa :thumbsdownsmileyanim: , vista la situazione attuale ho dei dubbi anche sul passaggio del girone
se i videogiochi avessero realmente influenzato la nostra esistenza, ora vivremmo in enormi stanzoni bui, mangiando pillole ascoltando musica elettronica ripetiva
"il culo è ripartito malissimo tra gli esseri umani" (cit.)

Avatar utente
Luca10
Hero Member
Hero Member
Messaggi: 13807
Iscritto il: 19/07/2006, 21:51
MLB Team: New York Yankees
NFL Team: New England Patriots
NBA Team: Los Angeles Lakers
Località: Spoleto (PG)
3299
1290
Contatta:

Re: Nazionali giovanili & talent scout

Messaggio da Luca10 » 23/11/2018, 21:49

MP3 ha scritto: 23/11/2018, 19:01 Immagine

salvo miracoli direi che anche queste olimpiadi le guardiamo da casa :thumbsdownsmileyanim: , vista la situazione attuale ho dei dubbi anche sul passaggio del girone

Noi il sorteggio casalingo no, eh? Il girone della Germania sfiora il ridicolo.
Immagine

Owner dei Los Angeles Bruins - Dinasty MLB (2013, 2018, 2019 Champions)
Dinasty NBA Champions 2016/2017 - Los Angeles Knights

The Patient
Hero Member
Hero Member
Messaggi: 13653
Iscritto il: 23/10/2011, 17:51
MLB Team: San Francisco Giants
NBA Team: Dallas Mavericks
Squadra di calcio: Isco/Busquets
6309
2804
Contatta:

Re: Nazionali giovanili & talent scout

Messaggio da The Patient » 23/11/2018, 22:30

Luca10 ha scritto: 23/11/2018, 21:49 Il girone della Germania sfiora il ridicolo.
Perché ridicolo? Segui queste nazionali?

Avatar utente
Luca10
Hero Member
Hero Member
Messaggi: 13807
Iscritto il: 19/07/2006, 21:51
MLB Team: New York Yankees
NFL Team: New England Patriots
NBA Team: Los Angeles Lakers
Località: Spoleto (PG)
3299
1290
Contatta:

Re: Nazionali giovanili & talent scout

Messaggio da Luca10 » 23/11/2018, 23:52

The Patient ha scritto: 23/11/2018, 22:30
Luca10 ha scritto: 23/11/2018, 21:49 Il girone della Germania sfiora il ridicolo.
Perché ridicolo? Segui queste nazionali?

Austria alla prima qualificazione della storia, Wober e Laimer e lì ti fermi. E direi che ho detto tutto. La Serbia ha Jovic e poco più, giusto un paio di difensori del Bordeaux e poi nessuno che sia protagonista in squadre decenti. La Danimarca la più talentuosa ma comunque si regge su Andersen della Samp, Bruun Larsen e qualcuno che gioca tra Inghilterra, Germania e Belgio tipo Poulsen, Billing e Ingvartsen. Non malaccio ma la Polonia, che direi essere sulla carta la più scarsa del nostro girone, se la gioca ampiamente con questi.

Tant'è che erano nello stesso girone di qualificazione ed infatti la Polonia ha chiuso a 1 punto dalla Danimarca, anzi Kownacki&Co. hanno fatto una vittoria ed un pareggio nei due scontri diretti ed hanno buttato la vittoria del girone con due pareggi con le Far Oer.
Immagine

Owner dei Los Angeles Bruins - Dinasty MLB (2013, 2018, 2019 Champions)
Dinasty NBA Champions 2016/2017 - Los Angeles Knights

The Patient
Hero Member
Hero Member
Messaggi: 13653
Iscritto il: 23/10/2011, 17:51
MLB Team: San Francisco Giants
NBA Team: Dallas Mavericks
Squadra di calcio: Isco/Busquets
6309
2804
Contatta:

Re: Nazionali giovanili & talent scout

Messaggio da The Patient » 26/03/2019, 0:55


Avatar utente
doc G
Moderator
Moderator
Messaggi: 12492
Iscritto il: 14/01/2007, 12:03
Località: Terni
1
2834

Re: Nazionali giovanili & talent scout

Messaggio da doc G » 29/03/2019, 19:19

Classifica dei primi cento giovani italiani di tuttomercatoweb:
1) Gianluigi Donnarumma (1999, portiere, Milan)Secondo anno di Top 100 di Tuttomercatoweb.com e seconda vittoria consecutiva per Gianluigi Donnarumma. Chi riuscirà a romperne l'egemonia? Il prossimo sarà l'ultimo anno in cui parteciperà ma la sensazione è che Nicolò Zaniolo e Moise Kean si stiano avvicinando. Però essere il numero uno di una squadra storica come quella rossonera, esserlo altrettanto della Nazionale italiana, non può che portare a guidare la classifica dei migliori giovani italiani. Il cambio preparatore, da Magni a Fiori, sembra avergli giovato, assicurano gli addetti ai lavori. Sembra tornato il Gigio che si era preso le prime pagine e che aveva sulle sue parate le attenzioni di mezzo Mondo.2) Nicolò Zaniolo (1999, centrocampista, Roma)
Dal sessantaseiesimo al secondo posto. La vita di Nicolò Zaniolo, l'anno del centrocampista della Roma, allora all'Inter, raccontata dalla Top 100 di Tuttomercatoweb.com. Un anno fa, infatti, era un giocatore dell'Inter. Giocava in Primavera, era reduce dall'annata Virtus Entella. La storia di un giovane promettente che, allora, definivamo così. "Dalla Fiorentina sbarca all'Entella nel 2016, poi è all'Inter dalla scorsa estate. Trequartista con forte propensione offensiva, è uno dei perni della Primavera di Vecchi e tra i migliori marcatori dei baby nerazzurri".. Cambia la vita, cambia la storia: Zaniolo è, con Kean, il simbolo del nuovo che avanza. Centrocampista totale e completo, l'esplosione fisica, atletica, tecnica, tattica, è quella di un giocatore che potrà arrivare ai vertici europei. Sempre più la risposta italiana all'inglese Dele Alli. 3) Moise Kean (2000, attaccante centrale, Juventus)E' l'anno di Moise Kean. Dell'esplosione, della consacrazione. Dei gol, del fisico statuario. Della convocazione in Nazionale, del gol in Nazionale. Delle prime pagine, del futuro già sul tavolo. Moise da Vercelli, separatore di difese avversarie, si è sorprendentemente conquistato galloni da titolare alla Juventus ma soprattutto nell'Italia di Roberto Mancini. Centravanti completo: tecnica, senso tattico, qualità, quantità, duttilità. Gol, assist, giochi di prestigio. Potenzialmente è il nove del futuro dell'Italia per i prossimi quindici anni: i nefasti recenti degli azzurri attendono a gloria uno come lui. E la Juve? Sul tavolo c'è il rinnovo e la trattativa con Mino Raiola.4) Patrick Cutrone (1998, attaccante centrale, Milan)Ha raccontato di ispirarsi a tocchi e gesta di Filippo Inzaghi ma Patrick Cutrone è attaccante ben diverso dallo storico nove del Milan. Nato a Como nel gennaio del '98, è da una vita al Milan: dall'età di 8 anni, infatti, veste la casacca rossonera. L'esordio tra i professionisti arriva con Vincenzo Montella al manico della formazione milanese, con Luigi Di Biagio la prima chiamata in azzurro. Per adesso con l'Italia ha fatto solo capolino, è parte integrante e riferimento dell'Under 21 azzurra. E' giù dal podio della top 100 per un pelo, perdere i galloni da titolare in stagione prima da Higuain e poi da Piatek ha pesato.5) Manuel Locatelli (1998, centrocampista, Sassuolo)Al quinto posto della classifica dei migliori cento giovani del calcio italiano c'è Manuel Locatelli del Sassuolo. Gli inizi sono un arcobaleno di sogni: la maglia del Milan, il gol contro la Juventus. Tutto sembra una favola, poi il calcio è una cosa seria, difficile, tosta, complicata. Il giovane centrocampista deve fare la sua strada, un normale apprendistato. Dai picchi torna a sudare e imparare, poi il Sassuolo che è fucina di talento e idee ci crede: decide di investire sul suo futuro comprando il regista dal Milan. Adesso, con De Zerbi, ha cambiato posizione: agisce come mezzala, più vicino alla porta, come faceva da giovanissimo. Classe '98: le porte della Nazionale sono lì, a un passo.6) Alessandro Bastoni (1999, difensore centrale, Parma)
L'Inter lo ha acquistato dall'Atalanta e lo ha mandato a farsi le ossa al Parma. Scelta perfetta: è diventato l'alter ego perfetto di Bruno Alves. Ha le qualità per diventare presto uno da grande e i nerazzurri potrebbero riportarlo a casa in estate. Perno dell'Under 21, piace a tutti. All'Inter in primis, però.7) Andrea Pinamonti (1999, attaccante, Frosinone)
Premesse e promesse dicevano che poteva essere nel giro di breve il nuovo centravanti della Nazionale. La controprova della Serie A dice che sa segnare e ha anche la personalità per giocare nella massima serie, oltre che i colpi, chiaramente. Paga solo lo scotto di una stagione complicata dei frusinati, l'Inter lo coccola per il futuro.8) Sandro Tonali (2000, centrocampista centrale, Brescia)
Sognando Andrea Pirlo. La squadra è quella, il ruolo pure. I colpi altrettanto: Sandro Tonali è già entrato nel giro della Nazionale maggiore ed è pure presenza fissa dell'Under 21. Playmaker dalle qualità sopraffine, può essere il futuro Verratti e nella classifica non è ancora più in alto solo perché ancora gli manca la controprova della Serie A.9) Luca Pellegrini (1999, terzino, Cagliari)
Scuola Roma, è stato il rinforzo di gennaio per l'out mancino della difesa del Cagliari di Rolando Maran. E' bravo in entrambe le fasi, ha dimostrato di avere da subito personalità per giocare tra i grandi. Aggiunta non da poco: ha superato con carattere e grinta gli stop per infortunio.10) Claud Adjapong (1998, terzino, Sassuolo)
Terzino destro dell'Under 21 di Luigi Di Biagio, è nato e cresciuto nel settore giovanile della formazione neroverde. Al netto del brutto infortunio patito alla fine dello scorso anno, non trova grande spazio in stagione ma è uno dei gioielli più preziosi del club di Squinzi.11) Pietro Pellegri (2001, attaccante, Monaco)
Finito forse troppo presto per l'età in copertina, è stato comunque un colpo del Monaco. Che in una totale fase di restyling, ha bruciato mezza Serie A portando la punta classe 2001 nel Principato. Attaccante moderno, non solo fisico ma anche rapidità e dribbling oltre che, chiaramente, profondo senso del gol. Stagione di apprendistato coi big e con Henry e Jardim in corso, dopo esser stato il più giovane della storia ad aver segnato una doppietta in A, ha già siglato un gol in Ligue 1.12) Vincenzo Millico (2000, attaccante, Torino)
Per gol e numeri, potenzialmente uno dei migliori attaccanti del calcio mondiale che verrà. Sta stupendo tutti in questa annata con la maglia del Torino: centravanti dalle qualità uniche, è già pronto per giocare coi grandi.13) Alessio Riccardi (2001, trequartista, Roma)
Roma sogna. Sogna di avere un talento come ai vecchi tempi, coi colpi di un 2001 che è già sulla bocca di tutti gli addetti ai lavori. Sogna, Roma. Di vederlo, un giorno, con la numero 10 della formazione giallorossa sulle spalle.14) Eddy Salcedo (2001, attaccante centrale, Inter)
Nato a Genova, origini colombiane, è una punta centrale completa. Fisico, rapidità, tecnica, l'Inter lo ha preso dal Genoa nell'ambito delle recenti operazioni: le premesse e le promesse dicono che in casa i nerazzurri potrebbero avere un crack assoluto.15) Nicolò Fagioli (2001, trequartista, Juventus)
Massimiliano Allegri ha speso per lui parole importanti. Sta facendo capolino a piccole dosi in prima squadra, è l'icona della Primavera e l'Under 23 sarà il passo perfetto per crescere tra i grandi. Trequartista completo, giocatore di prospettiva assoluta.16) Gianluca Gaetano (2000, trequartista, Napoli)
E' il crack della cantera del Napoli. Trequartista dal piede sopraffino, la città campana sogna per il futuro grazie alle sue giocate. Ha ben più che il vizio del gol, è già in doppia cifra in Primavera e con una media straordinaria in Youth League.17) Davide Frattesi (1999, centrocampista, Ascoli)
Centrocampista centrale, tra i baby col maggior minutaggio della Serie B. Grande qualità, ad Ascoli ha trovato continuità di rendimento: è di proprietà del Sassuolo ma per l'estate potrebbe fare anche ritorno a Roma.18) Gianluca Scamacca (1999, attaccante, Sassuolo)
Ha il fisico del centravanti di un tempo. Ha la potenza della punta di un altro calcio. In Olanda non ha sfondato, al PEC Zwolle, ma ha le spalle larghe per riprendersi presto. Dalla Roma al PSV Eindhoven, è di proprietà del Sassuolo e la carriera, nonostante la giovane età, sembra al bivio decisivo.19) Marco Varnier (1998, difensore centrale, Atalanta)
Centrale difensivo, gran fisico, è il prototito del giocatore moderno. Reduce da un grave infortunio al crociato, ha perso il primo treno per la A dopo che l'Atalanta lo ha preso dal Cittadella. Ricorda un primo Romagnoli.20) Enrico Brignola (1999, attaccante, Sassuolo)
Si ispira a Robben, l'esterno d'attacco che il Sassuolo ha preso per presente e futuro dal Benevento. Casertano, il classe '99 è transitato anche dalla cantera della Roma e ha già segnato in A, primo gol contro la Sampdoria.21) Mirko Antonucci (1999, esterno offensivo, Pescara)
Al momento dell'esordio con la Roma, i tifosi giallorossi rimasero abbagliati dal talento del piccolo trequartista ed esterno d'attacco. Classe '99, è ora in prestito al Pescara dove sta trovando spazio ma non gol. E' quel che gli difetta per il salto di qualità, considerato il ruolo.22) Sebastiano Esposito (2002, attaccante, Inter)
E' il più giovane esordiente europeo della storia dell'Inter a 16 anni e 255 giorni. Crack assoluto, già nel mirino delle grandi d'Europa. Punta completa, ha una media superiore a un gol a partita. Sembra quasi pronto per un ben più che precoce salto di categoria.23) Giulio Maggiore (1998, centrocampista, Spezia)
Ha perso a sorpresa i galloni da titolare a La Spezia, non certo l'attenzione delle grandi società nei suoi confronti. Centrocampista moderno e completo, nazionale Under 20, per lui si prospetta una calda estate.24) Alessandro Plizzari (2000, portiere, Milan)
La sfortuna di Plizzari è quella di essere nato nel settore giovanile e nell'era di Gianluigi Donnarumma. Non può certo essere una colpa di uno dei migliori talenti coi guantoni d'Europa, già venti presenze tra i pro a Terni nonostante la giovanissima età.25) Raoul Bellanova (2000, terzino destro, Milan)
Il Milan ha deciso di non crederci fino in fondo, tanto da cederlo al Bordeaux a gennaio. E' solo in prestito, ora, in rossonero, andrà definitivamente in Francia in estate. E' un terzino destro moderno, di grande spinta ma bravo anche in fase difensiva, perno ora della Primavera milanista.26) Filippo Melegoni (1999, centrocampista centrale, Pescara)
Centrocampista centrale moderno, interno classico 'alla Marchisio'. Talento puro, sa fare entrambe le fasi di gioco. Fermato da un brutto ko in Nazionale durante l'ultima sosta, è di proprietà dell'Atalanta.27) Marco Tumminello (1998, attaccante centrale, Lecce)
Centravanti di grande fisico, non sta vivendo la miglior stagione della sua carriera ma le prerogative per diventare un nove di presenza stabile in A ci sono. E' una prima punta non statica, però, anche rapido e brillante palla al piede: sa giocare anche dietro punta.28) Andrea Danzi (1999, mediano, Hellas Verona)
Centrocampista centrale, in B sta giocando adesso a sprazzi ma l'Hellas ha deciso di blindarlo per farlo crescere. Nelle intenzioni del club c'è quello di renderlo il faro della mediana. Regia e tempi, ordine e qualità, può ripercorrere le orme di Jorginho.29) Alessandro Tripaldelli (1999, terzino sinistro, Crotone)
Terzino sinistro, a tutta fascia, è cresciuto nella Juventus e andato poi al Sassuolo. Il prestito al PEC Zwolle in Olanda non è andato come previsto, per lui e per Scamacca. Adesso è al Crotone per prendersi la rivincita e di nuovo i riflettori in Italia.30) Davide Bettella (2000, difensore centrale, Pescara)
L'Atalanta l'ha pagato 7 milioni di euro per prenderlo dall'Inter. Un 'rischio', secondo molti, per i milanesi, che considerano il 2000 di Padova uno dei migliori centrali per il futuro. Chiuso alla Dea, è ora al Pescara dove in prestito sta però facendo per adesso apprendistato in panchina.31) Christian Capone (1999, esterno offensivo, Pescara)
E
sterno di grande rapidità, veloce, tecnico, è stato bloccato da un infortunio all'inizio di questa stagione. A Pescara è stato cresciuto e cullato da Zeman, poteva tornare a Bergamo (è di proprietà dell'Atalanta) dopo la cessione di Rigoni.32) Davide Merola (2000, attaccante, Inter)
Paragonato dagli addetti ai lavori a un novello Montella, a un primo Di Natale. E' un attaccante rapido, tecnico, sgusciante e, soprattutto, che ha nel mancino la sua arma migliore. E' uno dei rappresentanti più interessanti della nuova generazione.33) Mattia Zennaro (2000, centrocampista centrale, Venezia)
Nasce trequartista, diventa interno e centrocampista a trecentosessanta gradi. Gioca nel Venezia, è di proprietà del Genoa che lo ha preso lo scorso gennaio. Giocatore profondamente elegante, intelligente, è un diamante grezzo che può brillare a breve.34) Mattia Viviani (2000, mediano, Brescia)
Ha la fortuna, e al contempo la sventura, di giocare nel ruolo e nella squadra di Tonali, condividendone anche l'anno di nascita. Sa giocare più di spada che di fioretto ma ha tempi e modi da regista moderno.35) Gabriele Corbo (2000, difensore centrale, Bologna)
Scuola Spezia, è arrivato a Bologna ed è nella stagione di apprendistato tra i grandi. E' una colonna della Primavera ma dopo questa stagione c'è da immaginarlo tra i professionisti. Difensore centrale completo, moderno, tecnico, grandi capacità tattiche. Azzurrabile per il futuro.36) Emanuel Vignato (2000, trequartista, Chievo Verona)
Origini brasiliane, nato in Italia, si è affacciato ora nell'Under 19 azzurra ed è tra i primi nati nel nuovo millennio ad avere esordito in Serie A. Trequartista, seconda punta, esterno d'attacco. Ha le qualità per sfondare ad alti livelli.37) Federico Valietti (1999, terzino destro, Crotone)
Sprazzi d'esperienza in B con il Crotone in questa stagione, Valietti è un terzino destro di fisico che sa abbinare entrambe le fasi. Giocatore polivalente, col passare delle settimane e dei mesi si è però strutturato soprattutto sull'out destro della retroguardia.38) Riccardo Sottil (1999, esterno offensivo, Pescara)
Scuola Fiorentina, esterno d'attacco che sta sgomitando per trovare spazio in B con il Pescara. E' stato per sei mesi a fare apprendistato con la prima squadra viola, dopo il ritiro con la formazione di Stefano Pioli. Figlio d'arte, il padre Andrea è ora allenatore.39) Riccardo Marchizza (1998, difensore centrale, Crotone)
A diciotto anni l'esordio tra i pro con la maglia della Roma. Poi il Sassuolo, adesso il Crotone dove si sta ritagliando spazio da protagonista. Centrale difensivo elegante e pratico, ha militato in tutte le rappresentative giovanili azzurre.40) Nicolò Armini (2001, difensore centrale, Lazio)
L'idolo indiscusso del leader difensivo della Lazio è Alessandro Nesta. Da dieci anni in biancoceleste, il cuore palpita per l'Aquila ed è un vero e proprio simbolo del settore giovanile capitolino. Già blindato fino al 2020, il club lo studia per portarlo presto in prima squadra.41) Niccolò Zanellato (1998, centrocampista centrale, Crotone)
Il Crotone lo ha confermato dopo il prestito dal Milan. Cresciuto nella cantera rossonera, è un centrocampista centrale di ordine e regia. In questa stagione sta lottando per trovare spazio e posto nella formazione pitagorica.42) Hans Nicolussi Caviglia (2000, difensore centrale, Juventus)
Ha esordito a sorpresa tra i professionisti dopo la scalata nella Primavera e nell'Under 23. Studia Pjanic e sogna di essere il De Bruyne italiano, l'idolo d'ogni tempo è Cruyff. Grandi obiettivi per il centrocampista dal piede destro, cecchino freddo dalle parti della porta avversaria.43) Marco Carraro (1998, mediano, Perugia)
Scuola Inter, dopo il prestito al Pescara passa a titolo definitivo all'Atalanta. In prestito al Foggia prima e ora al Perugia, in Umbria è diventato un vero e proprio perno della formazione di Nesta. Il suo idolo e modello è Andrea Pirlo. Per quanto il paragone sia distante, su punizione è più che pericoloso.44) Manolo Portanova (2000, centrocampista, Juventus)
Centrocampista, figlio d'arte, col profondo vizio del gol. Napoletano, suo fratello gioca attualmente nel Torino. Soffiato dai bianconeri alla Lazio, è uno dei perni assoluti della Primavera della Vecchia Signora.45) Andrea Adorante (2000, attaccante centrale, Inter)
Prima punta moderna. Nel senso che non è la torre, l'uomo prettamente d'area, ma un giocatore capace di svariare sul fronte d'attacco, tecnico e rapace sotto porta. I numeri raccontano di un giocatore che in stagione sta segnando quasi una rete a partita.46) Luan Capanni (2000, seconda punta, Lazio)
E' nato a Sao Paulo, parla brasiliano, è figlio d'arte ma ha origini e passaporto italiane: il nonno è originario di Bari e la madre di Cesena. Può dunque ancora scegliere la nazionale italiana lui che in terra verdeoro è considerato crack assoluto: in Primavera 2 sta mostrando colpi da giocatore pronto, Simone Inzaghi lo ha già convocato in prima squadra.47) Nicholas Pierini (1998, esterno offensivo, Spezia)
Figlio d'arte, è un esterno d'attacco col vizio del gol. Di proprietà del Sassuolo, è arrivato allo Spezia in estate e si è ritagliato uno spazio importante con la media di quasi una rete ogni due partite. Giocatore di prospettiva ma che sta già dimostrando di poter dire la sua in B.48) Roberto Piccoli (2001, attaccante centrale, Atalanta)
Gian Piero Gasperini lo ha già portato nel giro della prima squadra, segno della grande aspettativa che c'è nei confronti di un attaccante che tra i giovani ha medie realizzative da record. Sotto età, è già in doppia cifra di marcature in Primavera: punta con futuro da predestinato.

Avatar utente
doc G
Moderator
Moderator
Messaggi: 12492
Iscritto il: 14/01/2007, 12:03
Località: Terni
1
2834

Re: Nazionali giovanili & talent scout

Messaggio da doc G » 29/03/2019, 19:20

49) Roberto Biancu (2000, centrocampista centrale, Olbia)
Di proprietà del Cagliari e ora in prestito all'Olbia, come Caligara, è uno dei gioielli della cantera sarda. Nonostante la giovanissima età, conferma le premesse da predestinato: ha ampio minutaggio, deve crescere fisicamente e a livello realizzativo.50) Paolo Gozzi Iweru (2001, difensore centrale, Juventus)
Difensore centrale, piede mancino, torinese con origini nigeriane. E' da sempre nel giro della nazionale azzurra, nonostante quella africana lo corteggi da tempo. Una lunga militanza nel vivaio della Juventus, prima da ala, poi in mediana e successivamente da centrale. Con successo.51) Marco Carnesecchi (2000, portiere, Atalanta)
Titolarissimo della Primavera dell'Atalanta, è sbarcato a Bergamo dal Cesena nel 2017. La scorsa stagione ha vinto il titolo di miglior portiere del campionato di categoria, lui che è "numero uno per caso". Aggregato alla prima squadra, è considerato predestinato.52) Fabrizio Caligara (2000, centrocampista centrale, Olbia)
Dopo un lungo infortunio che lo ha tenuto fuori per tutta la stagione, il giovane centrocampista è ritornato da qualche gara in campo. Ceduto dalla Juventus al Cagliari, la società sarda lo ha mandato all'Olbia per crescere.53) Edoardo Bove (2002, centrocampista centrale, Roma)
E' uno dei baby più interessanti della miniera di talenti giallorossa. Centrocampista che il club ha intenzione di blindare a lungo e che è considerato un novello Daniele De Rossi. E' uno dei perni delle Under giovanili azzurre.54) Edoardo Vergani (2001, attaccante centrale, Inter)
Per sposare la causa nerazzurra, il talento di Segrate ha detto di no al Milan ai tempi del Monza. Sotto età, si sta affacciando in Primavera e al Viareggio ha dato mostra dei suoi colpi. Attaccante vero, tecnico, rapace, freddo, ha firmato il primo contratto coi pro nerazzurri.55) Riccardo Calafiori (2002, terzino sinistro, Roma)
Sfortunato e infortunato, è reduce dal ko ai legamenti. Ha però grandissima stima da parte di tutta la società: ha qualità in entrambe le fasi ed è stato recentemente blindato al club capitolino dal ds Monchi. In attesa di recuperare dal tremendo ko subito nel match di Youth League con il Plzen.56) Luca Ercolani (1999, difensore centrale, Manchester United)
Storia decisamente particolare, quella di Ercolani. Che dal Forlì vola direttamente in Premier League, al Manchester United, scoperto dall'osservatore per l'Italia dei Red Devils, Williams. Prenotato a quattordici anni, il difensore centrale va allo United al compimento dei sedici: adesso gioca con l'Under 23.57) Luca Ranieri (1999, terzino sinistro, Foggia)
Terzino sinistro scuola Fiorentina, è tra i giovani col maggior minutaggio di tutta la serie cadetta. Spezino, buoni margini di crescita, deve migliorare in fase offensiva ma in quella di contenimento è avanti rispetto all'età. E' in prestito in Puglia dalla Fiorentina.58) Gianmarco Cangiano (2001, esterno sinistro offensivo, Roma)
E' uno dei migliori talenti del settore giovanile della Roma. Esterno d'attacco napoletano, vincitore lo scorso anno del titolo nazionale Under 17 in finale contro l'Atalanta, è già finito tra i convocati della prima squadra. Figlio d'arte, è della Roma da quando aveva 9 anni, scoperto da Bruno Conti. Il soprannome è 'Magic Box', ovveoro quello di Gianfranco Zola.59) Andrea Colpani (1999, centrocampista centrale, Atalanta)
Bresciano, mancino, è un centrocampista completo. In quest'annata sta sfoderando numeri e picchi importantissimi a livello realizzativo: a vent'anni, è atteso presto a una stagione da protagonista tra i professionisti, magari in prestito.60) Simone Muratore (1998, centrocampista centrale, Juventus)
Il classico centrocampista box to box. Mediano, interno di centrocampo, sa giocare anche da centrale difensivo. E' un perno della Juventus Under 23, in carriera ha avuto diversi infortuni che però non ne hanno impedito la crescita e la costante presenza nelle Nazionali azzurre giovanili.61) Luca Zanimacchia (esterno offensivo, 1998, Juventus)
Arrivato alla Juventus dal Genoa, è adesso un perno della formazione Under 23. Un'esperienza importante per il giocatore cresciuto nel Legnago. Esterno d'attacco, prevalentemente destro, può giocare in tutte le posizioni del tridente.62) Antonio Candela (2000, terzino destro, Genoa)
Arrivato dallo Spezia a un settore giovanile profondamente florido come quello del Genoa, Candela è da tempo atteso al salto tra i professionisti. Terzino destro e laterale di gamba, qualità e quantità, è da tempo anche nel giro delle Nazionali minori azzurre. Titolarissimo della Primavera del Grifone.63) Manuel Gasparini (2002, portiere, Udinese)
Sulla scia di Alex Meret, Manuel Gasparini è considerato uno dei possibili perni della Nazionale italiana che verrà. Estremo difensore completo, si sta affidando anche tatticamente e nei difetti tecnici. Coi friulani ha già firmato il primo contratto da professionista.64) Francesco Mezzoni (2000, esterno destro, Napoli)
Il direttore sportivo Giuntoli lo ha portato dal Carpi al Napoli dove, in stagione, si sta rivelando uomo assist prezioso della Primavera azzurra. Numeri importanti per il classe 2000, convocato anche da Ancelotti per il ritiro di Dimaro. Giocatore a tutta fascia, terzino e fludificante. Dopo Gaetano, il migliore della cantera azzurra.65) Marco Sala (1999, terzino sinistro, Arezzo)
E' uno dei giovani che a livello italiano hanno maggior minutaggio: terzino sinistro, punto di forza della Primavera dell'Inter che è proprietaria del cartellino, è stato anche nel giro della prima squadra nerazzurra. Per numeri e qualità, è pronto per il salto di categoria.66) Samuele Ricci (2001, centrocampista centrale, Empoli)
Mezzala nata e cresciuta nella cantera dell'Empoli, è nel giro della Nazionale azzurra. Aurelio Andreazzoli lo ha già studiato durante l'estate ed è certamente il miglior prodotto del florido settore giovanile della formazione toscana.67) Marco Meli (2000, trequartista, Fiorentina)
Stefano Pioli al suo arrivo a Firenze lo ha definito un predestinato. La sua parabola non ha preso il volo come atteso ma è comunque tra i gioielli della cantera viola. L'idolo è Cristiano Ronaldo, le ambizioni sono alte: "io in prestito? Voglio giocarmi le mie carte a Firenze".68) Marco Olivieri (1999, attaccante centrale, Juventus)
Il rendimento realizzativo di questa stagione, praticamente pari a zero, non tragga d'inganno: nei primi tre mesi con la cantera della Juventus ha segnato una media superiore di un gol ogni due partite. Gioca a destra e sinistra e pure davanti, deve però trovare la giusta dimensione tattica. Ha pagato per adesso lo scotto del salto tra i pro, anche se fa tanto lavoro sporco per i compagni.69) Ferdinando Del Sole (1998, esterno offensivo, Pescara)
Le prime volte in cui Del Sole veniva definito come talento del calcio italiano, risalgono a oltre tre anni fa. Il problema che ne ha finora strozzato la crescita è l'equivoco tattico: trequartista o esterno? I colpi per diventare grande ci sono. Manca la dimensione in campo per la risposta definitiva, infortuni e quadratura del Pescara non lo hanno aiutato.70) Laurens Serpe (2001, difensore centrale, Inter)
Spezzino e di origini olandesi, il Genoa vince la concorrenza di tanti club per assicurarselo. Gran fisico, la rapidità gli permette di giocare da centrale ma anche da terzino sinistro nonostante sia di peide destro. Da gennaio gioca all'Inter dove è in prestito con diritto di riscatto.71) Emmanuel Gyabuaa (2001, centrocampista centrale, Atalanta)
E' arrivato a Bergamo con le stimmate di novello Paul Pogba dal fallimento del Parma, ha grande forza fisica, facilità di corsa e tiro anche se col tempo si è trasformato più in giocatore di grandissima sostanza. Sotto età, sta crescendo step by step guadagnandosi fiducia e posto in Primavera.72) Franco Tongya Heubang (2002, trequartista, Juventus)
Trequartista moderno, capace di agire anche da mezzala, ha la dieci sulle spalle ma ha l'istinto realizzativo della punta. Intelligente tatticamente anche in fase difensiva, è un perno dell'Under 17. Con Moreno, arrivato dal Barça, è l'unico 2002 della Primavera della Juve dove milita sin dai primi calci.73) Gabriele Zappa (1999, terzino destro, Inter)
Recentemente inserito nella lista europea di Spalletti, dice di ispirarsi a Maicon e ha firmato il primo contratto da professionsita. Terzino destro, dunque, che i nerazzurri hanno prelevato dal Pescara. Gioca anche sulla fascia.74) Alessandro Cortinovis (2001, trequartista, Atalanta)
Il riccioluto talento della cantera bergamasca resta uno dei migliori del pallone italiano. Con la Primavera dell'Atalanta sta trovando sprazzi di spazio ma gli addetti ai lavori non hanno dubbi: farà grande carriera. Trequartista moderno, ha le qualità tecniche dei sudamericani abbinate a grande intelligenza tattica.75) Salvatore Esposito (2000, centrocampista, Ravenna)
Di proprietà della SPAL, è sbarcato in prestito al Ravenna a gennaio. Da trequartista si è abbassato a interno e poi al ruolo di regista. Già nel giro delle Nazionali azzurre, è uno dei pochi rappresentanti della C a esserci. E nella terza serie italiana si è subito presentato con un gol e un assist all'esordio contro la Triestina.76) Elia Petrelli (2001, attaccante centrale, Juventus)
Attaccante cesenate che nel club romagnolo resta quattro anni: si mettono in fila tutte le big e sceglie la Juventus. Prima punta vecchio stampo, fisico e carattere, centonovanta centimetri ma con le qualità tecniche di un nove moderno.77) Alberto Dossena (1998, difensore centrale, Pistoiese)
A vent'anni sembra pronto per il salto di categoria. Lo sta dimostrando da perno della retroguardia della Pistoiese, dove gioca con la personalità di un veterano in C. Lo aveva già fatto al Siena e a Perugia, lui che è sempre di proprietà dell'Atalanta. Centrale difensivo completo, giocatore da categoria superiore.78) Kevin Cannavò (2000, attaccante centrale, Palermo)
Palermitano, Cannavò è un attaccante centrale che ha già esordito tra i professionisti. Parte della prima squadra, in Primavera segna una media superiore a un gol ogni tre partite. Per carriera e caratteristiche ricorda molto La Gumina.79) Freddi Greco (2001, terzino sinistro, Roma)
Nato ad Andohatapenaka, Madagascar, è un perno della Primavera della Roma. Giocatore estremamente polivalente: gioca terzino ma sa fare anche il cursore di fascia mancina e il centrocampista centrale. Dall'età di sei anni alla Roma, praticamente da sempre.80) Andrea Rizzo Pinna (2000, centrocampista centrale, SPAL)
Regista dai piedi buoni e dall'ottima visione di gioco, Rizzo Pinna vive una vita all'Atalanta prima di andare all'Inter e ora alla SPAL dove gioca in Primavera. La proprietà resta della Dea ma il futuro è ancora da scrivere per un giocatore che è da tempo nel giro delle nazionali giovanili azzurre.81) Nicolò Cudrig (2002, attaccante centrale, Cercle Bruges)
All'alba dei sedici anni, lascia l'Italia e vola in Belgio. Inizia con il Cercle Bruge dove si allena già con la prima squadra e dove gioca con l'Under 23, chiaramente sotto età. Attaccante di carattere e fisico, c'erano Juventus e Roma. Però ha deciso di volare all'estero, in Belgio ma questo non gli ha precluso le porte della Nazionale: è un perno dell'Under 17 azzurra.82) Manuel De Luca (1998, attaccante, Alessandria)
Scuola Torino, ha una media di un gol ogni tre partite in questa stagione con l'Alessandria dove è in prestito dalla formazione granata. Prima punta dal grande fisico, sa giocare bene di sponda per i compagni ma anche farsi sentire in zona rete.83) Pietro Beruatto (1998, terzino sinistro, Juventus)
E' uno dei talenti della Juventus Under 23. Triestino classe '98, in estate è stato a lungo valutato anche da Massimiliano Allegri nella tournee negli Stati Uniti. Figlio d'arte dell'ex calciatore Paolo Beruatto, ex collaboratore di Gattuso e oggi tecnico proprio delle giovanili bianconere.84) Alessandro Mallamo (1999, esterno offensivo, Novara)
Scuola Atalanta e di proprietà proprio della Dea, è al primo anno tra i professionisti con la maglia del Novara dove si sta ritagliando un buonissimo spazio. E' un esterno alto che parte da sinistra e sa farsi sentire anche in area avversaria.85) Alessandro Bordin (1998, mediano, Perugia)
Mediano, scuola Roma, è alla seconda esperienza tra i professionisti dopo il prestito alla Ternana. Anche a Perugia, solo sprazzi di spazio per il ragazzo che a quattordici anni ha lasciato casa per volare a Trigoria. Idolo e modello? Pirlo.86) Andrea Capone (2002, attaccante, Milan)
Capocannoniere anche dell'ultimo Beppe Viola, Capone gioca da protagonista nell'Under 17 azzurra. Attaccante rapido, col profondo fiuto del gol, i riflettori su di lui sono accesi da tempo. Entro le prossime due stagioni sta a lui farli brillare.87) Alessandro Buongiorno (1999, difensore centrale, Carpi)
Due idoli: Nesta e Maldini. Due mentori: Moretti e Burdisso. Alessandro Buongiorno, cuore granata e cresciuto a pochi passi dal Filadelfia, è alla stagione d'esordio tra i professionisti con la maglia del Carpi. Nonostante la giovane età e la difficilissima classifica degli emiliani, sta trovando ampio spazio.88) Nicola Rauti (2000, attaccante centrale, Torino)
Entra quindicenne nella cantera del Torino dove, sulla carta, parte come alternativa d'attacco in Primavera. Con Millico forma la coppia d'attacco dei baby e su Rauti ci sono già le attenzioni di club di Premier League. Che, come il Toro, vedono in lui un possibile dopo Belotti già in casa granata.89) Luca Matarese (1998, seconda punta, Foggia)
Otto minuti alla prima in A in stagione col Frosinone, è poi rimasto fuori fino alla decisione dei ciociari di prestarlo in B. Dove l'esterno di Castellamare, scuola Genoa, sta cercando di farsi le ossa. Il modulo non lo aiuta, cercherà da qui a fine stagione di farsi largo. Tatticamente, è una seconda punta capace di giocare anche da ala destra o da trequartista.90) Andrea Ghion (2000, mediano, Sassuolo)
Una stagione complicata quella della formazione neroverde in Primavera 1 dove comunque spicca la quantità abbinata alla qualità del mediano di Mantova. Scuola Parma, è perno delle giovanili del Sassuolo del 2015. Regista con grande visione e intelligenza tattica, può essere l'erede di Magnanelli in prima squadra.91) Michele Cerofolini (1999, portiere, Bisceglie)
Sprazzi di calcio professionistico nella prima parte della stagione a Cosenza, poi la C per crescere da titolare e da protagonista. Estremo difensore aretino, per una vita nella cantera della Fiorentina, da gennaio difende la porta del Bisceglie. Che grazie al suo arrivo ha di fatto blindato o quasi la porta, con pochissimi gol al passivo.92) Alessandro Vogliacco (1998, difensore centrale, Pordenone)
In prestito dalla Juventus per la seconda parte di stagione, Vogliacco è un difensore che sa abbinare la praticità dei centrali vecchio stampo alla modernità tattica di quelli degli anni 2000. Ha grande personalità, questi mesi saranno importanti per testarne la crescita in campo.93) Felice D'Amico (2000, ala sinistra, Chievo Verona)
Attaccante esterno scuola Inter, dove aveva anche già debuttato in Primavera, è sbarcato a Verona a gennaio. Trasferitosi all'interno dell'operazione Gabriel Brazao, D'Amico arriva da Palermo e coi clivensi è da subito diventato protagonista.94) Eyob Zambataro (1998, terzino sinistro, Padova)
Nato in Etiopia, ad Addis Abeba, ma di nazionalità italiana, Zambataro è a Padova in prestito con diritto di riscatto e controriscatto dall'Atalanta. Già oltre dieci presenze tra i professionisti, nasce esterno offensivo e si trasforma poi in terzino. Sa usare entrambi i piedi e sta crescendo tanto in fase di contenimento.95) Francesco Verde (1999, attaccante centrale, Cagliari)
Prima punta dal gran fisico, nasce in provincia di Caserta e passa giovanissimo nella cantera del Brescia. In estate sbarca in Sardegna dove si fa subito sentire a suon di gol: spalle larghe e 'garra', è stato strappato alla concorrenza di tanti club importnati come il Napoli.96) Niccolò Corrado (2000, terzino sinistro, Inter)
Scandicci, a pochi passi da Firenze. Poi Prato, poi Inter. E' il giovane percorso di Corrado, difensore classe 2000 nerazzurro, che ha già vestito la maglia delle rappresentative azzurre fino all'Under 19. E' un esterno difensivo con un recente passato da ala. Curiosità: non prende praticamente (quasi) mai un cartellino.97) Gianluca Frabotta (1999, terzino sinistro, Pordenone)
Terzino sinistro di proprietà del Bologna, è in prestito al Pordenone per la seconda esperienza tra i professionisti dopo la prima parte di stagione a Renate. Piede mancino, gli osservatori rivedono in lui Adam Masina, ora al Watford.

Avatar utente
doc G
Moderator
Moderator
Messaggi: 12492
Iscritto il: 14/01/2007, 12:03
Località: Terni
1
2834

Re: Nazionali giovanili & talent scout

Messaggio da doc G » 29/03/2019, 19:21

98) Giacomo Siniega (2001, difensore centrale, Torino)
Difensore centrale, classe 2001, scuola Fiorentina: dall'Under 16 azzurra sale e gioca nelle rappresentative azzurre. Dai viola passa poi al Torino dove sta cercando spazio con la formazione granata.99) Michael Folorunsho (1998, centrocampista centrale, Virtus Francavilla)
Centrocampista centrale italo-nigeriano, nato a Roma, è un prodotto del settore giovanile della Lazio che lo ha però ceduto alla Virtus Francavilla due estati fa dopo tre anni nella cantera. Giocatore di regia, sa farsi valere anche in fase d'attacco: sei reti nella C di questa stagione lo dimostrano.100) Samuele Birindelli (1999, terzino destro, Pisa)
Di Pisa, nel Pisa. A casa. Figlio d'arte, il terzino classe 1999 è una presenza fissa nella formazione dei toscani. Nel ruolo è un giocatore di spinta, dove sfodera le sue armi migliori. Ha già esordito anche in B e tra i pro ha già oltre settanta presenze.

Rispondi

Torna a “Calcio”