doc G ha scritto: 13/02/2018, 13:27
Noodles ha scritto: 13/02/2018, 13:01
Goebbels, Himmler e Goring :like:
Vedo che hai messo a frutto il periodo trascorso sul forum con Maialone.
Ok, va bene, ma uno che abbia ricoperto incarichi di potere negli ultimi 70 anni ti viene in mente?
Doc certe volte fatico a seguirti.
Stiamo parlando di cicli storici di democratizzazione e mi rispondi con gli ultimi 60 anni.
Alla Germania è stato imposto il processo di democratizzazione dagli alleati, diretto e organizzato, soprattutto nei primi anni, dagli USA.
Non è stato un percorso autonomo, ma forzato dagli eventi.
Quel processo culturale in Germania non si è mai realizzato (così come in Italia).
ed il fatto che l'AFD (un partito di xenofobi) sia oggi il terzo partito è un sintomo proprio di quello.
non è un Paese a rischio zero, nonostante negli ultimi 40 anni abbia gestito finanziariamente e socialmente in maniera molto positiva.
la lunga tradizione alla quale mi riferivo era quella UK, dove già alle fine del 1600 avevano saputo distaccarsi dall'assolutismo.
(andatevi a rileggere la storia dei tories inglesi e noterete quanta responsabilità civile ci fosse in un partito conservatore già alla fine dell'800).
la Germania oggi è ancora un paese nel quale determinate dinamiche populiste (soprattutto in temi razziali) hanno ancora molto peso e consenso.
Noi siamo peggiori in tutto, e questo lo sappiamo.
Ma la Germania non ha ancora superato quella fase.
Quindi no, tra i paesi di lunga tradizione liberale non si può annoverare la Germania.
ps:e la prossima volta che mi paragoni a maialone ti querelo.