Messaggio
da doc G » 03/01/2018, 16:50
Ora io non vorrei apparire come un difensore del centrodestra, su cui non ha tutti i torti @dreamtim , anzi, abbiamo una coalizione in cui c'è una presunta quarta gamba, creata in laboratorio non tanto per raccogliere voti, non lo farà, ma per tranquillizzare i moderati sulla coalizione, con montiani, cattolici, parte degli alfaniani, i leghisti moderati fuoriusciti dopo la vittoria di Salvini al congresso, presunti liberali, Fitto ed i suoi, che fra l'altro non parevano certo i moderati di FI, ed ancora non si sa se aderirà o meno Parisi con le sue energie per l'Italia, una accozzaglia di proposte differenti che sono d'accordo solo sul definirsi moderati (ma non su cosa significhi), FI che è ormai il partito di Berlusconi e dei suoi portavoce (sempre stato un partito personalistico, ma una volta c'erano anche politici di livello, come i vari Pera, Scognamiglio, Dini, Ciaurro, Urbani, Pisanu etc, adesso l'unico politico di livello è Tajani, rimasto solo perché ha svolto tutta la carriera in UE nel PPE), la Lega di Salvini (ben diversa da quella di Bossi, non più un partito pseudoliberale, federalista ed attento ad argomenti concreti, ma un partito pseudosocialista, centralista ed attento ad argomenti di propaganda) e Fd'I della Meloni (al momento una imitazione della Lega digeribile anche a sud di Roma), vale a dire che si uniscono i partito del presidente del Parlamento Europeo e quelli che vogliono uscire dalla UE, chi agiva al grido "ce lo chiede l'Europa" ed esalta Draghi e chi vuole abbandonare l'euro, chi vuole una amministrazione centralizzata ed i federalisti, l'ex partito della Fornero e chi la Fornero la odia e vorrebbe non solo cancellare tutto ciò che ha fatto, ma espellerla dall'Italia, il tutto unito solo dalla richiesta di più sicurezza e da una serie di proposte assurde, irrealizzabili, fra dentiere, animali domestici, blocchi navali, doppie monete e la richiesta di più spesa e meno tasse, con una base economica che più che voodoonomics può essere definita campodeimiracolinomics.
Premesso questo, se il fatto di essere una coalizione eterogenea e poco coesa fosse stato davvero un danno elettorale il danno lo avremmo già visto, a partire dalla Sicilia, in quanto non è certo una cosa nascosta e che non si conosca.
Inoltre moderati e Fd'I sanno di non avere grande peso elettorale e quindi si guarderanno bene dal polemizzare con Berlusconi, in teoria lo scontro potrebbe essere fra Salvini e Berlusconi per il primato nella coalizione, ma Salvini non può alzare troppo i toni in quanto si trova pur sempre nel partito gente come Maroni e Zaia che con Berlusconi va d'accordo, oltre ad altri, come Calderoli, che ci vanno meno d'accordo ma hanno governato con lui per nove anni.
A meno di crolli verticali della Lega nei sondaggi non mi aspetto liti furibonde, anzi, tentativi di ammorbidire i toni, e Berlusconi ha sempre dimostrato di sapersi muovere bene in campagna elettorale. Non è credibile? Io per me posso anche concordare, ma non è che nel 2006, nel 2008 e nel 2013 fosse davvero più credibile, anzi, nel 2013 era in piena tempesta, adesso la bufera è in gran parte passata. E so che non tutti saranno d'accordo con me, ma non mi pare proprio che i concorrenti siano davvero più credibili di lui.
Like
0
Share