Moderatamente sensati - Il topic della politica
-
- Pro
- Messaggi: 6007
- Iscritto il: 08/10/2004, 16:18
- NBA Team: Phoenix Suns
- Località: Udine
- 1239
- 885
- Contatta:
Re: Moderatamente sensati - Il topic della politica
@doc G io non so come dirtelo, ma le poste italiane fanno da anni non solo consegna per conto di Amazon, ma i loro uffici fanno da punto di consegna.
Da anni ripeto.
Inviato dal mio ONE A2003 utilizzando Tapatalk
Da anni ripeto.
Inviato dal mio ONE A2003 utilizzando Tapatalk
Hope is a lying bitch
- doc G
- Moderator
- Messaggi: 12492
- Iscritto il: 14/01/2007, 12:03
- Località: Terni
- 1
- 2834
Re: Moderatamente sensati - Il topic della politica
Lo so perfettamente, ed infatti per piccoli pacchi la consegna è meno efficiente, per pacchi più grandi si servono di corrieri. Ma cosa ti è sfuggito del discorso?Jakala ha scritto:@doc G io non so come dirtelo, ma le poste italiane fanno da anni non solo consegna per conto di Amazon, ma i loro uffici fanno da punto di consegna.
Da anni ripeto.
Inviato dal mio ONE A2003 utilizzando Tapatalk
Ho anche scritto che chi di noi ha comprato su Amazon e si è recato alle poste si è accorto del servizio.
Boccia vuol cambiare le cose con un emendamento alla legge di bilancio, se per te il discorso funziona motiva e forse mi convinci.
Se per te il fatto di consegnare piccoli pacchi tramite le poste ha permesso ai piccoli venditori on line di far concorrenza ad Amazon, ha ridotto i costi e migliorato il servizio per noi utenti porta qualche numero e qualche fatto, se ci sono magari mi convincerò che l'emendamento Boccia è una figata
Inviato dal mio SAMSUNG-SM-G935A utilizzando Tapatalk
- Paperone
- Hero Member
- Messaggi: 14039
- Iscritto il: 16/10/2006, 17:35
- NFL Team: Denver Broncos
- Località: Castel Maggiore [Bologna], far east from Denver, CO
- 16686
- 2151
- Contatta:
Re: Moderatamente sensati - Il topic della politica
Mi chiedo quale pazzo decida si spedire con poste quando con poco di più, facendo qualche accordo, hai tariffe e servizi molto migliori con i corrieri
Giordan ha scritto: Menzione onorevole per Pap, che si è distinto per avere la stessa voce di Battiato e la peggior pronuncia anglo-americana ogni epoca!!!
- doc G
- Moderator
- Messaggi: 12492
- Iscritto il: 14/01/2007, 12:03
- Località: Terni
- 1
- 2834
Re: Moderatamente sensati - Il topic della politica
Amazon ha una convenzione per cui paga MOLTO meno, alla faccia dei piccoli venditori, ma pare che a Boccia la notizia non sia pervenuta
Inviato dal mio SAMSUNG-SM-G935A utilizzando Tapatalk
Inviato dal mio SAMSUNG-SM-G935A utilizzando Tapatalk
- aeroplane_flies_high
- Hero Member
- Messaggi: 12330
- Iscritto il: 12/09/2002, 13:12
- NBA Team: Los Angeles Lakers
- Località: Venessia
- 3106
- 1406
Re: Moderatamente sensati - Il topic della politica
doc G ha scritto: 26/12/2017, 23:48 Amazon ha una convenzione per cui paga MOLTO meno, alla faccia dei piccoli venditori, ma pare che a Boccia la notizia non sia pervenuta
Sono quelli "esperti"...

http://www.repubblica.it/politica/2017/ ... P4-S1.8-T1
in ste cosette qua

-
- Pro
- Messaggi: 6095
- Iscritto il: 09/09/2008, 10:13
- MLB Team: A's
- NFL Team: Raiders
- NBA Team: Warriors
- NHL Team: Red Wings
- Località: Scafati
- 1112
- 1821
Re: Moderatamente sensati - Il topic della politica
Io ho comprato qualcosa saltuariamente con Amazon. L'unica volta che il pacco non mi è arrivato più è quando la consegna doveva essere fatta dalle Poste. E non si è potuto neanche risalire al momento in cui il parco è stato perso perché non esisteva una tracciatura valida da verificare.
-
- Hero Member
- Messaggi: 13545
- Iscritto il: 11/09/2002, 0:18
- Località: Mike alias Nessuno scrive:"Alle elezioni per i rappresentanti d'istituto il bibitaro raccolse l'88%
- 84
- 1050
Re: Moderatamente sensati - Il topic della politica
doc G ha scritto: 26/12/2017, 15:03 Intendiamoci, non credo che questa norma crei particolari danni, è solo chiarificatrice di un modo di agire che guarda al passato e non al futuro, che non ci si sforza affatto di comprendere.
Vedrai che sto provvedimento gli viene bocciato dall'Antitrust anche perchè non è possibile limitare un mercato aperto in regime di libera concorrenza (avemo voluto la globalizzazione e mo tocca starci) e perchè Poste oggi come oggi non ha la più pallida idea di come consegnare pacchi sui 5 kg.
Mettici che la ditribuzione fa sempre più acqua da anni, si ipotizza che Botta non abbia sentito nessuno e sparato una proposta nonsense.
le poste sono diventate un istituto bancario che eroga servizi allo sportello e che pretende di far vendere a gente impreparata (fare il consulente finanziario prevede anni di studi ed applicazione) prodotti derivati, investimenti e in ogni caso servizi distanti anni luce dal ruolo iniziale.
Le poste dovrebbero stare a galla coi soldi ricavati dalle consegne (isole, montagna, città per unire il paese come la mission iniziale) e che invece hanno preso l'italiano medio come un pollo da spennare.
A me non dispiacerebbe un ritorno verso la posta tradizionale ma hanno perso 20 anni e dato un senso ai privati, tornare indietro è complicato.
Amazon i vettori che sceglie di solito lavorano per bene (prima di Amazon i pacchi erano un odissea 3/4 volte su 10, Bartolini era il mio incubo peggiore) e con prime hanno completamente ridisegnato la consegna da noi.
Bravi loro, ma ciucci noi.
- Dietto
- Hero Member
- Messaggi: 13249
- Iscritto il: 10/10/2011, 14:17
- NFL Team: Minnesota Vikings
- NBA Team: New York Knickerbockers
- 625
- 2386
Re: Moderatamente sensati - Il topic della politica
Daje, mo pure Silvio col reddito.
Invece di fare misure sostenibili che non mi facciano pagare 10k€ di tasse all'anno e mi permettano di vivere in non più di 25 mq, diamo la mazzetta così ci votano. E allo stesso tempo l'occupazione crescerà tantissimo. Che bello.
Ma Giannino? Non è che ha voglia di riscendere in campo?
Il programma di Tremonti?
Invece di fare misure sostenibili che non mi facciano pagare 10k€ di tasse all'anno e mi permettano di vivere in non più di 25 mq, diamo la mazzetta così ci votano. E allo stesso tempo l'occupazione crescerà tantissimo. Che bello.
Ma Giannino? Non è che ha voglia di riscendere in campo?
Il programma di Tremonti?

- aeroplane_flies_high
- Hero Member
- Messaggi: 12330
- Iscritto il: 12/09/2002, 13:12
- NBA Team: Los Angeles Lakers
- Località: Venessia
- 3106
- 1406
Re: Moderatamente sensati - Il topic della politica
Dietto ha scritto: 27/12/2017, 20:42 Daje, mo pure Silvio col reddito.
Invece di fare misure sostenibili che non mi facciano pagare 10k€ di tasse all'anno e mi permettano di vivere in non più di 25 mq, diamo la mazzetta così ci votano. E allo stesso tempo l'occupazione crescerà tantissimo. Che bello.
Ma Giannino? Non è che ha voglia di riscendere in campo?
Il programma di Tremonti?
Silvio, Bruno Vespa, Apicella, Giannino, Tremonti, Brunetta, Giovanardi, Gasparri, nani e ballerine...
is a great country or what?
-
- Hero Member
- Messaggi: 13545
- Iscritto il: 11/09/2002, 0:18
- Località: Mike alias Nessuno scrive:"Alle elezioni per i rappresentanti d'istituto il bibitaro raccolse l'88%
- 84
- 1050
Re: Moderatamente sensati - Il topic della politica
Dai la sparata più grossa sotto elezioni è specialità della casa, pentastellati possono accompagnare solo.
Appena i sondaggi danno in difficoltà Di Maio (dice che qualcuno si è accorto della vaga inconsistenza nonostante esperti che lo sorreggono tipo Rocco Casalino, non pizza e fichi) ha realizzato che se promette le stesse cose gli scippa altri punti.
Io non sento parlare di programmi e spina dorsale dell'azione di governo dalla prima repubblica mi sa.
Da li in poi antipolitica, programmi elettorali da un milione di posti di lavoro e nuove magiche promesse a 4-5 giorni dallo stop ai media prima del voto.
siamo a un passo da un trittico FI-lega-5stelle se leggo bene gli astri.
Volemose bene.
Basta con i professionisti della politica (cit.)
Appena i sondaggi danno in difficoltà Di Maio (dice che qualcuno si è accorto della vaga inconsistenza nonostante esperti che lo sorreggono tipo Rocco Casalino, non pizza e fichi) ha realizzato che se promette le stesse cose gli scippa altri punti.
Io non sento parlare di programmi e spina dorsale dell'azione di governo dalla prima repubblica mi sa.
Da li in poi antipolitica, programmi elettorali da un milione di posti di lavoro e nuove magiche promesse a 4-5 giorni dallo stop ai media prima del voto.
siamo a un passo da un trittico FI-lega-5stelle se leggo bene gli astri.
Volemose bene.
Basta con i professionisti della politica (cit.)
-
- Hero Member
- Messaggi: 13545
- Iscritto il: 11/09/2002, 0:18
- Località: Mike alias Nessuno scrive:"Alle elezioni per i rappresentanti d'istituto il bibitaro raccolse l'88%
- 84
- 1050
Re: Moderatamente sensati - Il topic della politica
Coi per tanto per dire.
Mi vergogno da italiano per come è andata a finire la questione dello ius solis, naufragato miseramente sulla scia dei sondaggi elettorali e delle paure irrazionali di un paese che ha deciso che la radice dei suoi problemi è da identificare in un essere umano che ha una etnia diversa e diversi connotati culturali. Che non significa che sia meno italiano, questa poteva essere una legge che ci dava un boot notevole anche a livello internazionale e che poteva rappresentare una fiammellina di speranza per cose di buon senso come per il biotestameno (passato) e l'altro affossamento dei vitalizi.
Per pagare il prezzo della caccia alle streghe alla Boschi (in pausa pranzo mi sono letto i commenti degli utenti online ai vari articoli e sembrava parlassero di una pornostar..) e della storica mancanza del PD che ha paura di essere troppo di sinistra ci siamo giocati una legge giusta.
Poco gradita, ma ci vuole pure il coraggio che qua è mancato e questo è grave.
Hai deciso di non farlo passare? sia,ma esponiti, non cosi.
Almeno per me, posso capire chi non la gradisce ma è alla base di una società multirazziale e andiamo verso il 2020.
E si riparla di muri. E gente (Di Battista compreso se ho letto bene) che affossa per non avere macchie al voto.
Questa è la storia che potrebbe farmi cambiare idea sul voto o disertare, non certamente la lobbyng di un ministro donna (che sembra ancora più grave pare) verso una banca.Che ripeto è un argomento consistente come il burro. Lo fanno di mestiere, idem negare.
Della più strana coalizione dal dopoguerra resterà il biotestamento e il job act che se aggiustato è una buona base, demonizzata a pene di segugio.
(la cosa più di sinistra/centro mai vista da secoli). Che sono buoni per una decina delle vecchie legislature ma che non bastano.
Almeno a massimizzare una libertà di azione che il centro e la sinistra non vedranno per parecchio mi sa.
Mi vergogno da italiano per come è andata a finire la questione dello ius solis, naufragato miseramente sulla scia dei sondaggi elettorali e delle paure irrazionali di un paese che ha deciso che la radice dei suoi problemi è da identificare in un essere umano che ha una etnia diversa e diversi connotati culturali. Che non significa che sia meno italiano, questa poteva essere una legge che ci dava un boot notevole anche a livello internazionale e che poteva rappresentare una fiammellina di speranza per cose di buon senso come per il biotestameno (passato) e l'altro affossamento dei vitalizi.
Per pagare il prezzo della caccia alle streghe alla Boschi (in pausa pranzo mi sono letto i commenti degli utenti online ai vari articoli e sembrava parlassero di una pornostar..) e della storica mancanza del PD che ha paura di essere troppo di sinistra ci siamo giocati una legge giusta.
Poco gradita, ma ci vuole pure il coraggio che qua è mancato e questo è grave.
Hai deciso di non farlo passare? sia,ma esponiti, non cosi.
Almeno per me, posso capire chi non la gradisce ma è alla base di una società multirazziale e andiamo verso il 2020.
E si riparla di muri. E gente (Di Battista compreso se ho letto bene) che affossa per non avere macchie al voto.
Questa è la storia che potrebbe farmi cambiare idea sul voto o disertare, non certamente la lobbyng di un ministro donna (che sembra ancora più grave pare) verso una banca.Che ripeto è un argomento consistente come il burro. Lo fanno di mestiere, idem negare.
Della più strana coalizione dal dopoguerra resterà il biotestamento e il job act che se aggiustato è una buona base, demonizzata a pene di segugio.
(la cosa più di sinistra/centro mai vista da secoli). Che sono buoni per una decina delle vecchie legislature ma che non bastano.
Almeno a massimizzare una libertà di azione che il centro e la sinistra non vedranno per parecchio mi sa.
- GecGreek
- Pro
- Messaggi: 7175
- Iscritto il: 08/06/2010, 17:23
- NBA Team: NOLA
- Località: Godopoli, Godistan
- 1118
- 2707
- Contatta:
Re: Moderatamente sensati - Il topic della politica
dreamtim ha scritto: 28/12/2017, 0:37 Coi per tanto per dire.
Mi vergogno da italiano per come è andata a finire la questione dello ius solis, naufragato miseramente sulla scia dei sondaggi elettorali e delle paure irrazionali di un paese che ha deciso che la radice dei suoi problemi è da identificare in un essere umano che ha una etnia diversa e diversi connotati culturali. Che non significa che sia meno italiano, questa poteva essere una legge che ci dava un boot notevole anche a livello internazionale e che poteva rappresentare una fiammellina di speranza per cose di buon senso come per il biotestameno (passato) e l'altro affossamento dei vitalizi.
Per pagare il prezzo della caccia alle streghe alla Boschi (in pausa pranzo mi sono letto i commenti degli utenti online ai vari articoli e sembrava parlassero di una pornostar..) e della storica mancanza del PD che ha paura di essere troppo di sinistra ci siamo giocati una legge giusta.
Poco gradita, ma ci vuole pure il coraggio che qua è mancato e questo è grave.
Hai deciso di non farlo passare? sia,ma esponiti, non cosi.
Almeno per me, posso capire chi non la gradisce ma è alla base di una società multirazziale e andiamo verso il 2020.
E si riparla di muri. E gente (Di Battista compreso se ho letto bene) che affossa per non avere macchie al voto.
Questa è la storia che potrebbe farmi cambiare idea sul voto o disertare, non certamente la lobbyng di un ministro donna (che sembra ancora più grave pare) verso una banca.Che ripeto è un argomento consistente come il burro. Lo fanno di mestiere, idem negare.
Della più strana coalizione dal dopoguerra resterà il biotestamento e il job act che se aggiustato è una buona base, demonizzata a pene di segugio.
(la cosa più di sinistra/centro mai vista da secoli). Che sono buoni per una decina delle vecchie legislature ma che non bastano.
Almeno a massimizzare una libertà di azione che il centro e la sinistra non vedranno per parecchio mi sa.
Scusami ma non concordo su come imposti la discussione sulla Boschi.
Il lobbismo è un privato che prova ad influenzare chi legifera per cambiare qualche norma, in genere a suo favore, qui invece si tratta di un Ministro che intercede anche con un privato (Ghizzoni) per interessi personali/familiari, ovvero è appunto o familismo o conflitto di interesse, due comportamenti che istituzioni e partiti dovrebbero in ogni modo disincentivare sia per l'effetto che hanno in generale sia per il ruolo che hanno da sempre in Italia.
Questo è il punto di partenza, poi si discute di quanto sterili siano stati gli interventi della Boschi e ne va giudicata la gravità, assieme al fatto che abbia mentito a riguardo. Che si sia lontani anni luce dalla grande perpetua porcata che era ed è Berlusconi non lo mette in dubbio nessuno (spero), ma metterla in altro modo è poco costruttivo, ed infatti è quello a cui sono interessati più o meno tutti i partiti, che vogliono solo mandare un messaggio alla base o radicalizzare la posizione delle parti. Tra l'altro se si parla di trasparenza, moralità o etica di un membro del partito non ci vedo nemmeno niente di male nell'agire con occhi di riguardo all'opinione pubblica, ai sondaggi e ai tuoi elettori.
- doc G
- Moderator
- Messaggi: 12492
- Iscritto il: 14/01/2007, 12:03
- Località: Terni
- 1
- 2834
Re: Moderatamente sensati - Il topic della politica
Intanto prosegue la campagna elettorale al grido di paghi due e prendi tre.
Berlusconi cita il reddito minimo di Milton Friedman, ed a mio parere IN TEORIA sarebbe il sistema migliore per il welfare, la direzione in cui in fin dei conti tendono sia il reddito di cittadinanza pentastellato (nella versione presentata per iscritto alle camere, a voce hanno detto tutto ed il contrario di tutto) sia il reddito di inclusione del PD.
Ci sono però tre punti che rendono il tutto surreale.
1) il reddito minimo dovrebbe sostituire TUTTI gli altri sistemi di welfare. Che senso ha parlare di pensioni minime a 1000 euro e reddito minimo a 1000 euro? Che una casalinga settantenne prende 2000 euro dallo stato? E poi che senso ha il reddito minimo erogato assieme a cigd, disoccupazione ed altro?
2) Come detto anche per le proposte PD ed M5S, c'è un problema di base. Il reddito minimo, tramite aliquota negativa, ha senso se viene erogato IN PERCENTUALE, non a tutti uguale. Vale a dire, per esempio (esempio a mero titolo chiarificatore, non state a commentare le cifre), se io guagagno zero prendo 800 euro, se ne guadagno 600 al mese ne prendo 400, per un totale di 1000, se ne guadagno 800 ne prendo 300, per un totale di 1100, altrimenti se diamo una somma a tutti incentiviamo non il lavoro, ma la nullafacenza o il lavoro nero.
3) Senza queste due caratteristiche, il reddito minimo costerebbe oltre 100 miliardi di euro, fra detrazioni ed erogazioni. Immagiamo che per miracolo la UE e le altre organizzazioni internazionali non battano ciglio e che i tassi di interesse non aumentino, solo per pagare gli interessi dovremmo aumentare le tasse di 5 o 6 miliardi l'anno. E poi ci sarebbero altri 100 miliardi anno dopo anno, con aumenti di entrate di 6 miliardi anno dopo anno. E lui dice di volerle ridurre le entrate con la flat tax.
4) Per quanto riguarda la puttanata che ripetono tutto (Berlusconi, Salvini, pentastellati, Renzi e PD vari, per non parlare dei LeU) che l'aumento di PIL che ne deriverebbe farebbe aumentare le entrate (questa cosa è possibile, è il resto che è una puttanata) fino a coprire la spesa, ricordiamo che lo stesso Keynes parlava di moltiplicatore superiore ad 1 (cioè ad una spesa di un dollaro corrisponderebbe un aumento di PIL, fra l'altro di PIL e non di entrate, superiore ad un dollaro) solo in casi di deflazione e recessione. Ebbene, con tutti i problemi che abbiamo non siamo ne' in recessione ne' in deflazione, quindi anche secondo Keynes (ripeto, Keynes, non Friedman o Hayeck) per ogni euro speso il PIL oggi in Italia aumenta di meno di un euro, anche spendendolo bene (ed il reddito minimo, se ben fatto, potrebbe essere una buona spesa). Quando è stata applicata meglio, con più costrutto e con migliori consulenti la teoria che un taglio di tasse o un aumento di spesa si sarebbe ripagato da solo? In Inghilterra negli anni del keynesismo spinto per l'aumento di spesa, USA anni '80 per il taglio di tasse. Il PIL schizzò in alto solo per gli USA, ma in entrambi i casi, nonostante Laffer e "starve the beast" il debito pubblico crebbe senza controllo. Avendo noi il terzo debito pubblico al mondo è davvero consigliabile una roba simile?
No, e lo sa anche Berlusconi (Salvini non saprei), quindi chi deciderà di votarlo lo farà per la sua indubbia bravura propagandistica, ma basta che sia ben chiaro che non rispetterà alcuna delle promesse e reddito minimo e flat tax sono le nuove rivoluzioni liberali
Inviato dal mio SAMSUNG-SM-G935A utilizzando Tapatalk
Berlusconi cita il reddito minimo di Milton Friedman, ed a mio parere IN TEORIA sarebbe il sistema migliore per il welfare, la direzione in cui in fin dei conti tendono sia il reddito di cittadinanza pentastellato (nella versione presentata per iscritto alle camere, a voce hanno detto tutto ed il contrario di tutto) sia il reddito di inclusione del PD.
Ci sono però tre punti che rendono il tutto surreale.
1) il reddito minimo dovrebbe sostituire TUTTI gli altri sistemi di welfare. Che senso ha parlare di pensioni minime a 1000 euro e reddito minimo a 1000 euro? Che una casalinga settantenne prende 2000 euro dallo stato? E poi che senso ha il reddito minimo erogato assieme a cigd, disoccupazione ed altro?
2) Come detto anche per le proposte PD ed M5S, c'è un problema di base. Il reddito minimo, tramite aliquota negativa, ha senso se viene erogato IN PERCENTUALE, non a tutti uguale. Vale a dire, per esempio (esempio a mero titolo chiarificatore, non state a commentare le cifre), se io guagagno zero prendo 800 euro, se ne guadagno 600 al mese ne prendo 400, per un totale di 1000, se ne guadagno 800 ne prendo 300, per un totale di 1100, altrimenti se diamo una somma a tutti incentiviamo non il lavoro, ma la nullafacenza o il lavoro nero.
3) Senza queste due caratteristiche, il reddito minimo costerebbe oltre 100 miliardi di euro, fra detrazioni ed erogazioni. Immagiamo che per miracolo la UE e le altre organizzazioni internazionali non battano ciglio e che i tassi di interesse non aumentino, solo per pagare gli interessi dovremmo aumentare le tasse di 5 o 6 miliardi l'anno. E poi ci sarebbero altri 100 miliardi anno dopo anno, con aumenti di entrate di 6 miliardi anno dopo anno. E lui dice di volerle ridurre le entrate con la flat tax.
4) Per quanto riguarda la puttanata che ripetono tutto (Berlusconi, Salvini, pentastellati, Renzi e PD vari, per non parlare dei LeU) che l'aumento di PIL che ne deriverebbe farebbe aumentare le entrate (questa cosa è possibile, è il resto che è una puttanata) fino a coprire la spesa, ricordiamo che lo stesso Keynes parlava di moltiplicatore superiore ad 1 (cioè ad una spesa di un dollaro corrisponderebbe un aumento di PIL, fra l'altro di PIL e non di entrate, superiore ad un dollaro) solo in casi di deflazione e recessione. Ebbene, con tutti i problemi che abbiamo non siamo ne' in recessione ne' in deflazione, quindi anche secondo Keynes (ripeto, Keynes, non Friedman o Hayeck) per ogni euro speso il PIL oggi in Italia aumenta di meno di un euro, anche spendendolo bene (ed il reddito minimo, se ben fatto, potrebbe essere una buona spesa). Quando è stata applicata meglio, con più costrutto e con migliori consulenti la teoria che un taglio di tasse o un aumento di spesa si sarebbe ripagato da solo? In Inghilterra negli anni del keynesismo spinto per l'aumento di spesa, USA anni '80 per il taglio di tasse. Il PIL schizzò in alto solo per gli USA, ma in entrambi i casi, nonostante Laffer e "starve the beast" il debito pubblico crebbe senza controllo. Avendo noi il terzo debito pubblico al mondo è davvero consigliabile una roba simile?
No, e lo sa anche Berlusconi (Salvini non saprei), quindi chi deciderà di votarlo lo farà per la sua indubbia bravura propagandistica, ma basta che sia ben chiaro che non rispetterà alcuna delle promesse e reddito minimo e flat tax sono le nuove rivoluzioni liberali
Inviato dal mio SAMSUNG-SM-G935A utilizzando Tapatalk
-
- Hero Member
- Messaggi: 13545
- Iscritto il: 11/09/2002, 0:18
- Località: Mike alias Nessuno scrive:"Alle elezioni per i rappresentanti d'istituto il bibitaro raccolse l'88%
- 84
- 1050
Re: Moderatamente sensati - Il topic della politica
GecGreek ha scritto: 28/12/2017, 10:10 Scusami ma non concordo su come imposti la discussione sulla Boschi.
Il lobbismo è un privato che prova ad influenzare chi legifera per cambiare qualche norma, in genere a suo favore, qui invece si tratta di un Ministro che intercede anche con un privato (Ghizzoni) per interessi personali/familiari, ovvero è appunto o familismo o conflitto di interesse, due comportamenti che istituzioni e partiti dovrebbero in ogni modo disincentivare sia per l'effetto che hanno in generale sia per il ruolo che hanno da sempre in Italia.
Questo è il punto di partenza, poi si discute di quanto sterili siano stati gli interventi della Boschi e ne va giudicata la gravità, assieme al fatto che abbia mentito a riguardo. Che si sia lontani anni luce dalla grande perpetua porcata che era ed è Berlusconi non lo mette in dubbio nessuno (spero), ma metterla in altro modo è poco costruttivo, ed infatti è quello a cui sono interessati più o meno tutti i partiti, che vogliono solo mandare un messaggio alla base o radicalizzare la posizione delle parti. Tra l'altro se si parla di trasparenza, moralità o etica di un membro del partito non ci vedo nemmeno niente di male nell'agire con occhi di riguardo all'opinione pubblica, ai sondaggi e ai tuoi elettori.
E' una visione che ci sta ma probabilmente mi sono espresso male con il termine lobbysmo che come giustamente sottolinei è un gruppo di pressione che persegue interessi privati. Semantica. Ma giust'appunto si tratta di pressione verso qualcosa e qualcuno che è uno degli aspetti secondari del fare politica Boschi o meno (che si è mossa male ma che fa quello che avrebbe fatto il 95% della popolazione) dato che parte della politica è mediazione, pubbliche relazioni e informazioni. Che vi aspettate? Il conflitto di interesse tipo Cirami (che non sto a ricordare) o una delle peggiori porcherie della storia della repubblica dal mio punto di vista (d'alema e la bicamerale) non hanno ricevuto la metà del suo eco.
Forse avrei dovuto scrivere "ha chiesto info in modo interessato" e non "lobbysmo".
E torno a dirvi che il sistema delle fondazioni che si lega a politica e tira avanti la mediopiccola economia aveva ed ha i suoi pregi.
Poi se siamo ancora ai politici che presumete figli di De Coubertain alzo le mani.
Ovvio che l'agenda setting è compromessa. Se lo dico io sono un pirla cha ha un punto di vista.
Se i media parlano della cosa da un anno e mezzo come l'elemento vitale anche a chi non frega una mazza lo mette al centro della sua scelta elettorale.Ci dovrebbero stare ius soli, biotestamento eccetera. E dubito che per farle passare con ci siano stati scambi di favori, interessi anche parzialmente privati o mediazioni.
Poi punti di vista, a me continua a sembrare una solare cazzata.
-
- Hero Member
- Messaggi: 13545
- Iscritto il: 11/09/2002, 0:18
- Località: Mike alias Nessuno scrive:"Alle elezioni per i rappresentanti d'istituto il bibitaro raccolse l'88%
- 84
- 1050
Re: Moderatamente sensati - Il topic della politica
doc G ha scritto: 28/12/2017, 11:50
No, e lo sa anche Berlusconi (Salvini non saprei), quindi chi deciderà di votarlo lo farà per la sua indubbia bravura propagandistica, ma basta che sia ben chiaro che non rispetterà alcuna delle promesse e reddito minimo e flat tax sono le nuove rivoluzioni liberali
Inviato dal mio SAMSUNG-SM-G935A utilizzando Tapatalk
Gli vuoi dar torto? fa quello che fa meglio; il piazzista.
Tanto se vuoi andare a scavare siamo a circa 16/19 leggi che si è fatto scrivere apposta (a volta con l'odioso sistema dei decreti che aveva fretta)
tra il decreto Biondi, Cirami, Patteggiamenti allargati, depenalizzazioni. Senza parlare della compravendita senatori, Ruby eccetera.
Senza contare come ci ha lasciati a Tremonti, l'immagine internazionale, il milione di posti di lavoro eccetera, stallieri e mi fermo qui.
Decoder, politiche nonsense eccetera. Oggi potrebbe rivincere perchè il partito di maggioranza ha un caso.
Mi dicono lo abbia persino rivalutato Scalfari, e non mi sorprende. "Quando c'era lui"
Comunque è uno schema dell'antipolitica tipico sta cosa delle favole. Ti fan credere che basta dichiarla per togliere tasse o nel 2018 darti una pensione. Che poi è lo stesso meccanismo di farsi assumere forestale. O farsi piazzare il figlio a spese della collettività, che siamo brava gente, Boschi ladra.
Lui non copia, lui ha il copyright.
Qualcosa mi dice che scappa fuori una legge contro Sky. A naso.
Almeno di lui si sa, a breve capiremo chi c'è dietro gli altri. Dubito sia il popolo della rete.
