Qui, per un saluto a franci

viewtopic.php?t=26435

Moderatamente sensati - Il topic della politica

E' il luogo in cui potete parlare di tutto quello che volete, in particolare di tutti gli argomenti non strettamente attinenti allo sport americano...
Bloccato
Avatar utente
doc G
Moderator
Moderator
Messaggi: 12492
Iscritto il: 14/01/2007, 12:03
Località: Terni
1
2834

Re: Moderatamente sensati - Il topic della politica

Messaggio da doc G » 26/09/2017, 15:07

Ho dato un'occhiata alle interviste di Di Maio dopo l'investitura.
Ci sono da dire alcune cose.
In primo luogo è evidente l'intento di mostrare la faccia moderata e di rendere il movimento accettabile presso istituzioni nazionali e, soprattutto, internazionali. Non a caso gli ortodossi alla Fico masticano amaro.
In secondo luogo su alcuni aspetti è ancora indigeribile, ma su tanti altri è quasi meno peggio di molti avversari o potenziali alleati.
E lo sforzo di moderazione indica anche che davvero nel movimento sperano di vincere le elezioni, e potrebbero anche non avere torto. Ad oggi sono vicini al PD, poco sotto il 30%, con Lega e FI attorno al 15%, ma per tanti motivi le possibilità in campagna elettorale dei pentastellati sono maggiori.
Vorrei però effettuare una riflessione sui temi economici. Siamo bel lontani dalle cazzate di Salvini (anche se a dire il vero sta provando a moderarsi anche lui), e tutto sommato ormai la piattaforma non è tanto peggio di quelle presunte meno peggio, PD e Forza Italia, solo che PD e FI li abbiamo visti all'opera. Il problema è che questa piattaforma, pur non essendo poi tanto peggiore di quelle di PD e FI, quale sarebbe? Cosa si evince dalle interviste del buon Luigi? Ecco una analisi, di Massimo Fontana e Mario Seminerio, dopo questa io comincerei a pregare San Mario Draghi, anche perché ribadisco che dalle parti di PD e FI non si ascoltano cose migliori.

E così domenica Luigi Di Maio è stato incoronato candidato premier per i 5 stelle.
E in una intervista ha anche espresso, a grandi linee, una bozza del suo programma economico, come possiamo leggere qui http://www.ilsole24ore.com/…/di-maio-al ... 3percento-
Cosa propone allora Di Maio per rilanciare l'economia?
Esaminiamo i vari punti :
1) ovviamente il reddito di cittadinanza.
Non poteva essere diversamente.
Fin da subito è sempre stato il cavallo di battaglia del mv5s.
Con una particolarità : più il Mv5s si avvicina al governo, più questo reddito di cittadinanza si restringe :-)
Si era partiti nel 2013 con i famosi 1000 euro al mese per tutti.
Adesso si è arrivati a una cifra variabile a seconda di quanto distante sia il reddito complessivo dal livello minimo di povertà, quantificato a 780 euro al mese per persona.
Quindi il reddito varierà da zero ad un massimo di 780 euro http://www.movimento5stelle.it/parl…/RE ... INANZA.pdf
Sempre per tutti?
No.
Solo per chi è disoccupato e fino alla assunzione da parte di una impresa.
E mentre si riceve il reddito non solo si dovrà trovare un lavoro, ma anche seguire attivamente corsi di inserimento nel mondo del lavoro.
Cosa abbiamo allora qui ?
Il banalissimo "sussidio di disoccupazione".
Quindi non reddito di cittadinanza, non reddito base, non reddito universale, ma un sussidio di disoccupazione.
E i finanziamenti?
Di Maio dice di avere le coperture.
Più sommessamente facciamo notare che non è propriamente così , come ad esempio illustrava tempo fa l'ottimo Seminerio qui http://phastidio.net/…/reddito-cittadin ... gogica-sta…/
2) l'adesione alla teoria conosciuta come quella "dello stato innovatore".
E' stata sviluppata da una economista di sinistra italiana che lavora in UK, Mariana Mazzucato, e prevede un forte ruolo dello stato nella promozione delle innovazioni tecnologiche e della loro adozione nel processo produttivo.
Di tale teoria ne avevamo parlato in lungo e in largo in questa nota a cui rimando
Quello che qui possiamo ricordare è che questa teoria, almeno nella sua parte "attiva", parte dal presupposto che lo stato abbia una conoscenza quasi perfetta di ciò che il mercato vuole e debba produrre e quali siano le tecnologie a più alto rendimento.
Ma così semplicemente non è.
Quanto sopra lo può fare solo ed unicamente il mercato attraverso un processo evolutivo.
Lo stato può e deve promuovere la ricerca di base, ma non ha la più pallida idea di quali saranno le tecnologie vincenti e men che meno ha idea di come applicarle.
E questo problema lo vediamo proprio nelle proposte di Di Maio.
Per lui lo stato "innovatore" dovrebbe:
- finanziare ristrutturazioni edilizie in senso ecologicamente sostenibile
- sviluppare le energie rinnovabili
- sostenere generiche e non specificate nuove tecnologie
- sostenere con 450 milioni di euro le auto elettriche.
Ricordando che un paese cresce economicamente in modo sostenibile quando aumenta la sua produttività, vediamo che Di Maio decide di spingere per la crescita sul settore più vecchio e meno produttivo dell'economia (l'edilizia), di sostenere fonti energetiche più costose delle ordinarie (e che quindi aumenteranno i costi per le imprese) e di impiegare per fortuna una cifra tutto sommato contenuta, su un prodotto che l'Italia quasi non fa.
Direi che è confermato quanto detto sopra: lo stato, in questo caso rappresentato da Di Maio, non sa cosa è più produttivo per il paese e quindi l'impatto economico probabile degli interventi di cui sopra sarà pari a zero.
Se non negativo, come visto dal lato dei costi.
3) eliminazione dell'irap per le piccole e medie imprese.
Questa misura è buona e valida e mi trova concorde.
Certo, sono da trovare le coperture finanziarie, ma se le trovassero sarebbe forse la prima cosa da fare.
Più e meglio di tutte le altre.
Come ricordo sempre la disgrazia economica più grande che il paese abbia subito è stata la caduta della crescita della produttività.
Caduta iniziata all'incirca nel 1997.
In quell'anno sono successe due cose :
- l'italia è entrata nell'euro
- l'italia ha introdotto l'Irap.
Visto che la moneta è neutrale e che l'irap incide sulla remunerazione del capitale, e quindi a catena sugli investimenti e sulla crescita conseguente della produttività , direi che l'irap è senza ombra di dubbio l'indiziato numero uno dei mali economici del paese.
Non l'unico certamente, ma uno dei principali.
4) ma come finanziare tutto questo?
Ecco che Di maio si allinea a Renzi e Salvini e chiede più deficit pubblico.
Non specifica quanto, ma dice chiaramente di voler superare il parametro del 3%.
Ora, il 3% di deficit, come spiegato in passato, non spunta dal caso o da fantomatici economisti francesi che lo tirano fuori dal cappello magico in 1 ora.
No.
Il 3% è il valore che matematicamente bisogna tenere, dato un tasso di crescita nominale del 5%, per poter abbassare nel lungo termine il debito pubblico verso il valore del 60% sul pil.
Valore che ci porrebbe al riparo da ogni pericolo finanziario.
E qui la cosa diventa pura matematica e logica: il nostro tasso di crescita nominale non è del 5%.
E' inferiore.
E infatti il rapporto debito/pil è cresciuto.
Bisogna alzare il tasso di crescita.
I grillini e con loro praticamente tutta la politica italiana, dicono che per poterlo alzare bisogna aumentare il deficit.
E' falso come abbiamo visto in passato, ma ipotizziamo che sia vero.
Portiamo il deficit al livello spagnolo: il 5%.
E ipotizziamo che il pil salga come quello spagnolo del 3%.
Il nostro tasso di crescita nominale arriva vicino al 5%.
Il valore visto sopra che abbassa il rapporto debito/pil.
Problema: il tasso di crescita nominale del 5% abbassa il debito se il deficit è al 3%.
Non se è al 5%.
Ergo: anche se effettivamente il deficit spingesse la crescita ai livelli più alti che si vedono oggi, il livello del deficit sarebbe tale da far salire comunque il rapporto debito/pil.
Dove sta l'inghippo?
Ovviamente nel moltiplicatore keynesiano della spesa pubblica.
Che nel caso di Di Maio, ma anche come detto di Renzi e Salvini, non solo per ridurre il debito dovrebbe essere sopra 1, ma probabilmente dovrebbe essere sopra 2.
Ovvero dovrebbe essere talmente elevato da spingere la crescita ben sopra il 5% nominale.
Per chiudere ricordiamo che le stime dell'Fmi per il moltiplicatore della spesa, parlavano di un valore massimo per la sola Grecia del 2011, in stato di forte deflazione e contrazione vicino a 2, ma per tutti i paesi in espansione e non in deflazione di 0,5.
E l'Italia attuale è esattamente in questo stato.
Cosa succederà ad una Italia che aumenterà il deficit pubblico?
Semplicemente che da un lato non raggiungerà il tasso di crescita sperato e che dall'altro aumenterà il suo rapporto debito/pil.
Cosa rimane alla fine di tutto questo bel discorso?
Due cose :
1) fortunatamente le proposte di Di Maio sono molto più moderate di quelle del Mv5s degli inizi.
2) purtroppo non serviranno a nulla per rilanciare l'economia, ma anzi da un lato potrebbero aumentare i costi di produzione delle imprese, dall'altro caricheranno il paese di nuovi debiti.
Che qualcuno prima o poi dovrà pagare.
Tanto per cambiare.
Buona giornata.

Avatar utente
frog
Hero Member
Hero Member
Messaggi: 15161
Iscritto il: 08/09/2002, 20:28
NBA Team: l.a. Lakers
Località: Trento
4290
4490

Re: Moderatamente sensati - Il topic della politica

Messaggio da frog » 26/09/2017, 17:26

Posto che al momento non si vedono all'orizzonte possibili leggi elettorali che diano la possibilità di governare a chi dovesse vincere le elezioni con una percentuale tra il 30 e il 35%, se anche i 5stelle fossero il primo partito, esiste una credibile alternativa al ritorno alle urne ?

Avatar utente
lele_warriors
Hero Member
Hero Member
Messaggi: 30359
Iscritto il: 05/07/2007, 7:48
6148
4965

Re: Moderatamente sensati - Il topic della politica

Messaggio da lele_warriors » 26/09/2017, 17:38

doc G ha scritto: 26/09/2017, 15:07 Ho dato un'occhiata alle interviste di Di Maio dopo l'investitura.
Ci sono da dire alcune cose.
In primo luogo è evidente l'intento di mostrare la faccia moderata e di rendere il movimento accettabile presso istituzioni nazionali e, soprattutto, internazionali. Non a caso gli ortodossi alla Fico masticano amaro.
In secondo luogo su alcuni aspetti è ancora indigeribile, ma su tanti altri è quasi meno peggio di molti avversari o potenziali alleati.
E lo sforzo di moderazione indica anche che davvero nel movimento sperano di vincere le elezioni, e potrebbero anche non avere torto. Ad oggi sono vicini al PD, poco sotto il 30%, con Lega e FI attorno al 15%, ma per tanti motivi le possibilità in campagna elettorale dei pentastellati sono maggiori.
Vorrei però effettuare una riflessione sui temi economici. Siamo bel lontani dalle cazzate di Salvini (anche se a dire il vero sta provando a moderarsi anche lui), e tutto sommato ormai la piattaforma non è tanto peggio di quelle presunte meno peggio, PD e Forza Italia, solo che PD e FI li abbiamo visti all'opera. Il problema è che questa piattaforma, pur non essendo poi tanto peggiore di quelle di PD e FI, quale sarebbe? Cosa si evince dalle interviste del buon Luigi? Ecco una analisi, di Massimo Fontana e Mario Seminerio, dopo questa io comincerei a pregare San Mario Draghi, anche perché ribadisco che dalle parti di PD e FI non si ascoltano cose migliori.

E così domenica Luigi Di Maio è stato incoronato candidato premier per i 5 stelle.
E in una intervista ha anche espresso, a grandi linee, una bozza del suo programma economico, come possiamo leggere qui http://www.ilsole24ore.com/…/di-maio-al ... 3percento-
Cosa propone allora Di Maio per rilanciare l'economia?
Esaminiamo i vari punti :
1) ovviamente il reddito di cittadinanza.
Non poteva essere diversamente.
Fin da subito è sempre stato il cavallo di battaglia del mv5s.
Con una particolarità : più il Mv5s si avvicina al governo, più questo reddito di cittadinanza si restringe :-)
Si era partiti nel 2013 con i famosi 1000 euro al mese per tutti.
Adesso si è arrivati a una cifra variabile a seconda di quanto distante sia il reddito complessivo dal livello minimo di povertà, quantificato a 780 euro al mese per persona.
Quindi il reddito varierà da zero ad un massimo di 780 euro http://www.movimento5stelle.it/parl…/RE ... INANZA.pdf
Sempre per tutti?
No.
Solo per chi è disoccupato e fino alla assunzione da parte di una impresa.
E mentre si riceve il reddito non solo si dovrà trovare un lavoro, ma anche seguire attivamente corsi di inserimento nel mondo del lavoro.
Cosa abbiamo allora qui ?
Il banalissimo "sussidio di disoccupazione".
Quindi non reddito di cittadinanza, non reddito base, non reddito universale, ma un sussidio di disoccupazione.
E i finanziamenti?
Di Maio dice di avere le coperture.
Più sommessamente facciamo notare che non è propriamente così , come ad esempio illustrava tempo fa l'ottimo Seminerio qui http://phastidio.net/…/reddito-cittadin ... gogica-sta…/
2) l'adesione alla teoria conosciuta come quella "dello stato innovatore".
E' stata sviluppata da una economista di sinistra italiana che lavora in UK, Mariana Mazzucato, e prevede un forte ruolo dello stato nella promozione delle innovazioni tecnologiche e della loro adozione nel processo produttivo.
Di tale teoria ne avevamo parlato in lungo e in largo in questa nota a cui rimando
Quello che qui possiamo ricordare è che questa teoria, almeno nella sua parte "attiva", parte dal presupposto che lo stato abbia una conoscenza quasi perfetta di ciò che il mercato vuole e debba produrre e quali siano le tecnologie a più alto rendimento.
Ma così semplicemente non è.
Quanto sopra lo può fare solo ed unicamente il mercato attraverso un processo evolutivo.
Lo stato può e deve promuovere la ricerca di base, ma non ha la più pallida idea di quali saranno le tecnologie vincenti e men che meno ha idea di come applicarle.
E questo problema lo vediamo proprio nelle proposte di Di Maio.
Per lui lo stato "innovatore" dovrebbe:
- finanziare ristrutturazioni edilizie in senso ecologicamente sostenibile
- sviluppare le energie rinnovabili
- sostenere generiche e non specificate nuove tecnologie
- sostenere con 450 milioni di euro le auto elettriche.
Ricordando che un paese cresce economicamente in modo sostenibile quando aumenta la sua produttività, vediamo che Di Maio decide di spingere per la crescita sul settore più vecchio e meno produttivo dell'economia (l'edilizia), di sostenere fonti energetiche più costose delle ordinarie (e che quindi aumenteranno i costi per le imprese) e di impiegare per fortuna una cifra tutto sommato contenuta, su un prodotto che l'Italia quasi non fa.
Direi che è confermato quanto detto sopra: lo stato, in questo caso rappresentato da Di Maio, non sa cosa è più produttivo per il paese e quindi l'impatto economico probabile degli interventi di cui sopra sarà pari a zero.
Se non negativo, come visto dal lato dei costi.
3) eliminazione dell'irap per le piccole e medie imprese.
Questa misura è buona e valida e mi trova concorde.
Certo, sono da trovare le coperture finanziarie, ma se le trovassero sarebbe forse la prima cosa da fare.
Più e meglio di tutte le altre.
Come ricordo sempre la disgrazia economica più grande che il paese abbia subito è stata la caduta della crescita della produttività.
Caduta iniziata all'incirca nel 1997.
In quell'anno sono successe due cose :
- l'italia è entrata nell'euro
- l'italia ha introdotto l'Irap.
Visto che la moneta è neutrale e che l'irap incide sulla remunerazione del capitale, e quindi a catena sugli investimenti e sulla crescita conseguente della produttività , direi che l'irap è senza ombra di dubbio l'indiziato numero uno dei mali economici del paese.
Non l'unico certamente, ma uno dei principali.
4) ma come finanziare tutto questo?
Ecco che Di maio si allinea a Renzi e Salvini e chiede più deficit pubblico.
Non specifica quanto, ma dice chiaramente di voler superare il parametro del 3%.
Ora, il 3% di deficit, come spiegato in passato, non spunta dal caso o da fantomatici economisti francesi che lo tirano fuori dal cappello magico in 1 ora.
No.
Il 3% è il valore che matematicamente bisogna tenere, dato un tasso di crescita nominale del 5%, per poter abbassare nel lungo termine il debito pubblico verso il valore del 60% sul pil.
Valore che ci porrebbe al riparo da ogni pericolo finanziario.
E qui la cosa diventa pura matematica e logica: il nostro tasso di crescita nominale non è del 5%.
E' inferiore.
E infatti il rapporto debito/pil è cresciuto.
Bisogna alzare il tasso di crescita.
I grillini e con loro praticamente tutta la politica italiana, dicono che per poterlo alzare bisogna aumentare il deficit.
E' falso come abbiamo visto in passato, ma ipotizziamo che sia vero.
Portiamo il deficit al livello spagnolo: il 5%.
E ipotizziamo che il pil salga come quello spagnolo del 3%.
Il nostro tasso di crescita nominale arriva vicino al 5%.
Il valore visto sopra che abbassa il rapporto debito/pil.
Problema: il tasso di crescita nominale del 5% abbassa il debito se il deficit è al 3%.
Non se è al 5%.
Ergo: anche se effettivamente il deficit spingesse la crescita ai livelli più alti che si vedono oggi, il livello del deficit sarebbe tale da far salire comunque il rapporto debito/pil.
Dove sta l'inghippo?
Ovviamente nel moltiplicatore keynesiano della spesa pubblica.
Che nel caso di Di Maio, ma anche come detto di Renzi e Salvini, non solo per ridurre il debito dovrebbe essere sopra 1, ma probabilmente dovrebbe essere sopra 2.
Ovvero dovrebbe essere talmente elevato da spingere la crescita ben sopra il 5% nominale.
Per chiudere ricordiamo che le stime dell'Fmi per il moltiplicatore della spesa, parlavano di un valore massimo per la sola Grecia del 2011, in stato di forte deflazione e contrazione vicino a 2, ma per tutti i paesi in espansione e non in deflazione di 0,5.
E l'Italia attuale è esattamente in questo stato.
Cosa succederà ad una Italia che aumenterà il deficit pubblico?
Semplicemente che da un lato non raggiungerà il tasso di crescita sperato e che dall'altro aumenterà il suo rapporto debito/pil.
Cosa rimane alla fine di tutto questo bel discorso?
Due cose :
1) fortunatamente le proposte di Di Maio sono molto più moderate di quelle del Mv5s degli inizi.
2) purtroppo non serviranno a nulla per rilanciare l'economia, ma anzi da un lato potrebbero aumentare i costi di produzione delle imprese, dall'altro caricheranno il paese di nuovi debiti.
Che qualcuno prima o poi dovrà pagare.
Tanto per cambiare.
Buona giornata.
interessante doc. hai preso tutto dall'articolo del sole o fatto te un collage?
aldilà di entrare nel merito o meno, e penso sarei in buona parte concorde con te, c'è il problema che sti qua cambiano idea ogni 10 minuti. quindi magari certe cose continueranno a cambiare non so in quale verso, spunteranno altre nuove, spariranno altre e via dicendo. di chiaro ad ora nella loro prooposta vedo zero.
.“Odio gli Shilton. Credo che vivere voglia dire essere partigiani. Chi vive veramente non può non essere cittadino e partigiano. L’indifferenza è abulia, è parassitismo, è vigliaccheria, non è vita. Perciò odio gli Shilton.

(lelewarriors-Indifferenti-8.9.16) (by lebronpepps :appl: :appl: )

Avatar utente
doc G
Moderator
Moderator
Messaggi: 12492
Iscritto il: 14/01/2007, 12:03
Località: Terni
1
2834

Re: Moderatamente sensati - Il topic della politica

Messaggio da doc G » 26/09/2017, 18:25

Ho fatto copia ed incolla da un post facebook di Massimo Fontana, per leggere di Mario Seminerio c'è l'indirizzo dell'articolo sul blog phastidio!
Sul fatto che cambino idea spesso è vero, c'è anche da dire che Di Maio sta cercando da un pezzo di imporsi come faccia moderata del movimento, in questo non credo che possa tornare indietro, salvo batoste elettorali che per ora paiono improbabili.

Avatar utente
lele_warriors
Hero Member
Hero Member
Messaggi: 30359
Iscritto il: 05/07/2007, 7:48
6148
4965

Re: Moderatamente sensati - Il topic della politica

Messaggio da lele_warriors » 26/09/2017, 18:43

sul fatto che possano tornare indietro direi proprio di si, ma non lui, ma proprio il movimento in generale. hanno cambiato idea di continuo e possono benissimo continuare a farlo. anche in questo caso. che tra l'altro quell'intervista al sole, il blog di seminerio, dei votanti 5 stelle l'avrà letto l'1%, quindi se cambia idea come al solito non se ne accorge nessuno.
.“Odio gli Shilton. Credo che vivere voglia dire essere partigiani. Chi vive veramente non può non essere cittadino e partigiano. L’indifferenza è abulia, è parassitismo, è vigliaccheria, non è vita. Perciò odio gli Shilton.

(lelewarriors-Indifferenti-8.9.16) (by lebronpepps :appl: :appl: )

Avatar utente
Paperone
Hero Member
Hero Member
Messaggi: 14035
Iscritto il: 16/10/2006, 17:35
NFL Team: Denver Broncos
Località: Castel Maggiore [Bologna], far east from Denver, CO
16665
2145
Contatta:

Re: Moderatamente sensati - Il topic della politica

Messaggio da Paperone » 26/09/2017, 19:41

frog ha scritto: 26/09/2017, 17:26 Posto che al momento non si vedono all'orizzonte possibili leggi elettorali che diano la possibilità di governare a chi dovesse vincere le elezioni con una percentuale tra il 30 e il 35%, se anche i 5stelle fossero il primo partito, esiste una credibile alternativa al ritorno alle urne ?

Una nuova grande coalizione :biggrin:
Onestamente faccio fatica a dire guidata da chi e composta da chi

Però, se torni alle urne con la medesima legge, il risultato cambia? :nonsa:
Giordan ha scritto: Menzione onorevole per Pap, che si è distinto per avere la stessa voce di Battiato e la peggior pronuncia anglo-americana ogni epoca!!!

Avatar utente
aeroplane_flies_high
Hero Member
Hero Member
Messaggi: 12319
Iscritto il: 12/09/2002, 13:12
NBA Team: Los Angeles Lakers
Località: Venessia
3101
1405

Re: Moderatamente sensati - Il topic della politica

Messaggio da aeroplane_flies_high » 26/09/2017, 19:58

Paperone ha scritto: 26/09/2017, 19:41
frog ha scritto: 26/09/2017, 17:26 Posto che al momento non si vedono all'orizzonte possibili leggi elettorali che diano la possibilità di governare a chi dovesse vincere le elezioni con una percentuale tra il 30 e il 35%, se anche i 5stelle fossero il primo partito, esiste una credibile alternativa al ritorno alle urne ?

Una nuova grande coalizione :biggrin:
Onestamente faccio fatica a dire guidata da chi e composta da chi

Però, se torni alle urne con la medesima legge, il risultato cambia? :nonsa:

mi sembra una previsione abbastanza scontata visto che si va verso una legge elettorale dove il proporzionale avrà una quota molto importante se non preponderante
quindi grandi finte battaglie in campagna elettorale e poi volemosse bene, ma solo per il bene del paese...

la coalizione avrà come asse portante PD e FI, con Renzi o una sua controfigura come premier, e Lega&Fratelli d'Italia che manderanno giù l'amaro boccone per qualche poltrona

l'alternativa, molto improbabile, è un exploit dei 5 stelle vicini al 40% e la geometria variabile della sinistra che sorprende tutti e va sul 10%. Un accordo con Bersani che firma 2-3 punti del programma 5 stelle per spernacchiare Renzi

L'ipotesi 1 è quella più plausibile, con 5 stelle possibile primo partito ma senza i numeri per formare un governo
La legge elettorale che sembra stia nascendo andrà a premiare le coalizioni post voto

lelomb
Hero Member
Hero Member
Messaggi: 20799
Iscritto il: 14/10/2013, 18:50
MLB Team: dodgers
NFL Team: packers
NBA Team: lakers
NHL Team: devils
18404
7240

Re: Moderatamente sensati - Il topic della politica

Messaggio da lelomb » 26/09/2017, 20:31

Bersani manco ci entra in parlamento se continua cosi

Avatar utente
aeroplane_flies_high
Hero Member
Hero Member
Messaggi: 12319
Iscritto il: 12/09/2002, 13:12
NBA Team: Los Angeles Lakers
Località: Venessia
3101
1405

Re: Moderatamente sensati - Il topic della politica

Messaggio da aeroplane_flies_high » 26/09/2017, 20:53

lelomb ha scritto: 26/09/2017, 20:31 Bersani manco ci entra in parlamento se continua cosi

infatti, anche se entra sarà probabilmente ininfluente

Avatar utente
Paperone
Hero Member
Hero Member
Messaggi: 14035
Iscritto il: 16/10/2006, 17:35
NFL Team: Denver Broncos
Località: Castel Maggiore [Bologna], far east from Denver, CO
16665
2145
Contatta:

Re: Moderatamente sensati - Il topic della politica

Messaggio da Paperone » 26/09/2017, 22:06

aeroplane_flies_high ha scritto: 26/09/2017, 19:58
Paperone ha scritto: 26/09/2017, 19:41

Una nuova grande coalizione :biggrin:
Onestamente faccio fatica a dire guidata da chi e composta da chi

Però, se torni alle urne con la medesima legge, il risultato cambia? :nonsa:

mi sembra una previsione abbastanza scontata visto che si va verso una legge elettorale dove il proporzionale avrà una quota molto importante se non preponderante
quindi grandi finte battaglie in campagna elettorale e poi volemosse bene, ma solo per il bene del paese...

la coalizione avrà come asse portante PD e FI, con Renzi o una sua controfigura come premier, e Lega&Fratelli d'Italia che manderanno giù l'amaro boccone per qualche poltrona

l'alternativa, molto improbabile, è un exploit dei 5 stelle vicini al 40% e la geometria variabile della sinistra che sorprende tutti e va sul 10%. Un accordo con Bersani che firma 2-3 punti del programma 5 stelle per spernacchiare Renzi

L'ipotesi 1 è quella più plausibile, con 5 stelle possibile primo partito ma senza i numeri per formare un governo
La legge elettorale che sembra stia nascendo andrà a premiare le coalizioni post voto

Non credo che Lega e FDI entreranno in un qualunque governo col PD
Se SI e AP rimangono fuori, l'unica possibilità, seppur remota, sarebbe un Governo M5S + Lega + FDI, con il possibile innesto di MDP
Giordan ha scritto: Menzione onorevole per Pap, che si è distinto per avere la stessa voce di Battiato e la peggior pronuncia anglo-americana ogni epoca!!!

Avatar utente
Spree
Pro
Pro
Messaggi: 3641
Iscritto il: 20/01/2005, 18:32
Località: Gent, Belgio
531
1513

Re: Moderatamente sensati - Il topic della politica

Messaggio da Spree » 26/09/2017, 22:30

Paperone ha scritto: 26/09/2017, 22:06
aeroplane_flies_high ha scritto: 26/09/2017, 19:58

mi sembra una previsione abbastanza scontata visto che si va verso una legge elettorale dove il proporzionale avrà una quota molto importante se non preponderante
quindi grandi finte battaglie in campagna elettorale e poi volemosse bene, ma solo per il bene del paese...

la coalizione avrà come asse portante PD e FI, con Renzi o una sua controfigura come premier, e Lega&Fratelli d'Italia che manderanno giù l'amaro boccone per qualche poltrona

l'alternativa, molto improbabile, è un exploit dei 5 stelle vicini al 40% e la geometria variabile della sinistra che sorprende tutti e va sul 10%. Un accordo con Bersani che firma 2-3 punti del programma 5 stelle per spernacchiare Renzi

L'ipotesi 1 è quella più plausibile, con 5 stelle possibile primo partito ma senza i numeri per formare un governo
La legge elettorale che sembra stia nascendo andrà a premiare le coalizioni post voto

Non credo che Lega e FDI entreranno in un qualunque governo col PD
Se SI e AP rimangono fuori, l'unica possibilità, seppur remota, sarebbe un Governo M5S + Lega + FDI, con il possibile innesto di MDP

Dai, l'innesto di MDP no. Io posso anche non pensare tutto il bene possibile di MDP, ma al governo con la Lega e FDI non è possibile.

Porsche 928
Hero Member
Hero Member
Messaggi: 13503
Iscritto il: 01/07/2006, 15:43
MLB Team: Texas Rangers
NFL Team: Houston Texans
NBA Team: Houston Rockets
NHL Team: Dallas Stars
703
225

Re: Moderatamente sensati - Il topic della politica

Messaggio da Porsche 928 » 27/09/2017, 3:50

Mi piacerebbe fare OGGI(anzi 10gg fa a dire il vero) la conta(qui dentro ma non solo eh, anche molti esponenti del PD si sono espressi in merito) di quanti qui dentro il 5 dicembre(non nel 1978 eh, 10 mesi fa) dissero frasi del tipo "impossibile che arrivino a settembre per il vitalizio, se fosse così voterò 5 stelle", "il PD non può permettersi un gesto simile dopo oggi/ieri", "non ci credo nemmeno se lo vedo che questi non vanno a votare subito..." et similia.

Votassero davvero 5S tutti quelli che se ne sono venuti fuori con frasi così altro che 40%.

Ma sicuramente sarà DI NUOVO colpa di Casaleggio, Grillo, Di Maio, Di Battista, della "gggente"(cit.), della legge elettorale, di Qui Quo Qua, Paperino, Pinocchio, la strega di Biancaneve etc etc e non della classe POLITICA E DIRIGENTE che ci ha portato a SPERARE ripeto SPERARE che il M5S rasi a zero tutto, con ignoranza, con incapacità e tutti i difetti annessi a una nuova classe politico dirigenziale come quella a 5stelle.

Ma tanto del debito non se ne parla più, della mancanza di lavoro nemmeno l'ombra, i temi più importanti sono le primarie dei 5S, i Pitbull che azzannano bambini, uno stupretto ogni tanto e poco altro.

Ce lo meritiamo eh, TUTTO!!!

P.S. Ah ora si accorgono che ci sono i baronati nella scuola italiana... ma dove STRACAZZO HANNO STUDIATO STI 4 COGLIONI?

Avatar utente
BomberDede
Pro
Pro
Messaggi: 6131
Iscritto il: 01/06/2008, 13:27
NBA Team: LA Lakers
432
2620

Re: Moderatamente sensati - Il topic della politica

Messaggio da BomberDede » 27/09/2017, 7:18

Ma io la conta non la conosco
Però a me risulta che il vitalizio non esista più dal 2011. E infatti sto faticando a capire la polemica a riguardo

Porsche 928
Hero Member
Hero Member
Messaggi: 13503
Iscritto il: 01/07/2006, 15:43
MLB Team: Texas Rangers
NFL Team: Houston Texans
NBA Team: Houston Rockets
NHL Team: Dallas Stars
703
225

Re: Moderatamente sensati - Il topic della politica

Messaggio da Porsche 928 » 27/09/2017, 7:58

BomberDede ha scritto: 27/09/2017, 7:18 Ma io la conta non la conosco
Però a me risulta che il vitalizio non esista più dal 2011. E infatti sto faticando a capire la polemica a riguardo

Secondo i calcoli della Camera dei deputati, a partire da ieri un deputato neoeletto e che concluderà il suo mandato senza ricandidarsi potrà godere di una pensione aggiuntiva di poco meno di 1000 euro una volta compiuti i 65 anni. Se invece sarà rimasto in carica per due legislature, potrà andare in pensione a 60 anni ottenendo circa 1.500 euro (una cifra comunque piuttosto contenuta). Da ieri possono usufruire della pensione aggiuntiva 608 neo-eletti fra deputati e senatori.

chiamalo come vuoi bonus, benefit, insalata di mare, però """casualmente""" ci sono arrivati.


fonte: http://www.ilpost.it/2017/09/16/vitaliz ... settembre/

lelomb
Hero Member
Hero Member
Messaggi: 20799
Iscritto il: 14/10/2013, 18:50
MLB Team: dodgers
NFL Team: packers
NBA Team: lakers
NHL Team: devils
18404
7240

Re: Moderatamente sensati - Il topic della politica

Messaggio da lelomb » 27/09/2017, 8:32

Io molto probabilmente ero uno di quelli che consigliava al pd di non arrivare a settembre, ma non mosso da spirito patriotico per risparmio di qualche milione di euro, piuttosto per mero calcolo politico. E continuo a crederlo ancora, avrebbe giovato molto di più alla credibilità di renzio e del PD. Posto che il lavoro di questi mesi non è manco deprecabile e che come sempre quando non abbiamo le figure di riferimento dei partiti a capo dei governi riusciamo anche a fare qualcosina di utile.
Sicuramente però non ho mai detto che avrei votato 5s nel caso ci fossimo arrivati.

Bloccato

Torna a “Off Topic - La Piazza di Play.it”