La motivazione è questa: Nel bilancio della SSC Napoli S.p.A., a partire dall’esercizio chiuso al 30 giugno 2008, i diritti pluriennali alle prestazioni dei calciatori sono ammortizzati “a quote decrescenti”. Pertanto la maggior parte dell’ammortamento è concentrato nel cosiddetto “periodo protetto”, che ha una durata di due anni per i calciatori acquistati con 28 anni compiuti, e di tre anni per i calciatori con meno di 28 anni all’atto della sottoscrizione del contratto. L’ammortamento “a quote decrescenti” permette di limitare l’esposizione in bilancio di ingenti minusvalenze, successivamente al termine del “periodo protetto”.N3lLo ha scritto:John Doe ha scritto: 30/08/2017, 23:48 Quest'anno è in prestito, quindi di proprietà del napoli e dovrà essere ammortizzato come costo anche quest'anno, e la plus si calcolerà sul costo storico - ammortamento al 2018, non ad oggi.
Peraltro continuo a leggere che il Napoli ammortizza i giocatori più rapidamente all'inizio, cosa che mi lascia quantomeno dubbioso. E che lascerebbe dubbi anche alla finanza credo
Sulla finanza non so, ma che faccia cosi è sicuro,Renè ha scritto un articolo dove lo spiega:
Il Napoli, per motivi di contabilità interna, utilizza i cosiddetti ammortamenti decrescenti. Che vuol dire? Che non attribuisce lo stesso ammortamento a ciascuna stagione (ossia nel caso elencato sopra, 8 milioni a ciascuno dei 5 anni), bensì carica maggiormente i primi anni. Ammortizza così i contratti:
Quinquennali: 40% il primo anno, 30% il secondo, 20% il terzo, 7% il quarto, 3% il quinto.
Quadriennali: 40-30-20-10.
Triennali: 50-30-20.
Biennali: 60-40.
Annuali e prestiti: ovviamente il 100% nell’anno in corso.
Non ho pero' trovato niente che dice che è illegale.
Intanto Sky da fatto Zapata+Strinic alla Samp per 22M, la RAI parla anche di bonus.
Bravo Giuntoli a prendere 32M senza contare che c'è anche Tonelli da piazzare, ora vediamo cosa succede.
Ed è una motivazione accettabile. I miei dubbi nascevano dal fatto che praticamente nessuno fa una cosa del genere, perché deve essere giustificata, e non è molto facile farlo. E poi questa cosa del periodo protetto non l'avevo mai sentita, quindi sarei potuto stare a scervellarmi per un anno

In ogni caso non si può fare a livello fiscale, di questo sono sicuro, però non è una cosa così interessante.
Grazie per avermi tolto il dubbio