doc G ha scritto: 31/05/2017, 0:17aeroplane_flies_high ha scritto: 30/05/2017, 20:53 sul TAR... non capisco cosa ci sia di politico nel rilevare che le nomine fatte sono contrarie alla legge... se esiste il TAR serve a questo, altrimenti lo si abolisca perchè da fastidio...
Il problema, lo dico da un pezzo, e mi pare in proposito di aver criticato duramente anche il governo, e che la sentenza è puramente politica, basta leggerla.
Tutto un florilegio di "se il legislatore avesse voluto avrebbe dovuto..." "manca la prescrizione di..." "è possibile equiparare...".
Hanno usato tutta la discrezionalità possibile ed anche oltre.
Il fatto stesso di equiparare i direttori di musei a dirigenti con responsabilità strategiche è indicativo.
Chiaro che in nessun paese del mondo un alto ufficiale dell'esercito può essere un cittadino straniero, a meno che non sia espressamente scelto per le sue capacità e fedeltà assoluta con un provvedimento apposito ed eccezionale del governo.
Ma un alto ufficiale militare, in quale paese del mondo i direttori dei musei sono equiparati ad alti ufficiali e le loro funzioni sono giudicate strategicamente fondamentali? In Iran? In Arabia? Non certo in un paese democratico.
Se il governo andrà avanti con i ricorsi, come pare certo, almeno fino alle prossime elezioni, sai cosa accadrà?
Non so cosa possa decidere il Consiglio di Stato. Magari confermeranno pure la sentenza del TAR.
Ma poi di fronte alla Corte di giustizia Europea? Lo sai, vero, che l'Italia ha firmato dei trattati internazionali? Lo sai, vero, che l'Italia fa parte della UE? Lo sai, vero, che nella UE si prevede la reciprocità?
Bene, tanto per fare un esempio a caso, sai chi è il direttore della National Gallery di Londra, o chi è il direttore dalla Tate Gallery di Liverpool? E, soprattutto, di che nazionalità sono?
Sai chi era l'ex vicedirettore del Louvre, che è stata chiamata da Macron per coordinare tutto il sistema museale francese? E, soprattutto, di che nazionalità è?
Tralascio i musei minori, in cui ci sono parecchi direttori italiani all'estero, mi limito agli esempi più eclatanti.
Quando un giudice della corte europea saprà che un italiano dirige la National Gallery di Londra, ma per un giudice del Tar un non italiano non può dirigere un museetto del cazzo che fino a ieri l'altro aveva meno visitatori che dipendenti come pensi possa reagire? E, soprattutto, quanto potrà ridere? Soprattutto, quando valuteranno i risultati dei direttori di museo nominati da Franceschini rispetto ai loro predecessori? Leggiti qualche numero e poi cerca di convincermi che il TAR non è uno dei mali italiani, da estirpare quanto prima. Da estirpare non perché non ci voglia un potere giudiziario, ma perché è ora di finirla che lo Stato abbia un tribunale apposito in cui possa spadroneggiare ed in cui i boiardi di stato possano aggiustarsi le leggi come vogliono, è ora di finirla che noi poveri mortali di fronte ad un altro povero mortale abbiamo diritti soggettivi, di fronte allo Stato solo interesse legittimo, lo Stato si rivolga ai tribunali ordinari come noi poveri comuni mortali. Ma questo esula dal discorso, il tema è che la corte di giustizia europea non potrà che confermare che le nomine sono corrette.
Ma è proprio qui che la decisione del TAR non è politica!
avresti ragione se il TAR avesse detto: in Italia i direttori dei musei devono essere italiani perchè è importante per tutelare il nostro patrimonio artistico... e via dicendo... quindi entrando nei contenuti della scelta del Ministro/Governo
qui il TAR ha detto che può essere che i direttori siano stranieri, può essere che siano italiani, va bene lo stesso, basta che le nomine siano a norma di legge, cosa che nell'occasione non è stato secondo il TAR; quindi i giudici hanno detto: se la politica ritiene utile procedere con nomine di quel tipo è necessario fare una modifica alla legge, altrimenti tutte le nomine così realizzate sono illecite...
non è il TAR a dire che i direttori dei musei italiani devono essere italiani... ma una legge del 2001 emanata dal Parlamento... se poi Francheschini ed il Governo non conoscono le leggi... è colpa mia? del TAR? dei poteri occulti? del populismo?
hanno spiegato le motivazioni legislative per cui hanno annullato le nomine, non detto che gli stranieri non vanno bene perchè son meglio gli italiani!