Qui, per un saluto a franci

viewtopic.php?t=26435

Moderatamente sensati - Il topic della politica

E' il luogo in cui potete parlare di tutto quello che volete, in particolare di tutti gli argomenti non strettamente attinenti allo sport americano...
Bloccato
Avatar utente
aeroplane_flies_high
Hero Member
Hero Member
Messaggi: 12330
Iscritto il: 12/09/2002, 13:12
NBA Team: Los Angeles Lakers
Località: Venessia
3106
1406

Re: Moderatamente sensati - Il topic della politica

Messaggio da aeroplane_flies_high » 30/05/2017, 5:58

Paperone ha scritto: 25/05/2017, 23:43 La gestione di un museo o di un sito archeologico potrebbe essere fatta ricadere dentro la tutela dell'interesse nazionale, come no (poi ovviamente arriva Djerry e mi smonta :laughing: )
Però mi pare una decisione quantomeno politica, o come sempre per darsi visibilità

purtroppo la legge prevede che anche quel tipo di nomine siano di interesse nazionale... questi sarebbero i grandi statisti che sanno guidare il paese...

Jakala
Pro
Pro
Messaggi: 6007
Iscritto il: 08/10/2004, 16:18
NBA Team: Phoenix Suns
Località: Udine
1239
885
Contatta:

Re: Moderatamente sensati - Il topic della politica

Messaggio da Jakala » 30/05/2017, 7:22



aeroplane_flies_high ha scritto:
Paperone ha scritto: 25/05/2017, 23:43 La gestione di un museo o di un sito archeologico potrebbe essere fatta ricadere dentro la tutela dell'interesse nazionale, come no (poi ovviamente arriva Djerry e mi smonta :laughing: )
Però mi pare una decisione quantomeno politica, o come sempre per darsi visibilità

purtroppo la legge prevede che anche quel tipo di nomine siano di interesse nazionale... questi sarebbero i grandi statisti che sanno guidare il paese...

A parte che non è legge, ma il trattato europeo, era stato chiesto un consulto per verificare se c'era necessità di scrivere la deroga alla nazionalità.
La questione secondo me non è mica così tanto sicura da dare patenti di incapacità al governo.

Inviato dal mio ONE A2003 utilizzando Tapatalk

Hope is a lying bitch

Avatar utente
aeroplane_flies_high
Hero Member
Hero Member
Messaggi: 12330
Iscritto il: 12/09/2002, 13:12
NBA Team: Los Angeles Lakers
Località: Venessia
3106
1406

Re: Moderatamente sensati - Il topic della politica

Messaggio da aeroplane_flies_high » 30/05/2017, 7:43

Il TAR ha evidenziato come la partecipazione al concorso di candidati stranieri contraddice la norma del 2001 secondo la quale “cittadini degli Stati membri dell’Unione europea possono accedere ai posti di lavoro presso le amministrazioni pubbliche che non implicano esercizio diretto o indiretto di pubblici poteri, ovvero non attengono alla tutela dell’interesse nazionale”.

che è la stessa formula usata nel bando dei musei

che abbia ragione Franceschini/Governo o il TAR, non mi è dato da sapere... non sono un giurista, ma se il TAR è intervenuto, mi pare ovvio che ci sia perlomeno una interpretazione poco chiara di una legge pregressa

ora, se sei un legislatore, prima di ufficializzare una decisione, hai il dovere di verificare che sia inoppugnabile, altrimenti si crea continuamente scompiglio

il TAR non ha scritto nè la legge del 2001, nè le nomine dei direttori stranieri... ha solamente rilevato un'incongruenza tra la legge e le nomine...

Franceschini ed il Governo dovrebbero essere meno cialtroni e se ritengono di fare delle nomine lo facciano evitando di prestare il fianco all'intervento del TAR, visto che chi viene "trombato" da quelle nomine fa ovviamente ricorso...

Avatar utente
darioambro
Hero Member
Hero Member
Messaggi: 17337
Iscritto il: 13/07/2005, 15:57
MLB Team: Boston Red Sox
NFL Team: New York Jets
NBA Team: New York Knicks
NHL Team: Detroit Red Wings
Località: Pistoia, ma Fiorentino di nascita
1169
1017
Contatta:

Re: Moderatamente sensati - Il topic della politica

Messaggio da darioambro » 30/05/2017, 10:42

https://www.ilfattoquotidiano.it/2017/0 ... r/3614192/

Il presidente dell'Anma: "I giudici sono solo chiamati ad applicare le norme. La nomina di dirigenti pubbilici stranieri è vietata. E un concorso via skype non è un concorso".

Le istituzioni rispettino i magistrati, chiamati semplicemente ad applicare le leggi, spesso poco chiare se non incomprensibili. La nomina di dirigenti pubblici stranieri (chiamati a esercitare poteri) è vietata nel nostro ordinamento. Se si vogliono aprire la porte all’Europa – e noi siamo d’accordo – bisogna cambiare le norme, non i Tar“. Lo afferma Fabio Mattei, presidente Anma, l’Associazione nazionale magistrati amministrativi sulla decisione del Tar sui direttori dei musei.



Faremo subito ricorso al Consiglio di Stato.

http://www.ilsole24ore.com/art/notizie/ ... fresh_ce=1
IGNOTO SEPARATISTA NFL
if you don't believe in yourself, nobody's will do. Kobe
"All the way from Tampa, Florida, ....Obituary"

https://www.youtube.com/watch?v=k5aNq2fjdEw
let me tell you something, I don't need no doctor, all I need is my L.O.V.E machine (WASP)

Avatar utente
doc G
Moderator
Moderator
Messaggi: 12492
Iscritto il: 14/01/2007, 12:03
Località: Terni
1
2834

Re: Moderatamente sensati - Il topic della politica

Messaggio da doc G » 30/05/2017, 16:43

Sulle dichiarazioni del presidente dei magistrati amministrativi sorvoliamo, è un sindacalista della magistratura, cosa ci aspettavamo dicesse? Il TAR ha preso una decisione politica, non giuridica, non a caso nella sentenza il TAR continua a dire "se il governo avesse voluto avrebbe dovuto...", quindi interpreta e pignoleggia oltre misura. Però era ampiamente prevedibile che decidesse così e quindi al momento dell'indizione delle gare il governo avrebbe dovuto prevederlo ed emettere una norma apposita. Se un decreto avesse contenuto una norma apposita ben fatta, nessuno giudice amministrativo o costituzionale avrebbe potuto sindacare, in quanto nei trattati UE sono chiaramente indicate le libertà di circolazione di persone e lavoratori, ed il direttore di un museo, checchè ne dica il TAR, non svolge una funzione strategica, l'unica strategia è che deve far funzionare il museo al meglio, valorizzare il patrimonio e portare quanti più visitatori possibile.

Avatar utente
doc G
Moderator
Moderator
Messaggi: 12492
Iscritto il: 14/01/2007, 12:03
Località: Terni
1
2834

Re: Moderatamente sensati - Il topic della politica

Messaggio da doc G » 30/05/2017, 17:16

Intanto paiono proseguire gli accordi su un sistema presunto tedesco.
In realtà il sistema tedesco non è possibile, in quanto in primo luogo non c'è il bicameralismo perfetto, in secondo luogo i collegi sono maggioritari, ma la percentuale dei seggi è proporzionale, vale a dire che una volta che sono stati eletti i parlamentari col maggioritario si conteggiano i voti di lista e si aumentano i parlamentari dandone ai partiti sottorappresentati (in questo momento i parlamentari tedeschi sono 630, nello scorso parlamento 622 e così via), infine una volta che un governo è in carica non può essere fatto cadere con una mozione di sfiducia se non c'è già un'altra maggioranza parlamentare pronta, il sistema della cosiddetta sfiducia costruttiva.
Tutti e tre questi istituti sono incostituzionali in Italia, in quanto nella costituzione è previsto il bicameralismo perfetto, è indicato il numero dei parlamentari e non è prevista la sfiducia costruttiva, ma quella pura e semplice. Dato che mi pare altamente improbabile una modifica costituzionale, cosa avremo?
1) Sistema elettorale. Quello tedesco è una via di mezzo fra il maggioritario ed il proporzionale, sistema, come abbiamo visto, non replicabile, perché richiede un numero di parlamentari variabile. Le alternative sono un sistema misto, come il matterellum (25% proporzionale e 75% maggioritario) o la proposta Renzi (50% maggioritario e 50% proporzionale) o un sistema totalmente proporzionale. Direi che non ci sono dubbi su quale si andrà, tutte le forze paiono convergere sul sistema proporzionale, che garantisce minore governabilità ma permette a chi non vince di avere molta più voce in capitolo. E la paura di tutti i partiti maggiori di perdere le elezioni è molto maggiore della speranza di vincerle. Coi i collegi piccoli si unirà la voglia di scegliersi i parlamentari con la reintroduzione di facciata delle preferenze. Un collegio in cui si eleggono pochissimi parlamentari privilegia sempre e comunque i candidati scelti e supportati dai partiti maggiori, cosa che ha molto senso in un maggioritario (se un partito maggiore candida un impresentabile si condanna alla sconfitta in quel collegio), molto meno in un sistema proporzionale. Non è detto che sia per forza un male, però abbiamo avuto modo di verificare come in un sistema di listini bloccati la qualità dei parlamentari sia scesa molto. La logica vorrebbe che i listini bloccati ci siano col maggioritario, le preferenze col proporzionale, scegliere liste bloccate col proporzionale a mio parere vuol dire cercare un mischietto senza troppo senso.
Come detto poi in altri momenti, io sono un sostenitore dei sistemi ritengo che il doppio turno sarebbe l'ideale in Italia, ma il ballottaggio ha senso o per l'elezione di una singola carica (es. SIndaco, Presidente di Regione) o se c'è un sistema maggioritario, che per forza di cose distorce la proporzione dei voti, il doppio turno in un sistema proporzionale non ha troppo senso e, come abbiamo già visto, richiederebbe dei virtuosi del diritto alla scrittura per passare l'esame della Corte Costituzionale.
2) Soglia di sbarramento alta. Gli unici partiti certi di superare una soglia del 5% (che potrebbe anche aumentare) sono PD, M5S, FI e Lega, e la lega non è certa di riuscirci per sempre, in caso di riflusso o di colpi di coda di Berlusconi potrebbe rischiare. Se gli alfaniani, gli scissionisti PD, Fratelli d'Italia, i fuoriusciti del M5S, i gruppetti di sinistra o di destra, i vari centristi vogliono andare in Parlamento dovranno accordarsi preventivamente con un partito maggiore. Al momento nessun partito maggiore farebbe accordi, tranne Berlusconi con Fratelli d'Italia, ma a ridosso delle elezioni chi si accorgesse di sondaggi poco rassicuranti cercherà accordi, avendo però il coltello dalla parte del manico (il partitino non potrebbe porre condizioni, senza accordi resterebbe fuori dal Parlamento).
3) Governo di grande coalizione, o PD/FI o M5S/Lega, magari con qualche fuoriuscito dell'altra coalizione de una delle due arrivasse vicina alla maggioranza ma non avesse sufficiente vantaggio per governare in tranquillità. Nulla di male, grandi coalizioni esistono in parecchi paesi europei, ma senza la fiducia costruttiva rischieremmo di avere una serie di governi balneari costantemente sotto ricatto.


Infine: perché votare proprio a settembre? Per i vitalizi? Chiaramente è una cazzata, in primo luogo i vitalizi sono stati aboliti da Monti, da questa legislatura i parlamentari vanno in pensione col contributivo a 60 anni. Per carità, sempre un vantaggio rispetto agli altri cittadini che devono aspettare qualche anno in più, ma nulla di clamoroso. In secondo luogo se si vota a settembre o si affidano spoglio, proclamazione ed elezione vera e propria ad un qualche supereroe dei fumetti o il nuovo Parlamento entrerà in vigore ad ottobre, quindi i diritti pensionistici saranno maturati. Oltretutto la stragrande maggioranza dei parlamentari nuovi di zecca, quelli che matureranno i diritti solo a metà settembre, sono del M5S, basterebbe che si dimettessero tutti ed il problema riguarderebbe solo pochi parlamentari. In realtà c'è un altro problema: le clausole di salvaguardia, se la legge di stabilità non troverà qualche decina di miliardi di tagli di spesa o di nuove entrate allora aumenterà l'IVA. Nessuno, poco prima di una campagna elettorale devastante, vorrà effettuare tagli di spesa o aumenti di tasse, tanto meno accettare un aumento dell'IVA. Ed ecco che un governo dimissionario, dopo le elezioni, presenterà una legge di stabilità lacrime e sangue, se vincerà il PD, o non presenterà proprio la legge, se il PD perderà, e quindi si andrà ad esercizio provvisorio, con l'impossibilità di evitare l'aumento dell'IVA. A tutti la cosa sta bene, perché chiunque sia al governo potrà incolpare altri dell'incertezza (chi ha governato prima M5S e Lega, il fronte del no che ha impedito una riforma costituzionale Renzi, tutti e due Berlusconi) e l'Europa, capro espiatorio classico ma in questo caso assolutamente fasullo.

Avatar utente
Spree
Pro
Pro
Messaggi: 3641
Iscritto il: 20/01/2005, 18:32
Località: Gent, Belgio
531
1513

Re: Moderatamente sensati - Il topic della politica

Messaggio da Spree » 30/05/2017, 19:22

Potrei non votare per la prima volta in vita mia. Sono talmente in crisi che se Civati non dice qualche cazzata grillina da qui al voto, o se non si mettono in surreali alleanze con MDP e/o Sinistra Italiana, potrei perfino votare Possibile (nella speranza che siano una sorta di partito radicale di sinistra, che pensa alle idee e non a vincere)

Avatar utente
pinopao
Hero Member
Hero Member
Messaggi: 18391
Iscritto il: 12/03/2008, 17:02
MLB Team: Toronto Blue Jays
NBA Team: Toronto Raptors
1637
2574

Re: Moderatamente sensati - Il topic della politica

Messaggio da pinopao » 30/05/2017, 19:28

no dai, Civati...

Avatar utente
aeroplane_flies_high
Hero Member
Hero Member
Messaggi: 12330
Iscritto il: 12/09/2002, 13:12
NBA Team: Los Angeles Lakers
Località: Venessia
3106
1406

Re: Moderatamente sensati - Il topic della politica

Messaggio da aeroplane_flies_high » 30/05/2017, 20:53

obiettivamente il panorama politico che sembra configurarsi è deprimente...

sul TAR... non capisco cosa ci sia di politico nel rilevare che le nomine fatte sono contrarie alla legge... se esiste il TAR serve a questo, altrimenti lo si abolisca perchè da fastidio...

in un sistema democratico è naturale che esistano pesi e contrappesi, organismi diversi ed indipendenti tra loro che garantiscano il rispetto della legge per tutti i cittadini

i trombati dalle nomine, hanno fatto ricorso, i giudici del TAR hanno rilevato che avevano ragione, motivando in maniera chiara ed inequivocabile la natura della decisione... ora ci sarà il Consiglio di Stato che dirà l'ultima parola

se Franceschini ed il Governo avessero fatto quelle nomine senza fraintendimenti con una legge preesistente non saremmo in questa situazione

i professionisti della politica... me cojoni!

BruceSmith
Hero Member
Hero Member
Messaggi: 27875
Iscritto il: 06/05/2004, 15:03
Località: Milano
7286
15619
Contatta:

Re: Moderatamente sensati - Il topic della politica

Messaggio da BruceSmith » 30/05/2017, 23:03

la butto lì e so che probabilmente me ne pentirò.
al netto della situazione politica attuale e dei problemi di governabilità (quindi al netto delle circostanze attuali), il sistema tedesco non mi sembra malaccio.

Avatar utente
doc G
Moderator
Moderator
Messaggi: 12492
Iscritto il: 14/01/2007, 12:03
Località: Terni
1
2834

Re: Moderatamente sensati - Il topic della politica

Messaggio da doc G » 31/05/2017, 0:00

BruceSmith ha scritto: 30/05/2017, 23:03 la butto lì e so che probabilmente me ne pentirò.
al netto della situazione politica attuale e dei problemi di governabilità (quindi al netto delle circostanze attuali), il sistema tedesco non mi sembra malaccio.

Non è malaccio, ma non è costituzionale, quindi andrebbe adattato. Adattarlo cosa significherebbe? Proporzionale puro, senza premio di maggioranza, con soglia di sbarramento alta. Vale a dire una prima repubblica senza i vari Radicali, PLI, PRI, PSDI, Democrazia Proletaria.
Con i Grillini che sono dei PCI wannabe (ma francamente, a parte le posizioni di destra di tanti, anche scordando i vari Togliatti e Berlinguer, che non avrei votato manco morto, potrei scrivere post lunghissimi anche per i miei standard per elencare i loro errori, ma non posso non rispettare) non vedo chi sarebbero i vari Lama o Reichlin. Non vedo chi avrebbe le palle, come i leaders del PCI di allora, di dire nel 1977 che ammazzare un fascista era un reato (mettendosi contro tutti i presunti intellettuali di sinistra, da Dario Fò a Moravia, da Volontè a Magri che invece aiutarono Lollo).
Renzi vorrebbe ripetere la DC, ma in confronto non dico Andreotti, ma Fanfani e Zaccagnini paiono giganti della politica occidentale. Arriviamo al punto che l'unico ministro economico cui posso paragonare Padoan è CIrino Pomicino. Che per altro è l'idolo nascosto dei pentastellati, le cui proposte economiche sono puro cirinopomicinonomics.
Berlusconi vorrebbe ripetere il PSI, dato che ormai non può più puntare a vincere le elezioni almeno vorrebbe condizionare il vincitore. Ma Berlusconi ancora 15 anni fa, se non aveva visione politica, almeno strategicamente si portava tutti a scuola, ormai ad 80 anni è solo un frontman di una bolsa band che suona i lisci alle sagre di paese, riesce a stare in campo solo grazie alla pochezza degli avversari, e, soprattutto, il PSI, oltre a Craxi, aveva dei personaggi di livello. Odiavo con tutto il cuore Reviglio e reputo le sue idee economiche deleterie, ma i suoi allievi Vincenzo Visco e Tremonti non valgono la suola delle sue scarpe, Martelli era un piacione, ma al suo posto oggi c'è Capezzone. Tralasciamo il paragone fra De Michelis e Toti, per non parlare poi della figura di Brunetta al posto di Visentini, perché non mi piace sparare su gente che caga.
La Lega una volta, al netto delle cazzate tipo l'ampolla dell'cqua del fiume Po, voleva essere il partito della partite IVA, del federalismo di Cattaneo, delle piccole e medie imprese, è diventato una pallida imitazione del MSI, con idee che Almirante avrebbe giudicato retrograde, senza quel minimo di visione che il vecchio leader aveva.
In sostanza una prima repubblica senza un minimo di divertimento e senza un leader decente.
Almeno un maggioritario, pur moderato come il mattarellum, obbligherebbe i partiti a cercare candidati decenti e magari qualcuno decoroso uscirebbe fuori. Col Mattarellum, con tutti i suoi limiti, Silvio era costretto a portarsi dietro vari Ciaurro, Pera, Scognamiglio, Urbani, Colletti, Siniscalco. Adesso nel suo partito ha gente come Brambilla, Toti, Brunetta.
D'Alema doveva sopportare Ciampi, Amato, Mussi, Salvi, Veltroni, Napolitano, Mattarella, tutta gente che avrebbe tranquillamente avvelenato come un Borgia redivivo. Adesso chi ha intorno Renzi? La Boschi? La Serracchiani? Gli unici con un minimo di capacità paiono Franceschini, Del Rio e Calenda. Penso di aver detto tutto.
In un maggioritario puro, contro chi potrebbero vincere una elezione un Sibilia, un Nuti, una Taverna, un Bernini, una Lombardi? Contro Topo Gigio?
Sorvolo sulla Lega sempre perché non mi piace sparare contro gente che caga.
Il presunto sistema tedesco, in realtà sistema prima repubblica con sbarramento elevato, significa tenersi a vita la Boschi, Sibilia, Borghezio, Brunetta.

Avatar utente
lele_warriors
Hero Member
Hero Member
Messaggi: 30366
Iscritto il: 05/07/2007, 7:48
6154
4967

Re: Moderatamente sensati - Il topic della politica

Messaggio da lele_warriors » 31/05/2017, 0:12

sottotitolo:
il dono della sintesi
:laughing: :gogogo: :forza:
.“Odio gli Shilton. Credo che vivere voglia dire essere partigiani. Chi vive veramente non può non essere cittadino e partigiano. L’indifferenza è abulia, è parassitismo, è vigliaccheria, non è vita. Perciò odio gli Shilton.

(lelewarriors-Indifferenti-8.9.16) (by lebronpepps :appl: :appl: )

Avatar utente
doc G
Moderator
Moderator
Messaggi: 12492
Iscritto il: 14/01/2007, 12:03
Località: Terni
1
2834

Re: Moderatamente sensati - Il topic della politica

Messaggio da doc G » 31/05/2017, 0:17

aeroplane_flies_high ha scritto: 30/05/2017, 20:53 sul TAR... non capisco cosa ci sia di politico nel rilevare che le nomine fatte sono contrarie alla legge... se esiste il TAR serve a questo, altrimenti lo si abolisca perchè da fastidio...

Il problema, lo dico da un pezzo, e mi pare in proposito di aver criticato duramente anche il governo, e che la sentenza è puramente politica, basta leggerla.
Tutto un florilegio di "se il legislatore avesse voluto avrebbe dovuto..." "manca la prescrizione di..." "è possibile equiparare...".
Hanno usato tutta la discrezionalità possibile ed anche oltre.
Il fatto stesso di equiparare i direttori di musei a dirigenti con responsabilità strategiche è indicativo.
Chiaro che in nessun paese del mondo un alto ufficiale dell'esercito può essere un cittadino straniero, a meno che non sia espressamente scelto per le sue capacità e fedeltà assoluta con un provvedimento apposito ed eccezionale del governo.
Ma un alto ufficiale militare, in quale paese del mondo i direttori dei musei sono equiparati ad alti ufficiali e le loro funzioni sono giudicate strategicamente fondamentali? In Iran? In Arabia? Non certo in un paese democratico.
Se il governo andrà avanti con i ricorsi, come pare certo, almeno fino alle prossime elezioni, sai cosa accadrà?
Non so cosa possa decidere il Consiglio di Stato. Magari confermeranno pure la sentenza del TAR.
Ma poi di fronte alla Corte di giustizia Europea? Lo sai, vero, che l'Italia ha firmato dei trattati internazionali? Lo sai, vero, che l'Italia fa parte della UE? Lo sai, vero, che nella UE si prevede la reciprocità?
Bene, tanto per fare un esempio a caso, sai chi è il direttore della National Gallery di Londra, o chi è il direttore dalla Tate Gallery di Liverpool? E, soprattutto, di che nazionalità sono?
Sai chi era l'ex vicedirettore del Louvre, che è stata chiamata da Macron per coordinare tutto il sistema museale francese? E, soprattutto, di che nazionalità è?
Tralascio i musei minori, in cui ci sono parecchi direttori italiani all'estero, mi limito agli esempi più eclatanti.
Quando un giudice della corte europea saprà che un italiano dirige la National Gallery di Londra, ma per un giudice del Tar un non italiano non può dirigere un museetto del cazzo che fino a ieri l'altro aveva meno visitatori che dipendenti come pensi possa reagire? E, soprattutto, quanto potrà ridere? Soprattutto, quando valuteranno i risultati dei direttori di museo nominati da Franceschini rispetto ai loro predecessori? Leggiti qualche numero e poi cerca di convincermi che il TAR non è uno dei mali italiani, da estirpare quanto prima. Da estirpare non perché non ci voglia un potere giudiziario, ma perché è ora di finirla che lo Stato abbia un tribunale apposito in cui possa spadroneggiare ed in cui i boiardi di stato possano aggiustarsi le leggi come vogliono, è ora di finirla che noi poveri mortali di fronte ad un altro povero mortale abbiamo diritti soggettivi, di fronte allo Stato solo interesse legittimo, lo Stato si rivolga ai tribunali ordinari come noi poveri comuni mortali. Ma questo esula dal discorso, il tema è che la corte di giustizia europea non potrà che confermare che le nomine sono corrette.

Avatar utente
doc G
Moderator
Moderator
Messaggi: 12492
Iscritto il: 14/01/2007, 12:03
Località: Terni
1
2834

Re: Moderatamente sensati - Il topic della politica

Messaggio da doc G » 31/05/2017, 0:17

lele_warriors ha scritto: 31/05/2017, 0:12 sottotitolo:
il dono della sintesi
:laughing: :gogogo: :forza:

Come vedi mi sforzo di darti ragione!
:forza: :forza: :forza:

Porsche 928
Hero Member
Hero Member
Messaggi: 13503
Iscritto il: 01/07/2006, 15:43
MLB Team: Texas Rangers
NFL Team: Houston Texans
NBA Team: Houston Rockets
NHL Team: Dallas Stars
703
225

Re: Moderatamente sensati - Il topic della politica

Messaggio da Porsche 928 » 31/05/2017, 5:17

Immagine



:forza: :forza: :forza: :forza: :forza:


Gli statisti... quelli bravi!!!

Bloccato

Torna a “Off Topic - La Piazza di Play.it”