Non sono già morti perchè non tutti gli alberi vengono infettati dalla Xylella, ma non è questo il punto, posto che io non sono assolutamente contrario a quest'opera, anzi, gli ulivi sono usati più come una scusa per opporsi ad un'opera che viene vista come invasiva, non voluta dal popolo (scottato da alcune infrastrutture molto inquinanti nella zona), ed è difficile ragionare su queste cose in questo periodo storico.
Tra l'altro a Otranto ne dovrebbe arrivare un altro gasdotto anche se questo con il parere positivo del comune, ma c'è ancora tempo per fare qualche comitato.
Su farlo da qualche altra parte: se senti alcuni voci si poteva fare, se ne senti altre no (sia per vincoli comunitari su un'alga, sia per il fatto che questi tipi di strutture non vengono fatte passare vicino a zone densamente popolate), ma è il gioco delle parti (per es. non sono solo 8 km perchè dopo ce ne saranno altri 55 verso un altro punto in cui s'innesterà nella rete nazionale, gli alberi non sono solo 211 ma tutti quelli interessanti dal percorso comleto per una stima di circa 11mila, non che sarebbe un problema eh!).
Ci vorrebbero politici capaci di spiegare e guidare il popolo, ma è un discorso già fatto.
PS: evitare gli ulivi qui la vedo difficile.

PPS: mi sto mangiando la lingua in questo periodo per evitare di litigare con la gente....e poi arriva quella grandissima ********* della Guzzanti....lasciamo perdere va