Qui, per un saluto a franci

viewtopic.php?t=26435

Election - Scaramucce alla casa bianca

E' il luogo in cui potete parlare di tutto quello che volete, in particolare di tutti gli argomenti non strettamente attinenti allo sport americano...
Bloccato
Gian Marco
Senior
Senior
Messaggi: 1036
Iscritto il: 23/07/2005, 12:08
MLB Team: Cleveland Indians
NFL Team: New England Patriots
NBA Team: San Antonio Spurs
Località: Boone, NC - Mountaineers Nation
91
244

Re: Election 2016 - House of Hillary™?

Messaggio da Gian Marco » 12/03/2016, 17:30

Birdman ha scritto:
Rasheed ha scritto:continuo a ritenere sopravvalutata la questione della convention...
Concordo. La base è già parecchio alienata, mettersi contro il voto popolare mi sembra il modo migliore per garantirsi di perdere le elezioni. A mio parere la convention conterà qualcosa solo se il numero di delegati di Trump e il suo primo contendente sarà molto simile, cosa che al momento mi pare difficile da immaginare.

E poi non avete visto come le prove generali di rispettabilità di Trump? :forza:
"So far I can not believe how civil it's been up here", "We are all in this together". :laughing:

E l'alternativa sarebbe restare inermi e passivi mentre Trump porta il partito alla distruzione (con la reale possibilità di perdere anche la maggioranza al Senato)? No, mi sbaglierò ma non ci credo. Proveranno di tutto per togliergli la nomination. La posta in gioco è troppo alta. Una vittoria di Trump significherebbe la fine del conservativismo classico americano e alienerebbe molta più gente di quanta ne alienerebbe la sua esclusione forzata.

Mettiamola così: forzare la mano e scippare Trump della nomination potrebbe- è vero- portare il GOP a perdere la Casa Bianca di nuovo, ma lasciare che sia Trump a guidare il partito potrebbe vuol dire perdere la battaglia lo stesso E IN PIU' condannarsi alla marginalità per i prossimi dieci anni.

Troppo rischioso IMHO. Qualcosa deve succedere.
"Jason, do you think God likes football?"
"Son, I think everybody loves football."

Avatar utente
Birdman
Pro
Pro
Messaggi: 5401
Iscritto il: 01/03/2009, 13:19
NBA Team: Miami Heat
Località: Parcheggio del Millerntor-Stadion
3301
2137

Re: Election 2016 - House of Hillary™?

Messaggio da Birdman » 12/03/2016, 18:07

Gian Marco ha scritto: E l'alternativa sarebbe restare inermi e passivi mentre Trump porta il partito alla distruzione (con la reale possibilità di perdere anche la maggioranza al Senato)? No, mi sbaglierò ma non ci credo. Proveranno di tutto per togliergli la nomination. La posta in gioco è troppo alta. Una vittoria di Trump significherebbe la fine del conservativismo classico americano e alienerebbe molta più gente di quanta ne alienerebbe la sua esclusione forzata.

Mettiamola così: forzare la mano e scippare Trump della nomination potrebbe- è vero- portare il GOP a perdere la Casa Bianca di nuovo, ma lasciare che sia Trump a guidare il partito potrebbe vuol dire perdere la battaglia lo stesso E IN PIU' condannarsi alla marginalità per i prossimi dieci anni.

Troppo rischioso IMHO. Qualcosa deve succedere.
Interpretazione che ci sta, ma a me pare che i buoi siano già scappati. Insistere sul conservativismo classico mi sembra una scommessa a perdere. Trump non è un fenomeno isolato. Dietro Trump c'è Cruz, un altro che l'establishment repubblicano non sopporta. Il senato a larga maggioranza repubblicana è paralizzato da un'altra banda di estremisti, il freedom caucus.

Per decenni il partito repubblicano ha contato sui voti di milioni di cittadini di classe sociale medio-bassa promuovendo un'agenda politica basata su tagli di tasse ai più ricchi e più libero mercato per tutti. Ora mi pare stenti molto a far passare questo messaggio. E se l'unico strumento di appealing che il partito repubblicano ha nei confronti del suo elettorato è quello di farsi portavoce di valori morali tradizionali e una spruzzata di razzismo qua e là, ecco che estremisti/populisti à la Trump, Cruz, freedom caucus hanno molta più presa.
E nel frattempo, dopo Christie, il toupet colleziona un altro endorsment da parte di un candidato più vicino all'establishment, Ben Gifted Hands Carson. Endorsment che potrebbe portargli un po' di voti di fanatici religiosi, che sicuro gli tornerebbero molto comodi.
Carson che, peraltro, ci tiene a farci sapere che Trump, nel privato, è una persona "cerebrale". :gogogo:

Avatar utente
GecGreek
Pro
Pro
Messaggi: 7176
Iscritto il: 08/06/2010, 17:23
NBA Team: NOLA
Località: Godopoli, Godistan
1118
2710
Contatta:

Re: Election 2016 - House of Hillary™?

Messaggio da GecGreek » 12/03/2016, 18:17

certo se vincesse davvero trump sarebbe il colmo, leggevo nate silver far presente che la ripartizione dei voti in caso di ritiro degli altri candidati di punta sarebbe in una proporzione del tipo il 20% a trump e l'80% a chiunque altro sia rimasto. In altre parole se fosse una corsa a due trump perderebbe contro gli altri candidati di punta 40% vs 60% :laughing:

Avatar utente
Birdman
Pro
Pro
Messaggi: 5401
Iscritto il: 01/03/2009, 13:19
NBA Team: Miami Heat
Località: Parcheggio del Millerntor-Stadion
3301
2137

Re: Election 2016 - House of Hillary™?

Messaggio da Birdman » 12/03/2016, 18:27

GecGreek ha scritto:certo se vincesse davvero trump sarebbe il colmo, leggevo nate silver far presente che la ripartizione dei voti in caso di ritiro degli altri candidati di punta sarebbe in una proporzione del tipo il 20% a trump e l'80% a chiunque altro sia rimasto. In altre parole se fosse una corsa a due trump perderebbe contro gli altri candidati di punta 40% vs 60% :laughing:
Mi sembra molto ottimista come previsione, a me non risulta che che ci sia anche solo un candidato in grado di battere Trump in un 1vs1 in queste primarie.
E se l'articolo di cui parli è questo: http://fivethirtyeight.com/features/ted ... ald-trump/ , a me pare che dica qualcosa di ben diverso!

Avatar utente
GecGreek
Pro
Pro
Messaggi: 7176
Iscritto il: 08/06/2010, 17:23
NBA Team: NOLA
Località: Godopoli, Godistan
1118
2710
Contatta:

Re: Election 2016 - House of Hillary™?

Messaggio da GecGreek » 12/03/2016, 18:43

Birdman ha scritto:
GecGreek ha scritto:certo se vincesse davvero trump sarebbe il colmo, leggevo nate silver far presente che la ripartizione dei voti in caso di ritiro degli altri candidati di punta sarebbe in una proporzione del tipo il 20% a trump e l'80% a chiunque altro sia rimasto. In altre parole se fosse una corsa a due trump perderebbe contro gli altri candidati di punta 40% vs 60% :laughing:
Mi sembra molto ottimista come previsione, a me non risulta che che ci sia anche solo un candidato in grado di battere Trump in un 1vs1 in queste primarie.
E se l'articolo di cui parli è questo: http://fivethirtyeight.com/features/ted ... ald-trump/ , a me pare che dica qualcosa di ben diverso!
ne ha parlato in uno dei podcast di 538, se non ricordo male uno di quelli appena successivi al super-tuesday. Francamente quale sia l'esatta situazione in termini di possibilità degli sfidanti repubblicani al momento non la conosco :forza:

Gian Marco
Senior
Senior
Messaggi: 1036
Iscritto il: 23/07/2005, 12:08
MLB Team: Cleveland Indians
NFL Team: New England Patriots
NBA Team: San Antonio Spurs
Località: Boone, NC - Mountaineers Nation
91
244

Re: Election 2016 - House of Hillary™?

Messaggio da Gian Marco » 12/03/2016, 21:21

Birdman ha scritto:
Gian Marco ha scritto: E l'alternativa sarebbe restare inermi e passivi mentre Trump porta il partito alla distruzione (con la reale possibilità di perdere anche la maggioranza al Senato)? No, mi sbaglierò ma non ci credo. Proveranno di tutto per togliergli la nomination. La posta in gioco è troppo alta. Una vittoria di Trump significherebbe la fine del conservativismo classico americano e alienerebbe molta più gente di quanta ne alienerebbe la sua esclusione forzata.

Mettiamola così: forzare la mano e scippare Trump della nomination potrebbe- è vero- portare il GOP a perdere la Casa Bianca di nuovo, ma lasciare che sia Trump a guidare il partito potrebbe vuol dire perdere la battaglia lo stesso E IN PIU' condannarsi alla marginalità per i prossimi dieci anni.

Troppo rischioso IMHO. Qualcosa deve succedere.
Interpretazione che ci sta, ma a me pare che i buoi siano già scappati. Insistere sul conservativismo classico mi sembra una scommessa a perdere. Trump non è un fenomeno isolato. Dietro Trump c'è Cruz, un altro che l'establishment repubblicano non sopporta. Il senato a larga maggioranza repubblicana è paralizzato da un'altra banda di estremisti, il freedom caucus.

Per decenni il partito repubblicano ha contato sui voti di milioni di cittadini di classe sociale medio-bassa promuovendo un'agenda politica basata su tagli di tasse ai più ricchi e più libero mercato per tutti. Ora mi pare stenti molto a far passare questo messaggio. E se l'unico strumento di appealing che il partito repubblicano ha nei confronti del suo elettorato è quello di farsi portavoce di valori morali tradizionali e una spruzzata di razzismo qua e là, ecco che estremisti/populisti à la Trump, Cruz, freedom caucus hanno molta più presa.
E nel frattempo, dopo Christie, il toupet colleziona un altro endorsment da parte di un candidato più vicino all'establishment, Ben Gifted Hands Carson. Endorsment che potrebbe portargli un po' di voti di fanatici religiosi, che sicuro gli tornerebbero molto comodi.
Carson che, peraltro, ci tiene a farci sapere che Trump, nel privato, è una persona "cerebrale". :gogogo:

Provo a dirti come la vedo io.
Entrambi i partiti sono in crisi e sono nel mezzo di un processo di “ridefinizione.” Questo è evidente. L’evoluzione intestina al partito Repubblicano è certamente più spettacolare e fragorosa, ma anche tra le fila Democratiche c’è un chiaro rigetto della linea politica che ha dominato il partito negli ultimi vent’anni. La famosa “Third Way” clintoniana (che strizzava l’occhio al capitalismo) sta venendo di fatti rottamata dalle nuove generazioni, e c’è sempre più attenzione ai temi di giustizia sociale e di diseguaglianza economica. Wall Street non è più una risorsa da tenere a bada, ma IL nemico, additata a responsabile di qualunque male sociale americano. Ripeto, fino a pochi anni sarebbe stato impensabile vedere un social-democratico come Bernie Sanders dar filo da torcere ad un simbolo dell’establishment come Hillary Clinton sul palcoscenico di una campagna presidenziale.
Da parte Repubblicana dici molto bene te quando punti il dito sulla frattura interna tra l’ala “classica” e liberista e quella populista/protezionista. E’ effettivamente la rottura di una delle più importanti alleanza politiche d’America degli ultimi decenni e fa molto rumore. Sbagli- secondo me- però quando metti Cruz e Trump sullo stesso piano. Perché è vero che Cruz è inviso all’establishment quasi quanto Trump, ma la ragione di tanta antipatia non è tanto per le sue idee (comunque estremiste e poco adatte a fare proseliti al di fuori degli ambienti strettamente conservatori) ma per come opera, come si è presentato e per come (mal) si rapporta con il resto del partito. Ideologicamente Ted Cruz incarna l’anima più prettamente costituzionalista e conservatrice del repubblicanesimo americano dal ’64 a questa parte. Trump è molto più rivoluzionario da questo punto di vista perché ha totalmente capovolto il tavolo, ripudiando punti cardini dell’agenda repubblicana (ha persino difeso Planned Parenthood e ha strizzato l’occhio ad un sistema di sanità universale!) e imponendosi come degno erede dei più famosi e celebri demagoghi americani, da William Jennings Bryant a David Duke e George Wallace. Il suo mix di protezionismo economico e nativismo è esplosivo e per certi versi diametralmente opposto al messaggio di Cruz che è molto più liberista, e per certi versi trascende i classici confini politici tra Democratici e Repubblicani (per dire: Cruz è contrario a qualunque tipo di sussidio governativo per l’energia, Trump si è espresso in favore di aiuti per l’etanolo in Iowa). Dunque è vero che i due condividono una porzione di elettorato (tanto che Cruz è quello che imho ha sofferto più d tutti l’ascesa di Trump) ed è anche vero che entrambi hanno beneficiato della progressiva estremizzazione che ha coinvolto il GOP dall’elezione di Obama in poi (tanto che ormai è diventato più un partito di lotta che di governo almeno a livello nazionale), ma i messaggi sono molto diversi.
Trump fa appello ai sentimenti razzisti della gente. E’ brutto a dirsi ma è così. Non penso che tutti i sostenitori di Trump siano razzisti, ma è innegabile che nei suoi discorsi ci siano tantissimi riferimenti (più o meno impliciti) ai temi di difesa dell’identità bianca e cristiana del Paese (a partire dallo slogan della campagna)., così come è innegabile che il suo successo e “legittimazione” mediatica stiano indirettamente incoraggiando tanti- che per anni non avevano avuto il coraggio di uscire allo scoperto- ad esprimere le proprie idee razziste. Tanto che non sarei affatto sorpreso se nei prossimi tempi ci dovesse essere un aumento di atti vandalici e razzisti da parte di estremisti ( il KKK stravede per Trump proprio per queste ragioni: fa da cassa di risonanza).
Dunque no, non penso che il conservatorismo classico stia per scomparire. I conservatori ci saranno sempre, è solo che in questa congiuntura economica (in Europa come in America) è difficile difendere il messaggio di liberismo economico e globalizzazione con le masse. Ma secondo me sarebbe sbagliassimo arrendersi e consegnare il partito in mano ai populisti (e questo vale da una parte come dall’altra, perché Sanders non sarebbe molto meglio) solamente per come stanno andando le cose in questo momento.
Anche perché a livello locale il GOP rimane molto forte e radicato: basta andare a guardare quanti stati controllano (sia a livello di governatori che a quello di legislature) e alla maggioranza alla House of Representatives. Non è affatto un partito in punto di morte almeno da questo punto di vista, ma è sicuramente un partito in forte crisi d’identità che si sta autoescludendo dalla Casa Bianca perché sceglie di inseguire i suoi estremismi piuttosto che pensare ad essere pragmatici e a coniugare il proprio conservatorismo con le esigenze di un Paese in rapida crescita.
Il Freedom Caucus di cui parlavi ne è un ottimo esempio. Di fatti tiene d’ostaggio tutto il resto del partito alla Camera (al Senato è più difficile perché ovviamente i senatori sono eletti in tutto lo stato e per forza di cose devono essere più moderati) e preferisce fare opposizione dura e pura piuttosto che governare.
Per riassumere: concordo in parte. E’ vero che c’è una forte crisi identitaria in corso ed è vero che la classica alleanza repubblicana è spaccata (probabilmente in modo irreparabile), ma i buoi non sono scappati. O meglio, forse sono scappati per il breve termine, ma non può essere ragione sufficiente per lasciare tutto in mano a dei pazzi che di conservatore e ragionevole hanno ben poco.
"Jason, do you think God likes football?"
"Son, I think everybody loves football."

Avatar utente
Paperone
Hero Member
Hero Member
Messaggi: 14040
Iscritto il: 16/10/2006, 17:35
NFL Team: Denver Broncos
Località: Castel Maggiore [Bologna], far east from Denver, CO
16696
2152
Contatta:

Re: Election 2016 - House of Hillary™?

Messaggio da Paperone » 13/03/2016, 0:50

Rubio prova un'ultima tanto disperata quanto sensata mossa: far votare Kasich in Ohio
Giordan ha scritto: Menzione onorevole per Pap, che si è distinto per avere la stessa voce di Battiato e la peggior pronuncia anglo-americana ogni epoca!!!

Avatar utente
Birdman
Pro
Pro
Messaggi: 5401
Iscritto il: 01/03/2009, 13:19
NBA Team: Miami Heat
Località: Parcheggio del Millerntor-Stadion
3301
2137

Re: Election 2016 - House of Hillary™?

Messaggio da Birdman » 13/03/2016, 17:32

Gian Marco ha scritto: Provo a dirti come la vedo io.
Entrambi i partiti sono in crisi e sono nel mezzo di un processo di “ridefinizione.” Questo è evidente. L’evoluzione intestina al partito Repubblicano è certamente più spettacolare e fragorosa, ma anche tra le fila Democratiche c’è un chiaro rigetto della linea politica che ha dominato il partito negli ultimi vent’anni. La famosa “Third Way” clintoniana (che strizzava l’occhio al capitalismo) sta venendo di fatti rottamata dalle nuove generazioni, e c’è sempre più attenzione ai temi di giustizia sociale e di diseguaglianza economica. Wall Street non è più una risorsa da tenere a bada, ma IL nemico, additata a responsabile di qualunque male sociale americano. Ripeto, fino a pochi anni sarebbe stato impensabile vedere un social-democratico come Bernie Sanders dar filo da torcere ad un simbolo dell’establishment come Hillary Clinton sul palcoscenico di una campagna presidenziale.
Da parte Repubblicana dici molto bene te quando punti il dito sulla frattura interna tra l’ala “classica” e liberista e quella populista/protezionista. E’ effettivamente la rottura di una delle più importanti alleanza politiche d’America degli ultimi decenni e fa molto rumore. Sbagli- secondo me- però quando metti Cruz e Trump sullo stesso piano. Perché è vero che Cruz è inviso all’establishment quasi quanto Trump, ma la ragione di tanta antipatia non è tanto per le sue idee (comunque estremiste e poco adatte a fare proseliti al di fuori degli ambienti strettamente conservatori) ma per come opera, come si è presentato e per come (mal) si rapporta con il resto del partito. Ideologicamente Ted Cruz incarna l’anima più prettamente costituzionalista e conservatrice del repubblicanesimo americano dal ’64 a questa parte. Trump è molto più rivoluzionario da questo punto di vista perché ha totalmente capovolto il tavolo, ripudiando punti cardini dell’agenda repubblicana (ha persino difeso Planned Parenthood e ha strizzato l’occhio ad un sistema di sanità universale!) e imponendosi come degno erede dei più famosi e celebri demagoghi americani, da William Jennings Bryant a David Duke e George Wallace. Il suo mix di protezionismo economico e nativismo è esplosivo e per certi versi diametralmente opposto al messaggio di Cruz che è molto più liberista, e per certi versi trascende i classici confini politici tra Democratici e Repubblicani (per dire: Cruz è contrario a qualunque tipo di sussidio governativo per l’energia, Trump si è espresso in favore di aiuti per l’etanolo in Iowa). Dunque è vero che i due condividono una porzione di elettorato (tanto che Cruz è quello che imho ha sofferto più d tutti l’ascesa di Trump) ed è anche vero che entrambi hanno beneficiato della progressiva estremizzazione che ha coinvolto il GOP dall’elezione di Obama in poi (tanto che ormai è diventato più un partito di lotta che di governo almeno a livello nazionale), ma i messaggi sono molto diversi.
Trump fa appello ai sentimenti razzisti della gente. E’ brutto a dirsi ma è così. Non penso che tutti i sostenitori di Trump siano razzisti, ma è innegabile che nei suoi discorsi ci siano tantissimi riferimenti (più o meno impliciti) ai temi di difesa dell’identità bianca e cristiana del Paese (a partire dallo slogan della campagna)., così come è innegabile che il suo successo e “legittimazione” mediatica stiano indirettamente incoraggiando tanti- che per anni non avevano avuto il coraggio di uscire allo scoperto- ad esprimere le proprie idee razziste. Tanto che non sarei affatto sorpreso se nei prossimi tempi ci dovesse essere un aumento di atti vandalici e razzisti da parte di estremisti ( il KKK stravede per Trump proprio per queste ragioni: fa da cassa di risonanza).
Dunque no, non penso che il conservatorismo classico stia per scomparire. I conservatori ci saranno sempre, è solo che in questa congiuntura economica (in Europa come in America) è difficile difendere il messaggio di liberismo economico e globalizzazione con le masse. Ma secondo me sarebbe sbagliassimo arrendersi e consegnare il partito in mano ai populisti (e questo vale da una parte come dall’altra, perché Sanders non sarebbe molto meglio) solamente per come stanno andando le cose in questo momento.
Anche perché a livello locale il GOP rimane molto forte e radicato: basta andare a guardare quanti stati controllano (sia a livello di governatori che a quello di legislature) e alla maggioranza alla House of Representatives. Non è affatto un partito in punto di morte almeno da questo punto di vista, ma è sicuramente un partito in forte crisi d’identità che si sta autoescludendo dalla Casa Bianca perché sceglie di inseguire i suoi estremismi piuttosto che pensare ad essere pragmatici e a coniugare il proprio conservatorismo con le esigenze di un Paese in rapida crescita.
Il Freedom Caucus di cui parlavi ne è un ottimo esempio. Di fatti tiene d’ostaggio tutto il resto del partito alla Camera (al Senato è più difficile perché ovviamente i senatori sono eletti in tutto lo stato e per forza di cose devono essere più moderati) e preferisce fare opposizione dura e pura piuttosto che governare.
Per riassumere: concordo in parte. E’ vero che c’è una forte crisi identitaria in corso ed è vero che la classica alleanza repubblicana è spaccata (probabilmente in modo irreparabile), ma i buoi non sono scappati. O meglio, forse sono scappati per il breve termine, ma non può essere ragione sufficiente per lasciare tutto in mano a dei pazzi che di conservatore e ragionevole hanno ben poco.
Post interessante, di cui condivido buona parte, mi piacerebbe risponderti, ma dovrei prendere ferie per farlo in maniera completa! :forza:
Comunque, in estrema sintesi, credo la divergenza di fondo sia dovuta ad una diversa interpretazione di cosa sia da considerare "estremo", con la mia definizione che e` piu` a sinistra della tua.

Gian Marco
Senior
Senior
Messaggi: 1036
Iscritto il: 23/07/2005, 12:08
MLB Team: Cleveland Indians
NFL Team: New England Patriots
NBA Team: San Antonio Spurs
Località: Boone, NC - Mountaineers Nation
91
244

Re: Election 2016 - House of Hillary™?

Messaggio da Gian Marco » 13/03/2016, 22:21

Birdman ha scritto:
Gian Marco ha scritto: Provo a dirti come la vedo io.
Entrambi i partiti sono in crisi e sono nel mezzo di un processo di “ridefinizione.” Questo è evidente. L’evoluzione intestina al partito Repubblicano è certamente più spettacolare e fragorosa, ma anche tra le fila Democratiche c’è un chiaro rigetto della linea politica che ha dominato il partito negli ultimi vent’anni. La famosa “Third Way” clintoniana (che strizzava l’occhio al capitalismo) sta venendo di fatti rottamata dalle nuove generazioni, e c’è sempre più attenzione ai temi di giustizia sociale e di diseguaglianza economica. Wall Street non è più una risorsa da tenere a bada, ma IL nemico, additata a responsabile di qualunque male sociale americano. Ripeto, fino a pochi anni sarebbe stato impensabile vedere un social-democratico come Bernie Sanders dar filo da torcere ad un simbolo dell’establishment come Hillary Clinton sul palcoscenico di una campagna presidenziale.
Da parte Repubblicana dici molto bene te quando punti il dito sulla frattura interna tra l’ala “classica” e liberista e quella populista/protezionista. E’ effettivamente la rottura di una delle più importanti alleanza politiche d’America degli ultimi decenni e fa molto rumore. Sbagli- secondo me- però quando metti Cruz e Trump sullo stesso piano. Perché è vero che Cruz è inviso all’establishment quasi quanto Trump, ma la ragione di tanta antipatia non è tanto per le sue idee (comunque estremiste e poco adatte a fare proseliti al di fuori degli ambienti strettamente conservatori) ma per come opera, come si è presentato e per come (mal) si rapporta con il resto del partito. Ideologicamente Ted Cruz incarna l’anima più prettamente costituzionalista e conservatrice del repubblicanesimo americano dal ’64 a questa parte. Trump è molto più rivoluzionario da questo punto di vista perché ha totalmente capovolto il tavolo, ripudiando punti cardini dell’agenda repubblicana (ha persino difeso Planned Parenthood e ha strizzato l’occhio ad un sistema di sanità universale!) e imponendosi come degno erede dei più famosi e celebri demagoghi americani, da William Jennings Bryant a David Duke e George Wallace. Il suo mix di protezionismo economico e nativismo è esplosivo e per certi versi diametralmente opposto al messaggio di Cruz che è molto più liberista, e per certi versi trascende i classici confini politici tra Democratici e Repubblicani (per dire: Cruz è contrario a qualunque tipo di sussidio governativo per l’energia, Trump si è espresso in favore di aiuti per l’etanolo in Iowa). Dunque è vero che i due condividono una porzione di elettorato (tanto che Cruz è quello che imho ha sofferto più d tutti l’ascesa di Trump) ed è anche vero che entrambi hanno beneficiato della progressiva estremizzazione che ha coinvolto il GOP dall’elezione di Obama in poi (tanto che ormai è diventato più un partito di lotta che di governo almeno a livello nazionale), ma i messaggi sono molto diversi.
Trump fa appello ai sentimenti razzisti della gente. E’ brutto a dirsi ma è così. Non penso che tutti i sostenitori di Trump siano razzisti, ma è innegabile che nei suoi discorsi ci siano tantissimi riferimenti (più o meno impliciti) ai temi di difesa dell’identità bianca e cristiana del Paese (a partire dallo slogan della campagna)., così come è innegabile che il suo successo e “legittimazione” mediatica stiano indirettamente incoraggiando tanti- che per anni non avevano avuto il coraggio di uscire allo scoperto- ad esprimere le proprie idee razziste. Tanto che non sarei affatto sorpreso se nei prossimi tempi ci dovesse essere un aumento di atti vandalici e razzisti da parte di estremisti ( il KKK stravede per Trump proprio per queste ragioni: fa da cassa di risonanza).
Dunque no, non penso che il conservatorismo classico stia per scomparire. I conservatori ci saranno sempre, è solo che in questa congiuntura economica (in Europa come in America) è difficile difendere il messaggio di liberismo economico e globalizzazione con le masse. Ma secondo me sarebbe sbagliassimo arrendersi e consegnare il partito in mano ai populisti (e questo vale da una parte come dall’altra, perché Sanders non sarebbe molto meglio) solamente per come stanno andando le cose in questo momento.
Anche perché a livello locale il GOP rimane molto forte e radicato: basta andare a guardare quanti stati controllano (sia a livello di governatori che a quello di legislature) e alla maggioranza alla House of Representatives. Non è affatto un partito in punto di morte almeno da questo punto di vista, ma è sicuramente un partito in forte crisi d’identità che si sta autoescludendo dalla Casa Bianca perché sceglie di inseguire i suoi estremismi piuttosto che pensare ad essere pragmatici e a coniugare il proprio conservatorismo con le esigenze di un Paese in rapida crescita.
Il Freedom Caucus di cui parlavi ne è un ottimo esempio. Di fatti tiene d’ostaggio tutto il resto del partito alla Camera (al Senato è più difficile perché ovviamente i senatori sono eletti in tutto lo stato e per forza di cose devono essere più moderati) e preferisce fare opposizione dura e pura piuttosto che governare.
Per riassumere: concordo in parte. E’ vero che c’è una forte crisi identitaria in corso ed è vero che la classica alleanza repubblicana è spaccata (probabilmente in modo irreparabile), ma i buoi non sono scappati. O meglio, forse sono scappati per il breve termine, ma non può essere ragione sufficiente per lasciare tutto in mano a dei pazzi che di conservatore e ragionevole hanno ben poco.
Post interessante, di cui condivido buona parte, mi piacerebbe risponderti, ma dovrei prendere ferie per farlo in maniera completa! :forza:
Comunque, in estrema sintesi, credo la divergenza di fondo sia dovuta ad una diversa interpretazione di cosa sia da considerare "estremo", con la mia definizione che e` piu` a sinistra della tua.


Per chiarire: è vero che per gli standard europei (almeno) io non sono sicuramente di sinistra (anche se in America sono abbastanza solidamente Democratico), ma non considero Sanders e molte delle sue idee "estremiste." Forse mi sono espresso male io. Ci sono alcune cose che dice che mi trovano molto d'accordo (riformare il sistema fiscale per chiudere molti "loopholes" e chiedere di più alle grandi corporazioni, per esempio) ed altre decisamente no (l'università gratis, la smania di volersi ispirare al modello scandinavo), ma non è questo il punto. Credo che una presidenza Sanders sarebbe nociva più che benefica soprattutto per due ragioni: 1) Farebbe crescere sostanzialmente il debito pubblico quando invece sarebbe ora di ripensare la spesa e continuare sul cammino intrapreso da Obama di riduzione del deficit; 2) Renderebbe il braccio di ferro tra esecutivo e Congresso ancor più stretto: sono sempre dell'idea che un presidente possa anche avere le idee migliori del mondo, ma non se riesce a farle approvare dal parlamento allora sono destinate a rimanere solo idee per la maggior parte (preferisco un candidato più vicino al centro e con un'agenda che abbia reali possibilità di essere implementata; ragion per cui i miei due candidati preferiti, in ordine, sono Clinton e Kasich).

Per quanto si tenda ad inseguire le frange (da entrambi le parti) il sistema politico americano- per come è stato strutturato costituzionalmente- funziona al meglio quando si riesce a trovare compromessi tramite la moderatezza (due parole che sono ormai diventate parolacce nel dibattito). Da questo punto di vista è un sistema sicuramente molto conservatore (ovviamente non nel senso che sia di destra, ma che non favorisce grandi rivoluzioni politiche in breve tempo), ma è un sistema che- a mio modesto parere- ha funzionato più che bene (con qualche eccezione) fin qui e che mi piace. Per usare le parole di JFK, "let's hope the cooler heads will prevail."
"Jason, do you think God likes football?"
"Son, I think everybody loves football."

Avatar utente
Paperone
Hero Member
Hero Member
Messaggi: 14040
Iscritto il: 16/10/2006, 17:35
NFL Team: Denver Broncos
Località: Castel Maggiore [Bologna], far east from Denver, CO
16696
2152
Contatta:

Re: Election 2016 - House of Hillary™?

Messaggio da Paperone » 14/03/2016, 23:32

La media degli ultimi sondaggi in Florida parla di un Trump intorno al 44%, con Rubio più vicino ai 20 punti di scarto che ai 15.
Io Ohio invece, Kasich sembra aver preso il "largo", +5 punti su Trump
Il problema è che in Illinois, Missouri e Gian Carolina Trump è davanti, con Cruz secondo

Sul fronte Dem sembrava una serata abbastanza easy per Hillary, invece gli ultimi sondaggi danno un Sanders in forte recupero
Secondo me non basterà, anche perché temo sia un effetto Michigan al contrario, nel timore di sottostimarlo finiranno invece per sovrastimare Sanders
Giordan ha scritto: Menzione onorevole per Pap, che si è distinto per avere la stessa voce di Battiato e la peggior pronuncia anglo-americana ogni epoca!!!

Rasheed
Hero Member
Hero Member
Messaggi: 14686
Iscritto il: 10/01/2007, 12:06
56
905
Contatta:

Re: Election 2016 - House of Hillary™?

Messaggio da Rasheed » 14/03/2016, 23:40

se Trump vince nettamente anche Illinois e soprattutto Florida il GOP può inventarsi quello che vuole ma la nomination non può toglierla a The Donald

Gian Marco
Senior
Senior
Messaggi: 1036
Iscritto il: 23/07/2005, 12:08
MLB Team: Cleveland Indians
NFL Team: New England Patriots
NBA Team: San Antonio Spurs
Località: Boone, NC - Mountaineers Nation
91
244

Re: Election 2016 - House of Hillary™?

Messaggio da Gian Marco » 15/03/2016, 18:17

Paperone ha scritto:La media degli ultimi sondaggi in Florida parla di un Trump intorno al 44%, con Rubio più vicino ai 20 punti di scarto che ai 15.
Io Ohio invece, Kasich sembra aver preso il "largo", +5 punti su Trump
Il problema è che in Illinois, Missouri e Gian Carolina Trump è davanti, con Cruz secondo

Sul fronte Dem sembrava una serata abbastanza easy per Hillary, invece gli ultimi sondaggi danno un Sanders in forte recupero
Secondo me non basterà, anche perché temo sia un effetto Michigan al contrario, nel timore di sottostimarlo finiranno invece per sovrastimare Sanders


:icon_paper:

Quantomeno il sistema di voto la' e' puramente proporzionale, dunque anche in caso di vittoria schiacciante Trump non farebbe incetta di delegati...Ma ho paura che poco cambiera'.
"Jason, do you think God likes football?"
"Son, I think everybody loves football."

Avatar utente
Paperone
Hero Member
Hero Member
Messaggi: 14040
Iscritto il: 16/10/2006, 17:35
NFL Team: Denver Broncos
Località: Castel Maggiore [Bologna], far east from Denver, CO
16696
2152
Contatta:

Re: Election 2016 - House of Hillary™?

Messaggio da Paperone » 15/03/2016, 19:53

Gian Marco ha scritto:
Paperone ha scritto:Gian Carolina

:icon_paper:

Non hai gradito? :laughing: :sarcastic:
Giordan ha scritto: Menzione onorevole per Pap, che si è distinto per avere la stessa voce di Battiato e la peggior pronuncia anglo-americana ogni epoca!!!

Gian Marco
Senior
Senior
Messaggi: 1036
Iscritto il: 23/07/2005, 12:08
MLB Team: Cleveland Indians
NFL Team: New England Patriots
NBA Team: San Antonio Spurs
Località: Boone, NC - Mountaineers Nation
91
244

Re: Election 2016 - House of Hillary™?

Messaggio da Gian Marco » 15/03/2016, 19:56

Paperone ha scritto:
Gian Marco ha scritto:
:icon_paper:

Non hai gradito? :laughing: :sarcastic:


Essere associato con quel posto meraviglioso che è il Tar Heel State non può che riempirmi di orgoglio :biggrin:
"Jason, do you think God likes football?"
"Son, I think everybody loves football."

Avatar utente
steve
Hero Member
Hero Member
Messaggi: 13790
Iscritto il: 13/12/2004, 19:09
2750
4257

Re: Election 2016 - House of Hillary™?

Messaggio da steve » 16/03/2016, 1:02

Up
NckRm ha scritto:Leviathan ha portato il pianto preventivo ad un'arte giapponese [/img]

Bloccato

Torna a “Off Topic - La Piazza di Play.it”