Qui, per un saluto a franci

viewtopic.php?t=26435

C'era una volta il Cinema

Rispondi
Avatar utente
Bluto Blutarsky
Pro
Pro
Messaggi: 7874
Iscritto il: 07/12/2011, 15:05
1183
3458
Contatta:

Re: C'era una volta il Cinema

Messaggio da Bluto Blutarsky » 24/01/2016, 12:52

Bonaz ha scritto:La corrispondenza? Consigliato?

A me è piaciuto molto, però leggo di giudizi generalmente più severi.
Certo, il livello di romanticismo è oltre i limiti di guardia, e a qualcuno può anche dare fastidio (cioè, non c'è niente di verosimile nella storia d'amore che racconta). Ma se stai al gioco e accetti le esagerazioni allora può anche conquistarti, come è successo a me.
"La verità è come l'acqua: una piccola quantità ti disseta e ti tiene pulito, ma se è troppa può farti affogare"

Avatar utente
Bonaz
Hero Member
Hero Member
Messaggi: 24162
Iscritto il: 22/12/2005, 10:28
NFL Team: Cincinnati Bengals
NBA Team: Portland Trail Blazers
NHL Team: New York Rangers
Squadra di calcio: Inter
Località: Mantua - Brixia a/r
12972
3634

Re: C'era una volta il Cinema

Messaggio da Bonaz » 24/01/2016, 18:46

Visto Steve Jobs. A me è particolarmente piaciuto. Sia per il taglio dato dal regista e soprattutto per la grandiosa interpretazione di Fassbender. Anche Kate meravigliosa. Da soli hanno reso interessante un film che non ha una vera e propria trama, ma che vuol mostrare la parte nascosta, più debole e meno conosciuta di Jobs. Un genio, ma un uomo difficile, quasi antisociale, ma comunque circondato da tante persone che lo hanno apprezzato. Al cinema tu sei uno dei tanti spettatori in sala che ascolti l'uomo Steve Jobs nel backstage, attendi con trepidazione le sue presentazioni rivoluziinarie e ti commuovi per i suoi complicati rapporti umani. Consigliatissimo.
rodmanalbe82 ha scritto:Bonaz ridefinisce il concetto di "come lavorare a fine luglio" :truzzo:
ripper23 ha scritto:Bonaz porta la voglia di non fare un cazzo in ufficio a livelli ineguagliabili :notworthy:
Bluto Blutarsky ha scritto:Annuntio vobis gaudium magnum, habemus Bonaz

:appl: :appl: :appl:

francilive
Hero Member
Hero Member
Messaggi: 21043
Iscritto il: 06/09/2002, 21:52
MLB Team: Florida Marlins
NFL Team: Buffalo Bills
NBA Team: Brooklyn Nets
NHL Team: New Jersey Devils
Località: Torino
2916
1976
Contatta:

Re: C'era una volta il Cinema

Messaggio da francilive » 25/01/2016, 0:55

IL LABIRINTO DEL SILENZIO

Candidato crucco all'Oscar 2016.
Francoforte, 1958. Gli anni del negazionismo, in cui la Germania è in rampa di lancio dopo il disastroso dopoguerra. Gli ex nazisti si sono integrati nella vita civile, i sopravvissuti dei lager non vogliono ricordare i giorni dell'orrore. Le istituzioni osteggiano chi vuole indagare sui crimini avvenuti nei campi di sterminio. Norimberga ha chiuso i conti con il passato.

Chi cerca giustizia c'è, e nonostante i continui pesci in faccia, procede con ostinazione, tra da mille dubbi e mille risorse. E' il caso di un giovane avvocato della procura di Francoforte che, sotto l'ala protettiva del procuratore generale, di un amico giornalista e di un ex internato ad auschwitz, inizia una battaglia che porterà in carcere 19 ex nazisti, tra cui il celebre gerarca eichmann.

Il regista italiano Giulio Ricciarelli dirige un buon film, dotato di buon ritmo, che a tratti assume i tratti della commedia e rende avvincente un tema che altrimenti sarebbe facilmente scaduto nei meandri del documentario storico. Come immagine è tutto molto tedesco. Con personaggi che sembrano presi pari pari da una puntata dell'ispettore Derrick :forza:

Consigliato.

francilive
Hero Member
Hero Member
Messaggi: 21043
Iscritto il: 06/09/2002, 21:52
MLB Team: Florida Marlins
NFL Team: Buffalo Bills
NBA Team: Brooklyn Nets
NHL Team: New Jersey Devils
Località: Torino
2916
1976
Contatta:

Re: C'era una volta il Cinema

Messaggio da francilive » 25/01/2016, 1:06

IL FIGLIO DI SAUL

Cannes, Golden Globe per quello che da molti viene dato quale favorito all'Oscar per il miglior film straniero. Autentica rivelazione del 2015.
Girato in formato 1:1 con piani molto ravvicinati, quasi sempre in soggettiva sul protagonista, l'ebreo ungherese Saul, che cerca di dare la sepoltura al figlio, ucciso nelle camere a gas presso cui lavora come Sonnerkommando. Non si capisce se si tratta del figlio naturale o di un figlio metaforico, ma la sostanza non cambia.
Lo scenario è impressionante. Il film ti porta letteralmente all'interno delle camere a gas, nei forni crematori, nelle fosse comuni, in cui vengono vissute le procedure, tutte le pratiche dei luoghi dell'orrore, offuscati da un'uso quasi ossessionato del fuori fuoco, della profondità di campo, in cui emerge una regia davvero incredibile.
Con un'altra tecnica di ripresa, i giorni più drammatici della soluzione finale, quando i forni non riuscivano a star dietro ai ritmi dello sterminio, avrebbero prodotto il risultato di un film horror. Invece qui c'è la vicenda di Saul, vissuta fianco a fianco, per due ore che scorrono via quasi come se fossero vissute in tempo reale, fino al tragico epilogo.

Straordinario.
Consigliatissimo.

francilive
Hero Member
Hero Member
Messaggi: 21043
Iscritto il: 06/09/2002, 21:52
MLB Team: Florida Marlins
NFL Team: Buffalo Bills
NBA Team: Brooklyn Nets
NHL Team: New Jersey Devils
Località: Torino
2916
1976
Contatta:

Re: C'era una volta il Cinema

Messaggio da francilive » 25/01/2016, 1:11

MACBETH

Arrivo lunghissimo, per confermare quanto avete già scritto su questo chiaccherato film, criticato perchè non capito e sostanzialmente perchè venduto in maniera differente da ciò che in realtà è, almeno per quel che concerne la distribuzione italiana.
E' una trasposizione del testo teatrale, fedele, accurata e assolutamente imprescindibile. Il cast è ottimo, con un Fassbender che come sempre ha curato ogni minimo dettaglio della propria interpretazione.
Il film di per sè è perfetto. Ma non funziona.
I tempi del cinema non sono quelli del teatro. Due ore di silenzi e monologhi alternati, pur supportati dalla bellezza di immagini potentissime, sono davvero dure da sostenere, se non per gli appassionati del genere.
Un risultato estetico eccezionale, nel contesto di una prova di cinema autoriale ma poco adatta ad un pubblico generalista.

Ad esclusivo uso di shakespeariani e fan lover di Fassbender.

francilive
Hero Member
Hero Member
Messaggi: 21043
Iscritto il: 06/09/2002, 21:52
MLB Team: Florida Marlins
NFL Team: Buffalo Bills
NBA Team: Brooklyn Nets
NHL Team: New Jersey Devils
Località: Torino
2916
1976
Contatta:

Re: C'era una volta il Cinema

Messaggio da francilive » 25/01/2016, 1:23

LA CORRISPONDENZA

Tornatore lavora su un prodotto autoriale, che racconta la curiosa vicenda sentimentale tra Olga Kurylenko ed Jeremy Irons.
Vengo al dunque. Il soggetto è interessante, ma una scrittura pessima ne condiziona in partenza il risultato.
I dialoghi sono al limite del ridicolo. Seghe mentali, del tutto prive di senso, che inizialmente speri siano il preambolo di qualche clamorosa rivelazione, ma finiscono per perdersi nell'inconcludenza più totale. In confronto Interstellar è un capolavoro del cinema realista.

Il film delude sotto quasi tutti i punti di vista.
Scordatevi La Miglior Offerta. Quello si che era un capolavoro. Questo un esercizio di stile per uno dei migliori registi del nostro tempo. Tante belle scene che si perdono nel contesto di una storia improponibile. Di fronte alla quale non sai se ridere, piangere o approfittarne per un paio d'ore di sonno.

Lasciate perdere. C'è di molto meglio nelle sale in questo periodo.

Avatar utente
Dietto
Hero Member
Hero Member
Messaggi: 13246
Iscritto il: 10/10/2011, 14:17
NFL Team: Minnesota Vikings
NBA Team: New York Knickerbockers
625
2384

Re: C'era una volta il Cinema

Messaggio da Dietto » 25/01/2016, 10:53

dipper 2.0 ha scritto:La grande scommessa: troppo confusionario. Tante grida, tanti pianti, inquadrature alla Tony Scott che fan venire il mal di mare.

Il cittadino comune non capisce una fava, secondo me, di quello che succede (parlo con cognizione di causa)

Il miglior e più brillante film sulla finanza rimane "una poltrona per due"
Come diceva giustamente Paragone qualche giorno fa, se non riesci a capirlo, é perché non hai abbastanza voglia di applicarti per capirlo. E in un momento storico come questo, questa cosa é ababstanza inaccettabile perché non stiamo parlando di Rocket Science.
Detto questo, "tecnicamente" (parlando di finanza) é un buon film, che tralascia alcuni grossi fatti per rimanere in una durata accettabile e per rimanere fluido.
Tecnicamente (parlando di cinema) é una delle peggiori esperienze avute al cinema da anni. Il direttore della fotografia era chiaramente ubriaco per buoni 3/4 di film.

Il miglior film sulla questione resta assolutamente Too big to Fail, anche se é un bel mattone, come il libro da cui é ripreso. Secondo, anche se tratta il caso alla larga e non direttettante é Margin Call, presente anche su Netflix
Immagine

Avatar utente
Paperone
Hero Member
Hero Member
Messaggi: 14034
Iscritto il: 16/10/2006, 17:35
NFL Team: Denver Broncos
Località: Castel Maggiore [Bologna], far east from Denver, CO
16662
2145
Contatta:

Re: C'era una volta il Cinema

Messaggio da Paperone » 25/01/2016, 11:37

Ah, se lo ha detto Paragone :icon_paper:
Giordan ha scritto: Menzione onorevole per Pap, che si è distinto per avere la stessa voce di Battiato e la peggior pronuncia anglo-americana ogni epoca!!!

Avatar utente
Dietto
Hero Member
Hero Member
Messaggi: 13246
Iscritto il: 10/10/2011, 14:17
NFL Team: Minnesota Vikings
NBA Team: New York Knickerbockers
625
2384

Re: C'era una volta il Cinema

Messaggio da Dietto » 25/01/2016, 13:57

Non é chi l'ha detto, ma cosa ha detto.
Fa sempre comodo dire "mi hanno truffato".
Immagine

Avatar utente
Paperone
Hero Member
Hero Member
Messaggi: 14034
Iscritto il: 16/10/2006, 17:35
NFL Team: Denver Broncos
Località: Castel Maggiore [Bologna], far east from Denver, CO
16662
2145
Contatta:

Re: C'era una volta il Cinema

Messaggio da Paperone » 25/01/2016, 14:18

Dietto ha scritto:Non é chi l'ha detto, ma cosa ha detto.
Fa sempre comodo dire "mi hanno truffato".

Chiaro, però non prenderei Paragone come... metro di paragone :laughing:
Giordan ha scritto: Menzione onorevole per Pap, che si è distinto per avere la stessa voce di Battiato e la peggior pronuncia anglo-americana ogni epoca!!!

Avatar utente
Brian_di_Nazareth
Hero Member
Hero Member
Messaggi: 31484
Iscritto il: 11/11/2009, 17:42
NFL Team: Philadelphia Eagles
NBA Team: Philadelphia 76ers
Località: giù al nord
2800
7620
Contatta:

Re: C'era una volta il Cinema

Messaggio da Brian_di_Nazareth » 27/01/2016, 0:27

Dopo aver visto per la terza volta Interstellar, sono giunto alla conclusione (da solo eh... :forza: ) che non è un film di fantascienza, ma un bel film d'amore.

...e comunque non riesco più a passare davanti ad una libreria senza che mi venga l'istinto di guardare cosa c'è dietro :shades:

francilive
Hero Member
Hero Member
Messaggi: 21043
Iscritto il: 06/09/2002, 21:52
MLB Team: Florida Marlins
NFL Team: Buffalo Bills
NBA Team: Brooklyn Nets
NHL Team: New Jersey Devils
Località: Torino
2916
1976
Contatta:

Re: C'era una volta il Cinema

Messaggio da francilive » 27/01/2016, 1:22

STEVE JOBS

Amato e discusso come pochi altri, Steve Jobs è stato (ed è tuttora) uno dei personaggi più influenti di tutti i tempi.
Dopo una serie di vaccate senza arte nè parte, finalmente il grande schermo ci propone qualcosa all'altezza delle aspettative.

Sorkin scrive magistralmente un biopic che non è un biopic, ma una sequenza di tre lunghissime scene teatrali sul palco che hanno visto le presentazioni del Macintosh, del Next Black Cube, due flop clamorosi, e il successo planetario del primo iMac, il prodotto che ha salvato Apple dal sicuro fallimento, iniziando la scalata che l'avrebbe portata a diventare l'azienda più grande al mondo.
Negli istanti che precedono la presentazione, tutti vanno in buona sostanza a rompergli le palle con questioni che riguardano sia l'azienda che la sua vita privata.

Michael Fassbender si guadagna una meritata candidatura all'Oscar, con una prova attoriale esaltata da un supporting cast strepitoso, con Kate Winslet e Seth Rogen davvero magistrali.

Non ho mai amato alla follia Danny Boyle. Anzi... Ma non posso negare che Steve Jobs sia davvero un bel film.
Consigliato.

Avatar utente
Bonaz
Hero Member
Hero Member
Messaggi: 24162
Iscritto il: 22/12/2005, 10:28
NFL Team: Cincinnati Bengals
NBA Team: Portland Trail Blazers
NHL Team: New York Rangers
Squadra di calcio: Inter
Località: Mantua - Brixia a/r
12972
3634

Re: C'era una volta il Cinema

Messaggio da Bonaz » 27/01/2016, 7:06

Qualcuno ha visto Under the skin?
Se sì, ho un quesito
Ma i motociclisti a che cazzo servono al film? Cosa rappresentano? Sono anche loro alieni ?
rodmanalbe82 ha scritto:Bonaz ridefinisce il concetto di "come lavorare a fine luglio" :truzzo:
ripper23 ha scritto:Bonaz porta la voglia di non fare un cazzo in ufficio a livelli ineguagliabili :notworthy:
Bluto Blutarsky ha scritto:Annuntio vobis gaudium magnum, habemus Bonaz

:appl: :appl: :appl:

Avatar utente
PENNY
Pro
Pro
Messaggi: 9889
Iscritto il: 06/04/2004, 13:30
NBA Team: New York Knicks
Località: Cagliari
3689
3815

Re: C'era una volta il Cinema

Messaggio da PENNY » 27/01/2016, 9:25

http://video.sky.it/cinema/sky-cine-new ... 269268.vid

Federico Buffa è il nostro inviato al Sundance Film Festival che troveremo nello Sky Cine News di stasera e nei prossimi giorni con altri aggiornamenti direttamente dal Sundance.

Ecco se mi mandano Buffa al Sundance, e lo coprono in maniera adeguata, si son riguadagnati i miei soldi per i prossimi 10 anni. :notworthy:
Tra l'altro il cinema è sempre stata una delle sue 2-3 più grandi passioni, ma non viene mai fuori l'occasione per parlarne.
Non so quanto ci sia di romanzo ma aveva raccontato come da giovane pur di vedere più film possibile si fece assumere come addetto alle pulizie nelle sale.
Se gli trovassero uno spazietto fisso per parlare di cinema potrei quasi sopportare il suo addio al basket

francilive ha scritto:IL FIGLIO DI SAUL

Cannes, Golden Globe per quello che da molti viene dato quale favorito all'Oscar per il miglior film straniero. Autentica rivelazione del 2015.
Girato in formato 1:1 con piani molto ravvicinati, quasi sempre in soggettiva sul protagonista, l'ebreo ungherese Saul, che cerca di dare la sepoltura al figlio, ucciso nelle camere a gas presso cui lavora come Sonnerkommando. Non si capisce se si tratta del figlio naturale o di un figlio metaforico, ma la sostanza non cambia.
Lo scenario è impressionante. Il film ti porta letteralmente all'interno delle camere a gas, nei forni crematori, nelle fosse comuni, in cui vengono vissute le procedure, tutte le pratiche dei luoghi dell'orrore, offuscati da un'uso quasi ossessionato del fuori fuoco, della profondità di campo, in cui emerge una regia davvero incredibile.
Con un'altra tecnica di ripresa, i giorni più drammatici della soluzione finale, quando i forni non riuscivano a star dietro ai ritmi dello sterminio, avrebbero prodotto il risultato di un film horror. Invece qui c'è la vicenda di Saul, vissuta fianco a fianco, per due ore che scorrono via quasi come se fossero vissute in tempo reale, fino al tragico epilogo.

Straordinario.
Consigliatissimo.

Mi sento di quotare tutto, un'esperienza travolgente, forse l'opera che meglio riesce a farti immedesimare nell'esperienza dei campi di sterminio.
Alcune scene, in particolare quella delle fosse credo siano quanto di più vicino ci possa essere all'inferno in terra.
L'uso dello sfuocato è magistrale, in effetti senza quello molti passaggi sarebbero stati un pugno nello stomaco forse insopportabile, il regista László Nemes ha rischiato parecchio con questa scelta, ma è bravo a capire quando lo spettatore è vicino al punto di saturazione e offrire delle brevi scene "riposanti"per l'occhio. Il rischio di creare un film inguardabile era altissimo, ma giocando sul filo del rasoio è stato evitato alla grande, visto che nonostante lo stile estremo il film non risulta pesante e fila via abbastanza bene.
La candidatura all'Oscar è sacrosanta, hanno solo sbagliato categoria, un'opera del genere, se il cinema è ancora una forma d'arte e non solo intrattenimento, vale 10 volte di più di diversi film candidati nella sezione principale.
*****

francilive
Hero Member
Hero Member
Messaggi: 21043
Iscritto il: 06/09/2002, 21:52
MLB Team: Florida Marlins
NFL Team: Buffalo Bills
NBA Team: Brooklyn Nets
NHL Team: New Jersey Devils
Località: Torino
2916
1976
Contatta:

Re: C'era una volta il Cinema

Messaggio da francilive » 27/01/2016, 9:41

Bonaz ha scritto:Qualcuno ha visto Under the skin?
Se sì, ho un quesito
Ma i motociclisti a che cazzo servono al film? Cosa rappresentano? Sono anche loro alieni ?
Film di merda cosi ne ho visti pochi nella mia vita.

Rispondi

Torna a “Cinema”