Small Ticket ha scritto:Qualcuno è mai stato in Islanda? Mi sembra una terra di una bellezza rarissima e vorrei andarci il prossimo Marzo, quindi sto partendo con l'organizzazione. Ho visto alcuni documentari e video su youtube e ho visto robe che non esistono da nessuna parte nel mondo.
Come costi (Bari -Reykjavik con scalo a Londra) per il volo sto vedendo cifre abbastanza umane, circa 250 - 300 € tra andata e ritorno (pensavo mooolto peggio). Una volta arrivati vorrei girarla tutta in auto (resterei quindi una settimana abbondante)
Ps segnalo questo bel video su youtube :
[youtube]
https://www.youtube.com/watch?v=Wu4Ruo- ... e=youtu.be[/youtube]
Io ci sono stato quest'anno nella prima settimana di Febbraio (non propriamente quando ti consigliano le guide) proprio con la speranza di vedere le aurore. Ci sono numerosi siti che monitorano la situazione e sono capaci di prevedere attivita' con qualche giorno di anticipo e con un livello di sicurezza accettabile (prendile un po' come delle previsioni del tempo, quindi la sicurezza non c'e' mai). Puoi ad esempio dare un'occhiata a questo generale per l'Europa
http://www.aurora-service.eu/aurora-forecast/ e questo piu' specifico per l'Islanda
http://en.vedur.is/weather/forecasts/aurora/ .
In generale le condizioni da trovare per poter vedere le aurore sono il buio e il cielo sgombro. Siccome l'Islanda e' molto a nord si passa velocemente dalle 3 ore scarse di luce a Dicembre, alle due-tre di buio a Giugno, quindi ovviamente il periodo invernale e' consigliato. In generale nel nord dell'isola hai una frequenza' piu' alta. Invece trovare un posto senza inquinamento luminoso non sara' un problema, l'isola e' per gran parte completamente deserta.
Ovviamente queste sono linee guida, poi puoi andare ad agosto e beccare un'attivita' incredibile come e' avvenuto una decina di giorni fa, oppure essere sfigato come me: andare in pieno inverno, beccarsi tutto il vento e il freddo, trovare una settimana in cui c'e' attivita' ma e' tutto coperto dalle nuvole
In ogni caso, i paesaggi sono cosi' belli che varra' comunque la pena, anche senza aurore. Io sono stato principalmente nel quadrante sud-ovest dell'isola e c'e davvero da rimanere a bocca aperta tra cascate, spiagge di roccia vulcanica, ghiacciai, sorgenti naturali, geyser. Molti fanno base a Reykjavik ed e' una buona idea ma non consiglio di spenderci del tempo dato che da un punto di vista "turistico" ha poco da offrire, consiglio invece caldamente di spendere quel tempo per i paesaggi. Io sono andato con un mio amico locale che mi ha fatto da guida e questo, insieme al fatto che i nomi dei luoghi sono assolutamente impronunciabili, mi rende difficile farti un itinerario preciso
L'isola e' secondo me piu' grande di quanto si possa immaginare (perlomeno piu' grande di quanto pensassi io), quindi una settimana e' sufficiente per vedere parecchie cose, non son sicuro tu riesca a girarla tutta. Come detto nel quadrante sud-ovest, che in macchina puoi girare in 2-3 giorni per bene puoi vedere parecchie cose inclusi geyser (tra cui il piu' alto del mondo che pero' "erutta" solo una volta al giorno o giu' di li e quindi non molto consigliato, oppure uno che ha una frequenza di 5-6 minuti quindi e' perfetto se vuoi fare foto), ghiacciai perenni, sorgenti naturali. La Blue LAgoon e' probabilmente il posto piu' famoso, e' incredibilmente turistico e anche costoso, ma obiettivamente vale la pena. Nella parte nord-ovest puoi trovare parecchi paesaggi di tipo vulcanico e in generale la penisola all'estremita' e' praticamente del tutto deserta ed incontaminata. La macchina e' ovviamente un'ottima idea (probabilmente l'unica buona idea, anche se ho un amico che l'ha fatta in bicicletta questo Luglio). Come puoi imaginare e' freddo, ma non glaciale. Il problema principale piu' della temperatura e' il vento, che soffia fortissimo ed e' quello si' gelido. Consiglio quindi di indossare roba non necessariamente pesantissima ma windproof e waterproof.
L'Islanda e' cara ma non carissima (per dire, meglio di altri paesi nordici come la Norvegia), il cibo e' monotono, principalmente agnello e trota, a meno che tu non voglia andare sulla roba "classica" tipo lo squalo putrefatto, le palle di ariete o il grasso di balena. Avendolo fatto, lo sconsiglio
Enjoy!