Inghilterra - Brasile 0-0
MVP: Cafu (per noi i portieri)
Tiri: 4(1) - 7(4)
Possesso: 49% - 51%
Ammonizioni: 50' Cafu, 69' Greaves
Cambi: 60' Finney -> Keegan, Garrincha -> Zico, 69 Greaves -> Dean, 75 Ronaldo -> Romario, 86 R.Carlos->N.Santos
Pagelle:
https://www.dropbox.com/s/8xd8ksu3q7jnqrz/ingbra.png?m=
Partita non esaltante, con l'Inghilterra che contiene abbastanza bene gli attaccanti brasiliani e i verdeoro che pur con una leggera supremazia non riescono a infilare Banks. La prima occasione è degli inglesi con Matthews che salta R.Carlos e spara un diagonale su cui è bravo Gilmar. Risponde Ronaldo, imbeccato in area, ma dall'altra parte il colpo di reni di Banks è qualcosa che ci rimanda indietro nel tempo. La partita prosegue senza grandi clamori fino al 60' quando Garrincha ubriaca la difesa avversaria ma conclude fuori, poi Greaves in ripiegamento pensa bene di azzoppare Pelè e gli animi si accendono con altre 2 occasioni d'oro: una per parte. Prima Keegan (entrato per Finney) impegna Gilmar, poi Gerson entra in area e appoggia verso il centro sotto il corpo di Banks in uscita, la palla attraversa tutta l'area piccola ma non c'è nessuno ad approfittarne.
Ai punti vince il Brasile, cui è mancato il peso sottoporta nonostante la manovra sia stata a tratti poco corale. Bene Cafu, R.Carlos ok ma solo in fase di spinta. L'Inghilterra ha sofferto un pò ma si è dimostrata affidabile soprattutto dietro con i 2 centrali + Banks.
URSS - Svezia 0-1 90+ Ibrahimovic (Liedholm)
MVP: Liedholm (per noi Ibra)
Tiri: 6(0) - 7(2)
Possesso: 49% - 51%
Ammoniti: -
Cambi: 67 Kanchelskis->Sheva, Hamrin->A.simonsen, 80 Kipiani->Netto
Pagelle:
https://www.dropbox.com/s/7hmtr1495w4uhfe/urssve.png?m=
A sorpresa (

) c'è Hamrin per Simonsen titolare per gli scandinavi, nonostante la formazione preannunciata alla vigilia. I retroscena si sprecano.
Gara fisica ma corretta tra due squadre quadrate. Scandinavi che sugli esterni sembrano poter aver il guizzo pronto ma nel primo tempo le due occasioni sono sovietiche: prima Fedotov sfrutta una carambola e di testa fa traversa, palo, linea, difensore, angolo. Poi Kipiani mette un diagonale su cui è bravo Schmeichel. Nel secondo tempo Ibra fa tremare Yashin due volte: prima di testa su calcio d'angolo, poi un contropiede. Entrambe le conclusioni fuori di un soffio. L'URSS scompare alla distanza ma gli Scandinavi sembrano non poter impensierire Yashin. La beffa arriva a tempo scaduto: angolo di Liedholm, Ibra sbilancia un difensore e incorna sotto la traversa per il goal partita. URSS quadrata, bene soprattutto nel primo tempo a cui forse è mancato lo spunto decisivo. Scandinavia con un Ibra che si conferma red hot ma con un impianto misto di fisico e tecnica difficile da trovare in giro.
Germania - Europa Centrale 0-0
MVP: Bozsik (per noi Breitner)
Tiri: 10(4) - 3(1)
Possesso: 53% - 47%
Ammoniti:
Cambi: 67 Bene->Orth
Pagelle:
https://www.dropbox.com/s/59qvf0kyld1gfbk/gerung.png?m=
Pronti via e Breitner spara da fuori ma centrale e Grosics para. Partita che stenta ad accendersi, poi Klinsman riceve al limite, rifinisce per Muller che spara in diagonale ma Grosics è ancora attento. Europa centrale che fatica a costruire, se non allargando sulle fasce, ma l'occasione più ghiotta è ancora di marca tedesca: break di Breitner a metà campo, progressione e tiro sul palo, Grosics battuto ma pallone sul montante. Partita che si avvia verso lo 0-0 ma ecco che arriva l'occasione più clamorosa: ancora Breitner in percussione, tiro, respinta di Grosics, Klinsman di testa, traversa, palla ancora a Breitner che però è troppo defilato e di testa mette fuori. Germania in controllo e sfortunata sotto porta (Breitner per me vero MVP), Europa Centrale troppo macchinosa e in difficoltà quando c'è da servire gli attaccanti.
Europa SudOrientale - Spagna 0-0
MVP: Naydenov
Tiri: 6(3) - 8(3)
Possesso: 46% - 54%
Ammoniti: 39 Dobrin
Infortuni: 45 Zarra
Cambi: 45 Zarra->Butragueno, 64 Hagi->Asparuhov, Villa->Amancio, 71 Dobrin->Bonev, 81 Boniek->Hatzipanagis
Pagelle:
https://www.dropbox.com/s/ezwba2p1xqj1gqg/eurspa.png?m=
Europa SudOrientale pimpante ad inizio gara con Boniek-Stoichkov-Hagi a creare pur senza incidere. L'occasione più ghiotta è per la Spagna verso il 20°: svarione difensivo e Gento ne approfitta, anticipa Naydenov ma la palla sfila a lato. Partita piacevole, con ribaltamenti continui e un'occasione per parte: Raul di testa sfiora il palo per la Spagna, Boniek si fuma mezza difesa e serve Stoichkov ma è bravo Casillas. Ripresa con Butragueno per Zarra infortunato, la Spagna perde peso in attacco ma preme ancora. Occasione per Raul su calcio d'Angolo ma la più clamorosa è di Gento che riceve in area e scarica un tiro fulminante sul palo alla sinistra del portiere. L'Europa SudOrientale ha qualche altro spunto ma (forse causa terreno pesante) niente di che, in generale talento e piedi buoni dalla metà in su, più in affanno dietro (con Dobrin che da centrale non è sembrato sempre a suo agio). Bene Naydenov, meritato il suo MVP. Spagna solito gran palleggio ma in effetti da l'impressione di essere troppo leggera soprattutto davanti.
Uruguay - Olanda 0-1 35' Cruyff (Van Hanegem)
MVP: Rijkaard
Tiri: 4(3) - 9(3)
Possesso: 50% - 50%
Ammoniti: 77' Van Basten
Cambi: 57' Ghiggia->Cubilla, 67' Francescoli->L. Suarez, 77' Cea ->Forlan, 86 Neeskens->Seedorf, 88 Gullit->Rep
Pagelle:
https://www.dropbox.com/s/kz7ce34lk0q68qx/uruola.png
Bella partita.
Partita bloccata nel mezzo nel primo tempo con le squadre brave a fermare l'avversario nella trequarti e a ripartire. Unico episodio un colpo di testa di Van Basten su cross di Cruyff.
Poi al 35' grande lancio di Van Hanegem in profondità, Cruyff taglia in due la difesa avversaria, controlla e su un rimbalzo appena dentro l'area incrocia alle spalle di Mazurkiewicz. Nel secondo tempo l'Uruguay tende a sbilanciarsi ma senza risultati e anzi si espone alle ripartenze olandesi che con i 3 davanti arriva sempre a concludere pericolosamente. 2 cross di Gullit per Van Basten, 2 tiri in scivolata, uno fuori, l'altro miracolo di Mazurkiewicz.
Per l'Olanda bene la fase difensiva e ottimi nel rilanciare in rapidità l'azione, Gullit da "esterno" d'attacco ha messo il fisico ma forse non vengono sfruttate le sue caratteristiche migliori. Uruguay che non punge, merito anche degli avversari o forse della giornata poco estrosa dei suoi (l'unico a provare qualche timido tiro è stato Schiaffino), dietro è andato in sofferenza nelle ripartenze rapide sugli esterni, ma visti i moduli usati era pronosticabile.
Portogallo - Belgio 2-3 3' Paulo Sousa (Figo), 20' Ceulemans (Vertonghen), 60' Figo (Eusebio), 62' Scifo (Vertonghen), 68' Scifo (Vertonghen)
MVP: Vertonghen
Tiri: 6(5) - 6(4)
Possesso: 44% - 56%
Ammoniti: -
Cambi: non me li sono salvati
Pagelle:
https://www.dropbox.com/s/2kjtlfjijmcqa1f/porbel.png?m=
Pronti via e il Portogallo è già avanti. Tiro di C. Ronaldo deviato in angolo e dal corner Paulo Sousa insacca svettando di testa. Il Belgio non fa una piega e trova il pari al 22' con Cuelemans che anticipa al volo di sinistro il proprio marcatore su un cross a mezza altezza dalla fascia sinitra di Vertonghen. Lukaku avrebbe sulla testa anche l'occasione del vantaggio ma manda alto sul cross dalla destra.
Partita equlibrata con occasioni da ambe le parti anche nel secondo tempo. 2-1 Portogallo su una bella azione con palla in area, Eusebio controlla sul lato esterno e gira in mezzo dove si inserisce Figo che di testa insacca. Il Belgio non ci sta e ancora una volta trova subito il pari, questa volta con Scifo, ancora su cross dalla sinistra di un Vertonghen indemoniato. La sorpresa arriva subito dopo con Vertonghen (ancora lui!) che riceve palla sulla trequarti, si accentra, cross corto per Scifo che dal limite dell'area incrocia un tiro a giro sotto il sette.
Gara spettacolare e piena di emozioni. Portogallo bene davanti (si sapeva) mentre un pò molle dietro, soprattutto sulla propria destra dove la superiorità portata da Vertonghen (in giornata di grazia) è stata determinante. Attenzione a questo Belgio, ispiratissimo e capace di metterla nel sacco (o ha già giocato tutti i Jolly??).